|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: .......
Messaggi: 188
|
Quote:
E' un problema di indentatura te non puoi mettere il 2° Else sullo stesso piano del primo IF. La sintassi sarebbe questa: Codice:
If condizione: istruzione1 else: if condizione2: istruzione2 else: istruzione3
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Intel Core 2 Duo 2.66Ghz - 3gb Ram - Hard Disk 250gb - Scheda Video: GeForce 8500 Gt da 512mb - Windows Xp Pro SP3 IPHONE 3GS 16GB BLACK MACBOOK PRO 15,4" 2.40GHz - 4GB RAM 320GB HD ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Codice:
x = 1 >>> if x > 0: ... if x < 1: ... print "Ok!" ... else: ... print "Sarà per la prossima volta!"
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: .......
Messaggi: 188
|
Quote:
Ecco il codice corretto: Codice:
if x>0: if x<1: print "Ok!" else: print "Sarà per la prossima volta"
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Intel Core 2 Duo 2.66Ghz - 3gb Ram - Hard Disk 250gb - Scheda Video: GeForce 8500 Gt da 512mb - Windows Xp Pro SP3 IPHONE 3GS 16GB BLACK MACBOOK PRO 15,4" 2.40GHz - 4GB RAM 320GB HD ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
![]()
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Fattoriale di un numero, il codice:
Codice:
def Fattoriale (n): if n == 0: return 1 else: FattorialeMenoUno = Fattoriale ( n - 1) Risultato = n * FattorialeMenoUno return Risultato print Fattoriale (3)
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Se non ci riesci con SPE puoi eseguire passo passo l'esecuzione grazie a SPE: basta lanciare il programma con Tools/Debug with winpdg... e quando sei dentro il debugger premere F7 (Step Into) per vedere cosa succede alle variabili. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: .......
Messaggi: 188
|
Paragrafi 9.5 - 9.6 - 9.7 del capitolo sulle Tuple
Cdimauro puoi illuminarmi un pò sull'esercizio che viene proposto??? Francamente non ci capisco niente (secondo me è spiegato pure male in quanto mancano pezzi di codice).
__________________
------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Intel Core 2 Duo 2.66Ghz - 3gb Ram - Hard Disk 250gb - Scheda Video: GeForce 8500 Gt da 512mb - Windows Xp Pro SP3 IPHONE 3GS 16GB BLACK MACBOOK PRO 15,4" 2.40GHz - 4GB RAM 320GB HD ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Immagino che sia questo:
Esercizio: prova questa funzione con liste più lunghe per vedere se il conteggio di valori in ogni intervallo tende o meno a livellarsi (maggiore è il numero di prove più i valori dovrebbero diventare simili).L'esercizio serve soltanto a dimostrare che la distribuzione di numeri casuali in un intervallo è uniforme, ma... devi conoscere il significato di questi termini. Se non ti è chiaro, puoi benissimo passare avanti, se il concetto di tupla e delle operazioni che mette a disposizione l'hai acquisito. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. Ultima modifica di ~FullSyst3m~ : 18-10-2008 alle 07:48. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Se proprio vuoi approfondire puoi cercare qualcosa sulle distribuzioni di frequenza, la divisione in classi e le variabili casuali ma puoi tranquillamente continuare a leggere il libro senza conoscerle.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Non credo che ci sia paragone scusa. Quelle sono cose che sono sul libro, quello che hai detto tu invece è subito per farlo adesso. Si dovrebbe finire almeno il libro prima e avere le basi e la preparazione necessaria
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
EDIT: doppio post
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Capitolo 6.5, cerco di spiegarmi il meglio possibile. Questo è il codice del libro:
Codice:
def StampaMultipli (n): i = 1 while i <= 6: print n*i, '\t', i = i+1 print i = 1 while i <=6: StampaMultipli(i) i = i+1 Codice:
1 2 3 4 5 6 2 4 6 8 10 12 3 6 9 12 15 18 4 8 12 16 20 24 5 10 15 20 25 30 6 12 18 24 30 36 Codice:
def StampaMultipli (n): i = 1 while i <= 10: print n*i, '\t', i = i+1 print i = 1 while i <=6: StampaMultipli(i) i = i+1 Codice:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 Codice:
def StampaMultipli (n): i = 1 while i <= 6: print n*i, '\t', i = i+1 print i = 1 while i <= 10: StampaMultipli(i) i = i+1 Codice:
1 2 3 4 5 6 2 4 6 8 10 12 3 6 9 12 15 18 4 8 12 16 20 24 5 10 15 20 25 30 6 12 18 24 30 36 7 14 21 28 35 42 8 16 24 32 40 48 9 18 27 36 45 54 10 20 30 40 50 60 P.S: poi non capisco perchè prima li organizza in un modo i numeri e poi in un altro, la tabulazione non cambia nel codice. SPE comunque non me la visualizza cosi evidente, infatti ho dovuto eseguire il codice nell'IDLE. Ah, riguardo il fattoriale, ho provato a simulare l'esecuzione del programma con carta e penna, però la cosa che non capisco è quando si arriva a FattorialeMenoUno. Arrivato lì la funzione viene richiamata, ma allora il flusso si blocca lì e ricomincia oppure mentre la funzione viene richiamata il flusso del programma continua e quindi passa a Risultato e poi a return? Comunque ho provato anche a usare SPE per guardare il programma da dentro, ma nell'ufficio del computer mi dà errore python. Quando torno a casa provo là
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Codice:
def StampaMultipli (n): i = 1 while i <= 6: print n*i, '\t', i = i+1 print Prova a modificare l'esempio dando due nomi diversi alle variabili e vedrai che diventerà più chiaro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Leggendo più avanti, nel 6.7, si parla più o meno di quello che dico io. Però se la variabile in TabellaMoltiplicazione6x6 è 3 allora deve essere 3 pure in StampaMultipli visto che tutte e due le funzioni partono con lo stesso indice. Altrimenti succederebbe un casino nelle due funzioni perchè ognuna avrebbe una variabile diversa e dovrebbe seguire il suo flusso di esecuzione
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Allora, ho finito il capitolo 6. Tutto chiaro, tranne per il paragrafo 6.7 che ho già scritto sopra e per il 6.8 che proprio non mi quadra. Non capisco ad esempio perchè StampaMultipli ha due parametri invece di sostituire n con Grandezza e perchè mettendo StampaMultipli (i, i) nella funzione TabellaMoltiplicazioneGenerica stampa i numeri a metà
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() Infatti la funzione continua a chiamarsi finche non raggiunge zero. A quel punto ritorna 1 e la chiamata precedete può continuare il calcolo con il valore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:55.