Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2008, 15:25   #41
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da wiri Guarda i messaggi
Intendi dire che se io faccio una seconda modifica alla particella quella lontana non ne risentirà più? se è questo che intendi è cosi, avevo capito male io
sì intendevo questo
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2008, 21:25   #42
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
questo ha uno stato indefinito (che non vuol dire che c'è ma non lo conosciamo, vuol dire proprio che è uno stato sovrapposto)
E quale sarebbe la differenza?
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 17:21   #43
wiri
Member
 
L'Avatar di wiri
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E quale sarebbe la differenza?
La differenza è che la nostra ignoranza sullo stato non è data da strumenti non abbastanza precisi, errori matematici, variabili nascoste o quant'altro ma è la natura stessa che è instrinsecamente così.
wiri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 19:21   #44
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Certo, ma la nostra ignoranza allo stesso modo ci impedisce di stabilire se lo stato è effettivamente una sovrapposizione(che è abbastanza strana da concepire) o invece un'oscillazione rapida tra i vari autostati(più vicina al senso comune). Se fosse il secondo caso, secondo me si spiegherebbe "l'azione a distanza".
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 00:37   #45
wiri
Member
 
L'Avatar di wiri
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Certo, ma la nostra ignoranza allo stesso modo ci impedisce di stabilire se lo stato è effettivamente una sovrapposizione(che è abbastanza strana da concepire) o invece un'oscillazione rapida tra i vari autostati(più vicina al senso comune). Se fosse il secondo caso, secondo me si spiegherebbe "l'azione a distanza".
Sarebbe altrettanto inqueitante, perchè in quel caso ci sarebbe anche sa spiegare perchè oscilla In ogni caso non direi tutto quanto depone a favore della sovrapposizione.

Ultima modifica di wiri : 19-08-2008 alle 01:45.
wiri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 02:28   #46
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Certo, ma la nostra ignoranza allo stesso modo ci impedisce di stabilire se lo stato è effettivamente una sovrapposizione(che è abbastanza strana da concepire) o invece un'oscillazione rapida tra i vari autostati(più vicina al senso comune). Se fosse il secondo caso, secondo me si spiegherebbe "l'azione a distanza".
uhm non vedo perché dovrebbe trattarsi di un'oscillazione, mi sembra un inutile sofismo
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 10:14   #47
tutti79
Senior Member
 
L'Avatar di tutti79
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
Una cosa giusta sulla MQ l'ha sostenuta Feynman quando diceva ai suoi studenti: non capite un razzo di quantistica? Non preoccupatevi nessuno e manco io la capisce!
Secondo me la MQ deve essere considerata solo un ottimo modello matematico per lo studio del comportamento dei sistemi microscopici. Tutto il resto, seghe mentali sul entanglement in primis, sono solo voli pindarici della fantasia da farsi per divertimento. Chissà forse un giorno avremo anche delle spiegazioni, ma sembrano lontane.
tutti79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 11:26   #48
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
There was a time when the newspapers said that only twelve men understood the theory of relativity. I do not believe that there ever was such a time. There might have been a time when only one man did because he was the only guy who caught on, before he wrote his paper. But after people read the paper a lot of people understood the theory of relativity in one way or other, certainly more than twelve. On the other hand I think I can safely say that nobody understands quantum mechanics.

lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 12:16   #49
wiri
Member
 
L'Avatar di wiri
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da tutti79 Guarda i messaggi
Una cosa giusta sulla MQ l'ha sostenuta Feynman quando diceva ai suoi studenti: non capite un razzo di quantistica? Non preoccupatevi nessuno e manco io la capisce!
Secondo me la MQ deve essere considerata solo un ottimo modello matematico per lo studio del comportamento dei sistemi microscopici. Tutto il resto, seghe mentali sul entanglement in primis, sono solo voli pindarici della fantasia da farsi per divertimento. Chissà forse un giorno avremo anche delle spiegazioni, ma sembrano lontane.
Non direi proprio, dal momento che le acquisizioni in questo campo hanno notevoli applicazioni pratiche...ad esempio, vedi il trasporto quantistico per restare nell'ambito dell'entanglement, ma più in generale basti pensare al laser, microscopio elettronico, computers quantistici, crittografia quantistica solo per citarne alcuni.
wiri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 12:23   #50
tutti79
Senior Member
 
L'Avatar di tutti79
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
Non ho detto che non è valida o che non è utile ma che non è spiegabile! Nessuno capisce cosa ci sta sotto. La frase 'la capisci solo tu e dio' o qualcosa del genere mi pare era stata detta a Einstein per quanto riguarda la realtività generale.
tutti79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 12:35   #51
wiri
Member
 
L'Avatar di wiri
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
Cosa vuol dire non è spiegabile?!?!?!E' essa stessa una spiegazione!
wiri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 13:06   #52
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da tutti79 Guarda i messaggi
Non ho detto che non è valida o che non è utile ma che non è spiegabile! Nessuno capisce cosa ci sta sotto.
In realtà secondo l'interpretazione di Copenhagen, non c'è da capire nulla sotto

Quote:
Because the theory of quantum mechanics is only concerned with the accurate prediction of the results of experiments, it says nothing about any underlying mechanism which produces those results, i.e., it says nothing about the deeper quantum reality.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 13:41   #53
tutti79
Senior Member
 
L'Avatar di tutti79
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
In realtà secondo l'interpretazione di Copenhagen, non c'è da capire nulla sotto
Ma la frase che hai citato tu non dice che non c'è nulla da capire, dice solo che l'interpretazione di C. non dice nulla al riguardo!
tutti79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 13:54   #54
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
dice che secondo l'interpretazione di c (che resta cmq in assoluto la più diffusa) ciò che sta sotto la fisica quantistica non è fisica, ma metafisica
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 15:14   #55
tutti79
Senior Member
 
L'Avatar di tutti79
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
It says nothing = Non dice nulla!!!!
tutti79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 15:18   #56
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
The most common interpretation of the results of quantum mechanics is the Copenhagen Interpretation. It was developed around 1927 by Niels Bohr, Werner Heisenberg and other collaborators, and named after the city where they often met. According to this interpretation, when a particle is not being observed all we have is a mathematical formula (the wavefunction) representing the knowledge we have of the probability of finding the particle after we take our observation. When we observe the particle, the wavefunction "collapses" and we perceive a localised particle. But the crucial thing is that this interpretation says nothing about what the particle is doing when we are not observing it. Indeed, such a question would be considered "unscientific", and the responsibility of philosophy.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 15:59   #57
tutti79
Senior Member
 
L'Avatar di tutti79
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1971
Io mi arrendo...
tutti79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 16:12   #58
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597


allora spiegami tu, cosa pensi ci sia da capire sotto?
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 16:29   #59
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
aggiungo

Quote:
L'interpretazione di Copenhagen è l'interpretazione più condivisa della meccanica quantistica, formulata da Niels Bohr e Werner Heisenberg durante la loro collaborazione a Copenhagen nel 1927. Bohr e Heisenberg estesero l'interpretazione probabilistica della funzione d'onda, proposta da Max Born. Questa interpretazione considera senza significato domande quali chiedersi la posizione della particella prima che essa venga misurata.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 16:41   #60
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Discussione interessantissima, mi iscrivo

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v