|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
Quote:
![]() ps:comunque..sarebbe interessante..argomenta ancora! dici che il salto fare a è un linguaggio OO?allora andrebbe bene in c++? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
l'object orientation, parlando molto in generale e al di là del singolo linguaggio, consiste in una serie di meccanismi sintattici offerti dal compilatore che non possono far altro che aiutare il programmatore. un esempio: devi realizzare un sistema di puntatori a funzioni, per esempio perché vuoi far conoscere al tuo toolkit grafico una serie di callbacks? non ne sono rimasti molti al giorno d'oggi di programmatori che sanno dichiarare in C un puntatore a funzione, ma in OOP si tratta di una banalissima questione di funzioni virtuali, o di classi che rispondono ad una certa interfaccia.
Quote:
![]() Quote:
Quote:
a parte che leggendo il resto del post te ne sarai fatto un'idea, ma il discorso non è che non si può stare senza: in C puoi programmare qualunque cosa, quarant'anni fa c'era il C e si viveva col C, quindi non è che non si può stare senza i linguaggi moderni; il discorso è che senza i linguaggi moderni si sta molto peggio, per l'esattezza si sta come si stava quarant'anni fa; se ci siamo evoluti un motivo ci sarà. Quote:
PS: di contro avresti potuto offrirci numerose argomentazioni per non usare la OOP in un toolkit grafico, di certo molto più valide della storia che se ne può fare a meno perché il C è attualità ![]() tanto per cominciare ipotizziamo che un toolkit sia scritto in C++: si presentano immediatamente i soliti problemi di ABI mismatch. ipotizziamo che questo toolkit offra le sue classi standard sostitutive delle STL, e ignoriamo l'ABI mismatch tra versioni differenti della stessa libreria (casomai risolviamo tramite link statico): resta il fatto che con quel toolkit ci puoi programmare solo in C++. in realtà però non sto dicendo nulla di nuovo: questi e altri problemi sono stati risolti decenni fa da Microsoft con il tanto bistrattato COM, che costituisce uno standard binario grazie al quale è possibile far interagire applicazioni scritte in linguaggi diversi (purché COM-aware) secondo un'architettura object oriented: un oggetto COM può essere istanziato e richiamato in C, C++, Visual Basic, Delphi, .NET, Python... Ultima modifica di 71104 : 15-07-2008 alle 23:30. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
no, vedere post #42. è inutile portare avanti questa discussione, come ho già scritto è stato tutto già ampiamente osservato analizzato e risolto da Microsoft: Linux è semplicemente indietro, come al solito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
La tecnologia delle VM e dei bytecodes è crescita e migliorata esponenzialmente negli ultimi anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Nemmeno quelli che non capiscono che una collezione non è altro che una banalissima struttura dati. Se non si è capito il concetto di puntatore, ho i miei grossi dubbi si sia capito il concetto di riferimento a oggetto. E di fatti molti dei problemi legati ai memory leaks in Java è dovuto al fatto che molti non sanno nemmeno cosa significhi. "Tanto ci pensa il garbage collector". Peccato che se un'oggetto rimane referenziato, non viene collezionato. Quote:
Non ci vuole di certo l'object orientation per programmare una lista o una tabella hash. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io non sto facendo una guerra fra la strutturata e la object orientation: ognuna delle due tecniche presenta pregi e difetti e questo è innegabile. Io sto solo chiedendo i motivi alla gente che afferma che l'OO sia necessaria in Gnome. I vantaggi della OO li conosco, quindi è inutili che mi disserti. Qui siamo in un thread su Gnome. Tra l'altro Gnome ha proprio intenzione di integrare classi wrapper alle gnome-libs scritte in Java. Premesso che riscrivere il codice solo per togliere un capriccio è questione impensabile. Ultima modifica di mjordan : 16-07-2008 alle 01:16. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 32
|
Release cycle kernel linux
Mi sa' che del release cycle del kernel linux avete capito ben poco.
Il merge window dura circa 10-14 giorni in cui vengono apportate le modifiche principali ai sorgenti linux (a _TUTTE_ le parti del kernel; questo perche' non esiste, come negli anni precedenti, una branch di sviluppo con numero dispari, per esempio la 2.3 o la 2.5 per i successivi kernel stabili 2.4 e 2.6). Le modifiche provengono di solito dalla branch di Andrew Morton che contiene patch sperimentali le quali vengono appunto testate per alcuni mesi nei sorgenti 'mm' prima di essere immesse nella branch principale del kernel. Dopo questo periodo Linus 'blocca' la branch e i successivi RC contengono principalmente bugfix a bug o regressioni introdotte durante il merge window di cui sopra. E' ancora Linus che decide quanti RC rilasciare, ma di solito sono da 7 a 9 (in media 1 RC a settimana). Da alcuni mesi hanno introdotto una nuova branch detta 'linux-next' che serve a accumulare/contenere le patch per la release +2 e quindi per dare la possibilita' ai maintainer delle varie architetture e dei subsystem di adeguare le patch tra di loro. Dopo ogni release finale, la procedura riparte dall'inizio. Nello stesso tempo un gruppo di sviluppatori cerca e elimina bugs nella versione stabile. Queste successive release prendono il nome di 2.6.25.YY (per esempio per la serie 2.6.25). |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Quanto alle gtk, ci sono già diversi sw anche x win che le usano. Peccato che spesso ogni sw che installi si installa le "sue" gtk, in pratica inficiando compeltamente il concetto di "libreria".
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Poi non sono così sicuro che abbandonare il C per usare un linguaggio OO in librerie più o meno "basilari" sia così saggio. A cominciare dal fatto che se poi volessi usare un'API da un programma scritto in un linguaggio non OO (ad esempio per piccoli programmi l'OOP è pressochè inutile) inizierebbero le complicazioni, mentre il contrario è un'operazione già più agile (anche grazie a GObject). |
|
![]() |
![]() |
#52 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma
Messaggi: 4
|
e basta !!
ma che è una gara? Gnome e KDE sono figli vostri? Se volete parlare di leggerezza semmai usate XFCE ! Scusate ma mi sembrano polemiche sterili, è meglio questo .... è meglio quello... secondo me è solo questione di gusti, ed ognuno si tenga i propri.. L'importante è non usare Microsoft !!!
Un saluto a tutti i pinguini. El Rafagano, tu Hermano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Ancora tutte queste battaglie gnome vs. kde? C vs. C++? Java vs. resto del mondo?
A parte che la battaglia non si pone neanche perché kde domina su gnome e Java prende a calci nel sedere entrambi C e C++ ( ![]() - C è più semplice, più portabile (paradossalmente) e richiede meno risorse (vabbe' questo ha cessato di essere un problema ai tempi dei 386). Ecco perché la maggior parte delle librerie Unix sono ancora scritte in C, laddove in Windows il C è stato abbandonato dalla fine degli anni '80 (avete dato un'occhiata ai sorgenti di windows "scivolati" sul mulo qualche mese fa? ;-)). Provate col gcc a compilare un progetto in C e uno in C++, a parità di complessità di codice quello in C++ ci starà tre volte tanto. Per non parlare dei problemi in cui si incorre mescolando codice scritto in C++ con ABI diverse (speriamo che abbiano finito di modificarle ogni tre mesi...). - C++ (l'orientamento agli oggetti) rende il codice più elegante, più veloce da scrivere e da riutilizzare: guardate la velocità con cui procede lo sviluppo di KDE, che in meno di un anno è passato da un'accozzaglia di codice crascereccio a un ambiente utilizzabile (provate il 4.1). Non sarà che gnome è più "semplice" più per... necessità che per scelta? E guardate gli artifici che sono costretti a usare nelle librerie C per renderle un po' più simili a qualcosa di orientato agli oggetti: macro che generano codice che definisce gli oggetti (difficili da comprendere e infernali da debuggare), nomi delle funzioni stile reverse-polish (roba tipo gtk_button_background_paint() per intenderci ![]() - Gnome è più semplice ed elegante: la gente che lo sviluppa ha un'ossessione per le linee guida ai limiti del fascismo, e questo si vede nel risultato finale che è un ambiente operativo coerente, puntuale e conciso. Difficile trovare due modi diversi di fare una stessa cosa oppure trovarsi di fronte a scelte multiple senza sapere quale sia la migliore. - KDE dal canto suo ha sempre portato avanti la filosofia "prima mangiare, poi filosofare": le nuove caratterstiche si aggiungono sempre e comunque e solo poi, se resta tempo, si rimette tutto in ordine. Tanto per fare un esempio, confrontate kopete con pidgin, le caratteristiche in più del primo non si contano (una fra tutte, supporto video?) eppure per qualche motivo la gente continua a preferire il secondo. Un esempio "storico": KDE è stato progettato fin dall'inizio sulle QT, che erano malviste dal mondo GNU per motivi puramente politici; gli sviluppatori di KDE non si sono lasciati scoraggiare perché semplicemente le QT funzionavano meglio di qualunque altro toolkit dell'epoca, mentre una scelta del genere da parte degli gnomofili sarebbe stata impensabile. Qual è un giudizio finale che dò personalmente? Semplice, quello che conta non è tanto il linguaggio quanto le API. Il KDE4 è fatto in C++ naturalmente, ma ha bindings per Ruby, Python etc. etc. IMHO la migliore scelta è mantenere aggiornati i binding, per consentire agli sviluppatori di scegliere il linguaggio che ritengono più adatto alla loro applicazione. L'utente finale non dovrebbe accorgersi del linguaggio usato per creare un programma (capito, sviluppatori del Java ;-)?). Ultima modifica di peppepz : 16-07-2008 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
manca la funzione "annulla" dite? Io da un anno uso ubuntu e neanche me ne ero accorto!
__________________
C2D 3.5Ghz (E6550@500x7)/Giga GA-P35C-DS3/2x2GbDDR2-1000-5-5-5-15-2t@2.3v TG XtreemDark/9800GTX-512/XP@WD-500Gb-ide/Ubuntu@WD Raptor-X-150Gb-sata/psu Liberty 500W 120cm/SS2/case-XION Chin+14cm/DeLL FPW-24"/G5Laser+MS Digital Media Pro keyb Visit my bL0g ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 52
|
Beh davvero si discute del sesso degli angeli. Io ho sempre ritenuto un guaio il fatto che la stessa cosa si possa fare in 10 modi diversi: la odiavo sotto Win perché alla fine poche operazioni necessarie creano situazioni elefantiache. Ho usato lungamente KDE poi installando Ubuntu (non avevo kubuntu) ho cominciato ad usare Gnome e me ne sono innamorato (avete mai usato il nautilus action configuration? non mi pare che ci sia in giro niente di simile ... almeno in Win e Kde non ne ho rilevati se non hanno aggiunto adesso..).
Sulla semplicità di Gnome mi pare non si possa discutere, ovviamente non può farlo chi usa un sistema da 10 anni, è evidente che passando ad altro lo trovi più complicato ed incompleto. Vi manca Annulla? Può darsi, ma il fatto che qualunque operazione debba fare possa farla e ricordarmene dopo 20 giorni senza impazzire fra menu di tutte le forme e dimensioni ammp (perchecaxxo dobbiamo usare pure le sigle inglesi?) è impagabile. Poi pensare che ci sia qualcosa di "meglio" mi pare demenziale come dire se sono meglio le bionde o le brune quelle in linea da indossatrice o quelle supermaggiorate... se hai scelto quello è evidente che ti piace di più... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
|
Vabbe' dai, queste sono sane flamewar, lo sappiamo tutti benissimo che non esiste un migliore in senso assoluto, ma il divertimento sta nello scrivere tutto quello che ti pare lecito per far cambiare idea a chi non la pensa come te
![]() P.S. hai qualche dubbio su cosa scegliere fra la supermaggiorata e una modella sifilidica dall'espressione cagnesca e i piedi storti? Tsk! Ultima modifica di peppepz : 16-07-2008 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() E no dai... GNOME non è sifilidico!!! ![]() A parte gli scherzi, io ero utente KDE ultra sfegatato, praticamente ho cominciato ad usare Linux da quando c'è stata la prima release di KDE... Poi, così tanto per far avvicinare mia moglie al pinguino le ho installato Ubuntu 6.06 e da allora, cercando di configurarglielo a dovere, mi sono innamorato di GNOME. È vero che KDE ha molte opzioni a portata di click, ma è anche vero che GNOME ha moltissime di quelle opzioni solo che sono più nascoste. Con il gconf-editor fai molte cose che non ti è permesso fare con i tool grafici (ma che sinceramente un utente normale non ne ha nemmeno poi così bisogno), per non parlare delle opzioni del gtkrc dei temi, di GNOME stesso... ecc. ecc. Sinceramente, per come è stata la MIA esperienza, sono portato a dire che GNOME è più da smanettoni... Poi oh, va benissimo che ci siano più DE, non trovate? Ognuno sceglie quale più si confà al suo uso. Che usino C, Java o il Padre nostro, sinceramente non me ne importa molto... Sono un utente non un programmatore ![]() Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 1457
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio sito sull'HTPC e Linux: HTPCPoint Ho concluso affari sul mercatino con: MadCow, Andrea16v, topogatto, tafazzi2, maxmel, angeloi, paranoic, Cola®, M€rcury, [HWU]Morello!, arvey, honny, bigjack, REPERGOGIAN, Ady, Valego, SHIVA>>LuR<<, AMGOD, eletricgio, tony design, Smanet, timmy, capzero, HAVOC, C3r3al... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.