|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
|
maddai... trasferire che ?
hai mai sentito: il vecchio non voleva morire perchè non voleva smettere di imparare ? non possiamo trasformarci in amebe per essere serviti dalle macchine... su! |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]() Qui il punto vero( almeno per la massa, credo), è che un corpo artificiale darebbe tanti di quei vantaggi( pensa semplicemente a squadre di ricognizione extraplanetarie. Se hai la coscienza in un cervello artificiale mandi tutto in standby e ti fai il viaggio di centinaia di anni senza neppure accorgertene. Oppure, nel caso di un eventuale viaggio iperspaziale non ci sarebbero rischi per il corpo, e potresti limitarti a goderti il viaggio( e lo spettacolo, da tutti i sensori implementati). I vantaggi sarebbero tanti e tali che annullerebbero qualsiasi svantaggio. IMHO, ovviamente. Ed è per questo che siamo tutti affascinati dalla robotica.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 12
|
Ed è così che...
...nascerà Skynet, poi comincerà prendere coscienza propria e il resto lo conosciamo...
Hasta la vista baby! ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1944
|
![]()
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Crema
Messaggi: 231
|
Lasciamo perdere le religioni che non sono legge ed ogniuno è libero di pensarla come vuole, invece queste scoperte sono una realtà per chiunque credente o meno, come dire che la matematica non è una opinione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 706
|
Quote:
per quanto riguarda le varie teorie, avevo ipotizzato che la vacanza di ossigeno fosse riempita da titanio, ma la variazione di resistenza oltre a essere minima, forse neppure misurabile, non vedo come avrebbe potuto cambiare nel tempo Quote:
![]() Quote:
questa non l'ho capita al volo, ma LOOOL! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Primo passo verso skynet?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Interessante, al di là delle prospettive d'uso più fantascientifiche vediamo prima se si concretizzerà in prodotti disponibili sul mercato, a prezzi ragionevoli.
Per adesso, in questi primi esemplari, c'è ancora da superare il limite della velocità, molte volte più lente delle comuni Ram. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gorizia
Messaggi: 219
|
quanti anni (a spanne) prima di avere applicazioni pratiche?
Non è detto che possano passare 5 anni oppure mai, HP è un'azienda privata con risorse proprie. Se la direzione fiuta il businness e la risposta dei ricercatori è positiva (e di solito lo è sempre, in quanto i ricercatori vivono per ricercare e sviluppare le loro scoperte), l'azienda potrebbe cercare altri partner ed aumentare i fondi per la sperimentazione. Il prototipo c'è e funziona, il passo successivo è gia stato fatto (dare la notizia per attirare l'attenzione e gli sponsor). Ora si farà un progetto di fattibilità e si creerà una scaletta da seguire per arrivare alla realizzazione commerciale su larga scala. All'inizio sarà un componente con applicazioni ridotte, poi evolverà fino a trovarlo anche negli orologi al quarzo. Vi ricordate l'"aeternum", il primo condensatore delle officine Ducati, era peresente in tutte le radio del mondo, speriamo solo che anche la HP non finisca per diventare una fabbrica di moto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 54
|
Biondo mi spiace correggerti ma c'è una differenza abissale tra vacanza e lacuna:
La vacanza è la mancanza di un ATOMO all'interno di una struttura reticolare regolare, la lacuna è la mancanza di un ELETTRONE che si viene a determinare quando ad esempio un elettrone passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione di un semiconduttore che così acquisisce proprietà conduttive, permette cioè il passaggio di cariche elettriche (elettroni con carica negativa in banda di conduzione e le lacune che non sono altro che lo spazio lasciato vuoto dall'elettrone assunte con carica positiva che in pratica sono delle particelle fittizie e che si muovono in banda di valenza e in senso opposto agli elettroni). |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
|
Diverse cose non mi sono chiare:
tanto per cominciare i componenti elettrici lineari classici sono 3: il resistore, il condensatore, l'induttanza. il condensatore rappresenta la controparte dell'induttanza e viceversa. Pertanto per logica deduzione il memristore dovrebbe essere la controparte del resistore o no?. Comunque si sta parlando di componenti elettrici lineari, non di componenti elettronici caratterizzati per l'appunto da comportamento non lineare dovuto alle proprietà elettroniche quantistiche con le quali sono realizzati. Quindi questo cosa centra con la possibilità di mantenere i dati in memoria?, oltretutto si tratta di componenti analogici non digitali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
|
A quale valore di resistenza corrisponde lo 0 e a quale l'1?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
|
Quote:
Che bello, tasto ON, e windows è ready. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 245
|
Mah, più che altro se vuoi imparare ti colleghi direttamente il cervello alle macchine e ti ritrovi con l'onniscienza istantanea( che, tra parentesi, sarebbe anche il mio sogno. ).
Qui il punto vero( almeno per la massa, credo), è che un corpo artificiale darebbe tanti di quei vantaggi( pensa semplicemente a squadre di ricognizione extraplanetarie. Se hai la coscienza in un cervello artificiale mandi tutto in standby e ti fai il viaggio di centinaia di anni senza neppure accorgertene. Oppure, nel caso di un eventuale viaggio iperspaziale non ci sarebbero rischi per il corpo, e potresti limitarti a goderti il viaggio( e lo spettacolo, da tutti i sensori implementati). I vantaggi sarebbero tanti e tali che annullerebbero qualsiasi svantaggio. IMHO, ovviamente. Ed è per questo che siamo tutti affascinati dalla robotica. Vediti l'intera serie di Galaxy999 o bladerunner poi rispondi. Se impieghi un anno ad imparare una cosa cio' vuol dire che per apprenderla ci vuole un anno ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
|
resistenza "con memoria"?, è comunque un componente analogico e non digitale, anche un condensatore "memorizza" la tensione a cui viene caricato e la mantiene se è per questo.
Mi sfugge completamente il nesso con un eventuale utilizzo per memorie permanenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
|
Quote:
Fondamentalmente è una memoria "vantaggiosa". Il metodo di "scrittura" è moooolto piu' semplice... dato che il cambio di stato "0-1" varia in base agli ampere. EDIT: Che bello!!! tutte le classiche resistenze di pull-up da 4.7k fungeranno anche da ram tamponate!!!! LoL Ultima modifica di Langley : 06-05-2008 alle 11:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
|
Continuo a non capire: si possono creare tutti i componenti teorici che si vogliono, basta poi attribuirgli un modello matematico ed usarlo quindi nei circuiti, è una cosa che in elettrotecnica si fa di frequente (ad esempio trasformatori ideali, giratori, resistenze negative , ecc.).
Ovviamente è un altra quesione poi riuscire a realizzare fisicamente il componente dal comportamento teorizzato. Però perchè proprio questo di componenete in particolare era l'anello "mancante"?. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.