Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2008, 00:50   #41
Jaguarrrr
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguarrrr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Bari
Messaggi: 956
maddai... trasferire che ?

hai mai sentito:

il vecchio non voleva morire perchè non voleva smettere di imparare ?

non possiamo trasformarci in amebe per essere serviti dalle macchine... su!
Jaguarrrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 01:13   #42
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Jaguarrrr Guarda i messaggi
maddai... trasferire che ?

hai mai sentito:

il vecchio non voleva morire perchè non voleva smettere di imparare ?

non possiamo trasformarci in amebe per essere serviti dalle macchine... su!
Mah, più che altro se vuoi imparare ti colleghi direttamente il cervello alle macchine e ti ritrovi con l'onniscienza istantanea( che, tra parentesi, sarebbe anche il mio sogno. ).
Qui il punto vero( almeno per la massa, credo), è che un corpo artificiale darebbe tanti di quei vantaggi( pensa semplicemente a squadre di ricognizione extraplanetarie. Se hai la coscienza in un cervello artificiale mandi tutto in standby e ti fai il viaggio di centinaia di anni senza neppure accorgertene. Oppure, nel caso di un eventuale viaggio iperspaziale non ci sarebbero rischi per il corpo, e potresti limitarti a goderti il viaggio( e lo spettacolo, da tutti i sensori implementati).
I vantaggi sarebbero tanti e tali che annullerebbero qualsiasi svantaggio. IMHO, ovviamente. Ed è per questo che siamo tutti affascinati dalla robotica.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 03:03   #43
Jarduz
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 12
Ed è così che...

...nascerà Skynet, poi comincerà prendere coscienza propria e il resto lo conosciamo...
Hasta la vista baby!

;-)
Jarduz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 03:04   #44
Fos
Senior Member
 
L'Avatar di Fos
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Jaguarrrr Guarda i messaggi
ricordatevi che noi ASSEMBLIAMO... DIO CREA
Quote:
Originariamente inviato da Jaguarrrr Guarda i messaggi
ma quanti teorici qui sul forum...
__________________
MSI-X670E | 9800-X3D | RTX-4090 | 64GB-6000 | 2x NVMe 4TB + 16TB | LCD-28 4K
Fos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 07:29   #45
Kurtferro
Member
 
L'Avatar di Kurtferro
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Crema
Messaggi: 231
Lasciamo perdere le religioni che non sono legge ed ogniuno è libero di pensarla come vuole, invece queste scoperte sono una realtà per chiunque credente o meno, come dire che la matematica non è una opinione.
Kurtferro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 07:41   #46
Abbo88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da nin Guarda i messaggi
Quoto dalla news:



Se si sostiene che le capacità intellettive derivino dalla morfologia dei collegamenti neuronali, la possibilità di questi nuovi componenti di variare la resistenza potrebbe permettere di creare "circuiti dinamici", assimilabili a quelli cerebrali.
Ma penso sia la sparata finale del team dell'HP, giusto per fare un pò di fantascienza.
probabile che sia una sparata, cmq l'IA su silicio con morfologia dinamica è fattibile da quando 50 anni fa hanno inventato il TRANsfer-reSISTOR, è "solo" un problema di tecnica

per quanto riguarda le varie teorie, avevo ipotizzato che la vacanza di ossigeno fosse riempita da titanio, ma la variazione di resistenza oltre a essere minima, forse neppure misurabile, non vedo come avrebbe potuto cambiare nel tempo
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
Il diossido di titanio usato dal laboratorio HP dovrebbe essere stechiometrico, quindi la conuzione dovrebbe essere dovuta a dei difetti di Schottky o di Frenkel, quale dei due sia prevalente dipende dal rapporto radiale dei due ioni, dalla capacità polarizzante del catione ed altri fattori. Il primo è costituito da due buche (vacanze) coordinative nel reticolo cristallino, un anione ed un catione non occupano i rispettivi siti reticolari perchè assenti, in questo modo la conduzione avviene attraverso la migrazione di queste buche quando si applica una ddp ai capi del solido ionico (conduzione intrinseca). Il secondo è costituito dallo spostamento di uno ione, solitamente un catione perchè + piccoli, dal suo sito reticolare ad un sito interstiziale notmalmente vuoto. Anche in questo caso la conduzione è di tipo intrinseco ed avviene con migrazione delle buche. Ovviamente + è grande il numero di difetti + è grande la conducibilità, almeno in via teorica.
questo potrebbe spiegare tutto, ma me lo voglio rileggere quando sarò più sveglio di ora
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
penso sia dovuto al fatto che in condizioni normali, esiste un contributo alla resistenza dato dai fononi, cioè da particelle fittizie che modellano il movimento oscillatorio degli atomi attorno alle loro posizioni di equilibrio per qualsiasi T > 0 (kelvin) - cresce T, crescono le oscillazioni. Un modello a urti fononi-elettroni può spiegare il motivo per cui al crescere della temperatura si osserva un aumento della resistenza ( a temperature tali e per materiali tali da non introdurre altri effetti). Introducendo una vacanza penso diminuisca l'effetto dei fononi ad una data temperatura e quindi diminuisca la resistenza. è una mia supposizione.ciao
penso che la temperatura sia presa come costante durante l'utilizzo, non credo sia una teoria fondata
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Se è una persona normale nessun problema, se invece è un "sovversivo" purtroppo le ferie saltano
questa non l'ho capita al volo, ma LOOOL!
Abbo88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 08:34   #47
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Primo passo verso skynet?
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 08:43   #48
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Interessante, al di là delle prospettive d'uso più fantascientifiche vediamo prima se si concretizzerà in prodotti disponibili sul mercato, a prezzi ragionevoli.
Per adesso, in questi primi esemplari, c'è ancora da superare il limite della velocità, molte volte più lente delle comuni Ram.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 08:45   #49
andreaies
Member
 
L'Avatar di andreaies
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gorizia
Messaggi: 219
quanti anni (a spanne) prima di avere applicazioni pratiche?

Non è detto che possano passare 5 anni oppure mai, HP è un'azienda privata con risorse proprie. Se la direzione fiuta il businness e la risposta dei ricercatori è positiva (e di solito lo è sempre, in quanto i ricercatori vivono per ricercare e sviluppare le loro scoperte), l'azienda potrebbe cercare altri partner ed aumentare i fondi per la sperimentazione. Il prototipo c'è e funziona, il passo successivo è gia stato fatto (dare la notizia per attirare l'attenzione e gli sponsor). Ora si farà un progetto di fattibilità e si creerà una scaletta da seguire per arrivare alla realizzazione commerciale su larga scala. All'inizio sarà un componente con applicazioni ridotte, poi evolverà fino a trovarlo anche negli orologi al quarzo. Vi ricordate l'"aeternum", il primo condensatore delle officine Ducati, era peresente in tutte le radio del mondo, speriamo solo che anche la HP non finisca per diventare una fabbrica di moto!
andreaies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 09:32   #50
Tetsu79
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 54
Biondo mi spiace correggerti ma c'è una differenza abissale tra vacanza e lacuna:
La vacanza è la mancanza di un ATOMO all'interno di una struttura reticolare regolare, la lacuna è la mancanza di un ELETTRONE che si viene a determinare quando ad esempio un elettrone passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione di un semiconduttore che così acquisisce proprietà conduttive, permette cioè il passaggio di cariche elettriche (elettroni con carica negativa in banda di conduzione e le lacune che non sono altro che lo spazio lasciato vuoto dall'elettrone assunte con carica positiva che in pratica sono delle particelle fittizie e che si muovono in banda di valenza e in senso opposto agli elettroni).
Tetsu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:20   #51
AndreaXY
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
Diverse cose non mi sono chiare:
tanto per cominciare i componenti elettrici lineari classici sono 3:
il resistore, il condensatore, l'induttanza.
il condensatore rappresenta la controparte dell'induttanza e viceversa.
Pertanto per logica deduzione il memristore dovrebbe essere la controparte del resistore o no?.
Comunque si sta parlando di componenti elettrici lineari, non di componenti elettronici caratterizzati per l'appunto da comportamento non lineare dovuto alle proprietà elettroniche quantistiche con le quali sono realizzati.
Quindi questo cosa centra con la possibilità di mantenere i dati in memoria?, oltretutto si tratta di componenti analogici non digitali.
AndreaXY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:26   #52
Langley
Senior Member
 
L'Avatar di Langley
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
A quale valore di resistenza corrisponde lo 0 e a quale l'1?
__________________
Langley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:32   #53
Langley
Senior Member
 
L'Avatar di Langley
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
Quote:
Originariamente inviato da AndreaXY Guarda i messaggi
Diverse cose non mi sono chiare:
tanto per cominciare i componenti elettrici lineari classici sono 3:
il resistore, il condensatore, l'induttanza.
il condensatore rappresenta la controparte dell'induttanza e viceversa.
Pertanto per logica deduzione il memristore dovrebbe essere la controparte del resistore o no?.
Comunque si sta parlando di componenti elettrici lineari, non di componenti elettronici caratterizzati per l'appunto da comportamento non lineare dovuto alle proprietà elettroniche quantistiche con le quali sono realizzati.
Quindi questo cosa centra con la possibilità di mantenere i dati in memoria?, oltretutto si tratta di componenti analogici non digitali.
Controparte del resistore? hem... mi sa che piu' che una controparte lo definirei (come dice il nome stesso) una resistenza con memoria, alla fine non è altro che una memoria con tutti i pro del caso, vedi dimensioni, velocità ecc.. evvai... ibernazione rulezz...
Che bello, tasto ON, e windows è ready.
__________________
Langley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:33   #54
Langley
Senior Member
 
L'Avatar di Langley
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Primo passo verso skynet?
LoL voglio il mio T1000
__________________
Langley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:50   #55
topo loco
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 245
Mah, più che altro se vuoi imparare ti colleghi direttamente il cervello alle macchine e ti ritrovi con l'onniscienza istantanea( che, tra parentesi, sarebbe anche il mio sogno. ).
Qui il punto vero( almeno per la massa, credo), è che un corpo artificiale darebbe tanti di quei vantaggi( pensa semplicemente a squadre di ricognizione extraplanetarie. Se hai la coscienza in un cervello artificiale mandi tutto in standby e ti fai il viaggio di centinaia di anni senza neppure accorgertene. Oppure, nel caso di un eventuale viaggio iperspaziale non ci sarebbero rischi per il corpo, e potresti limitarti a goderti il viaggio( e lo spettacolo, da tutti i sensori implementati).
I vantaggi sarebbero tanti e tali che annullerebbero qualsiasi svantaggio. IMHO, ovviamente. Ed è per questo che siamo tutti affascinati dalla robotica.


Vediti l'intera serie di Galaxy999 o bladerunner poi rispondi.
Se impieghi un anno ad imparare una cosa cio' vuol dire che per apprenderla ci vuole un anno !
topo loco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 10:52   #56
AndreaXY
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
resistenza "con memoria"?, è comunque un componente analogico e non digitale, anche un condensatore "memorizza" la tensione a cui viene caricato e la mantiene se è per questo.
Mi sfugge completamente il nesso con un eventuale utilizzo per memorie permanenti.
AndreaXY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 11:23   #57
Langley
Senior Member
 
L'Avatar di Langley
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
Quote:
Originariamente inviato da AndreaXY Guarda i messaggi
resistenza "con memoria"?, è comunque un componente analogico e non digitale, anche un condensatore "memorizza" la tensione a cui viene caricato e la mantiene se è per questo.
Mi sfugge completamente il nesso con un eventuale utilizzo per memorie permanenti.
Il passaggio da analogico a digitale è veloce, se sopra un certo valore resistivo attribuisco 1 tutti i valori al di sotto valgono 0.
Fondamentalmente è una memoria "vantaggiosa".
Il metodo di "scrittura" è moooolto piu' semplice... dato che il cambio di stato "0-1" varia in base agli ampere.
EDIT: Che bello!!! tutte le classiche resistenze di pull-up da 4.7k fungeranno anche da ram tamponate!!!! LoL
__________________

Ultima modifica di Langley : 06-05-2008 alle 11:31.
Langley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 11:51   #58
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Quote:
Originariamente inviato da cracovia Guarda i messaggi
Tutti sti sapientoni mi fanno vomitare
Puoi sempre prendere degli antiemetici
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 12:34   #59
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da Langley Guarda i messaggi
LoL voglio il mio T1000
scusa ma non concordo affatto, visto che puo' assumere qualsiasi forma ....................... meglio una bella T1000 (e mi fermo qui)
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2008, 13:29   #60
AndreaXY
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 25
Continuo a non capire: si possono creare tutti i componenti teorici che si vogliono, basta poi attribuirgli un modello matematico ed usarlo quindi nei circuiti, è una cosa che in elettrotecnica si fa di frequente (ad esempio trasformatori ideali, giratori, resistenze negative , ecc.).
Ovviamente è un altra quesione poi riuscire a realizzare fisicamente il componente dal comportamento teorizzato.
Però perchè proprio questo di componenete in particolare era l'anello "mancante"?.
AndreaXY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1