Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2008, 10:08   #41
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Non mi sembra di avergli puntato una pistola alla tempia, gli ho portato la mia esperienza a riguardo, poi per me puo' anche iniziare dal linguaggio macchina come suggerisce Cesare
Io ho iniziato con quello. A circa 11 anni.
(Sì lo so stai pensando: "non avevo dubbi" )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:08   #42
ramarromarrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 497
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Ma deve lasciar perdere quello che gli consigli tu
Il discorso e' stato sviscerato e risviscerato decine e decine di volte sotto tutti gli aspetti proprio qui, da gente che programma da piu' di vent'anni in svariari linguaggi. E' piu' o meno accettato ormai che il percorso che suggerisci non solo non e' logico, ma e' inutile e controproducente.
ah si? chi sei tu per dirlo? hai referenze particolari? o sei un perito qualunque che parla e parla....per me la gente può anche programmare da 50 anni ma se non ha referenze non conta nulla, io so solo che in ambito accademico il percorso è questo(e ci sarà un motivo no?),so che aziende come IBM o SUN o richiedono conoscenze di java, c / c++ [e lì c'è gente che ne sa veramente, anche la stessa MS non ti obbliga a conoscere il c# TI FA LEI I CORSI se ti assume], nel caso in cui serva un altro linguaggio (python,ruby,c#,VB,php.. quello che vuoi) se sai già quei 3 ci metti una settimana a impararlo

Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Ora non capisco perche' continui a suggerirlo, per altro in maniera cosi' arrogante. Lo fai per essere bastian contrario o proprio perche' non riesci a capire il tuo errore?
arrogante al massimo sei te, proponi tu da cosa partire..da python? da c#? sei ridicolo
ramarromarrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:10   #43
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:15   #44
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
ah si? chi sei tu per dirlo? hai referenze particolari? o sei un perito qualunque che parla e parla....
Scusa, non voglio fare commenti particolari riguardo alle tue idee, in quanto in queste discussioni mi sono tirato indietro da tempo , ma oggi evidentemente non è la tua giornata



http://www.lionhead.com/fable2/team/ <--- è uno di questi
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:25   #45
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
tutte le conclusioni a cui si è arrivati si poggiano su supposizioni nemmeno tanto esatte. non sono certo io che ne faccio una questione di fede, al contrario voi non fate altro che dire di evitare il C in qualsiasi caso.
è un danno avere un minimo di conoscenza di come funziona un computer? andiamo.. non ho mai visto un meccanico che ha paura di scoprire come funziona un motore. nel caso forse era meglio che non faceva il meccanico
Ma infatti sono d'accordissimo con te: per scoprire come funziona un motore non c'è niente di meglio che studiarsi meccanica razionale.

E' per questo che, applicando lo stesso principio, ho consigliato il linguaggio macchina: non esiste nessun altro linguaggio che ti permette di conoscere così bene la macchina su cui si sta lavorando. E no, non sono né ironico né sarcastico: quello che ho riportato è un dato di fatto.
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Io ho iniziato con quello. A circa 11 anni.
(Sì lo so stai pensando: "non avevo dubbi" )
Idem: 11 anni e per lo più linguaggio macchina (con qualcosina di BASIC v2.0 del Commodore 64 ).
Conservo ancora in garage la tabella con gli opcode del 6510...

P.S. Non avevo dubbi nemmeno io.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:26   #46
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
arrogante al massimo sei te, proponi tu da cosa partire..da python? da c#? sei ridicolo
Mi pare esagerato. 3gg di sospensione.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:30   #47
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ma infatti sono d'accordissimo con te: per scoprire come funziona un motore non c'è niente di meglio che studiarsi meccanica razionale.

E' per questo che, applicando lo stesso principio, ho consigliato il linguaggio macchina: non esiste nessun altro linguaggio che ti permette di conoscere così bene la macchina su cui si sta lavorando. E no, non sono né ironico né sarcastico: quello che ho riportato è un dato di fatto.
non sono d'accordo.. si può scendere a piacimento nel dettaglio, ma con la meccanica razionale sei arrivato a un livello inutile.
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per [EDIT: imparare a] programmare.. decisamente poco utile. invece sapere come funziona il computer è utile per un programmatore come è utile per un meccanico sapere come funziona un motore.

ps. nemmeno io avevo dubbi

Ultima modifica di k0nt3 : 01-02-2008 alle 10:40.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:33   #48
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per programmare.. decisamente poco utile.
Non quando devi capire perché un controller i2c si blocca senza motivo (mi è capitato).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:33   #49
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Io ho iniziato con quello. A circa 11 anni.
(Sì lo so stai pensando: "non avevo dubbi" )
Anch'io.
Prima Basic a 8, poi C a 10 e poi C++ a 15
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:33   #50
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
ps. nemmeno io avevo dubbi
AO ma che vi siete messi d'accordo?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:34   #51
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ramarromarrone Guarda i messaggi
ah si? chi sei tu per dirlo? hai referenze particolari? o sei un perito qualunque che parla e parla....per me la gente può anche programmare da 50 anni ma se non ha referenze non conta nulla,
Dai un'occhiata alla sua firma: non è certo un pinco pallino qualsiasi.
Quote:
io so solo che in ambito accademico il percorso è questo(e ci sarà un motivo no?),
Certo che c'è: l'università è uno dei posti più reazionari che ci sia. Tanti professori imparano una cosa e rigettano le novità.

Poi lo sappiamo benissimo come si finisce a lavorare all'università per lo più.
Quote:
so che aziende come IBM o SUN o richiedono conoscenze di java, c / c++ [e lì c'è gente che ne sa veramente, anche la stessa MS non ti obbliga a conoscere il c# TI FA LEI I CORSI se ti assume],
Dipende da quello che devi fare.

In Google, ad esempio, si usa molto Python (tant'è che ci lavora anche Guido van Rossum, il creatore del linguaggio).
Quote:
nel caso in cui serva un altro linguaggio (python,ruby,c#,VB,php.. quello che vuoi) se sai già quei 3 ci metti una settimana a impararlo
Certamente, ma solo se vuoi impararli all'acqua di rose, magari continuando a programmare con la mentalità tipica del programmatore C/C++/Java.
Quote:
arrogante al massimo sei te, proponi tu da cosa partire..da python? da c#? sei ridicolo
Python.

EDIT: ho visto adesso l'intervento di cionci, e cancello alcune parti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:36   #52
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Non quando devi capire perché un controller i2c si blocca senza motivo (mi è capitato).
intendevo imparare a programmare
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:37   #53
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Anch'io.
Prima Basic a 8, poi C a 10 e poi C++ a 15
A 8 facevo circuitini elettronici e ho mezzo avvelenato mio padre col Piccolo Chimico
Poi non so perché mi sono voluto rovinare con i computer...almeno mio padre è salvo...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:39   #54
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
intendevo imparare a programmare
Di quel controller avevo dovuto scrivere il driver...grazie ad un errata hardware non documentato ho passato più tempo davanti all'oscilloscopio che sul codice...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:43   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
non sono d'accordo.. si può scendere a piacimento nel dettaglio, ma con la meccanica razionale sei arrivato a un livello inutile.
come se uno dovesse conoscere il funzionamento dei circuiti elettrici che governano il computer per programmare.. decisamente poco utile. invece sapere come funziona il computer è utile per un programmatore come è utile per un meccanico sapere come funziona un motore.
Permettimi: studiarti la struttura degli opcode permette di capire molto meglio il perché delle scelte che hanno portato a definire una determinata architettura.

E' un dettaglio che puoi ritenere inutile, ma se vuoi VERAMENTE conoscere a fondo la macchina, DEVI passarci.

L'assembly, per sua natura, nasconde molti dettagli e non ti permette di padroneggiare appieno la conoscenza della macchina.

Te ne rendi conto in particolare quando devi realizzare un compilatore (che deve generare direttamente codice binario) oppure un emulatore.

Questo per dimostrarti che certe informazioni non sono dettagli, ma di fondamentale importanza (alcune volte ovviamente: non è che si passa la vita a scrivere compilatori e/o emulatori ).

Tornando al discorso generale, per IMPARARE a programmare NON servono i dettagli che DEVI conoscere con linguaggi come C, C++, ma anche Java.

Poi è chiaro che per realizzare particolari applicazioni certe cose serviranno: qui nessuno l'ha messo in dubbio. Come serviranno anche dettagli di livello bassissimo come quelli di cui ho parlato prima.

Al solito, dipende sempre da ciò che si deve fare.

EDIT: ovviamente concordo con ilsensine. E' un chiaro esempio di come certi dettagli di bassissimo livello siano a dir poco indispensabili.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:44   #56
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io ho la mia visione della questione: dipende tutto da quello che ci interessa fare nella vita o comunque dal motivo per cui si inizia a programmare.
La passione può essere una notevole spinta che ti fa anche superare i prblemi di apprendimento del linguaggio stesso man mano che ti avvicini alle questioni che ti interessano di più.

Ora come ora generalmente consiglierei Java, ma se una persona mi dicesse che il suo obiettivo è mettere le mani in un sistema operativo o scrivere driver per le periferiche o programmare per microcontrollori, non avrei alcun problema a consigliare il C anche come primo linguaggio.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:44   #57
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
A 8 facevo circuitini elettronici e ho mezzo avvelenato mio padre col Piccolo Chimico
Poi non so perché mi sono voluto rovinare con i computer...almeno mio padre è salvo...
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.

Ho poi avuto un amore incestuoso per l'asm386 i primi due anni di universita', scrivevo tutto in asm fino a alle 4 del mattino ogni sera, pensavo in asm ed un professore ha avuto la brutta idea di farmi fare un esame di asm in quel periodo: tempo due ore per il compito, consegnato in 8 minuti, "Ti ritiri?", "No, consegno", "Portami la versione corretta", "E' corretto". Il ragazzo gia' aveva carattere

Poi per fortuna sono guarito ed ho iniziato ad imparare a programmare.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:47   #58
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.
Confermo
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:55   #59
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Permettimi: studiarti la struttura degli opcode permette di capire molto meglio il perché delle scelte che hanno portato a definire una determinata architettura.

E' un dettaglio che puoi ritenere inutile, ma se vuoi VERAMENTE conoscere a fondo la macchina, DEVI passarci.

L'assembly, per sua natura, nasconde molti dettagli e non ti permette di padroneggiare appieno la conoscenza della macchina.

Te ne rendi conto in particolare quando devi realizzare un compilatore (che deve generare direttamente codice binario) oppure un emulatore.

Questo per dimostrarti che certe informazioni non sono dettagli, ma di fondamentale importanza (alcune volte ovviamente: non è che si passa la vita a scrivere compilatori e/o emulatori ).

Tornando al discorso generale, per IMPARARE a programmare NON servono i dettagli che DEVI conoscere con linguaggi come C, C++, ma anche Java.

Poi è chiaro che per realizzare particolari applicazioni certe cose serviranno: qui nessuno l'ha messo in dubbio. Come serviranno anche dettagli di livello bassissimo come quelli di cui ho parlato prima.

Al solito, dipende sempre da ciò che si deve fare.

EDIT: ovviamente concordo con ilsensine. E' un chiaro esempio di come certi dettagli di bassissimo livello siano a dir poco indispensabili.
vedi è inutile discutere quando l'interlocutore vuole capire male per forza
non ho detto conoscere a fondo la macchina, quello l'hai scritto te.
ovvio che si può discutere fino a domani su quanto è utile e quanto è inutile. per questo sono daccordo su quello che ha scritto cionci, dipende anche dalle attitudini di chi vuole imparare (io sono solo un pò meno drastico sul fatto che solo chi è interessato alla programmazione di sistema dovrebbe imparare il C).

ps. io giocavo un casino ai lego
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 10:58   #60
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Io giocavo con i Lego, anche tu vero? Ho una teoria che dice che ogni programmatore prima o poi ha giocato con i lego.


Ricordo ancora che i miei mi comprarano una scatola dei famosi mattoncini quando ritornammo in Italia (dagli USA), nel '75: avevo 3 anni e mezzo e stavamo viaggiando nel transatlantico Raffaello, e il tempo lo dovevo passare in qualche modo.
Quote:
Ho poi avuto un amore incestuoso per l'asm386 i primi due anni di universita', scrivevo tutto in asm fino a alle 4 del mattino ogni sera, pensavo in asm ed un professore ha avuto la brutta idea di farmi fare un esame di asm in quel periodo: tempo due ore per il compito, consegnato in 8 minuti, "Ti ritiri?", "No, consegno", "Portami la versione corretta", "E' corretto". Il ragazzo gia' aveva carattere

Poi per fortuna sono guarito ed ho iniziato ad imparare a programmare.
Idem. Ricordo ancora con commozione quando programmavo in linguaggio macchina col 6510, poi in assembly, ma il periodo d'oro è stato quello dell'Amiga col Motorola 68000 prima (del 2000) e il favoloso 68020 dopo (del 1200).

Ma oggi lavoro in Python, e non rimpiango assolutamente quei tempi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Torna a 179€ il mini PC con Ryzen 5, 16G...
Due droni Amazon si sono schiantati cont...
Apple cambia idea? Basta visori, per il ...
Il padrino dell'intelligenza artificiale...
Western Digital: hard disk da 44 TB pron...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v