Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2008, 12:06   #41
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da blackgnat Guarda i messaggi
scusa .. l'oro ha un valore .... il bot ha un valore ...non riesco a vedere il problema ?
scusami, speravo pensavo di esser stato limpido nella mia esposizione... allora il bot o qualsiasi altro titolo di stato ha un valore se dato in cambio di un bene (solitamente durevole, come le materie preziose), ma in questo caso cosa ti danno in cambio?

un pezzo di carta su cui hanno scritto 100... sì un pezzo di carta, non oro... un pezzo di carta... se tu vai in bankitalia spa (sì, società per azioni PRIVATA, di cui lo stato possiede solo un minuscolo 5% tramite l'INPS) con la tua bella banconota da 100 e ne chiedi il controvalore in oro, ti ridono in faccia e buttan fuori con una pedata nel sedere... questo perchè quella come tutte le banconote in circolazione non sono più al portatore, non hanno alcuna copertura di nessun tipo... è carta straccia
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:14   #42
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Questa discussione ritorna ciclica con alcuni errori di fondo enormi, errori che servono ad avvalorare le teorie complottiste, ma che sono globalmente senza fondamento.

Innanzitutto il signoraggio è un termine di origine medievale che indicaza la differenza tra valore grezzo del metallo prezioso (oro o argento) e il valore nominale delle monete.

Il valore del lingotto d'oro era inferiore al valore nominale delle monete che dal lingotto si ricavavano. Questa differenza era incamerata appunto dal re/principe/ signore che aveva l'autorità esclusiva di emettere moneta.

Oggi la situazione è un tantinello piu complessa.

Per iniziare l'errore è quello di fermarsi alla carta moneta che è una minima parte della massa monetaria. LA gran parte della moneta esiste sotto forma digitale. La parte fisic cartacea è una frazione minima. Inoltre la stampa delle banconote non ha piu nessun rapporto con l'emissione di moneta, ma solo una operazione "tecnica". La Banca centrale non stampa banconote per emettere moneta, ma semplicemente per fornire il mezzo materiale che serve al funzionamento del sistema.

L'emissione di moneta oltretutto non è piu controllata dalla Banca centrale, ma affidata al sistema finanziario generale. La Banca centrale lo controlla indirettamente attraverso i tassi di rifinanziamento che applica alle banche (e in secondo luogo con le norme legali sugli obblighi di deposito)

Sono le banche "normali" oggi che "emettono moneta". E lo fanno, diciamolo in modo riduttivo, fornendo crediti, a debito.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:19   #43
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da eirulan Guarda i messaggi
PREMESSA: La Banca Centrale è la "Banca" del Tesoro, cioè le nostre tasse e imposte sono "depositate" presso la Banca Centrale. Chiaramente più lo Stato incassa, minori saranno le emissioni di Titoli di debito pubblico dalla Banca Centrale/Tesoro, per coprire "gap" di liquidità.
Certo che se in Italia il reddito nazionale cala, lo Stato incassa meno tasse, allora deve emettere nuovi di titoli di debito pubblico per coprirsi (visto che la spesa pubblica in Italia non la vogliono diminuire...).


La definizione di signoraggio era già stata data, a mio avviso correttamente nel PRIMO POST di apertura della discussione.
Anche secondo me il signoraggio non è nient'altro che il diritto a stampare carta moneta senza le riserve (auree o valutarie a copertura).

CIOE': non è che le riserve spuntano dal nulla, sono le tasse/imposte incassate dallo Stato, oltre che i proventi degli investimenti del Tesoro (es: partecipazione in Enel, o Bond Usa acquistati).

Il REDDITO da signoraggio è la differenza positiva tra proventi da emissione moneta (es: interessi attivi della moneta investita) - costi di stampaggio - costi di emissione debito pubblico (interessi passivi su Bot, cct, etc).
Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.

IMPATTO A LIVELLO PATRIMONIALE DEL SIGNORAGGIO (CHE E' QUELLO CHE CONTA PER LA STABILITA' DELLE NAZIONI):

La banconota è a tutti gli effetti un titolo di "credito" nei confronti della Banca Centrale.
Oggi quindi per coprire uno stampaggio di moneta, le banche centrali emettono titoli di debito pubblico(bot, cct, btp).
Ma alla scadenza le Banche Centrali devono pagare gli acquirenti dei titoli di debito (cct, bot,...)!
cioè la Banca Centrale ha emesso 100 di banconote controbilanciate da debito pubblico. Se alla scadenza non ha riserve sufficienti per pagare tale debito pubblico, deve stampare di nuovo altra moneta ed emettere ulteriore debito pubblico: è "il debito emesso per pagare altro debito". E il debito pubblico...si impenna...
Insomma si ritorna sempre lì.
In realtà la banca centrale non acquista titoli di stato del proprio stato, cosi come dici tu.

Il meccanismo vale per l'acquisto di titoli stranieri.

Pensa ad esempio alla Cina. E' un paese con un forte avanzo commerciale. Il che vuol dire che la banca centrale cinese si trova di fronte ad una richiesta di juan (o come diavolo si chiama) maggiore alla offerta. Al netto si ritrova quindi con moneta straniera (dollari) che finiscono nelle riserve (perchè la banca centrale evita si rafforzi lo juan garantendo l'offerta di moneta al prezzo dato). questi dollari li usa per comprare titoli di stato, statunitensi. Su questi titoli guadagna effettivamente interessi. E questi titoli sono effettivamente la garanzia all'aumento di massa circolante in juan.

In europa l'emissione diretta della banca centrale al tesoro è ormai vietata. questo implica tra l'altro che la banca centrale non può acquistare direttamente titoli pubblici di nuova emissione.

Li può invece acquistare sul mercato secondario, e questo è tra l'altro un operazione che riduce la massa monetaria in circolazione

Ultima modifica di Fritz! : 31-03-2008 alle 12:25.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:29   #44
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Questa discussione ritorna ciclica con alcuni errori di fondo enormi, errori che servono ad avvalorare le teorie complottiste, ma che sono globalmente senza fondamento.

Innanzitutto il signoraggio è un termine di origine medievale che indicaza la differenza tra valore grezzo del metallo prezioso (oro o argento) e il valore nominale delle monete.

Il valore del lingotto d'oro era inferiore al valore nominale delle monete che dal lingotto si ricavavano. Questa differenza era incamerata appunto dal re/principe/ signore che aveva l'autorità esclusiva di emettere moneta.

Oggi la situazione è un tantinello piu complessa.

Per iniziare l'errore è quello di fermarsi alla carta moneta che è una minima parte della massa monetaria. LA gran parte della moneta esiste sotto forma digitale. La parte fisic cartacea è una frazione minima. Inoltre la stampa delle banconote non ha piu nessun rapporto con l'emissione di moneta, ma solo una operazione "tecnica". La Banca centrale non stampa banconote per emettere moneta, ma semplicemente per fornire il mezzo materiale che serve al funzionamento del sistema.
e dove sta l'errore in quanto da noi complottisti scritto e ribadito più volte?
non ho capito dove viene smentito che questa massa di denaro, virtuale o di carta straccia, scaturita dal nulla viene elargita in cambio di titoli di stato

Quote:
L'emissione di moneta oltretutto non è piu controllata dalla Banca centrale, ma affidata al sistema finanziario generale. La Banca centrale lo controlla indirettamente attraverso i tassi di rifinanziamento che applica alle banche (e in secondo luogo con le norme legali sugli obblighi di deposito)

Sono le banche "normali" oggi che "emettono moneta". E lo fanno, diciamolo in modo riduttivo, fornendo crediti, a debito.
bene la riserva frazionaria, già ampiamente discussa e denunciata, quindi dai ragione a noi complottisti... grazie

PS: banche "normali" che fanno capo alla banca centrale
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 12:35   #45
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Dona* Guarda i messaggi
e dove sta l'errore in quanto da noi complottisti scritto e ribadito più volte?
non ho capito dove viene smentito che questa massa di denaro, virtuale o di carta straccia, scaturita dal nulla viene elargita in cambio di titoli di stato
Non viene elargita.

Viene creato nuovo credito.

I titoli di stato sono una forma di garanzia

non c'è nulla di complottardo

è come quando per un mutuo usi la casa come garanzia del prestito


Quote:
Originariamente inviato da Dona* Guarda i messaggi
bene la riserva frazionaria, già ampiamente discussa e denunciata, quindi dai ragione a noi complottisti... grazie

PS: banche "normali" che fanno capo alla banca centrale
fanno capo non vuol dire nulla

La banca centrale come ovvio ha il compito di supervisione del sistema bancario e creditizio di un paese. E la cosa è assolutamente ovvia.

La riserva frazionaria è un limite alla capacità di creare massa monetaria da parte delle banche. Se aveste ragione voi, non esisterebbe proprio
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 13:46   #46
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Dona* Guarda i messaggi
questo è il punto focale su cui tutti si perdono... la banca mi da un pezzo di carta su cui ha scritto 100 (quando va bene, spesso è una cifra virtuale scritta da PC in un conto corrente, quindi non ci sono i bassissimi costi di tipografia) da lei emesso arbitrariamente, coperto da cosa? cipolle patate o zucchine? no, nemmeno quelli... quel pezzo di carta non vale nulla perchè non è coperto da nulla!
E lo stato da in cambio un pezzo di carta (Bot) su cui c'è scritto 100.
100-100=0
E' tanto difficile?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2008, 14:07   #47
eirulan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 419
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
In realtà la banca centrale non acquista titoli di stato del proprio stato, cosi come dici tu.

Il meccanismo vale per l'acquisto di titoli stranieri.

Pensa ad esempio alla Cina. E' un paese con un forte avanzo commerciale. Il che vuol dire che la banca centrale cinese si trova di fronte ad una richiesta di juan (o come diavolo si chiama) maggiore alla offerta. Al netto si ritrova quindi con moneta straniera (dollari) che finiscono nelle riserve (perchè la banca centrale evita si rafforzi lo juan garantendo l'offerta di moneta al prezzo dato). questi dollari li usa per comprare titoli di stato, statunitensi. Su questi titoli guadagna effettivamente interessi. E questi titoli sono effettivamente la garanzia all'aumento di massa circolante in juan.

In europa l'emissione diretta della banca centrale al tesoro è ormai vietata. questo implica tra l'altro che la banca centrale non può acquistare direttamente titoli pubblici di nuova emissione.

Li può invece acquistare sul mercato secondario, e questo è tra l'altro un operazione che riduce la massa monetaria in circolazione
grazie per le precisazioni !
eirulan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v