|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
|
Quote:
un pezzo di carta su cui hanno scritto 100... sì un pezzo di carta, non oro... un pezzo di carta... se tu vai in bankitalia spa (sì, società per azioni PRIVATA, di cui lo stato possiede solo un minuscolo 5% tramite l'INPS) con la tua bella banconota da 100 e ne chiedi il controvalore in oro, ti ridono in faccia e buttan fuori con una pedata nel sedere... questo perchè quella come tutte le banconote in circolazione non sono più al portatore, non hanno alcuna copertura di nessun tipo... è carta straccia
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube |
|
|
|
|
|
|
#42 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Questa discussione ritorna ciclica con alcuni errori di fondo enormi, errori che servono ad avvalorare le teorie complottiste, ma che sono globalmente senza fondamento.
Innanzitutto il signoraggio è un termine di origine medievale che indicaza la differenza tra valore grezzo del metallo prezioso (oro o argento) e il valore nominale delle monete. Il valore del lingotto d'oro era inferiore al valore nominale delle monete che dal lingotto si ricavavano. Questa differenza era incamerata appunto dal re/principe/ signore che aveva l'autorità esclusiva di emettere moneta. Oggi la situazione è un tantinello piu complessa. Per iniziare l'errore è quello di fermarsi alla carta moneta che è una minima parte della massa monetaria. LA gran parte della moneta esiste sotto forma digitale. La parte fisic cartacea è una frazione minima. Inoltre la stampa delle banconote non ha piu nessun rapporto con l'emissione di moneta, ma solo una operazione "tecnica". La Banca centrale non stampa banconote per emettere moneta, ma semplicemente per fornire il mezzo materiale che serve al funzionamento del sistema. L'emissione di moneta oltretutto non è piu controllata dalla Banca centrale, ma affidata al sistema finanziario generale. La Banca centrale lo controlla indirettamente attraverso i tassi di rifinanziamento che applica alle banche (e in secondo luogo con le norme legali sugli obblighi di deposito) Sono le banche "normali" oggi che "emettono moneta". E lo fanno, diciamolo in modo riduttivo, fornendo crediti, a debito. |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Il meccanismo vale per l'acquisto di titoli stranieri. Pensa ad esempio alla Cina. E' un paese con un forte avanzo commerciale. Il che vuol dire che la banca centrale cinese si trova di fronte ad una richiesta di juan (o come diavolo si chiama) maggiore alla offerta. Al netto si ritrova quindi con moneta straniera (dollari) che finiscono nelle riserve (perchè la banca centrale evita si rafforzi lo juan garantendo l'offerta di moneta al prezzo dato). questi dollari li usa per comprare titoli di stato, statunitensi. Su questi titoli guadagna effettivamente interessi. E questi titoli sono effettivamente la garanzia all'aumento di massa circolante in juan. In europa l'emissione diretta della banca centrale al tesoro è ormai vietata. questo implica tra l'altro che la banca centrale non può acquistare direttamente titoli pubblici di nuova emissione. Li può invece acquistare sul mercato secondario, e questo è tra l'altro un operazione che riduce la massa monetaria in circolazione Ultima modifica di Fritz! : 31-03-2008 alle 12:25. |
|
|
|
|
|
|
#44 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
|
Quote:
non ho capito dove viene smentito che questa massa di denaro, virtuale o di carta straccia, scaturita dal nulla viene elargita in cambio di titoli di stato Quote:
PS: banche "normali" che fanno capo alla banca centrale
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube |
||
|
|
|
|
|
#45 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Viene creato nuovo credito. I titoli di stato sono una forma di garanzia non c'è nulla di complottardo è come quando per un mutuo usi la casa come garanzia del prestito Quote:
La banca centrale come ovvio ha il compito di supervisione del sistema bancario e creditizio di un paese. E la cosa è assolutamente ovvia. La riserva frazionaria è un limite alla capacità di creare massa monetaria da parte delle banche. Se aveste ragione voi, non esisterebbe proprio |
||
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
100-100=0 E' tanto difficile?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 419
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:46.




















