Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2007, 08:45   #41
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da Unbertorace Guarda i messaggi
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.
Se cerchi in rete, un paio di riviste ha effettuato dei test, a parità di dimensione dei dischi. Il risultato è stato che gli SSD sono più veloci del 30% nelle letture/scritture sequenziali, mentre i normali dischi sono stati più veloci del 10% in quelle random. Per una tecnologia nascente non mi sembra male. Ma la cosa più sottolineata è che per gli SSD i tempi non cambiavano di molto (ne sequenziali, ne random) se si deframmentava il disco, mentre i dischi normali avevano peggioramenti (se non deframmentati) variabili dal 5 al 25 %.
I tempi di accesso sono per 7-8 ns per i dischi normali, mentre circa 10 ns per gli SSD.

Se devo mettere su dei dischi su di un server, non avrei problemi a scegliere gli SSD, a patto dell'aumeto di capacità e della riduzione dei costi.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 06-11-2007 alle 08:50.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:49   #42
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da Pier de Notrix Guarda i messaggi
Credo anche io... ed ho anche il sospetto che i dati scompaiano dopo un paio di anni di punto in bianco, senza sentire il rumore tipico dei vecchi HD che se ne stavano andando...

P.s.: qlcn di voi ha mai avuto l'esperienza di ritrovarsi la pen drive illeggibile?
La tecnologia (e il tipo di memorie usate) differiscono notevolmente.
In più, spesso le chiavette usb sono monochip, quindi un difetto può mettere fuori uso l'intera memoria.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:56   #43
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Unbertorace Guarda i messaggi
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.
Mi sa che non ti sei accorto del salto tecnologico

http://www.mtron.net/English/Product...e=MSP-SATA7035

Sustained Read: 120MB/sec
Sustained Write: 90MB/sec
Average Access Time: 0.1 msec
MTBF: 1,000,000 hours
IOPS (Sequential/Random): 76,000 /16,000
Chance of error less than 1.0E-21

Confronta i dati con un disco SCSI... e poi guardali contro il tuo amato Raptor:
http://www.anandtech.com/printarticle.aspx?i=3064

Ultima modifica di MiKeLezZ : 06-11-2007 alle 08:58.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:52   #44
Cristiano®
Senior Member
 
L'Avatar di Cristiano®
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 907
Quote:
Originariamente inviato da Unbertorace Guarda i messaggi
Ragazziiiiiii... ma nessuno di voi legge bene gli articoli o forse non sapete bene qual'è il problema più grande degli HD SSD.
Nella recensione si parla di: "100MB al secondo di velocità in scrittura sequenziale.......", vorrei ricordare che il problema dei SSD risiede nella scrittura NON SEQUENZIALE.
Quindi se voi copiate un singolo file andrà come una scheggia ma se copiate più file contemporaneamente e/o se usaste un SSD in ambito P2P avreste un crollo vertiginoso delle prestazioni fino ad arrivare a delle performance peggiori di un HD ATA.
Per quanto ci è dato vedere fin qui, l'uso di un SSD va benissimo solo se usato come disco di installazione del sistema operativo pur con tutte le limitazioni dovute al ridotte capacità di spazio a disposizione.
Non voglio fare polemica con l'autore della recensione, però trovo inappropriato se non ardito scrivere "prestazioni in grado di impensierire della produzione di dischi SCSI/SAS tradizionale” .
Attualmente solo i Raptor di WD posso avvicinarsi alle prestazione di unità SCSI.
e infatti dove hai letto questa grande idiozia! ti sei inventato l'articolo?
Cmq ti hanno già risposto gsorrentino e mikelezz.
Gli SSD hanno una risposta in ns sul seek to seek random a differenza dei 4ms del miglior SAS in circolazione al mondo, e lo sai qual'è la differenza tra ns e ms? e poi ricorda che questo è solo linizio!
Io spero solo che hai capito stavolta.
__________________
Il mio arsenale: BeQuiet! Base 800 - CPU i9-9900K-OC -32GB DDR4 RGB Viper 3600 - M/B Asus Z390-F - 4x M.2 990Pro 2TB + 100TB Raid10 4x NAS - PSU Seasonic Prime Ultra Titanium 850 + CPU Fan AiO iCUE Corsair H150i ELITE -Audio SoundBlaster Z + Surround HiFi 5.1 - GPU nVidia RTX4080 - 3x Monitor 32 IPS 4K " - Mouse G703 - Keyboard Reclusa - Airflow By Noctua Fan - Tesla user - * Il buonsenso: non ha costo ma ripaga tutti*
Cristiano® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 10:33   #45
SikShady
Member
 
L'Avatar di SikShady
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Novara
Messaggi: 152
ma io ho studiato che le memorie flash hanno un numero limitato di cicli di scrittura perchè pian pian si rovina il substrato del canale del transistor mos...ok non saranno usate come una ram, pero neanche come una chiavetta...voi cosa ne pensate?
SikShady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 10:42   #46
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da SikShady Guarda i messaggi
ma io ho studiato che le memorie flash hanno un numero limitato di cicli di scrittura perchè pian pian si rovina il substrato del canale del transistor mos...ok non saranno usate come una ram, pero neanche come una chiavetta...voi cosa ne pensate?
Sarebbero 100'000 riscritture per settore (per le SLC), ma sempre dal link di cui sopra:

Write Endurance : 140 years @ 50GB write per day
Read Endurance : Unlimited

Non so quanti GB al giorno il PC scriva nel pagefile, ma le mie necessità sono inferiori a 50GB a giorno.
Contando che gli HD dopo 4 anni vanno già in panne...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 10:50   #47
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Badasi una sorta di pennone SATA2... godurioso ^_____^

Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Ho il sospetto che usino una sorta di raid 0 interno.....
Mmmmmhhh...... cioe'???

Tra le altre cose non sono ancora riuscito a capire come cavolo si faccia a leggere i dati su un supporto flash senza testina... se qualcuno lo sa mi faccia un fischio
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 11:33   #48
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il Flash non è un supporto...ma sono dei chippettoni di memoria NAND.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 11:36   #49
niox5
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 5
Davvero un ottima notizia questa. è ovvio ke qsti nuovi hd sono il futuro quindi finiranno per sostituire gli attuali. noi tutti aspettiamo di trovarli nei negozi a prezzi possibili. Hanno solo vantaggi e rendono veloce anke i pc non attuali..sopratutto se con Xp e il "nuovo SVISTA"
Il collegamento rimane sempre sata vero? (l ide ormai non lo nomino)
niox5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 12:39   #50
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Il Flash non è un supporto...ma sono dei chippettoni di memoria NAND.
Scusa... una penna usb non e' un supporto di memorizzazione flash?

Poi visto che hai perso tempo a puntualizzare, potevi anche rispondere alla mia domanda........
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 14:09   #51
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Badasi una sorta di pennone SATA2... godurioso ^_____^



Mmmmmhhh...... cioe'???

Tra le altre cose non sono ancora riuscito a capire come cavolo si faccia a leggere i dati su un supporto flash senza testina... se qualcuno lo sa mi faccia un fischio
Spiegato a braccio una memoria Flash è come una memoria RAM che non perde il contenuto se non c'è energia elettrica. Quindi non esiste una testina ma una serie di celle di memoria. A monte di queste memorie c'è un chip di interfaccia che traduce il tutto.

Facciamo un esempio (molto) terra terra:
HD standard
Il controller SATA dice al disco di leggere il tal settore sul tal cilindro sul tal piatto. Il disco sposta la testina e appena passa sotto il settore voluto lo legge, lo corregge e lo invia al controller.
HD Flash
Il controller SATA dice al disco di leggere il tal settore sul tal cilindro sul tal piatto. Il disco traduce la richiesta in uno schema riga colonna, attiva le celle risultanti, legge il contenuto, lo corregge e lo invia al controller.

Morale, dal punto di vista del controller SATA sul PC, non cambia nulla. Dal punto di vista dell'interfaccia SATA sull'HD cambia il modo di operare.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 06-11-2007 alle 14:21.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 14:42   #52
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Scusa... una penna usb non e' un supporto di memorizzazione flash?

Poi visto che hai perso tempo a puntualizzare, potevi anche rispondere alla mia domanda........
Ti ho risposto Le penne usb e questi SSD usano sempre un tipo di memoria Flash fatta con celle elementari di tipo NAND. Non è un supporto di memorizzazione come possono essere i dischi fissi o i DVD. Non c'è una superficie su cui vengono memorizzati i dati, ma è un chip come può essere una ram o una CPU. I dati vengono memorizzati all'interno di un circuito elettronico.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 17:23   #53
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
HD Flash
Il controller SATA dice al disco di leggere il tal settore sul tal cilindro sul tal piatto. Il disco traduce la richiesta in uno schema riga colonna, attiva le celle risultanti, legge il contenuto, lo corregge e lo invia al controller.
Ma fisicamente come fa? La testina so che legge per effetto tunnel, invece nelle memorie di tipo flash non c'e' niente di meccanico... ?_? Possibile che funzioni come un circuito integrato, senza alcun bisogno di uno strumento di misurazione mobile? Se davvero fosse cosi' l'accesso random dovrebbe avere velocita' molto prossime a quello sequenziale, come la RAM, invece mi pare significativamente inferiore.....

Ho cercato su Wikipedia ma sinceramente ci ho trovato poco... si dilungano piu' sulla memorizzazione vera e propria che non sulla lettura:

http://en.wikipedia.org/wiki/Flash_m...s_of_operation

http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria...#Teoria_fisica
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 17:32   #54
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non c'è alcuno strumento di misurazione mobile, funzionano in maniera che ricorda la ram (almeno come gestione), ma la necessita di mantenere il dato anche senza alimentazione e la richiesta di semplicità per raggiungere un elevata densità di memorizzazione fanno sì che siano più lente delle ram.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1