Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che bridge compreresti?
una canon (dire quale) 11 17.74%
una fuji (dire quale) 29 46.77%
una panasonic (dire quale) 22 35.48%
altra marca (dire quale) 1 1.61%
Sondaggio a risposta multipla Votanti: 62. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2007, 09:48   #41
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da deurylia Guarda i messaggi
da quando hanno messo fuori produzione la 6500 il prezzo è andato a 258€ (pixmania.it)..
Lo stabilizzatore lo ritengo utile ma non necessario o determinante per l'acquisto.
inoltre trovo comodissimo avere batterie AA: se mi dimentico di ricaricare le batte e sono in giro..nn c vuole niente a trovarle! (e non perdo foto...)

Spero che fuji sforni una macchina migliore della 6500!
Su pixmania shop--->ebay il prezzo è sempre 235 euro.
Lo stabilizzatore è come l'uva.
Le comuni batterie stilo non ricaricabili non durano un pippolo.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 13:13   #42
Bratac
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Quote:
Lo stabilizzatore è come l'uva.
Determinante forse no, ma meglio averlo, soprattutto con una macchina che arriva a 500mm di focale equivalente.
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7
PANASONIC FZ5

Ultima modifica di Bratac : 27-09-2007 alle 13:20.
Bratac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 15:30   #43
deurylia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Su pixmania shop--->ebay il prezzo è sempre 235 euro.
caspita...sul sito no!

[/quote]Lo stabilizzatore è come l'uva.[/quote]


[/quote]Le comuni batterie stilo non ricaricabili non durano un pippolo.[/quote] grazie al "pippolo" che non durano, ma se sei senza batteria le compri ovunque e ti salvi!

con altre dgt ti devi attaccare.....alla corrente con il caricabatterie..se ce l'hai con te!
__________________
cannone 40d+17.85is+50f1.4+24-105f4+70-200f4 IS+11-16f2.8 tokina
deurylia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 17:52   #44
fabrizio1970
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 110
Fuji 6500 fd per tutta la vita, ormai ce l'ho da qualche mese e credetemi, non ha nulla da invidiare a reflex di costo ben più alto...

Non ho trovato praticamente difetti a questo gioiello tecnologico..semmai qualche leggerissima miglioria che si potrebbe apportare per renderla unica ma credetemi, non c'è prodotto migliore in giro.
fabrizio1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 19:35   #45
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da fabrizio1970 Guarda i messaggi
Fuji 6500 fd per tutta la vita, ormai ce l'ho da qualche mese e credetemi, non ha nulla da invidiare a reflex di costo ben più alto...

Non ho trovato praticamente difetti a questo gioiello tecnologico..semmai qualche leggerissima miglioria che si potrebbe apportare per renderla unica ma credetemi, non c'è prodotto migliore in giro.
Non è che non ti voglio credere, la 6500 non l'ho mai provata personalmente, però dubito fortemente che possa competere con qualsiasi reflex. Nei test ne esce bene ma se si osservano le foto al 100% i limiti vengono fuori anche a bassi iso. Senza poi considerare l'eccessiva profondità di campo tipica di tutte le compattone 6500 inclusa, la velocità di risposta e di memorizzazione che in jpg non è confrontabile e se si usa il raw non ne parliamo...
Se poi andiamo sopra i 400 iso il distacco come qualità si fa evidente.
Cioè... di cose ne ha da invidiare parecchie secondo me anche se è vero che costa relativamente poco e che a livello amatoriale può comunque essere considerata soddisfacente.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2007, 20:20   #46
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da fabrizio1970 Guarda i messaggi
Fuji 6500 fd per tutta la vita, ormai ce l'ho da qualche mese e credetemi, non ha nulla da invidiare a reflex di costo ben più alto...

Non ho trovato praticamente difetti a questo gioiello tecnologico..semmai qualche leggerissima miglioria che si potrebbe apportare per renderla unica ma credetemi, non c'è prodotto migliore in giro.
Fare affermazioni categoriche senza senso non aiuta nessuno, in particolare chi ha le idee un pò confuse...i dubbi ce li hanno anche quelli che hanno speso migliaia di euro per una Canon 1dMKIII...
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 09:39   #47
deurylia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
Sbaglio o si parlava di bridge?

Non sarebbe meglio evitare confronti inutili con le reflex o le compatte?
__________________
cannone 40d+17.85is+50f1.4+24-105f4+70-200f4 IS+11-16f2.8 tokina
deurylia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 10:00   #48
fabrizio1970
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 110
infatti, per quanto mi riguarda, non ho fatto alcun paragone ne tantomeno confronti, con alcun modello di Reflex. Ho solamente scritto, che non ha nulla da invidiare a reflex di costo maggiore. Va da se, che questa mia affermazione, è riferita a reflex di fascia economica e non vuole certo riferirsi a mostri fotografici contro i quali nessuna bridge potrà mai competere. Chi non l'ha mai provata ( una 6500 ) prima di commentare, lo faccia, se la spupazzi per un po di giorni e poi alla fine, sempre tenendo a mente il suo irrisorio valore d'acquisto, tiri le proprie conclusioni...le più obbiettive possibili.

Ripeto, per me la miglior bridge in commercio.
fabrizio1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 12:03   #49
giaccaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1458
salve a tutti
volevo prendere una 6500fd e leggendo i vostri post la trovate a 235 euri..che mi da un link per cortesia dove la posso trovare a quel prezzo...

p.s. ero possessore di un fz3 ..molto deluso...ho provato una 5700 e mi ha convinto di +
giaccaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 20:25   #50
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Stamani sono passato da un megastore per vedere la 6500 fuji e la pana f18 ma quest'ultima non c'era.
Sabato prossimo la fuji è in otterta a 249 € e sinceramente non saprei se faccio bene ad acquistarla visto che la pana, che costa di più ma potrei sempre aspettare qualche mese per farla scendere di prezzo, mi attira per il suo zoom 18x al quale si aggiunge il digitale 4x invece del 10.7 e 2x della fuji oltre allo stabilizzatore e al peso-ingombro, di contro c'è il sensor fuji più grande e qui non so decidermi.
Ma voi che siete esperti pensate davvero che queste bridge sfornino foto molto più belle di una buona a640 canon per esempio?
Cioè, vale la pena prendersi una macchina più ingombrante?
Per esempio tu, newreg che vedo hai una powershot 640 e ho visto le tue belle foto, perchè non hai una bridge ?
Grazie
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2007, 23:18   #51
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da SENZA DSL DA UN MESE Guarda i messaggi
Ma voi che siete esperti pensate davvero che queste bridge sfornino foto molto più belle di una buona a640 canon per esempio?
Cioè, vale la pena prendersi una macchina più ingombrante?
Per esempio tu, newreg che vedo hai una powershot 640 e ho visto le tue belle foto, perchè non hai una bridge ?
Grazie
No, per niente. Il sensore è lo stesso ed anzi la canon ha un processore di immagine tra i più equilibrati. Per fare una prova basta prendere una foto ad 800 iso di una a640 e filtrarla alla meglio con noiseware... beh il risultato è una foto usabilissima e senza artefatti o grane fastidiose.
Se però ti serve lo zoomone puoi orientarti su una compatta panasonic, una nikon, una ricoh ecc ecc ed avrai una qualità di immagine equivalente con poco ingombro... anzi spesso queste macchinette sono superiori sotto alcuni aspetti come lo stabilizzatore, la facilità d'uso, l'occultabilità (utile per ottenere foto 'rubate'), alcune peccano nei comandi manuali.
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 09:17   #52
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
No, per niente. Il sensore è lo stesso ed anzi la canon ha un processore di immagine tra i più equilibrati. Per fare una prova basta prendere una foto ad 800 iso di una a640 e filtrarla alla meglio con noiseware... beh il risultato è una foto usabilissima e senza artefatti o grane fastidiose.
Se però ti serve lo zoomone puoi orientarti su una compatta panasonic, una nikon, una ricoh ecc ecc ed avrai una qualità di immagine equivalente con poco ingombro... anzi spesso queste macchinette sono superiori sotto alcuni aspetti come lo stabilizzatore, la facilità d'uso, l'occultabilità (utile per ottenere foto 'rubate'), alcune peccano nei comandi manuali.
Boh, non ci capisco più niente allora.
Quindi non esiste una scaletta compatte-bridge-reflex ?
Se io volessi fare una foto mettendo a fuoco solo il soggetto lasciando sfuocato il resto con uno zoom 3x una compatta non me lo permette se non in minimissima parte mentre una reflex lo fa, la bridge come si comporta?
Tanto per aiutarmi mi piacerebbe sapere il motivo per il quale c'è chi si compra la bridge con un prezzo almeno un pò superiore, con più l'ingombro e peso non indifferente nonostante alcune compatte offrano anche zoom ragguardevoli. Credevo che le ottiche alle bridge fossero migliori e quindi dessero foto più belle e naturali
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 10:27   #53
Time Zone
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da SENZA DSL DA UN MESE Guarda i messaggi
Boh, non ci capisco più niente allora.
Quindi non esiste una scaletta compatte-bridge-reflex ?
Se io volessi fare una foto mettendo a fuoco solo il soggetto lasciando sfuocato il resto con uno zoom 3x una compatta non me lo permette se non in minimissima parte mentre una reflex lo fa, la bridge come si comporta?
Tanto per aiutarmi mi piacerebbe sapere il motivo per il quale c'è chi si compra la bridge con un prezzo almeno un pò superiore, con più l'ingombro e peso non indifferente nonostante alcune compatte offrano anche zoom ragguardevoli. Credevo che le ottiche alle bridge fossero migliori e quindi dessero foto più belle e naturali
Per lo sfocato ti serve un sensore grande, per avere una ridotta profondità di campo occorre una reflex e di quelle con almeno un sensore aps-c.
Le bridge sono un retaggio di tempi andati quando le reflex digitali più economiche costavano 15 milioni di lire... le bridge attuali derivano dalle panasonic lumix, dalle fuji 304, dalle minolta ultrazoom ecc tempi insomma dove l'interpolazione era accettata, le regolazioni iso spesso nemmeno c'erano o erano inutilizzabili ed i gusci delle macchine contenevano solo aria. Venivano comprate perchè la scelta era molto limitata, avere uno zoom 10x era un sogno ed i prezzi alti davano l'idea di avere qualcosa di professionale.
Già all'epoca il risultato ottenuto, zoom a parte, era identico o addirittura inferiore ad una compattina.... una canon a60 spesso aveva più comandi manuali di tante bridge e migliore qualità di immagine.
Resta nell'immaginario della gente che se una macchina fotografica somiglia ad una reflex debba per forza di cose essere superiore ad una grande la metà, ed invece non sempre è così. Anche nei prezzi, del resto, ci sono compattine che costano molto di più delle bridge.
Per venire fuori da questa confusione occorre leggere le schede tecniche, vedere la luminosità dell'obiettivo, le aberrazioni, la grana prodotta ad alti iso (non solo l'intensità che può essere fuorviante ma il tipo) ed altre caratteristiche accessorie altrettanto importanti come la presenza di uno stabilizzatore, la velocità di memorizzazione dei file raw che se lenta diventano praticamente inutilizzabili ecc.
Tutti questi ragionamenti vengono fatti di continuo in questo forum per evitare che nell'entusiamo si faccia l'errore di spendere una cifra pur sempre ragguardevole e rimanere delusi, in genere però sembra che si preferisca adottare punti di vista alternativi ed ecco che gli stabilizzatori non servono, le bridge diventano come le reflex e via dicendo. Del resto ci siamo passati tutti ed il mercato un po' ci gioca alimentando le leggende metropolitane per farci comprare di tutto di più...
Time Zone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 11:46   #54
nidic
Member
 
L'Avatar di nidic
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
vai su ebay,trova PIXMANIA-IT .ciao
__________________
il miglior consiglio per la vita?...godersela !!!fuji s6500fd+Raynox dcr250
nidic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 12:19   #55
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
ho votato panasonic ma solo per la fz18 altrimenti dico pure io S6500 per qualità/prezzo

per la profondità di campo ci sono dei software che sfuocano le aree intorno al soggetto principale, certo non viene bene come una foto nativa ma in fondo non siamo professionisti
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 15:17   #56
nidic
Member
 
L'Avatar di nidic
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 206
concordo pienamente
__________________
il miglior consiglio per la vita?...godersela !!!fuji s6500fd+Raynox dcr250
nidic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 15:43   #57
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Anch'io ho dato la mia preferenza alla pana fz18, considerando nel complesso
tutti gli aspetti possibili: qualità, prestazioni, peso, ingombro, mirino, formati salvataggio fotografie, impostazioni automatiche e manuali, velocità usb, prezzo, etc. etc.
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 16:17   #58
SENZA DSL DA UN MESE
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 256
Quote:
Originariamente inviato da Time Zone Guarda i messaggi
Per lo sfocato ti serve un sensore grande, per avere una ridotta profondità di campo occorre una reflex e di quelle con almeno un sensore aps-c.
Le bridge sono un retaggio di tempi andati quando le reflex digitali più economiche costavano 15 milioni di lire... le bridge attuali derivano dalle panasonic lumix, dalle fuji 304, dalle minolta ultrazoom ecc tempi insomma dove l'interpolazione era accettata, le regolazioni iso spesso nemmeno c'erano o erano inutilizzabili ed i gusci delle macchine contenevano solo aria. Venivano comprate perchè la scelta era molto limitata, avere uno zoom 10x era un sogno ed i prezzi alti davano l'idea di avere qualcosa di professionale.
Già all'epoca il risultato ottenuto, zoom a parte, era identico o addirittura inferiore ad una compattina.... una canon a60 spesso aveva più comandi manuali di tante bridge e migliore qualità di immagine.
Resta nell'immaginario della gente che se una macchina fotografica somiglia ad una reflex debba per forza di cose essere superiore ad una grande la metà, ed invece non sempre è così. Anche nei prezzi, del resto, ci sono compattine che costano molto di più delle bridge.
Per venire fuori da questa confusione occorre leggere le schede tecniche, vedere la luminosità dell'obiettivo, le aberrazioni, la grana prodotta ad alti iso (non solo l'intensità che può essere fuorviante ma il tipo) ed altre caratteristiche accessorie altrettanto importanti come la presenza di uno stabilizzatore, la velocità di memorizzazione dei file raw che se lenta diventano praticamente inutilizzabili ecc.
Tutti questi ragionamenti vengono fatti di continuo in questo forum per evitare che nell'entusiamo si faccia l'errore di spendere una cifra pur sempre ragguardevole e rimanere delusi, in genere però sembra che si preferisca adottare punti di vista alternativi ed ecco che gli stabilizzatori non servono, le bridge diventano come le reflex e via dicendo. Del resto ci siamo passati tutti ed il mercato un po' ci gioca alimentando le leggende metropolitane per farci comprare di tutto di più...

Ti ringrazio, sei stato davvero esaustivo.

Questo mi fa pensare che quindi qui non c'è tanta gente che capisce molto di fotografia, da me per primo chiaramente, perchè non ha senso acquistare una bridge come stavo per fare io dato che la scelta di una compatta con le stesse caratteristiche porta solo vantaggi, uno su tutti l'ingombro.
SENZA DSL DA UN MESE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 16:30   #59
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
ma che stai a dì!!!!!!! le bridge hanno i suoi vantaggi mica so fessi quelli che le comprano.

prendi la TZ3 (che non è poi così compatta) e prendi la FZ18 (che non è poi così grossa) e vedi che differenze di foto fai. il prezzo è più o meno simile però

l'ottica più grandina da sempre qualche vantaggio, per non parlare dei controlli manuali che le compatta non hanno quasi mai
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2007, 16:39   #60
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Questo mi fa pensare che quindi qui non c'è tanta gente che capisce molto di fotografia, da me per primo chiaramente, perchè non ha senso acquistare una bridge come stavo per fare io dato che la scelta di una compatta con le stesse caratteristiche porta solo vantaggi, uno su tutti l'ingombro.[/quote]

???

E le modalità manuali? Le lenti comunque migliori? Il RAW? Il fatto che se scatti con una bridge ti puoi permettere 2 stop in meno che con una compatta che tieni con 2 dita? (sfido a scattare a 1/8 o 1/16 con una supercompatta senza fare il mosso).
Se vuoi pensala comunque così. Ma è per tuo conforto, non per verità!

Quando una supercompatta potrà fare foto così:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=191
ci penserò.
C'è una mano esagerata di mike1964 (mi perdoni se lo cito anche con le foto ma credo che sia quello che spreme di più la 6500 e le fuji in generale).

Attenzione. Osservate i valori di iso, focale e tempi e poi ditemi se con una tascabile ce li si può permettere!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!

Ultima modifica di SAND : 30-09-2007 alle 16:45.
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v