|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 234
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() E pensare che volevo cercavo di rimanere "IN TOPIC" dato che, per la cronaca, l'ho avviato io.... ![]() ![]() PS Il mio modem "succhia" solo tre mega di ram e non pago proprio niente alla telecom (a parte l'abbonamento, si intende)
__________________
« To My Brother Budd, The Only Man I Ever Loved, - Bill » |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Mi sono semplicemente domandato "questa periferica avrà problemi?". A prescindere dal sistema operativo. Notando che il costo d'acquisto per un oggetto che *in teoria* non dovrebbe essere proporio banale era estremamente basso, che la struttura elettronica del dispositovo banale ed incompleta, ed i driver estremamente grossi, qualche dubbio sulla compiutezza dell'oggetto permetti che viene. Dal momento che vale, sempre a prescindere dal sistema operativo, che le cose hardware funzionano meglio di quelle software, se ne deduce che una periferica più sposta funzioni nel driver più, statisticamente, sarà indaffidabile, soggetta a virus e hack di vario genere, e dalla funzionalità che altalena con la salute del sistema operativo. Nessuno, sapendolo, vorrebbe tirarsi a casa una roba del genere. Il trucco è semplicemente saperlo. E come si fa a saperlo? ci si interessa. Linux ha in effetti una buona abitudine, a prescindere dai dettagli: se una periferica è "di qualità", ovvero usa componenti standard, è dotata di un hardware completo, è prodotta da marche note, solitamente su Linux funziona. Ho notato, in anni di esperienza, che solitamente si può comprare hardware ok su linux anche senza pensare a Linux. Basta pensare di comprare una periferica fatta bene. Io ad esempio non ho mai avuto problemi con le mie periferiche su Linux. dalla stampante, allo scanner, a tutte le periferiche interne al pc. Anche il mio notebook funziona completamente con Linux, anche ogni singolo tastino funzione della tastiera. E quello che avevo prima, acquistato quando ancora non usavo Linux, anche lui è pienamente supportato. E' un discorso di forma mentis, imho, non di Linux. Quote:
Frignare perchè il proprio modem usb *che funziona benissimo* non funziona su Linux non è un buon modo per imparare qualcosa. E', al contrario, un buon modo per prendersi qualche insulto, dal momento che se questo fantomatico modem su linux non fuziona *evidentemente* non è così buomo come pare, e le sue carenze tecniche, sempre *evidentemente*, non sono poi così trascurabili. Quote:
Il motivo è evidente, ed è stato spiegato in questo topic. Alcuni sviluppatori si sono fatti il culo quadro per cercare di supportare *alcuni* modem. Progetti come eciadsl ne sono un esempio. Ma del resto è una iniziativa che per la maggiorparte dei casi non vale nemmeno la pena. E tali driver sono tanto buoni che solitamente conviene comprarsi altro anche se il proprio modem è supportato. Quello che volevano rifilare a me era 1.73 euro al mese a tempo indeterminato. Praticamente un mutuo.
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.