|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Assurdo, Microsoft all'inizio aveva pensato di inserire una stampante pdf, il suo formato è arrivato solo dopo la richiesta di royaity da parte di adobe.
Cmq è bella la licenza del pdf, free e open ma solo per chi decide adobe!
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8927
|
non malediciamo MS a priori.. Adobe dopo l'acquisizione di Macromedia è divenuo un COLOSSO da non sottovalutare... il mercato della Grafica-Prestampa-Editoria è , di fatto, INTERAMENTE in mano sua... e con il PDF ha risolto e non poco, i problemi di incompatibilità tra gli svariati formati digitali.. il fatto che adessovoglia IMPORLO è normale... ha quasi il monopolio software... quindi nessuno può intralciarla, se non appunto un altro colosso,,, e quando ci sono di mezzo il vecchi $$$$ i colossi non guardano in faccia a nessuno!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() (*) che tra l'altro usa una sintassi sua e non assomiglia a niente che magari uno potrebbe aver visto in precedenza... quindi in ogni caso va studiato e la documentazione preferibilmente tenuta a portata di mano per ripassare chessò \beginsection \endsection come dico sempre... a ognuno il suo strumento (e non scambiare lo scopo per lo strumento) ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Scusate, mi pare che ci si dimentichi di una cosa...
Microsoft, come tutte le altre software house, ha _diritto_ di creare un qualsivoglia formato. Per assurdo potrebbe anche essere pieno di royalties e funzionare malissimo, ma il diritto di crearlo non può negarglielo nessuno. Dobbiamo essere poi _noi_, i consumatori, a decretare il successo o no di un determinato prodotto. E se il formato di MS farà ribrezzo, non compreremo Office. In questo modo MS tornerà sui suoi passi. Semplice. E' ovvio che mi auguro anch'io che MS punti non su un formato proprietario ma su uno libero in tutti i sensi (così da poterlo aprire con la stessa facilità sia con Office che con OpenOffice), ma non è detto che MS scelga di farlo. Il fatto che MS abbia creato l'XPS non ci costringe a utilizzarlo. Il fatto è che tutti noi vogliamo sempre la soluzione più semplice e più comoda, per cui vogliamo un formato open ma poi ci manca il "coraggio" di boicottare, o quanto meno non supportare, MS Office. Così allo stesso modo la pirateria: tutti si lamentano per i prezzi alti dei videogiochi, ma nessuno che pensi che la soluzione migliore non è copiarli (per averli gratis ![]() Così' anche per Netscape: tutti a rimpiangerlo, ma chissa quanti che ora parlano usavano Explorer per non avere il fastidio di installare Netscape. Non vogliatemene, il mio è un discorso generale. Come potete notare ho parlato al plurale, mi ci metto anche io. Sono sicuro che, tra voi del forum, tante sono persone che non si vedono in quello che ho scritto perchè sono oneste, preparate e dotate di buon senso... putroppo però la "massa" dei consumatori la vedo così come l'ho descritta. Ciao. ![]() Ultima modifica di shodan : 21-11-2006 alle 16:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Quote:
C'è una linea di demarcazione abbastanza sottile tra lo sfruttare la posizione dominante per imporre qualcosa e il semplice proporre qualcosa di nuovo al mercato. In questo caso IMHO MS ha ragione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
Mac, Linux, ebook readers, palmari e smartphone? NO. Include utenti XP o Vista.Fine. Quindi tutti gli utenti che usassero detti dispositivi? Vanno a farsi buggerare? Poi se mi permetti con le "comode api disponibili a tutti" vorrei sapere cosa succede quando MS decide di cambiare le specifiche o aggiungere funzionalita', perche' in genere su questo tipo di cose basta che si dimentichino di preavvisare e fornire adeguata documentazione "per tempo" perche' si crei una finestra temporale nella quale il software di terze parti e' obsoleto e quello del produttore (MS) e' aggiornato. Che problema e'? Che in quel lasso di tempo mezzo mondo migra al software Microsoft, mentre gli sviluppatori "esterni" ballano la Microsoft dance.... Poi PDF e' royality free per qualsiasi cosa che riguardi la lettura, e persino la scrittura attraverso "stampa digitale",l'unica cosa che richiede royalties e' l'edit. Per di piu' se vi fa schifo reader esistono alternative gratuite pure a quello, come Foxit. Esistono anche "stampanti virtuali in PDF" gratuite che svolgono tranquillamente il loro lavoro. Infine farei notare che il web e' gia' saturo di PDF, e qualsiasi tipo di migrazione richiederebbe come minimo 8-10 anni. In quel lasso di tempo dovrete avere entrambi i viewers (qualunque poi sia lo standard vincitore)...... E se avere entrambi i viewers non e' un problema sul computer di casa, lo diventa sul telefonino, l'ebook reader, il palmare ed altri dispositivi portatili. Ultima modifica di DevilsAdvocate : 21-11-2006 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
proporzioni o proprio credete a quello che scrivete. Adobe e' un gigante, Google e' un gigante, Microsoft e' un COLOSSO. Basta che vi documentiate su capitale sociale (cioe' la somma del costo delle singole azioni per il numero di azioni a giro per il mondo) per rendervene conto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
scusa hoc ercato con google
Quote:
Non ho trovato link utili,non avresti sottomano le cifre,cosi giusto epr dare una idea??
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Se PDF è royality-free sia per quanto riguarda la lettura che la stampa, non capisco perché questo non possa valere per Microsoft. Microsoft ha scritto una stampante come tanti altri terzi, ora Adobe ha deciso che Microsoft deve pagare anche per la semplice stampa e gli altri invece possono continuare senza problemi? ![]() Mi sembra un comportamento disdicevole, se si fosse trattato di editazione dei PDF, Adobe avrebbe avuto tutto il mio appoggio ma così proprio non ci siamo. ![]() Vorrei capire se almeno su questo sei in accordo con Microsoft oppure no. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
|
Microsoft market value 298,387,902,571$
Adobe market value 24,597,732,130$ Google market value 110,517,614,800$ |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
genere passano dal postscript per poi arrivare al pdf, da qui la necessita' di usare ghostscript) ma di un vero e proprio formato supportato (salva come -> prova.doc --> seleziona pdf --> prova.pdf). In secondo luogo le leggi per le patents stabiliscono che chi detiene i brevetti ci faccia un po' quel che vuole*, quindi se Adobe non ha nulla in contrario ai software gratuiti che escono (diciamo che si prende il 10% dei profitti... cioe' 0) mentre invece vuol ottenere soldi dal primo vendor di applicazioni office che fa pagare 600 euro a copia il suo prodotto, ne ha tutto il diritto..... *Rivedersi il comportamento di Microsoft per il filesystem FAT, hanno aspettato che abbastanza lettori mp3/penne usb prendessero piede e solo dopo si sono ricordati di averne il brevetto... ops! Sono daccordo con Microsoft che non sia un atteggiamento "amichevole", non sono daccordo con MS che loro non potessero aspettarselo o che non lo abbiano gia' fatto piu' e piu' volte in passato, ad altre aziende. Che i brevetti valgono solo quando e' Microsoft a riscuotere? (e parlando di disparita'.... MS ha appena "regalato" 380-400 milioni di $ a Novell per poi chiedere di esser pagata alle altre distro, giusto per citare l'ultima....) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 21-11-2006 alle 17:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
come dicevo, XPS è meglio di PDF, punto. meglio un XPS le cui specifiche non ci sono ma che puoi implementare liberamente che un PDF con specifiche aperte ma che hai modo di implementare solo se ad adobe gira... poi certo, SVG è meglio di entrambi... però renditi conto che mi stai difendendo un'adobe che è veramente indifendibile... ben peggio di MS... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
Quote:
![]() Se è così, anch'io mi ci vorrei scornare!
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
il punto è che un documento di interscambio come il PDF, usato nelle amministrazioni, non è plausibile che abbia dietro un'azienda che non prende un impegno nero su bianco nel quale dichiara fino a dove arrivano i suoi diritti e dove invece iniziano quelli degli utilizzatori. se ad adobe gira il pirlo blocca mezzo mondo amministrazioni comprese, e questo permettimi mi sembra come dicevo prima indifendibile. XPS avrà mille difetti, ma per lo meno il confine tra i diritti dei due soggetti è chiaro, ed è questo ciò di cui si ha bisogno per far fronte a un criterio di AFFIDABILITA' necessario ripeto in primis quando si parla di amministrazioni... il pdf deve morire, punto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Di sicuro la base è la medesima (si realizzano nello stesso identico modo, con una stampante digitale, del resto anche Adobe Distiller oppuer Adobe PDF Writer fanno nello stesso modo - usando una stampante digitale) con la differenza che la seconda è nettamente più intuitiva ed alla portata dell'utente più sprovveduto perché nasconde la scelta della stampante ed associa la stampante direttamente ad un formato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
il formato pdf è aperto : la Adobe permette a chiunque di scrivere software per creare e visualizzare tali documenti , quindi teoricamente anche la Microsoft può farlo.
Qualcuno dovrebbe spiegare alla Adobe che OS X e Linux lo hanno già integrato dentro da anni e che software come OpenOffice permettono di creare documenti pdf senza bisogno di comprare Acrobat. E' una polemica stupida che non ha senso , XPS funziona solo su Windows (Vista per giunta) mentre Acrobat è fatto per tutti i SO , la Adobe non rischia nulla . |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 556
|
"Non rischia nulla"? Stai scherzando, vero? Oppure bisogna ricorarti le misure draconiane spesso adottate da Microsoft per togliere di mezzo i concorrenti, anche a costo di enormi perdite economiche? OS/2 ti dice nulla? Netscape ti dice nulla?
Io non uso programmi Adobe se non il Reader (gratuito), ma sinceramente non rinuncerei volentieri al formato PDF. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
guerret: gli scenari di oggi sono un tantinello diversi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
siceramente non ho capito dove adobe in questo caso può andare ad "aggrapparsi", per addirittura andare per vie legali contro ms e l'xps
![]() 1) in vista ed office 2007 non c'è di defualt la possibilità di salvare in pdf (quindi on c'è minaccia tramite la posizione dominante di ms ai sw a pagamento di adobe per creare pdf); si deve scaricare un addon apposito per office 2007, alla peggio pr ms adobe potrà ottenere che ms non possa distribuire nulla in alcun modo che salvi in pdf, se i suoi diritti sul formato glielo consentono effettivamente di ottenerlo(non credo che altro glielo possa consentire dato che non siamo nel solito caso in cui ms non deve includere in win cose già vendute separatamente da latri per non sfruttare scorrettamente la posizion dominante) 2) se ms (o chiunque altro) vuole inventarsi un formato di documento, quali che siano le caratteristiche del formato, glielo si può impedire in base a qualche legge ? non lo so ma mi sembrerebbe strano (allora peché permettere che abbiono il ".doc", per dirne uno ?); inoltre non vorrei sbagliare ma mi pare che per xps le specifiche siano disponibili (e non sarebbe certo facile "nasconderle" se poi il layout del documento fose descritto tramite un linguaggio xml...) x quelli che sostengono che xps usi uno pseudo-xml: sicuri ? ![]() ricordandoci che xml non è esso stesso un linguaggio di markup ma una "grammatica", un "meta-linguaggio", sostanzialmente un insieme dui regole e simboli (senza per es "parole chiave"), da usare per definere un liguaggio di markup/descrizione, etc. e apparte che xps="xml paper specifications" e quindi non credo che se la "grammatica" da loro usata nel definire il loro linguaggio di descrizione non fosse xml potrebbero usare la parola "xml" nel nome del loro formato, per esempio, da questo documento: http://download.microsoft.com/downlo...ide_Beta_2.xps ho estrattoi il primo file xml che ho trovato: "[Content_Types].xml" nel quale non ho visto nulla di non-standard, tra l'altro inizia con: "<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>" (ovvero come devono iniziare i documenti xml, quindi se poi non rispettano quando non va loro le regole dell'xml, avrebbero scelto come loro versione dell'xml(e senza dargli un nome) in pratica lo scrivere documenti xml con errori... suona abbastanza paradossale e poco logico anche nella volontà di usare una variante inventata in prorio di xml...) (se sbaglio cmq felice di apprenderlo) ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.