|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
...in pratica MS, come fa da sempre, "crea innovazioni" scopiazzando quelle già inventate da altri, ma "a modo suo", cioé: strumenti come Google Desktop Search e Spotlight negli ultimi tempi hanno portato innovazione nella gestione/ricerca dei documenti degli utenti, WinFS dovrebbe in teoria far concorrenza a quei software, ma utilizzando un accrocchio pesante come un server SQL!!!
Bloatware allo stato puro!!! Cmq a me sinceramente 'ste telenovelas stanno un po' stancando... riassunto delle puntate precedenti: - MS grazie all'accordo vantaggioso con IBM tale per cui può vendere LE SUE copie di MS DOS, diventa una società ricca DA LI' IN AVANTI: - Crea Windows da installare sopra il DOS, interfaccia scopiazzata da MacOS, ma indietro anni luce - Crea Windows NT assumendo a lavorare degli ex-sviluppatori di VMS, quindi anche in ambito server si prende spunto da soluzioni preesistenti, e solo dopo molti anni, e svariate versioni di NT si otterranno risultati decenti rispetto a quelli che da decenni si possono ottenere con Unix - Crea Windows 95, mega campagna pubblicitaria, si parla dell'innovazione, ma l'unica innovazione che c'é é quella rispetto ai prodotti MS precedenti, mentre tecnicamente rispetto ad altri OS é sempre indietro anni luce - Internet inizia a diffondersi come fenomeno di massa grazie al Web, MS la snobba, poi Internet ha un successo enorme e MS si mette a rincorrere Netscape finché non la "abbatte" grazie alla superiorità economica, ma solo dopo aver investito un sacco di soldi e aver sfruttato la possibilità di integrare IE in Windows. - la PlayStation di Sony diventa un fenomeno nel mondo console, portando un'alitata di novità e surclassando le vecchie glorie Sega e Nintendo. MS inizia l'inseguimento con la X-Box - I computer palmari diventano sempre più popolari, l'OS di riferimento all'epoca era PalmOS. MS parte con Windows CE (a cui farà seguito Windows XP Tablet PC Edition). - diventa importante il fenomeno dei portali che forniscono mail gratuita. MS compra Hotmail, che per la cronaca all'epoca era basato su server FreeBSD. Successivamente MS, forse per questioni d'immagine, inizia una costosa migrazione a server Windows di tutto il portale... - diventa popolarissimo l'uso dei programmi di Istant Messaging, il più diffuso all'epoca era ICQ. MS parte con MSN Messenger. - Google diventa un fenomeno. MS inizia l'insegumento col suo MSN-search - Google mette le Google-Maps. MSN mette le sue Maps - Raggiunta la posizione dominante nei browser, MS inizia a investire in altri campi, l'innovazione in IE inizia a stagnare, intanto Mozilla risorge dalle ceneri di Netscape, come una fenice, grazie alla community open-source, e nel giro di poco tempo MS si ritrova costretta a dover ancora innovare IE per star dietro a Firefox, ma 'sta volta insegue un fantasma, perché Firefox é open-source e non c'é alcuna azienda da portare sul lastrico per poterlo togliere dalla circolazione. - Google mette online Google-Earth. MS annuncia MSN Virtual Earth Ma una idea che sia una l'hanno mai avuta per primi? Una di numero, eh, non dico tante... Se esisteva la MS negli anni '60, magari s'inventavano uno scooter MS che imitava la Vespa... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Fatti un giro qui e dimmi se ti sembra uguale a Spotlight: http://www.ntfs.com/winfs_basics.htm Peraltro una roba tipo Spotlight sarà presente senza WinFS, e per fortuna funziona molto meglio dell'orrido Google Desktop Search. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Mi fa veramente ridere la gente che crede che Desktop Search sia un'invenzione della Apple.
![]() Ma avete mai sentito parlare del servizio di indicizzazione di WinXP? O lo disattivate a prescindere senza manco sapere di cosa si tratta? Vi faccio un bel copia/incolla del F1 di WinXP: Indexing Service overview Indexing Service extracts the information from a set of documents and organizes it in a way that makes it quick and easy to access that information through the Windows XP Search function, the Indexing Service query form, or a Web browser. This information can include text from within a document (its contents), and the characteristics and parameters of the document (its properties), such as the author's name. Once the index is created you can query the index for documents that contain key words, phrases, or properties. For example, you can query all documents containing the word "product," or you can query for all Microsoft Office documents written by a specific author. Indexing Service returns a list of all documents that meet your search criteria. For information on the different ways to create a query, see Making queries. Through a process called indexing, Indexing Service uses a document filter to read through a document and extract the text and properties to pass to the indexer. For more information about indexing, see Indexing. Indexing Service automatically stores all the index information in the System or the Web catalogs. For more information about catalogs, see Catalogs. Indexing Service indexes the following types of documents: HTML Text Microsoft Office 95 and later Internet mail and news (with Internet Information Services installed) Any other document for which a document filter is available Indexing Service is designed to run continuously and requires little maintenance. After it is set up, all operations are automatic, including index creation, index updating, and crash recovery if there is a power failure. For information about administering Indexing Service, see Administering Indexing Service. Administrators and application developers can develop custom filters for other kinds of documents. For more information on developing custom filters, see the Microsoft Platform Software Development Kit. Pardon, a quanto pare mi sbagliavo pure io quando dicevo che era limitato nei filtri, si possono creare pure quelli. ![]()
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
1) La ricerca sui nomi dei file funziona in modo pessimo nel senso che quando fai delle ricerce decide lei in quale cartelle cercare saltandone molte a piè parti e questo non mi sta bene. Per esempio l'altro giorno il mio hd dei documents & settings aveva improvvisamente e irragionevolmente esaurito lo spazio da 3 giga liberi che avevo. Ho fatto una ricerca per file di dimensioni maggiori di un giga e cosa ha trovato ? Nulla ovviamente. Utilizzando un programma alternativo ho individuato subito il maledetto file log del maledetto dr. watson grande tutto lo spazio rimanente: 3 giga. A cosa mi serve una ricerca che stabilisce da sola quali file mi interessano e quali no? Cosa siamo marionette in mano a windows? 2) La ricerca del testo contenuto funziona solo su determinati tipi di file. Per esempio quando provavo a cercare una funzione all'interno dei miei file .cpp ovviamente non trovava nulla perchè i file .cpp secondo microsoft non sono degni di essere cercati... 3) Trovo inutili a priori i desktop search. Basta un po' di organizzazione nel salvare i file e di ricerche ne fai 1 al mese. Perchè sprecare risorse per indicizzare inutilmente i file? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Come dico sempre in questi casi: Elogium Trollarum ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
X darkquasar
Faccio notare che molte delle ditte da te menzionate da cui micorsoft avrebbe copiato, hanno preso le loro idee da altre più piccole che spesso hanno acquisito. La stessa google, a parte la tecnologia di ranking e di indicizzazione (adesso sotto pesanti accuse) ha acquisito tutto il resto da altre ditte. Dal tuo elenco rimangono fuori tutti i tool di sviluppo e linguaggi di programmazione che sono nettamente avanti. LDAP (base di AD di MS e delle nuove estensioni di logging di linux) è uno standard aperto creato da chi con linux e windows non aveva praticamente niente a che fare, ma in MS è diventato un'oggetto utilizzabile già con Win2k, con linux ci stiamo arrivando. Molto spesso (e questo vale in particolare per apple) non importa chi ha l'idea, ma chi la sviluppa meglio e più in fretta anche se ciò può portare a grosse sviste. Se prima dire server WEB significava Apache, adesso significa qualche Apache in più di IIS. Io sono per la libera circolazione di idee, ma se data un'idea il mondo Open non riesce a portarla avanti nel modo giusto rispetto a qualcuno che la fà sua, la migliora e ne fà uno standard....Questa è la vita.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Vabbè, che vuol dire, che non fosse perfetto nessuno lo mette in dubbio, del resto si tratta della prima applicazione pratica di Desktop Search. L'errore della MS è stato quello di sottovalutare l'importanza che avrebbe assunto tale tipo di ricerca, altrimenti l'avrebbero perfezionato a modino. Però da qui a dire che i DS li ha inventati la Apple ce ne passa, non sei d'accordo? ![]()
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
Quote:
Oggi non esiste piu innovazione, sono rari i casi di vere innovazioni ma spesso si tratta di pura evuluzione che è un altra cosa. per farti un esempio le migliori cpu per ora esistenti sono quelle della AMD, su questo no esiste discussione giusto? ebbene chi ha progettato le ottime ATHLON?, di certo sta il fatto che la minima parte lo ha fatto proprio la AMD perche il progetto è stato comprato da altre società è integrato poi nei progetti della casa madre. tutti comprato tutti e tutto oggi, accusare la MS di questo non ha molto senso quindi visto che è solo una delle tante che usa questa politica. al limite possiamo criticare il sistema, ma non possiamo prendere di mira 1 ditta specifica e accusarla dei mali del mondo ![]() Ultima modifica di coschizza : 26-05-2006 alle 11:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Però paragonare il servizio di indicizzazione di XP a Spotlight mi pare un po' forzato. Il servizio di indicizzazione di XP (come anche Google Desktop Search), a parte i difetti già segnalati da altri, indicizza solo mentre il computer è in idle, e non "in tempo reale". Spotlight invece, che io sappia, alla creazione di un file ha già pronta nell'indice l'entry giusta. Per trovare qualcosa di paragonabile a Spotlight si va o su Beagle per Linux o sull'utility presente in Vista, dove basta premere il tasto WIN e scrivere. E questo NON E' WinFS. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
Ma nessuno paragonava XPSearch a Spotlight, stavo solo sottolineando il fatto che non è la MS che ha preso l'idea dalla Apple, ma caso mai il contrario (stessa cosa per i gadgets/widgets di cui la MS ha già parlato nel lontano 2002 durante la presentazione della Sidebar). Poi, per amor di dio, come hai detto te stesso siamo utenti, non storici, 'mporta assai chi ha copiato da chi, solo che ormai è diventata moda sputtanare la MS per motivi più ridicoli, tra poco si darà la colpa a Bill Gates perchè la propria ragazza è rimasta in cinta.
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Anche se l'interfaccia utente è semplificata questo non significa che il motore di Spotlight non abbia possibilità simili o superiori a quelle di un database SQL. D'altra parte non ce lo vedo un utente normale scrivere una query SQL per cercare i propri files!!! Ecco per esempio un po' di possibilità "nascoste" (o meglio non documentate per l'utente normale) del suo motore: http://developer.apple.com/documenta...eryFormat.html E comunque il vantaggio maggiore di Spotlight, secondo me, è la sua assoluta trasparenza per l'utilizzatore: copi 100 files da CD o in rete e quei files sono immediatamente cercabili nel loro contenuto e metadata, senza che si debba aspettare (o sia anche indirettamente percepibile) un'indicizzazione. E questo non va neanche a scapito dei tempi di copia, che sono uguali o più veloci degli OS precedenti! Un altro vantaggio di Spotlight è la possibilità di avere plug-ins per nuovi tipi di files, per esempio OpenOffice ha fatto un plug-in di spotlight per cercare i suoi files. Quindi un motore di ricerca estendibile dalle terze parti. Quello che mi sembra stia facendo M$ con WinFS, piuttosto, è portare funzionalità di interazione con alcune classi di files (soprattutto musica e immagini) a livello di "desktop" mentre Apple per queste categorie di files ha scelto l'approccio di fornire applicazioni specializzate che gestiscono autonomamente i files in pratica escludendo il filesystem (iTunes, iPhoto, Aperture, ecc) pur includendo i metadata nei files originari e quindi rendendoli cercabili anche con spotlight. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Quote:
No, aspetta, stai facendo confusione. WinFS != Desktop Search. WinFS è proprio un modo nuovo, e anche rivoluzionario di organizzare i file. Se vuoi un Desktop Search in Vista c'è già, cosi come per XP c'è già da anni la Windows Desktop Search che si può prendere dal sito della MS (estendibile tramite plugin, cosi come lo è anche GoogleDS).
__________________
Only dead fish swim with the stream. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Un database SQL? Bello... ma non è meglio un database custom per lo scopo? Dell'XML proprietario per l'estendibilità? Bello... ma visto che comunque è proprietario non è meglio (-> molto più veloce) un bel formato binario per lo scopo? Un modo per organizzare le proprie foto e musica? Simpatico... ma non è meglio un bel programma specializzato (iTunes, iPhoto) per quello? Come vedi niente di nuovo. Ma potenzialmente molto meno efficiente di quello che c'è già su Mac da tempo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Per dire che WinFS è pesante, bisogna provarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
WinFS NON E' l'analogo di Spotlight. E' molto di più. Quote:
Che vuol dire XML proprietario?!? L'XML è XML punto e basta. Semmai hanno usato degli schemi custom visto che quelli esistenti non erano adatti allo scopo. Quote:
Ultima modifica di bist : 26-05-2006 alle 12:16. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Quote:
Se lo scopo invece e gestire in modo ottimale un certo tipo di documenti con le loro peculiarità (musica, video, immagini, ecc), e sono proprio questi gli esempi che ho visto online di WinFS, è sicuramente meglio un approccio custom come è iTunes o iPhoto (o Aperture a livello professionale). Oltretutto con l'approccio Apple i metadata vengono INCLUSI nel file e non vengono persi nel traferimento dei files in un altro computer, disco, ecc. E spotlight utilizza tali metadata per ricostruire il suo indice in modo trasparente sul nuovo computer. Come si comporta il database SQL di WinFS una volta che metti il file sulla chiavetta USB e lo porti su un altro computer? Le sue info come se le porta dietro se il filesystem (che rimane NTFS) non supporta metadati estendibili in modo nativo come l'HFS+? Queste sono le features importanti, non le chiacchere di "innovazione" di M$! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Vuoi un formato binario? Mi fa ridere, anche quando la MS cerca di usare standard comodi a tutti non va bene. Ma lo sai vero che per l'XML esistono parser già pronti in tutte le salse e che per i formati binari ogni volta te ne devi creare uno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
boh io mi sa che rimango su questo:
http://ilfrankie.supereva.it/ext2.png |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.