Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2006, 10:45   #41
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
e non è raro che accada....
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 10:58   #42
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da MetroWebMilano
e tra 15 anni, per tutti noi il Tera starà ai supporti Giga, come adesso il Giga sta ai supporti Mega ;-) non so se è chiaro :-O
15 anni in informatica sono un'eternità.
tra così tanto tempo useremo unità di misura che ancora non conosciamo; i Tera saranno già superati
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 11:00   #43
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista
Io penso che farò un pensierino a questa tecn. tra minimo 5 step, personalente non mi serve a nulla ora, forse tra

Raga comunque a livello alto esempio ma potrebbero essere molti è la rai che ha preso una macchinetta tipo (moka ) 80/100anni garantiti ma i costi sono altri, forse tra 10 anni, ma neanche, credo che che come sostengono alcuni L'Hd resta l'alleato principale.
Io integro con una copia magari su dvd, due sfighe sono reare assieme.

Ps pure io ho un 5gb fuj che uso e 1 da 1gb e uno da 700mb (come un cd) che non uso ma che funzionano tuttora, quanti anni hanno non lo ricordo ma data la capicità credo na 10a
se un HD non lo usi ovviamente l'usura delle parti meccaniche non c'è.
Però alla lunga può incorrere in demagnetizzazione dei dischi.
Per non parlare del pericolo dei campi magnetici...
I dati non sono mai al sicuro al 100%.
Alla fine i supporti ottici hanno la comodità dalla loro, sia di trasporto che di lettura anche sui lettori da salotto
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 11:06   #44
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da MrBond
Anche per me meglio PATA...

Avevo fatto un tentativo di passaggio al SATA... solo problemi ...
Credo che il SATA non offra nulla di più (se non la possibilità delle configurazioni raid) rispetto al PATA.

Ma chi ha davvero bisogno di un raid 0 per un pc home??? Nemmeno i videogiocatori più incalliti... con il pc che ho in sign gioco a Oblivion 1280x720 con tutto a palla e nonostante i frequenti accessi al disco... nessun rallentamento.

Inoltre mi diverto parecchio con premiere (tantissimi problemi con il SATA ) e mai un problema di rendering per banda insufficente sono sempre a 55/60...

Per cui... spero che il vero passo avanti nelle bande delle periferiche HDD (voglio vedere proprio il perpendicular recording come se la cava) e Driver ottici, non sia ancora fumo negli occhi!
il SATA offre semplicemente la possibilità di ovviare ai limiti del PATA: massimo 4 periferiche e transfer rate massimo teorico di 133 MB/s.
Il SATA è il futuro perchè permette, grazie al suo funzionamento seriale, di funzionare a frequenze molto elevate senza dispersione significativa di segnale e/o interferenze, quindi la possibilità di aumentare il transfer rate delle unità (cosa molto importante IMHO, che altrimenti renderebbe inutile l'introduzione di nuove tecnologie sugli HD per renderli più veloci).
Oltre che appunto la possibilità di avere raid sia 0 che ancora più utile 1 o 5 (questi ultimi due, se usi dati importanti, si rivelano quasi indispensabili)
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 11:22   #45
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Mah... secondo me basta conservarli con cura... non credo che un disco rigido fatto di ferraglia meccanica sia molto più affidabile... gli hard disk possono essere soggetti a rotture, usura etc.
Anche i dichi rigidi (meglio se esterni, ma anche gli interni) basta conservarli con la stessa cura...ho vhs che ancora si vedono benissimo...

Per chi loda la possibilità di storage su bluray e hddvd, già oggi a 700 euro (ma anche a meno) compri dei dischi fissi esterni da 2, 2.5 fino addirittura (sui 1000/1500 euro) 6 terabyte...fate voi...

Io dico che non si sentiva proprio la necessità di questi nuovi standard per l'utente medio (lasciamo stare le aziende e le istituzioni che hanno elevete esigenze di storage)
la verità secondo me sta nella solita causa: la saturazione velocissima del mercato elettronico e la conseguente necessità per le case produttrici di trovare nuovi sbocchi per lucrare, tutto ciò a discapito degli utenti che sborsano un sacco di soldi perchè "costretti" dalle contingenze..

Come si sarà capito sono iperscettico verso questi nuovi standard, e in generale ODIO l'andazzo odierno di pensionare molto prima del tempo supporti validissimi e pienamente sfruttabili solo per fare soldi (questo per me vale per i processori, le schede video, le ram, gli hd ecc...)

Potevano semplicemente concentrarsi su nuove tecnologie di compressione in modo da garantire la registrazione/visione di filmati hd anche su dvd, magari triple layer...insomma puntare sull'evoluzione e perfezionamento di quanto già esiste...
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 11:33   #46
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
x lupetto2K: la banda di 133MB/s è + che sufficiente per 2 HD.
Il Raid è una cosa ben distinta dal SATA e che puo essere benissimo fatta con HD IDE, semplicemente tutti i controller sata supportano RAID SOFTWARE attraverso i loro driver e la maggior parte solo in winzozz per cui non capisco cosa ci incastri il RAID col SATA.
Tanto + che sia linux sia 2000 sia Xp supportano raid software senza controller specifico.
Al momento gli unici vantaggi del sata son molto limitati e interessano solo poche persone e sono cavi + stretti e NCQ (che da vantaggi molto limitati), la banda superiore per usarla devi fare 1 RAID 5 con 3 HD altrimenti non vi sono differenze. Con anche dei difetti però. Conosco persone che grazie al controller sata è 6 mesi che non riesce ad avere il computer stabile. Vedi i problemi del tanto decantato NForce 4. Problemi con linux e installazione su ide per ovviare.
Eppoi c'è il sata2 che nella maggior parte dei casi ha sfornato hd che vanno settati per farli funzionare su controller sataI, insomma non è tutto oro quel che luccica.
Io personalmente,ad avere i soldi necessari, propenderei per scsi o per controller RAID 5 dedicati (ne ho uno qui a lavoro con 3 HD e con supporto anche in linux) che vanno molto bene ho fatto 1 veloce bench con sandra e la banda è veramente elevata pur passando su un + che vetusto bus pci da 128MB/s .
Ciao P.
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 11:53   #47
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
Quote:
Originariamente inviato da *MATRIX*
mah il problema sta nei supporti

700 euro di masterizzatore mi stanno anche bene (una volta si può fare)

ma se ogni suporto sta parecchio .........be se brucio il dvd b-ray sono cavoli amari

è necessario creare una tecnologia che permetta di riprendere la masterizzazione interrotta magari dopo un black out
comprare un UPS da 500-750 VA non costa così tanto... e io per 200 ne ho recuperato uno da 1500...
__________________
TUF Z370-PLUS Gaming - i7 8700K "Coffee Lake" - 16 GB DDR4-2666 - Sabrent Rocket 1TB + Seagate Barracuda 8TB + WD Blue 4TB - Sapphire Nitro+ RX 580 8GB - APC Smart UPS 1500VA.
i7-3770k come muletto.. per gli esperimenti, anche quelli suicidi.
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 12:04   #48
zoboliluca
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
Gia'.
Il prezzo del masterizzatore non mi preoccupa. E' quello dei supporti il problema, oltre all'assurda tassa SIAE che pagheremo in Italia su questi supporti vergini.

Oltrettutto i DL costano ancora molto e sono ancora fermi a 4x.
zoboliluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 12:14   #49
zoboliluca
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
x appleroof

il Bluray e' il formato per la registrazione del video in HD. E' nato per questo e questo sarà il suo campo di massima diffusione.

In questo campo i 4 Gb di un normale DVD saranno insufficienti.

Per la registrazione di dati in campo informatico sono d'accordo con la tua opinione.

zoboliluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 12:29   #50
MrBond
Senior Member
 
L'Avatar di MrBond
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Disperso nelle vie di Milano...
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da lupetto2k
il SATA offre semplicemente la possibilità di ovviare ai limiti del PATA: massimo 4 periferiche e transfer rate massimo teorico di 133 MB/s.
Il SATA è il futuro perchè permette, grazie al suo funzionamento seriale, di funzionare a frequenze molto elevate senza dispersione significativa di segnale e/o interferenze, quindi la possibilità di aumentare il transfer rate delle unità (cosa molto importante IMHO, che altrimenti renderebbe inutile l'introduzione di nuove tecnologie sugli HD per renderli più veloci).
Oltre che appunto la possibilità di avere raid sia 0 che ancora più utile 1 o 5 (questi ultimi due, se usi dati importanti, si rivelano quasi indispensabili)
Lupetto siamo sempre qui... il SATA non serve x forza a tutti, è solo per offrirti la possibilità di fare un raid economico.

Avevo un raid 0 con il PATA poi dismesso, infatti esistevano e continuano ad esistere schede apposta (questa) e ti garantisco che sono molto più efficaci del Raid 0 software del SATA, io gli avevo buttato su un banco da 256mb. Con un controller tipo questo ti garantisco che se vuoi velocità qui ne hai molta di più di un ridicolo raid software SATA e non parlo di poca differenza, parlo davvero di saturare la banda disponibile.

Quello che dico io è che se abbiamo un transfert rate teorico di 133... perchè non mi tirano fuori un prodotto davvero efficace... che possa davvero sfuttare questa banda senza per forza usare il raid!
__________________
Chieftec Dragon Black,Enermax Liberty 500W, I3 6100, Gigabyte GA-H170-HD3, Sapphire rx 570 4gb, ssd vertex 3 128GB, WS Red 2Tb, Monitor Samsung S24B350
MrBond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 13:45   #51
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da zoboliluca
il Bluray e' il formato per la registrazione del video in HD. E' nato per questo e questo sarà il suo campo di massima diffusione.

In questo campo i 4 Gb di un normale DVD saranno insufficienti.

Per la registrazione di dati in campo informatico sono d'accordo con la tua opinione.
Si lo so cos'è il bluray, grazie per avermelo ricordato

Se leggevi bene capivi che quello che intendevo è che avrebbero potuto impegnarsi a cercare standard di compressione sw tali da permettere la registrazione di un filmato hd in un dvd da 9 giga (attuali double layer) o (pura fantasia) triple layer, magari da 15 giga e retrocompatibile alla perfezione...invece no: nuovi standard (manco 1 ma 2) spesa folle per un mast. nuovo ecc..
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 13:53   #52
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
x lupetto2K: la banda di 133MB/s è + che sufficiente per 2 HD.
Il Raid è una cosa ben distinta dal SATA e che puo essere benissimo fatta con HD IDE, semplicemente tutti i controller sata supportano RAID SOFTWARE attraverso i loro driver e la maggior parte solo in winzozz per cui non capisco cosa ci incastri il RAID col SATA.
Tanto + che sia linux sia 2000 sia Xp supportano raid software senza controller specifico.
Al momento gli unici vantaggi del sata son molto limitati e interessano solo poche persone e sono cavi + stretti e NCQ (che da vantaggi molto limitati), la banda superiore per usarla devi fare 1 RAID 5 con 3 HD altrimenti non vi sono differenze. Con anche dei difetti però. Conosco persone che grazie al controller sata è 6 mesi che non riesce ad avere il computer stabile. Vedi i problemi del tanto decantato NForce 4. Problemi con linux e installazione su ide per ovviare.
Eppoi c'è il sata2 che nella maggior parte dei casi ha sfornato hd che vanno settati per farli funzionare su controller sataI, insomma non è tutto oro quel che luccica.
Io personalmente,ad avere i soldi necessari, propenderei per scsi o per controller RAID 5 dedicati (ne ho uno qui a lavoro con 3 HD e con supporto anche in linux) che vanno molto bene ho fatto 1 veloce bench con sandra e la banda è veramente elevata pur passando su un + che vetusto bus pci da 128MB/s .
Ciao P.
lo standard SATA è molto utile secondo me, io ad esempio ho 2 hard disck maxtor sata 2 e 1 sata 1 che funzionano benissimo , + 2 periferiche ottiche ide, con l'ide o il pata + di 4 periferiche non potresti avere, col sata quelle che ti permette la tua mobo, in quanto al raid per me anche se non esistesse...
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 13:55   #53
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
ma quindi c'è il "retro"-supporto ai comuni dvd, ma pure ai dvd dl ?

mi aspetto già invece di AnyDVD il nuovo programma SomeBR
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 13:57   #54
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da appleroof
Si lo so cos'è il bluray, grazie per avermelo ricordato

Se leggevi bene capivi che quello che intendevo è che avrebbero potuto impegnarsi a cercare standard di compressione sw tali da permettere la registrazione di un filmato hd in un dvd da 9 giga (attuali double layer) o (pura fantasia) triple layer, magari da 15 giga e retrocompatibile alla perfezione...invece no: nuovi standard (manco 1 ma 2) spesa folle per un mast. nuovo ecc..
Informati
http://en.wikipedia.org/wiki/H.264
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 14:01   #55
MrBond
Senior Member
 
L'Avatar di MrBond
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Disperso nelle vie di Milano...
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
va bhè... magari diamolo in italiano.... qui
__________________
Chieftec Dragon Black,Enermax Liberty 500W, I3 6100, Gigabyte GA-H170-HD3, Sapphire rx 570 4gb, ssd vertex 3 128GB, WS Red 2Tb, Monitor Samsung S24B350
MrBond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 14:08   #56
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
in inglese era carino soprattutto per questo trafiletto:

Applications
Both of the major candidate next-generation DVD rival formats planned for product deployment in 2006 include the H.264/AVC High Profile as a mandatory player feature — specifically:
The HD-DVD format of the DVD Forum
The Blu-ray Disc format of the Blu-Ray Disc Association (BDA)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 14:18   #57
MrBond
Senior Member
 
L'Avatar di MrBond
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Disperso nelle vie di Milano...
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
in inglese era carino soprattutto per questo trafiletto:

Applications
Both of the major candidate next-generation DVD rival formats planned for product deployment in 2006 include the H.264/AVC High Profile as a mandatory player feature — specifically:
The HD-DVD format of the DVD Forum
The Blu-ray Disc format of the Blu-Ray Disc Association (BDA)
Quote:
Originariamente inviato da appleroof
Se leggevi bene capivi che quello che intendevo è che avrebbero potuto impegnarsi a cercare standard di compressione sw tali da permettere la registrazione di un filmato hd in un dvd da 9 giga (attuali double layer) o (pura fantasia) triple layer, magari da 15 giga e retrocompatibile alla perfezione...invece no: nuovi standard (manco 1 ma 2) spesa folle per un mast. nuovo ecc..
appleroof, io penso che il vero problema è la rincorsa alla qualità audio/vidio, di conseguenza una sempre maggiore necessità di spazio per i dati (da qui la necessità di BR)... ma mi sorge un dubbio... sulle notre Tv il segnale e la qualità fanno schifo... vogliono vendere i tv HD ready e poi con una tv di questa qualità guardo il segnale rai/mediaset/satellitare/dig. terrestre che sono sempre allo standarda 480 (come i dvd)... poi mi danno gli HD ready a 1366x768 pixel .... i film in blue 720... diciamo che c'è un gran casino...

comunque vi consiglio di leggere questa guida e vi chiarirà le ideee...
__________________
Chieftec Dragon Black,Enermax Liberty 500W, I3 6100, Gigabyte GA-H170-HD3, Sapphire rx 570 4gb, ssd vertex 3 128GB, WS Red 2Tb, Monitor Samsung S24B350
MrBond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 14:57   #58
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da zoboliluca
Gia'.
Il prezzo del masterizzatore non mi preoccupa. E' quello dei supporti il problema, oltre all'assurda tassa SIAE che pagheremo in Italia su questi supporti vergini.

Oltrettutto i DL costano ancora molto e sono ancora fermi a 4x.

ti quoto...........
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 15:02   #59
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
x lupetto2K: la banda di 133MB/s è + che sufficiente per 2 HD.
Il Raid è una cosa ben distinta dal SATA e che puo essere benissimo fatta con HD IDE, semplicemente tutti i controller sata supportano RAID SOFTWARE attraverso i loro driver e la maggior parte solo in winzozz per cui non capisco cosa ci incastri il RAID col SATA.
Tanto + che sia linux sia 2000 sia Xp supportano raid software senza controller specifico.
Al momento gli unici vantaggi del sata son molto limitati e interessano solo poche persone e sono cavi + stretti e NCQ (che da vantaggi molto limitati), la banda superiore per usarla devi fare 1 RAID 5 con 3 HD altrimenti non vi sono differenze. Con anche dei difetti però. Conosco persone che grazie al controller sata è 6 mesi che non riesce ad avere il computer stabile. Vedi i problemi del tanto decantato NForce 4. Problemi con linux e installazione su ide per ovviare.
Eppoi c'è il sata2 che nella maggior parte dei casi ha sfornato hd che vanno settati per farli funzionare su controller sataI, insomma non è tutto oro quel che luccica.
Io personalmente,ad avere i soldi necessari, propenderei per scsi o per controller RAID 5 dedicati (ne ho uno qui a lavoro con 3 HD e con supporto anche in linux) che vanno molto bene ho fatto 1 veloce bench con sandra e la banda è veramente elevata pur passando su un + che vetusto bus pci da 128MB/s .
Ciao P.
il RAID è si distinto dal SATA ma in genere sono strettamente legati (visto che sempre più spesso le schede madri SATA hanno a bordo un chip per il RAID).
Inoltre ti faccio notare come il RAID di cui stiamo parlando non è affatto software ma hardware in quanto gestito direttamente dai chip ad esso dedicati.
Ovviamente non mi riferivo a quella schifezza di RAID che è possibile fare da windows e che non puoi fare, per ovvie ragione, col disco di sistema.
Il RAID HW con dischi SATA è invece una valida ed economica alternativa a quelli costosissimi SCSI (che uso largamente nel mio lavoro) che permette anche ad un utente normale di usufruire dei vantaggi di velocità e/o affidabilità tipica di questo tipo di configurazioni.
Grazie tante, ad avere i soldi mi prenderei una ferrari!
I veri controller SCSI resteranno sempre fuori portata per l'utente normale...
Per l'nforce4 hai ragione ma stiamo perlando di una nota incompatibilità su schede madri per AMD che già davano segni di squilibrio con l'force2: io col mio Intel 865 vado da dio senza una piega.
Per quanto riguarda la banda hai ragione che al momento quella dell'EIDE è sufficiente per due dischi ma solo perchè siamo arrivati al limite fisico di questa tecnologia: si presume che con le nuove generazioni di HD questa banda diventerà stretta anche perchè avremo la possibilità di attaccare alla stessa catena molto più di 2 sole unità (che è per me molto limitante ed è un retaggio del passato che possiamo tranquillamente scrollarci).
Problemi col SATA? mai avuti personalmente ma capisco che essendo relativamente giovane possa causare qualche trauma (che faccio presente, sono tutti dovuti ad errori di driver e non di architettura).
Diamo tempo al tempo in modo maturi correttamente e ci accorgeremo che quando le unità ottiche e magnetiche nemmeno tra molto tempo saranno ingorde di risorse avranno modo di non avere colli di bottiglia
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 15:12   #60
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da MrBond
Lupetto siamo sempre qui... il SATA non serve x forza a tutti, è solo per offrirti la possibilità di fare un raid economico.

Avevo un raid 0 con il PATA poi dismesso, infatti esistevano e continuano ad esistere schede apposta (questa) e ti garantisco che sono molto più efficaci del Raid 0 software del SATA, io gli avevo buttato su un banco da 256mb. Con un controller tipo questo ti garantisco che se vuoi velocità qui ne hai molta di più di un ridicolo raid software SATA e non parlo di poca differenza, parlo davvero di saturare la banda disponibile.

Quello che dico io è che se abbiamo un transfert rate teorico di 133... perchè non mi tirano fuori un prodotto davvero efficace... che possa davvero sfuttare questa banda senza per forza usare il raid!
il SATA non vuol dire raid sw.
In genere sulle schede madri spuntano questi chip (a volte integrati nei chipset del SB) che permettono di avere un RAID HW che essendo integrato hanno a mio parere maggiori prestazioni ed affidabilità di una scheda add-in.
Per la saturazione del transfer rate attuale hai ragione ma quello dipende dall'attuale limite della tecnologia con cui sono fatti i nostri HD.
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1