|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
IMHO questa notizia non dovrebbe sorprendere nessuno, siamo ad un cambio importante per Intel, qui non si tratta dell'ennesiva evoluzione del P4 ma di un cambio tecnologico notevole, se intel non avesse deciso di abbandonare il nome "Pentium" probabilmente questo avrebbe potuto chiamarsi Pentium 5. Il paragone con AMD non regge l'M2 sarà un evoluzione del progetto K8 con l'aggiunta del supporto alle DDR2 e perciò sarà possibile riutilizzare i chipset attuali (nforce4 - K8T800 ecc.....).
Mi sembra che nel passaggio dal K7 (athlon XP) al K8 (athlon 64) non ci siano state tutte queste lamentele. A mio giudizio AMD e Intel ormai hanno raggiunto piena sintonia nel cambio di piattaforma lo fanno altrettando celermente, siamo ormai nell'ordine dei 9/10 mesi. A guardar bene questi cambi si somigliano molto.......non vi pare P4 willy 423 --> 478 A64 754 --> 939 P4 Prescott 478 --> 775 A64 939 --> M2 Il Pentium D su 915/925 è un caso a parte infatti stranamente i Pentium D possono essere utilizzati sul ben + anziano 865 E comunque.........e qui chiudo...........se a farvi cambiare scheda madre è il produttore di schede video (AGP --> PCIx) non mi sembra si scateni tutto sto putiferio
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 03-02-2006 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ma quanti ne vedi di potenziali acquirenti che piuttosto che comprare un notebook nuovo aprono il loro vecchio portatile e ci piantano dentro un cpu + potente? ma dai..........! Posso capire sui desktop ma aggiornare un portatile, aldilà di aggiungere ram e cambiare l'Hard Disk è da paranoia. E non portare ad esempio le cpu "mobile" montati su sistemi desktop poichè quelli rappresentano una nicchia infinitesimale nel panorama mondiale dell'informatica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Effettivamente con i portatili questo discorso non ha molto senso....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
hornet vedo che hai capito molto del discorso
![]() x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh... fette di salame sugli occhi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
io non capisco...Intel sarà libera di scegliere se mantenere o meno la compatibilità con i vecchi chipset/socket?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
Quote:
i portatili sono progettati intorno a una spefica cpu e cambiarla come dici tu puo essere impossibile per tensioni di alimentazione differenti e sistemi di dissipazione non progettati appositamente ecc in teoria sarebbe bello ma per come sono progettati oggi i portatitili tale operazione non viene nemmeno presa in considerazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ma non si tratta di avere fette di salame sugli occhi, lo potrei fare ma quanti siamo a volerlo/poterlo fare. Ma ti immagini il padre di famiglia che usa il portatile per lavoro che s'arrischia ad aprire il portatile per godere delle "magnifiche" capacità di un dual core ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
La cpu di un portatile è sempre overvoltata del 30% rispetto al necessario, che la porta a consumi quasi doppi rispetto a quanto si ottiene con CHC o rmclock.
(vedi ad esempio il vcore default di un dothan 1.5GHz che per intel è 1.356V mentre è stabilissimo a 0.988V o anche 0.908V) Ergo un dual core non farebbe alcuna differenza, la scusa dei consumi è quella che ti dice intel per farti cambiare un'altro portatile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
secondo me tu non hai mai aperto un portatile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Diciamo così: la politica di AMD è quella di cambiare socket per supportare le nuove RAM, tuttavia se ho una scheda madre Socket 754, 939 o M2, posso sempre montare TUTTE le CPU di quella famiglia. Io posso decidere se cambiare tutto l'insieme CPU-RAM-MB in corrispondenza di salti tecnologici (dual channel, adozione delle DDR2) ma in genere potrei essere anche soddisfatto facendo l'upgrade con una CPU più potente sullo stesso socket (es. a un dual core su S939). D'altra parte un upgrade di MB presuppone anche un upgrade di CPU e in molti casi anche di RAM. Intel, invece, pur mantenendo lo stesso socket, è andata incontro già altre volte a problemi riguardante lo stadio di alimentazione o carateristiche del chipset (es. anche recente è il caso del Prescott, che pur essendo stato prodotto anche su S478, non era compatibile con molte mainboard sempre a causa del VRM). E così anche per i S775 dual core, non sono compatibili con molti chipset della stessa Intel. Immagina se ci fosse stato qualcuno che avesse dovuto cambiare la mainboard prima per supportare le CPU dual core e poi si trovi che la nuova mainboard non supporta il Conroe... Credo che se Intel avesse cambiato socket con il Conroe paradossalmente ci sarebbero stati meno utenti scontenti. D'altra parte con Intel c'è la possibilità di mantenere la CPU su MB più recenti. Sono d'accordo comunque che, stante il fatto che queste sono le politiche delle case, ognuno spende secondo le proprie possibilità e solo se ne ha bisogno. Il col mio sistema voglio camparci ancora parecchio... ![]()
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Effettivamente non ci stiamo capendo siamo su due linee di pensiero differenti, io non contesto il fatto che sia fattibile utilizzare i vecchi socket per i dual core ma ai fini pratici perchè intel non dovrebbe cambiare? Per quell'1% di irriducibili che pur di non comprare un notebook nuovo preferiscono cambiare la sola cpu? Non penso proprio passati due anni il portatile lo cambio in toto e non per la sola cpu ma per tutte le nuove soluzioni che posso sfruttare: WiFi - Masterizzatori DVD - Firewire - ecc... Tutte soluzioni che solo due anni fa te le sognavi. Da qui a due anni i cambiamenti saranno tali e tanti che me ne frego di cambiare la sola cpu. Per i desktop la situazione è diversa, con le varie schede di espansione colmi il gap ma prima o poi devi cambiare totalmente piattaforma anche sul desktop. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
ma perchè non le leggete bene le news invece di sparare le solite amenità?
xbitlabs riporta come non sia una questione dovuta al chipset, quanto piuttosto ai regolatori di tensione sulla scheda madre diversi per il prescott rispetto al conroe e la compatibilita dipenderà, visto che intel non farà uscire altri chipset di fascia alta per quest'anno, dalle revision delle schede madri alcune schede madri con 975X supporteranno anche conroe, altre no pensate piuttosto a cambiarvi il terzo socket amd in tre anni anzi il 4 considerando i primi FX.......... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Tutte palle secondo me... i regolatori del prescott sono simili a quelli del centrino, e tutte due le cpu hanno 4Vdd e hanno pure voltaggi simili (da 1.4 a 0.7V)
Poi cosa ci voleva a rendere il conroe compatibile con il presler? AMD l'ha fatto tra i dual core e i single core da 130nm a 90nm, figurati che intel non riesce a farlo tra due CPU a 65nm. Quote:
Idem il mio fujitsu con PIII, un acer che ho messo a posto con un Banias. Ma sono più che tranquillo che se prendi i service manual di altri portatili trovi tutti zoccoli zif con il movimento a rotazione. Sono solo i subnotebook che usano i BGA. Cque vi state arrampicando sugli specchi per giustificare un comportamento di merda di una azienda. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Dreadnought : 03-02-2006 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.