Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2006, 13:54   #41
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ma che strano, è la prima volta che succede!!!
Già ...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 13:55   #42
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Aryan
Piove sempre di più sul bagnato...
In che senso scusa?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 13:58   #43
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
IMHO questa notizia non dovrebbe sorprendere nessuno, siamo ad un cambio importante per Intel, qui non si tratta dell'ennesiva evoluzione del P4 ma di un cambio tecnologico notevole, se intel non avesse deciso di abbandonare il nome "Pentium" probabilmente questo avrebbe potuto chiamarsi Pentium 5. Il paragone con AMD non regge l'M2 sarà un evoluzione del progetto K8 con l'aggiunta del supporto alle DDR2 e perciò sarà possibile riutilizzare i chipset attuali (nforce4 - K8T800 ecc.....).

Mi sembra che nel passaggio dal K7 (athlon XP) al K8 (athlon 64) non ci siano state tutte queste lamentele.

A mio giudizio AMD e Intel ormai hanno raggiunto piena sintonia nel cambio di piattaforma lo fanno altrettando celermente, siamo ormai nell'ordine dei 9/10 mesi.

A guardar bene questi cambi si somigliano molto.......non vi pare

P4 willy 423 --> 478
A64 754 --> 939

P4 Prescott 478 --> 775
A64 939 --> M2

Il Pentium D su 915/925 è un caso a parte infatti stranamente i Pentium D possono essere utilizzati sul ben + anziano 865

E comunque.........e qui chiudo...........se a farvi cambiare scheda madre è il produttore di schede video (AGP --> PCIx) non mi sembra si scateni tutto sto putiferio

Ultima modifica di hornet75 : 03-02-2006 alle 14:04.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:12   #44
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
aaaah sorry! Editone!
Edit: tanto per rompere le palle a chi compra portatili intel:
- i855 che supporta fino al dothan FSB400
- i910/915 che supportano fino al dothan FSB533
- i945 per yonah, con presa per il culo dello spostamento di 1pin giusto per dire: "il dual core se lo vuoi cambi portatile"
Già che ci siete perchè non pretendete la luna? Adesso pure per i portatili dovrebbero garantire la compatibilità per 2/3 anni?

Ma quanti ne vedi di potenziali acquirenti che piuttosto che comprare un notebook nuovo aprono il loro vecchio portatile e ci piantano dentro un cpu + potente? ma dai..........!


Posso capire sui desktop ma aggiornare un portatile, aldilà di aggiungere ram e cambiare l'Hard Disk è da paranoia.

E non portare ad esempio le cpu "mobile" montati su sistemi desktop poichè quelli rappresentano una nicchia infinitesimale nel panorama mondiale dell'informatica.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:37   #45
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Effettivamente con i portatili questo discorso non ha molto senso....
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:40   #46
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
hornet vedo che hai capito molto del discorso

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:43   #47
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
io non capisco...Intel sarà libera di scegliere se mantenere o meno la compatibilità con i vecchi chipset/socket? se non vi va bene comprate AMD oppure non fate upgrade del sistema intanto anche se invece di avere Conroe avete Presler non è che vi cambia molto (forse risparmiate qualche cosa sulla bolletta ma non riuscireste ad ammortizzare il costo)
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:51   #48
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
hornet vedo che hai capito molto del discorso

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?
un operazione simile funziona sicuramente sulla carta ma nella realta è molto difficile

i portatili sono progettati intorno a una spefica cpu e cambiarla come dici tu puo essere impossibile per tensioni di alimentazione differenti e sistemi di dissipazione non progettati appositamente ecc
in teoria sarebbe bello ma per come sono progettati oggi i portatitili tale operazione non viene nemmeno presa in considerazione.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:59   #49
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
hornet vedo che hai capito molto del discorso

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?

Ma non si tratta di avere fette di salame sugli occhi, lo potrei fare ma quanti siamo a volerlo/poterlo fare. Ma ti immagini il padre di famiglia che usa il portatile per lavoro che s'arrischia ad aprire il portatile per godere delle "magnifiche" capacità di un dual core siamo + realistici. Ma anche parlando di "smanettoni" quanti comprano un portatile per poi rivoluzionarlo e aumentari le prestazioni. Non ti sembra che sia più logico farsi un desktop con i contro..... e mettere le mani dove si vuole?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:00   #50
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
La cpu di un portatile è sempre overvoltata del 30% rispetto al necessario, che la porta a consumi quasi doppi rispetto a quanto si ottiene con CHC o rmclock.
(vedi ad esempio il vcore default di un dothan 1.5GHz che per intel è 1.356V mentre è stabilissimo a 0.988V o anche 0.908V)

Ergo un dual core non farebbe alcuna differenza, la scusa dei consumi è quella che ti dice intel per farti cambiare un'altro portatile
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:15   #51
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
hornet vedo che hai capito molto del discorso

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?
considera che la maggior parte dei portatili ha al suo interno CPU su socket di tipo BGA che permettono di "abbassare" la CPU dato che non c'è il socket di mezzo. quindi cambiare una CPU so questo tipo di di socket sarebbe impossibile per chiunque (è la medesima tecnologia usata per i chipset sulle mainboard)
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:19   #52
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
secondo me tu non hai mai aperto un portatile
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:19   #53
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
IMHO questa notizia non dovrebbe sorprendere nessuno, siamo ad un cambio importante per Intel, qui non si tratta dell'ennesiva evoluzione del P4 ma di un cambio tecnologico notevole, se intel non avesse deciso di abbandonare il nome "Pentium" probabilmente questo avrebbe potuto chiamarsi Pentium 5. Il paragone con AMD non regge l'M2 sarà un evoluzione del progetto K8 con l'aggiunta del supporto alle DDR2 e perciò sarà possibile riutilizzare i chipset attuali (nforce4 - K8T800 ecc.....).

Mi sembra che nel passaggio dal K7 (athlon XP) al K8 (athlon 64) non ci siano state tutte queste lamentele.

A mio giudizio AMD e Intel ormai hanno raggiunto piena sintonia nel cambio di piattaforma lo fanno altrettando celermente, siamo ormai nell'ordine dei 9/10 mesi.

A guardar bene questi cambi si somigliano molto.......non vi pare

P4 willy 423 --> 478
A64 754 --> 939

P4 Prescott 478 --> 775
A64 939 --> M2

Il Pentium D su 915/925 è un caso a parte infatti stranamente i Pentium D possono essere utilizzati sul ben + anziano 865

E comunque.........e qui chiudo...........se a farvi cambiare scheda madre è il produttore di schede video (AGP --> PCIx) non mi sembra si scateni tutto sto putiferio
La "problematica" nasce perchè non è il chipset in sè ad essere incompatibile, e il socket è sempre il 775, con i medesimi pin. Per cui vedersi precluso un upgrade sul medesimo socket a causa di problemi (ma io parlerei di cambio di specifiche da parte Intel) di alimentazione ad alcuni utenti suona un pò come una presa in giro, visto che probabilmente schede madri anche recenti dovranno essere cambiate in caso di upgrade al Conroe.
Diciamo così: la politica di AMD è quella di cambiare socket per supportare le nuove RAM, tuttavia se ho una scheda madre Socket 754, 939 o M2, posso sempre montare TUTTE le CPU di quella famiglia. Io posso decidere se cambiare tutto l'insieme CPU-RAM-MB in corrispondenza di salti tecnologici (dual channel, adozione delle DDR2) ma in genere potrei essere anche soddisfatto facendo l'upgrade con una CPU più potente sullo stesso socket (es. a un dual core su S939). D'altra parte un upgrade di MB presuppone anche un upgrade di CPU e in molti casi anche di RAM.
Intel, invece, pur mantenendo lo stesso socket, è andata incontro già altre volte a problemi riguardante lo stadio di alimentazione o carateristiche del chipset (es. anche recente è il caso del Prescott, che pur essendo stato prodotto anche su S478, non era compatibile con molte mainboard sempre a causa del VRM). E così anche per i S775 dual core, non sono compatibili con molti chipset della stessa Intel. Immagina se ci fosse stato qualcuno che avesse dovuto cambiare la mainboard prima per supportare le CPU dual core e poi si trovi che la nuova mainboard non supporta il Conroe...
Credo che se Intel avesse cambiato socket con il Conroe paradossalmente ci sarebbero stati meno utenti scontenti.
D'altra parte con Intel c'è la possibilità di mantenere la CPU su MB più recenti.

Sono d'accordo comunque che, stante il fatto che queste sono le politiche delle case, ognuno spende secondo le proprie possibilità e solo se ne ha bisogno. Il col mio sistema voglio camparci ancora parecchio...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:23   #54
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
hornet vedo che hai capito molto del discorso

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?
Non è questione di fette di salami sugli occhi, ho semplicemente detto che su un portatile non ha molto senso questo discorso perchè la maggiorparte dei portatili non sono apribili facilmente. Valgono inoltre le considerazioni fatte dagli altri. I portatili non sono fatti per sta roba. Se hai queste necessità ci stanno i desktop. Alcuni addirittura non riescono a dissipare nemmeno il calore delle CPU che vogliono supportare e tu vuoi cambiare processore... Senza contare che i BIOS dei portatili non permettano chissà quale grande tweak dei parametri...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:29   #55
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
La cpu di un portatile è sempre overvoltata del 30% rispetto al necessario, che la porta a consumi quasi doppi rispetto a quanto si ottiene con CHC o rmclock.
(vedi ad esempio il vcore default di un dothan 1.5GHz che per intel è 1.356V mentre è stabilissimo a 0.988V o anche 0.908V)

Ergo un dual core non farebbe alcuna differenza, la scusa dei consumi è quella che ti dice intel per farti cambiare un'altro portatile

Effettivamente non ci stiamo capendo siamo su due linee di pensiero differenti, io non contesto il fatto che sia fattibile utilizzare i vecchi socket per i dual core ma ai fini pratici perchè intel non dovrebbe cambiare? Per quell'1% di irriducibili che pur di non comprare un notebook nuovo preferiscono cambiare la sola cpu? Non penso proprio passati due anni il portatile lo cambio in toto e non per la sola cpu ma per tutte le nuove soluzioni che posso sfruttare: WiFi - Masterizzatori DVD - Firewire - ecc... Tutte soluzioni che solo due anni fa te le sognavi. Da qui a due anni i cambiamenti saranno tali e tanti che me ne frego di cambiare la sola cpu.

Per i desktop la situazione è diversa, con le varie schede di espansione colmi il gap ma prima o poi devi cambiare totalmente piattaforma anche sul desktop.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:31   #56
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
secondo me tu non hai mai aperto un portatile
O forse sei tu che ne hai aperto uno solo... Il mio per esempio disponde del processore nella parte inferiore della scheda madre, poggiando verso il basso. Si sarebbe dovuto quindi smontare anche la scheda madre. Visto come sta montato il mio portatile, ho rinunciato perchè il riscio di romperlo è molto alto. Ci sono anche parti che sono praticamente saldate e per essere smontate bisogna romperle necessariamente.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:32   #57
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
ma perchè non le leggete bene le news invece di sparare le solite amenità?
xbitlabs riporta come non sia una questione dovuta al chipset, quanto piuttosto ai regolatori di tensione sulla scheda madre diversi per il prescott rispetto al conroe
e la compatibilita dipenderà, visto che intel non farà uscire altri chipset di fascia alta per quest'anno, dalle revision delle schede madri
alcune schede madri con 975X supporteranno anche conroe, altre no
pensate piuttosto a cambiarvi il terzo socket amd in tre anni
anzi il 4 considerando i primi FX..........
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:37   #58
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Tutte palle secondo me... i regolatori del prescott sono simili a quelli del centrino, e tutte due le cpu hanno 4Vdd e hanno pure voltaggi simili (da 1.4 a 0.7V)

Poi cosa ci voleva a rendere il conroe compatibile con il presler? AMD l'ha fatto tra i dual core e i single core da 130nm a 90nm, figurati che intel non riesce a farlo tra due CPU a 65nm.

Quote:
Originariamente inviato da mjordan
O forse sei tu che ne hai aperto uno solo... Il mio per esempio disponde del processore nella parte inferiore della scheda madre, poggiando verso il basso. Si sarebbe dovuto quindi smontare anche la scheda madre. Visto come sta montato il mio portatile, ho rinunciato perchè il riscio di romperlo è molto alto. Ci sono anche parti che sono praticamente saldate e per essere smontate bisogna romperle necessariamente.
Vai sul sito dell: ci sono i service manual dei notebook... tutti con zoccolo zif con movimento a rotazione.
Idem il mio fujitsu con PIII, un acer che ho messo a posto con un Banias.

Ma sono più che tranquillo che se prendi i service manual di altri portatili trovi tutti zoccoli zif con il movimento a rotazione.

Sono solo i subnotebook che usano i BGA.
Cque vi state arrampicando sugli specchi per giustificare un comportamento di merda di una azienda.

Ultima modifica di Dreadnought : 03-02-2006 alle 15:44.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:46   #59
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
hornet vedo che hai capito molto del discorso

x mjordan: secondo te non ha senso togliere una cpu single core da un portatile e metterne una dual core? boh...

fette di salame sugli occhi?
Diciamo che la % di persone interessata è talmente ininfluente che non ha senso neanche parlarne. Oltretutto la spesa non giustificherebbe i rischi.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:50   #60
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Tutte palle secondo me... i regolatori del prescott sono simili a quelli del centrino, e tutte due le cpu hanno 4Vdd e hanno pure voltaggi simili (da 1.4 a 0.7V)

Poi cosa ci voleva a rendere il conroe compatibile con il presler? AMD l'ha fatto tra i dual core e i single core da 130nm a 90nm, figurati che intel non riesce a farlo tra due CPU a 65nm.
A quanto dicono gli esperti la maggiore compatibilità degli Athlon tra single e dual core è dovuta al fatto che il progetto del single prevedeva già un possibile passaggio al dual, cosa diversa per Intel, che nelle prime versioni di Dual ha letteralmente appiccicato i Core andano a creare non pochi problemi.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1