|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]() non "avanzano" transitor da una pipeline.... I transitor necessari per le operazioni da compiere sono praticamente equivalenti..... casomai in ogni stadio della pipeline lunga, dovendo svolgere operazioni + elementari, potrai mettere meno transistor... ma i transistor di TUTTA la pipeline sono piu' o meno simili sia ke hai una pipeline corta che lunga. i termini "corta" o "lunga" non indicano in alcun modo il numero di transistor totali della pipe, ma solo il numero di stadi utilizzati...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
![]() Cioé tu prendi un'architettura, chessò, x86 a 100 milioni di transistor con una pipeline a 20 stadi. Di questi 100 milioni di transistor, 60 sono usati per la pipeline e 30 per tutto il resto (cache eccetera). Facendo una rapida divisione, 60/20=3, vuol dire che ogni stadio della pipeline ha 3 milioni di transistor. A questo punto decidi che fai diventare la pipeline a 10 stadi facendo rimanere 3 milioni il numero di transistor per ogni stadio. Ti avanzano 3*10=30 milioni di transistor (usando un wafer di silicio delle stesse dimensioni). La sua domanda era: quei 30 milioni di transistor posso usarli x fare qualcos'altro? Io comincerei col dire che innanzitutto le prestazioni con cui vengono eseguiti i processi sulla pipeline principale calerebbero di brutto (ovvio), secondariamente dico che quei 30 milioni di transistor, essendo ALTRO rispetto alla pipeline, probabilmente potrebbero essere utilizzati o per ampliare la cache on-die, oppure per mettere on-die un altro core, o con la stessa architettura o con un'architettura diversa... ad esempio una sorta di dsp ottimizzato per il calcolo floating point... ma non so fino a che punto avrebbe senso stravolgere l'architettura di un processore in questo modo... tanto vale riprogettarlo da zero... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() La domanda a questo punto resta: PERCHE' una pipe più lunga permette frequenze di clock più elevate, se ogni stadio di pipeline ha pressoché lo stesso numero di transistor sia che essa abbia più stadi o meno, e quindi i tempi di propagazione sono gli stessi?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
è sbagliato il ragionamento di fondo... se per una pipeline a 20 stadi avrai bisogno di 3 milioni di transistor per ogni stadio, per una pipeline a 10 stadi avrai bisogno di circa 6 milioni di transitor ad ogni stadio.. quindi alla fine i transistor utilizzati nella pipeline sono sempre uguali sia con la pipe corta che con quella lunga...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
una pipeline lunga permette frequenze piu' elevate perchè ogni stadio necessita di un numero minore di transistor dovendo fare operazioni piu' semplici di uno stadio di una pipeline corta che necessità di piu' transistor.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
perfetto
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
allora IBM (Power5) e SUN (Ultra SPARC4) hanno fallito con le loro architetture simil Itanium perché non le hanno portate sui desktop ![]() non tutto nasce per essere immesso sul mercato desktop, nello specifico Itanium (1 prima e 2 dopo) ha prestazioni general purpose non degne di nota, questa CPU è adatta al calcolo matematico e poco altro ed è quello il motivo per cui è nata (e poi la IA64 nulla a che vedere con X86 ne tantomeno con X86-64 e non è minimamente paragonabile). Quote:
![]() concordo con te che comunque l'implementazione dei 64bit Intel è "penosa" ed è una pezza, tuttavia da 3 anni a questa parte non si sono ancora visti i vantaggi dei 64bit, questo lo dovrai ammettere (con un Windows XP x64 disponibile in versione OEM e basta c'è poco da vedere) ![]() Quote:
![]() ![]() per quanto riguarda il Core, i Pentium D 8xx e il Pentium XE 8xx avevano due core sullo stesso "pezzo" di silicio, mentre solo con la serie 9xx i core sono stati separati per permettere una maggior flessibilità delle linee produttive in favore dei costi. (per la cronaca i Core Duo posseggono due CORE sullo stesso "pezzo" di silicio) Quote:
![]() comunque non mi sento di dire che nel suo ritorno agli albori (P6+) Intel stiamo imitando AMD ne tantomeno che debba recuperare dato che la base di cui dispone (core Dothan, ora Yonah) è quantomeno alla pari con AMD nella maggior parte dei campi di utilizzo ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1554
|
Vorrei sapere perchè la gente continua a sperare che su una CPU come questa venga supportato l'HT... guardando i bench, al momento già è difficile sfruttare due core e sulle CPU dualcore che hanno l'HT si vedono solo skazzi del SO (con addirittura cali di prestazioni).
Oltre a questo, ovviametne stiamo ancora aspettando, in ambito Home user dei software veramente ottimizzati per i dualcore perchè è impossibile pretendere che l'HT (o i dualcore) abbiano giovamenti in programmi non ottimizzati per il multithreading e di conseguenza, gli unici ambiti in cui si traggono giovamenti, sono il multitasking. Io smetterei quindi di dire che l'HT serve ad ottimizzare l'uso delle pipe lunghe perchè senza software adatto, l'unico vantaggio che si ha, lo si ha nel multitasking. Questo però và anche ridimensionato perchè al giorno d'oggi, solo nei bench delle recensioni non si fà uso di multitasking sul PC e solo per questo un P4 HT può essere ancora paragonato ad un Athlon XP e ci si può permettere di dire che reggevano il confronto perchè, nella realtà, fare partire due applicazioni contemporaneamente, significava vedere crollare gli XP (e ancora adesso con gli A64). Per quanto mi riguarda, sebbene AMD abbia progettato molto prima i dualcore (ovvero gli A64 sono usciti con in progetto la funzione di dualcore... ad esempio già sugli A64 singlecore era presente il SRQ... inutilizzato ma c'era)... ormai si stà "fossilizzando". Effettivamente c'è da dire che sulle estensioni a 64bit è in vantaggio... ma è proprio questo che c'è di innovativo nei Merom, il fatto che dovrebbero essere una 64bit nativa (anzichè lo Yonah o i Conroe) e, a quanto pare, ormai in casa Intel hanno abbandonato l'idea di usare l'ambito server come segmento top per introdurre le innovazoioni e sia passato all'ambito Notebook per sfornare i prodotti più evoluti. Io non capisco poi a cosa serva dire chi rincorre chi: Intel con la Netburst ha avuto il suo momento di superiorità... e manco troppo breve... e ancora adesso in svariati ambiti non la si può certo considerare fallimentare (se non per i consumi). Di sicuro, nelle varie case a livello di progettazione sono molto più avanti di quanto si sappia per cui, dire cosa è uscito prima è assolutamente ridicolo: magari Intel o AMd hanno sfornato un certo prodotto solo dopo averlo tenuto nel cassetto per anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Sarà un caso, ma proprio ieri dovevo masterizzare un file di 4,2 giga e K3b mi ha detto "Impossibile masterizzare files più grandi di 4 Gigabytes" ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Va da sè che senza multitasking/multithreading, i miglioramenti della tecnologia HT non esistono. Meglio leggere prima di postare ![]() Per il resto quoto quasi tutto ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
ma se ti accontenti di un'architettura molto meno evoluta, puoi diminure il numero di stadi della pipeline lasciando invariato il numero di transistor per ogni stadio. Ovviamente l'architettura cambia diventando meno complessa, quindi gli stadi della pipeline pur mantenendo lo stesso numero di transistor non saranno UGUALI ai precedenti, perché con la metà dei transistor totali devono svolgere gli stessi compiti... Infatti se noti ho scritto che in questa ipotesi, sulla pipeline ci sarebbe un calo pesante di prestazioni nell'esecuzione dei processi, proprio perché si avrebbe un'involuzione dell'architettura... ![]() Ovviamente siamo nel campo delle ipotesi eh... era per rispondere alla domanda di fidel!! PS: per fare un esempio, il Pentium MMX aveva 4,5 milioni di transistor, mentre il primo Pentium 3 (core Katmai a 250nm) aveva 9,5 milioni di transistor. Cioé: puoi ridurre il numero totale di transistor, ovviamente TORNANDO ad un'architettura molto meno evoluta ![]() (e poi per la domanda di fidel, coi transistor che ti avanzano puoi fare altre cose) ![]() Ultima modifica di darkquasar : 29-01-2006 alle 12:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||||||||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
![]() Quote:
2) Dici che IA64 non é neanche lontanamente paragonabile a x86-64: dal punto di vista tecnico e architetturale certo che non lo é, ma nel campo delle prestazioni nel medesimo ambito applicativo (in parole povere, sul mercato), i fatti parlano chiaro: Opteron ha avuto la meglio... (e infatti io li stavo paragonando da QUEL punto di vista, cioé quello dei risultati, é ovvio che le architetture siano MOLTO diverse... ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Ad ogni modo, x chi usa linux, c'é a 64 bit già da MOOOOLTO tempo, ed é perfettamente uguale a quello a 32 bit (stesse applicazioni ecc), non come Windows 64bit che ha il problema della compatibilità delle applicazioni... Quote:
![]() Quote:
Quote:
1) inizialmente "tenere" sul piano delle vendite grazie alla pubblicità che deriva dall'alto numero di MHz (quindi grazie a un "falso" vantaggio prestazionale) 2) alla lunga superare e distaccare gli AMD grazie all'aumento vertigionoso dei MHz (quindi grazie a un "vero" vantaggio prestazionale) Obiettivo 1 raggiunto, obiettivo 2 cannato in pieno, quindi per non farsi travolgere da AMD stanno correndo ai ripari. ![]() Quote:
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Hai dei bench seri effettuati da terzi in proposito?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
se si usa Windows XP x32 i vantaggi dal K7 al K8 sono tutti dovuti al miglioramento architetturale e non hai 64bit, infatti utilizzando un compilatore assembly con annesso debugger i registri della CPU vengono visti a 32bit ![]() con Windows XP x64 concordo con te che con AMD64 ci sono più vantaggi che con EM64T (che è a mio modo di vedere male implementata) ![]() comunque le distro Linux 64bit sono ancora un po' acerbe e non c'è molto software!!! Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() comunque sono solo felice di questo "ritorno al passato" di Intel ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
Comunque, io non ho mica capito se hai fatto 'sti test con una CPU Intel o AMD, ma io ho provato a vedere linux x32 e linux x64 sulla stessa macchina, AMD Athlon 64, e l'aumento di prestazioni si vede. Poi benchmark non ne ho... io non sono un grande appassionato di benchmark... e se trovo un benchmark in giro leggendo 1 articolo, di certo non sono quello che si tiene il bookmark per usarlo come argomento nei forum!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||||||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
![]() E' la stessa cosa... Cioé: tu devi progettare una CPU che supporti 32 e 64 bit, qui gli approcci possibili sono molteplici: ==> AMD x86-64: fare un'architettura sfruttabilile in maniera ottimale sia a 32bit che a 64 bit, in questo modo anche facendo girare applicazioni a 32 bit si hanno miglioramenti rispetto alla vecchia architettura ==> Intel x86-32+EMT64: classica architettura a 32 bit con "appeso" il supporto a 64 bit, risultato: a 32 bit é uguale, e i 64 bit non sono ben sfruttati ==> Intel IA64 (itanium) con "appesa" emulazione hardware x86-32: prestazioni ottimali a 64 bit (sulla carta migliori di x86-64, nella realtà soltanto forse in alcuni ambiti ![]() Sono diversi approcci, ma non é che puoi separare le 2 cose... é come dire che le prestazioni del motore di una macchina sono dovute al numero dei cilindri e non alla cilindrata totale!! ![]() Quote:
Le distro Linux a 64 bit sono le stesse che vedi a 32 bit, soltanto ricompilate a 64bit, quindi le applicazioni sono le stesse, perché la quasi totalità del software linux é open-source!! ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
"anche a me, perché se si ravviva la concorrenza per noi utenti é sempre un bene" ma purtroppo si osserva empiricamente (!! ![]() ![]() Quindi se Intel recupera terreno, più che ravvivarsi la concorrenza ricomincia ad andare in coma... ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
![]()
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
Siccome Windows a 64bit é ancora poco supportato non credo ci siano in giro molti benchmark, quindi bisogna "accontentarsi" di quelli su linux... ![]() Quote:
cmq dipende anche cosa intendi per "uso quotidiano", perché se intendi la lettura della posta elettronica, lì il collo di bottiglia é l'hard disk, cioé voglio dire in quanto a elaborazione dati é ovvio che non vedi differenze sostanziali tra cpu di ultima generazione e cpu di 2/3 anni fa... indipendentemente dal fatto che siano a 32 o a 64 bit. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.