Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2006, 18:28   #41
quek
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........
Io su un P3 1GHz 256MB ram c'ho shu XP ed è utilizzabilissimo
è vero che all'avvio non faccio partire niente (vicino all'orologio c'è solo l'icona della rete disconnessa e i processi nel task manager saranno una 15ina) ma è veloce!
quek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:30   #42
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Dias non hai mai provato una distribuzione, dì la verita! Hai idea che senso avrebbe portere kde su windows se non portasse niente di nuovo? KDE non imita windows, è semplicemente poliformico e lo puoi far somigliare a che vuoi, ma se avessi provato una distribuzione diresti che kde è uguale solo a kde.
Debian, Slack, ultima è stata Ubuntu.

Con molta probabilità uso Linux da molto più tempo di te (anche perchè lo uso per lavoro, non come office).

KDE imita Windows, che vi piaccia o meno. Interfaccia grafica è molto simile.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:33   #43
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Io mi riferivo ai software validi, non buttati li a caso.
Un audio player migliore di Winamp semplicemente non esiste, idem per Foobar.
Winamp ha sicuramente le skin migliori. Foobar non ha nulla in piu di lamip (e volendo
dello stesso xmms che sembri conoscere) , amarok non ha proprio rivali.....

Quote:
Se tu pensi che le novità di Vista sono le finestre trasparenti allora missà che c'hai capito ben poco.

E' l'engine grafico alla base che sfrutta accelerazione della scheda video che è figo, una cosa simile ce l'ha MacOS ma Vista va più in là.
Ohhhhh siiii figo! Peccato che gia' adesso ci sono estensioni opengl per lo switch del
desktop (sotto kde, enlightenment, e chi + ne ha + ne metta) e tutto sto driver "figo"
difficilmente andra' piu' veloce.

Ah gia', ma avremo il desktop 3D! una cosa che nessuno ha provato ma sicuramente deve
essere figo (ue' cioe' io e la mia ghenga ci facciamo le penne coi drivers nuovi!)

Quote:
I driver video della mia quadro.
Toh! pensa che scemo io lo faccio con una 6800 (ma anche 6200 oppure 9100..) ed invece
potevo comprarmi una quadro per fare la stessa cosa!!!!!!!! Ah gia', ma le centinaia di euro
in piu' si compensano quando ne parlo "alla mia cumpa" e ci faccio le penne...
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:34   #44
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........

a sto punto se parli di "girare" in maniera puramente virtuale, linux senza interfaccia grafica
(ma con bittorrent ed altri programmi attuali...) lo fai girare su un 486.
Ridicolo caso mai è colui che ti ha installato WinXP sul tuo P3 con 128Mb di ram perchè l'ha fatto veramente male. Su quella configurazione WinXP gira più che bene. Poi che vuol dire, è chiaro che Win98 è più leggero, cosi come Gnome 2.4 è più leggero di 2.8. Fai discorsi senza senso.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:40   #45
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Ridicolo caso mai è colui che ti ha installato WinXP sul tuo P3 con 128Mb di ram perchè l'ha fatto veramente male. Su quella configurazione WinXP gira più che bene. Poi che vuol dire, è chiaro che Win98 è più leggero, cosi come Gnome 2.4 è più leggero di 2.8. Fai discorsi senza senso.
Veramente quell'istallazione di XP e' stata fatta rimuovendo un casino di servizi.....
eppure con SP2 non c'e' verso di occupare meno di 140 mega di ram coi soli servizi
(e gia' per arrivare a 140 hai tolto l'impossibile e fai girare internet a manovella) e swappa
da dio. Ma non basta: ora mentra swappa ci devi installare anche l'antivirus.....

Se invece ti contenti di SP1 o inferiori, oltre a non avere aggiornamenti di sicurezza, ti tocca
mettere su anche un bel firewall (che compensa piu' o meno la ram che hai guadagnato)

Vai pure a chiedere a qualsiasi assemblatore / installatore / possessore di PC a 128Mb come
ci gira WinXP.......
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:41   #46
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Winamp ha sicuramente le skin migliori. Foobar non ha nulla in piu di lamip (e volendo
dello stesso xmms che sembri conoscere) , amarok non ha proprio rivali.....
Proverò amarok, a quanto pare è nuovo.


Quote:
Ohhhhh siiii figo! Peccato che gia' adesso ci sono estensioni opengl per lo switch del
desktop (sotto kde, enlightenment, e chi + ne ha + ne metta) e tutto sto driver "figo"
difficilmente andra' piu' veloce.

Ah gia', ma avremo il desktop 3D! una cosa che nessuno ha provato ma sicuramente deve
essere figo (ue' cioe' io e la mia ghenga ci facciamo le penne coi drivers nuovi!)
Si chiama evoluzione.
Se gli sviluppatori pensassero come te saremmo rimasti ai tempi di Win 3.1 (e ai tempi in cui Bill diceva che 64kb di ram sarebbero bastati a tutti).
Già ora la beta di Vista, con driver acerbi, funziona abbastanza bene, tutte le animazioni sono accelerate tramite la scheda video (visto che non gioco, mi sembra il minimo poterla sfruttare).
Tra l'altro questo libera completamente la CPU che può svolgere altri calcoli.


Quote:
Toh! pensa che scemo io lo faccio con una 6800 (ma anche 6200 oppure 9100..) ed invece
potevo comprarmi una quadro per fare la stessa cosa!!!!!!!! Ah gia', ma le centinaia di euro
in piu' si compensano quando ne parlo "alla mia cumpa" e ci faccio le penne...
Scusa, ho la quadro che ha questa possibilità e ti ho riposto.

Su Win ci sono centinaia di software che ti permettono di avere più desktop, non vedo dove sia il problema.
Ricordati tra l'altro che se Win non ha qualcosa non è sempre perchè MS non lo vuole, semplicemente non può per via delle leggi antitrust (guarda che macello han fatto per IE e WMP).
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:44   #47
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Veramente quell'istallazione di XP e' stata fatta rimuovendo un casino di servizi.....
eppure con SP2 non c'e' verso di occupare meno di 140 mega di ram coi soli servizi
(e gia' per arrivare a 140 hai tolto l'impossibile e fai girare internet a manovella) e swappa
da dio. Ma non basta: ora mentra swappa ci devi installare anche l'antivirus.....

Se invece ti contenti di SP1 o inferiori, oltre a non avere aggiornamenti di sicurezza, ti tocca
mettere su anche un bel firewall (che compensa piu' o meno la ram che hai guadagnato)
Io parlavo di WinXP liscio collegato soltanto alla rete interna, è usabilissimo con la tua configurazione (ovviamente tema classic). Poi con SP2 hanno aggiunto un po' di cose come Security Center che vogliono qualche mega di ram in più. ma si può sempre disabilitare nei servizi.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:47   #48
quek
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 29
Per avere più desktop c'è anche un Powwetoy (Virtual Desktop Manager) della stessa Microsoft:
http://www.microsoft.com/windowsxp/d...powertoys.mspx

quek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:48   #49
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
di player audio/video open source su windows ci sono già VLC e MediaPlayerClassic, più tutta una pletora di player freeware (non opensource) tra cui WinAmp, BSplayer e tutta una valanga di altri player.
Cosa lo portano a fare un altro su Windows?
Ha senso portare software importanti come é stato fatto con Gimp.
Adesso c'é OpenOffice 2.0.1: non é al livello di MS Office? Forse, però é compatibile e per un'azienda, il non dover pagare una licenza per ogni computer dell'ufficio é molto importante...


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla.
e chi é 'sto OpenSource? Me lo presenti?



Quote:
Originariamente inviato da Dias
Copiano copiano copiano, non fanno altro.
Ci sono Gaim e Miranda che permettono di gestire un sacco di sistemi IM conemporaneamente, ti sembrano copiati?
C'é GnuPT che su Windows non ha eguali, ti sembra copiato?
Ci sono Firefox e Thunderbird che hanno rivoluzionato il modo di fare browsing e leggere l'email, ti sembrano copiati?
E se devo farti l'elenco delle caratteristiche tecniche dei Sistemi Operativi Windows, che sono state introdotte solo negli ultimi anni mentre sui sistemi Unix c'erano già dagli anni '80, stiamo qui fino a domani mattina.
L'ultima: adesso la novità di Windows Vista é che i driver della scheda video girano in User Mode: in Unix/Linux é così da sempre.
Reinventano l'acqua calda costantemente e poi senza pudore arrivano a dire: "abbiamo introdotto una novità"... ma che facciano il piacere...
E per inciso l'interfaccia grafica di windows é sempre stata scopiazzata dagli OS Apple. E' sempre stata un passo indietro rispetto al MacOS prima e ad OS-X poi.


Quote:
Originariamente inviato da Dias
Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda)
a me non risulta che Gimp abbia mai tentato di scopiazzare Photoshop, infatti la UI é diversa e lo é stata fin dall'inizio, che vuol dire che l'hanno "scazzata"? Fai dei ragionamenti che più contorti non si può... nella stessa frase hai detto contemporaneamente che é uguale ma diverso...

Ultima modifica di darkquasar : 24-01-2006 alle 18:57.
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:49   #50
Bouba_Diop
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Alla scuola in cui lavoravo avevo installato la Home su un P2 con 64Mb di ram e andava bene.

Su Linux per avere qualcosa di usabile su quel sistema o si rinuncia alle ultime release di Gnome/KDE (con la 2.8 Gnome occupa molta più ram), o ti affidi ai desktop manager essenziali come XFce.

1 annetto fa provai a mettere xp prof su un pII 300 con 96MB di ram. Una volta partito (con i suoi tempi...) faceva casino, e anche se aprivo notepad dopo 10 minuti si bloccava.....
__________________
Elive : Where Debian meets Enlightenment
marco@mailitalia.it
Bouba_Diop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:51   #51
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
spreco di risorse come diceva qualcuno, nient'altro... l'approccio morbido a Linux non si ha a partire dall'ambiente grafico, per questo scopo ci sono le distro Live, come l'ottima Ubuntu. Sinceramente non apprezzo per nulla una mossa simile.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:53   #52
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Dias
Proverò amarok, a quanto pare è nuovo.
ehm... ce l'ho da un annetto e gia' allora non era una novita' e non era in beta...

Quote:
Si chiama evoluzione.
Se gli sviluppatori pensassero come te saremmo rimasti ai tempi di Win 3.1 (e ai tempi in cui Bill diceva che 64kb di ram sarebbero bastati a tutti).
Già ora la beta di Vista, con driver acerbi, funziona abbastanza bene, tutte le animazioni sono accelerate tramite la scheda video (visto che non gioco, mi sembra il minimo poterla sfruttare).
Tra l'altro questo libera completamente la CPU che può svolgere altri calcoli.
Un sistema di riconoscimento vocale ben funzionante e' innovazione, un text-to-speech
multilingua con gli accenti giusti puo' esserlo, degli orpelli grafici possono essere
innovazione se rendono il tutto piu' user-friendly (e che questo sia vero per i futuri utenti
e' ancora tutto da dimostrare), altrimenti e' fumo negli occhi ("bella l'interfaccia nuova,
pero' l'ho tolta perche' era scomoda....")


Quote:
Scusa, ho la quadro che ha questa possibilità e ti ho riposto.

Su Win ci sono centinaia di software che ti permettono di avere più desktop, non vedo dove sia il problema.
Ricordati tra l'altro che se Win non ha qualcosa non è sempre perchè MS non lo vuole, semplicemente non può per via delle leggi antitrust (guarda che macello han fatto per IE e WMP).
Hai detto tu che Opensource copia da win.... secondo te tutte queste applicazioni per i
desktop multipli e gli stessi drivers della quadro da chi han copiato?
E beagle? (di cui winFS sarebbe la copia, piu' evoluta quanto vuoi ma la copia)
Aspetta... anche senza andare tanto in la'.... Virtualdub e' opensource, lo sai? E con lui
Dscaler, ffdshow....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 18:55   #53
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da sari
spreco di risorse come diceva qualcuno, nient'altro... l'approccio morbido a Linux non si ha a partire dall'ambiente grafico, per questo scopo ci sono le distro Live, come l'ottima Ubuntu. Sinceramente non apprezzo per nulla una mossa simile.
Personalmente credo che lo scopo non sia tanto il "porting" di Kde sotto windows (perche'
tanto non andra' mai veloce come l'ambiente grafico nativo) quanto il porting delle librerie,
per far si che i programmatori di freeware/opensource possano scrivere il codice con QT ed
avere l'interfaccia gia' pronta sia in linux che in windows (e questo sarebbe un bel passo
avanti....)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:01   #54
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Personalmente credo che lo scopo non sia tanto il "porting" di Kde sotto windows (perche' tanto non andra' mai veloce come l'ambiente grafico nativo) quanto il porting delle librerie, per far si che i programmatori di freeware/opensource possano scrivere il codice con QT ed avere l'interfaccia gia' pronta sia in linux che in windows (e questo sarebbe un bel passo avanti....)
scusa ma ti dovrei correggere
KDE si appoggia sulle librerie QT esattamente come le applicazioni che ci girano dentro.
Quindi se con le QT cross-platform le applicazioni KDE possono girare nativamente su Windows, la stessa cosa vale per KDE.
Poi vabé, son d'accordo anch'io che le applicazioni sono più importanti...
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:06   #55
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
di player audio/video open source su windows ci sono già VLC e MediaPlayerClassic, più tutta una pletora di player freeware (non opensource) tra cui WinAmp, BSplayer e tutta una valanga di altri player.
Cosa lo poertano a fre un altro su Windows?
Ha senso portare software importanti come é stato fatto con Gimp.
Adesso c'é OpenOffice 2.0.1: non é al livello di MS Office? Forse, però é compatibile e per un'azienda, il non dover pagare una licenza per ogni computer dell'ufficio é molto importante...
Non ho capito se è una critica a me rivolta o meno.



Quote:
Ci sono Gaim e Miranda che permettono di gestire un sacco di sistemi IM conemporaneamente, ti sembrano copiati?
C'é GnuPT che su Windows non ha eguali, ti sembra copiato?
Ci sono Firefox e Thunderbird che hanno rivoluzionato il modo di fare browsing e leggere l'email, ti sembrano copiati?
E se devo farti l'elenco delle caratteristiche tecniche dei Sistemi Operativi Windows, che sono state introdotte solo negli ultimi anni mentre sui sistemi Unix c'erano già dagli anni '80, stiamo qui fino a domani mattina.
Sia Gaim che Miranda sono nati dopo Trailian (tra l'altro, ironia della sorta, Miranda gira soltanto su Win).

Il discorso su Firefox e Thunderbird sinceramente non l'ho capito, era uno scherzo? No perchè Thunderbird è identico ad Outlook Express nella gui e funzioni (qualcosina in più, qualcosina in meno), mentre Firefox ha preso tutto da Opera (i tab in primis).

Quote:
L'ultima: adesso la novità di Windows Vista é che i driver della scheda video girano in User Mode: in Unix/Linux é così da sempre.
E' semplicemente un modo per accontentare gli amanti di overclocking dato che un uso normale è fortemente improbabile che il sistema vada in crash per via della scheda video.


Quote:
E per inciso l'interfaccia grafica di windows é sempre stata scopiazzata dagli OS Apple. E' sempre stata un passo indietro rispetto al MacOS prima e ad OS-X poi.
In che cosa l'interfaccia di Win ha copiato quella di MacOS? Puoi portarmi degli esempi concreti? Se è per questo nemmeno MacOS l'ha inventata, ha comprato (o rubato, non mi ricordo) l'idea dalla Xerox.


Quote:
a me non risulta che Gimp abbia mai tentato di scopiazzare Photoshop, infatti la UI é diversa e lo é stata fin dall'inizio, che vuol dire che l'hanno "scazzata"? Fai dei ragionamenti che più contorti non si può... nella stessa frase hai detto contemporaneamente che é uguale ma diverso...
Sarà una questione di feeling, ma quando mi trovo davanti a Gaim mi sembra di vedere Photoshop rimescolato: stessi strumenti ma in posti diversi.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:14   #56
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Winamp è buono?
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:16   #57
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
scusa ma ti dovrei correggere
KDE si appoggia sulle librerie QT esattamente come le applicazioni che ci girano dentro.
Quindi se con le QT cross-platform le applicazioni KDE possono girare nativamente su Windows, la stessa cosa vale per KDE.
Poi vabé, son d'accordo anch'io che le applicazioni sono più importanti...
Hum, si, ma prima serve il porting delle kdelibs (in pratica kde si poggia su un ulteriore layer
di librerie oltre a QT.... e se queste non vengono portate sotto windows non gira ne' kde
ne' le sue applicazioni.... per questo penso che il porting di kde potrebbe avere un senso)
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:16   #58
Dias
Senior Member
 
L'Avatar di Dias
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
Quote:
Hai detto tu che Opensource copia da win.... secondo te tutte queste applicazioni per i
desktop multipli e gli stessi drivers della quadro da chi han copiato?
E beagle? (di cui winFS sarebbe la copia, piu' evoluta quanto vuoi ma la copia)
Aspetta... anche senza andare tanto in la'.... Virtualdub e' opensource, lo sai? E con lui
Dscaler, ffdshow....

OS copia da Win (o meglio, dai software commerciali) ed è vero. I desktop multipli non so chi li ha inventati ma non mi sembra il caso di estremizzare il discorso focalizzondosi soltanto su un unica applicazione, eccezioni ci stanno sempre.
Beagle per esempio, è relativamente recente come software, è uscito dopo Google Desktop Search, il quale a sua volta è uscito molto dopo la presentazione su WinFS (prima del 2001).

Virtual dub che c'entra? Penso che i software commerciali di montaggio quali premiere e Final Cut sono molto più anziani.
Dias è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:19   #59
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore
Winamp è buono?
Winamp ha le skins piu' fighe, e su questo non ci piove sia per gli utenti win che per quelli
linux..... non e' un caso che euphoria, lamip ed altri player unix abbiano pianificato il rilascio
di plugin per la compatibilita' con le skin moderne .wal .....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 19:20   #60
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore
Winamp è buono?
non so, non l'ho mai assaggiato...
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1