|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
Quote:
ma esattamente chi lo dovrebbe volere? linus torvalds? il suo team di sviluppo del kernel? la miriade di sviluppatori di soft per linux? oppure le grosse crew di kde, gnome, OO? o forse gli utEnti attuali? qui non c'e' nessun CEO come bill gates o steve jobs, figure di rilievo in ambito soprattutto commerciale. torvalds non ha ideato linux per venderlo, ne' per farlo diventare un OS diffuso nei desktop, lui ha solo inventato il kernel e poi lo ha implementato in un SO dando vita a GNU/Linux, ma l'ha fatto per se stesso e per quelli come lui, che avevano bisogno di un SO che gli permettesse di usare soft unix senza dover sborsare soldoni per comprarsi unix stesso. da allora, secondo me, linux si evolve in primo luogo in base alle esigenze di chi lo usa gia' (cioe' di essere free, stabile, potente e veloce), e solo in secondo luogo in modo atto a renderlo piu' appetibile per nuovi utenti. in ogni caso sono dell'avviso che il secondo fine rimarra' sempre secondo, non si metteranno mai da parte gli aspetti che hanno caratterizzato linux da quando esiste. prertanto rimarra' un compito molto arduo raggiungere i livelli di usabilita' di un sistema closed-source, per i motivi di consistenza e coerenza nello sviluppo gia' eviscerati. c'e' chi ci sta provando, e sicuramente prima o poi ci riuscira'. xgl, kde4, looking-glass... la gente che pensa a rivoluzionare le GUI di linux c'e' gia', e ci sta lavorando da tempo. ma vi ricordo che queste persone non hanno timeline da rispettare, non devono far uscire il proprio prodotto in un dato periodo per motivi commerciali, non devono puntare a vendere il piu' possibile. queste persone lo stanno facendo per passione, non ci guadagnano niente, e ci lavorano compatibilmente con i propri impegni personali. tanto per fare un esempio, daniel robbins, il creatore di gentoo, ha dovuto abbandonare la propria posizione leader nella crew perche' gli introiti di una fondazione non profit non gli permettevano di mantenersi la famiglia. fino ad allora lo sviluppo di gentoo era il suo lavoro in senso stretto. per cui se volete accelerare l'evoluzione di queste belle cosette che renderanno linux piu' appetibile per gli utenti meno smanettoni, o aspettate con pazienza o cominciate a studiare programmazione e partecipate allo sviluppo. starsi a lamentare di come sono le cose attuali non cambia la situazione.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Udine
Messaggi: 660
|
parlo del sistema operativo in generale.. parlo per quello che leggo e che sento...
e sento che linux vuole diventare un so molto piu usato visto che tutti si lamentano di windows.. pero come ho gia detto deve semplificarsi.. io siceramente non riuscirei mai a fare click con il tasto su connetti perche preferisco scrivere sulla shell.. pero un utente nuovo di sicuro se trova scritto connetti su un pulsanti RIESCE a connettersi se invece installa la sua distro e poi si chiede "che devo fare mo'?" e incomicia a girare per i siti e non sa nemmeno dell'seistenza di google.. non è piu comodo qtparted di fdisk.. io sinceramente lo trovo giusto UN Pò piu semplice.. ![]() e mkraiserfs è sicuramente piu potente e sicuro pero un ignorante (senza offesa ovviamente è normale che lo sia) non lo sa e usa qtparted e poi si trova scritto unable to find root partition on hd1,0... (per dire l'unica volta che ho ridimensionato da gparted e qtparted non partiva piu.. ho dovuto avviare da live montare le partizioni e quella di boot e modificare il menu.list dicendo a grub dove cercare la partizione di swap e di root.. si è una cazzata che pero nemmeno sapevo io come fare se nonlo trovavo googlando e un utente normale avrebbe formattato e tirato due parolone disprezzate su linux..e ha ragione) capito che intendo? il progetto looking glass non centra tanto con linux..è della ibm ed è in java.. cioe il java non è il linguaggio "preferito" da linux e la ibm nemmeno ci va a nozze con linux.. che poi sia open source e free è una gran bella cosa (anche se non rimarrei stupido se la ibm lo mettesse closed dopo 4-5 mesi che qualcuno gli ha aiutati a sviluppparlo ![]() kde si penso che sia una gran bella cosa quando uscirà ma la vedo inutile continuare a lavorare cosi tanto sui wm e dm..io preferirei badare piu al sodo a un progetto come quickdraw o quartz.. cioe anche kde3.5 va bene.. ma pero io preferirei avere ombre vere (vedi e17) o trasparenze piuttosto che avere tanti gingillini vari che occupano un macello di ram e che tanto il desktop si personalizza cmq se uno vuole farlo..infatti preferisco lo sviluppo di gnome, fvwm, xfce, flux etc.. cioe è inutile dare di default un interfaccia tutta sciccosa e bellina quando sotto non ce niente.. cioe le ombre ok.. ma quartz le ombre le disegna in primo piano, le diminuisce quando sono in secondo piano etc.. non dico che deve essere identico linux pero la sua bella figura la farebbe.. secondo me ci sono tanti bei progetti ma nessuno sviluppato come si dovrebbe (a parte gentoo che è l'unica che sta mettendo fuori tool per semplificare le cose e suSE con la novell).. cioe io mi chiedo a che serve avere emrde, apt, portage, urpmi, yast, yast4debian, pacman, quello di slack che mi sfugge, e gli altri che ancora ci sono? cioe sono 7-8 tipi diversi di programmi per la gestione di pacchetti non è meglio concetrarsi su uno o due e svilupparli bene? uguale per i desktop e window manager perche 12?? capisco 2-3 ma ce ne sono una marea.. certi sono completamente inutili o uguali praticamente.. io la vedo cosi e non obbligo nessuno a condividere le mie idee pero nessuno è piu figo perche usa la shell.. io preferei fare le cosa da gui o da shell pero farle bene e avere una distro veramente buona e non 15 distro tra cui ogni utente si confonde e ci litiga.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1608
|
Quote:
Preciso che anche io preferirei un qualcosa di unico e fatto bene... Ma va contro la politica OpenSource, quindi niente... ![]() Ps. Sinceramente a me non me ne frega niente se windows è più usato... Se a me piace linux lo uso, non lo faccio solo x far un dispetto a Ms... E come a me molti altri utenti linux se ne fregano della concorrenza... ![]()
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Udine
Messaggi: 660
|
Quote:
Quote:
sul web non dicano lo stesso ma che linux ha il 7% invece windows il 90% che linux sta cercando di "elimanare windos" che "Linux sosituirà windos" etc.. ma cosi non è.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
concordo con sonic...
e pure a me della "concorrenza" windows non me ne sbatte nulla... ottima cosa che ognuno, al mattino quando si sveglia può crearsi il programmino che piu desidera.... ma alla fine dei conti, se ognuna di queste persone, desiderose di cambiare si mettessero tutte assieme e "modificassero" un programma già esistente sarebbe meglio... cosi non si avrebbe "l'imbarazzo" della scelta tra tutti i vari programmi esistenti..... dei quali, alla maggior parte della gente che si sveglia al mattino, manco va di scrivere codice o riprogrammarsi il player mp3 ![]() vi era un altro 3d in cui si parlava di questo.... sarebbe meglio "limitare" le distro varie e all'interno di esse semmai sbizzarrirsi con vari programmini (così anche il parco software per linux crescerebbe), ma si avrebbe il "vantaggio" che molti sviluppatori parteciperebbero a due/tre progetti e non uno sviluppatore per progetto (ora come ora, ad ogni distro presente sul mercato, corrisponde uno o due sviluppatori)... vero che per win (per esempio) essendo closed source e rispettando standard di programmazione, sia piu semplice creare software o avere una scelta di molte applicazioni.... e secondo me, anche nell'open source potrebbe essere benissimo così... semplicemente come ho detto prima.... basterebbe che ogni programmatore che si svegli al mattino, pensasse a farsi una s**a o un d*****o ![]() staremo a vedere l'evolversi degli eventi ![]()
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Udine
Messaggi: 660
|
esatto..
poi che me ne faccio di: amarok xmms beep media player banshee kaffeine quod libet rythmbox totem xine gxine mplayer e non so quanti altri ancora ce ne siano ![]() servono 20 player? meglio farne 5 ma buoni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
ma parlo turco?
ma mi spiegate chi cavolo mai dovrebbe vietare a un povero cristo che vuole imparare a programmare di farsi il proprio programmino del menga? ripetita juvant: linux e' stato inventato per questo (tra le altre cose). non lo capite che non e' possibile imporre dei canoni stretti nello sviluppo di applicazioni open-source? e' lo status quo, o lo accettate oppure no. @sonic poi quel discorso su looking glass che e' java quindi non e' fatto per linux me lo spieghi, perche' sinceramente mi sembra un discorso sconnesso senza la minima cognizione. e non e' la prima volta che fai affermazioni discutibili senza esserti documentato prima.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Udine
Messaggi: 660
|
perche java ci litiga con linux visto che non si piu nemmeno installare direttamente da firefox e ci sono 3mila licenze varie da seguire e non si trova nemmeno piu nei repository debian.. e se non sbaglio uno dei motivi per cui hanno tolto gli stage 1 e 2 e anche questo
se linux vuole continuare cosi io non lo vedo open source ma anarchia.. uno si alza e scrive un programma.. bello.. cosi abbiamo solo cose inutili e doppie.. ci dovrebbero essere delle regole altro che open source ![]() cosi non va da nessuna parte linux.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
Quote:
p.s. per java ti stai ponendo un problema inesistente. java e' nato per essere portabile, funziona tanto bene su windows quanto su linux quanto su osx quanto su quasi ogni altra piattaforma. il binario della sun e' autoistallante, e' tanto semplice quanto un .msi su windows. blackdown invece e' opensource. firefox ha un plugin per entrambi, su gentoo c'e' la USE java fatta apposta. ancora una volta quello che non va da nessuna parte con linux sei tu, secondo me hai proprio un approccio mentale sbagliato.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
Quote:
![]() si andrebbe molto piu avanti se ogni mattina piu programmatori, prima di iniziare a scrivere nuovo codice, si incontrassero per decidere uno sviluppo comunte... e trovare cosi il modo di avere poche distribuzioni veramente valide, stabili, e "facili"... io perchè uso linux? gratis innanzitutto.... stabile come installazioni "server" lo trovo molto buono mi piace provare cose nuove mi piace smanettare quel che non mi piace di linux? alle volte è ostico ci sono troppi programmi, troppe distro e fra loro magari non sono intercambiabili (adirittura la posizione di file nel sistema è diverso da distro a distro, per non parlare che molte volte cambiano pure i nomi di questi file!) carenza riconoscimento hardware (a parte suse... cmq vedo che pian piano le cose stanno migliorando su questo verso) ogni giorno, quando navigo in internet, trovo la nuova distro che promette questo e promette quello, ma che alla fine non mantiene, e mi "girano" vedere che il tempo dedicato a questa pseudo distro sarebbe stato piu fruttuoso se investito nello sviluppo/miglioramento di distro già esistenti
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 431
|
ho capito che parli di risorse umane, ma proprio perche' stiamo parlando di open-source le risorse umane sono enormemente vaste e decentralizzate.
sinceramente non vedo come esse possano essere gestite, non e' mai stato previsto un modo per farlo, per precisa volonta' di torvalds.
__________________
Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere: se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente, si beve per far succedere qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
forse è venuto il tempo per cambiare.... per volontà nostra
![]()
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
Vorrei sottolineare che linux != open-source... se io programmatore Windows faccio una applicazione in un qualsiasi linguaggio esistente e do il mio codice sorgente liberamente, ho creato un'applicazione Windows che rispetta in pieno il requisito per essere definito opensource (e ce ne sono molti di programmi Windows opensource).
Dipende dal programmatore non dal programma in se, quindi nn confondiamo le cose. Fondamentalmente nulla è gratis, nell'ottica in cui il prezzo delle cose nn è legato al mero danaro, e Linux ha un prezzo che nn è espresso in € in $ o in sterline o nella moneta giapponese (di cui nn ricordo il nome). Questo prezzo è espresso nella difficoltà oggettiva di utilizzo rispetto ad altri concorrenti (che poi nn mi viene neanche da considerarli concorrenti, per lo meno ad armi pari, sia per le filosofie profondamente diverse, che per la posizione di mercato). Se ben ricordo Apple è stata la prima in ordine storico a fornire un'interfaccia grafica con icone (MS si dice abbia copiato, nn so bene cosa, forse l'idea in se), per facilitare gli utenti, di qualsiasi tipo. Una shell grafica nn è da niubbi per definizione e pregherei di nn pensarla così, dal momento che esistono strumenti anche per amministratori di sistema molto potenti e complessi da gestire altrimenti. E' molto più difficile programmare qualcosa che poi all'utente risulti semplice da usare, che altro, la bravura del programmatore è anche questa secondo me. Quanto alla stabilità, i windows basati sul kernel NT nn hanno molto da invidiare a Linux in ambito domestico, anzi mi è capitato diverse volte in diverse distribuzioni che KDE crashasse irrimediabilmente senza un appartente motivo, o meglio, in seguito alla chiusura di un'applicazione qualsiasi... Questo nn è necessariamente colpa del sistema operativo o della shell grafica, per lo meno intrinsecamente, la colpa potrebbe anche essere (e molto spesso lo è) dei programmatori dell'applicazione, o del driver che nn hanno seguito alcune regole standard da seguire durante la programmazione. Così come la pesantezza dell'interfaccia, che personalmente reputo maggiore in KDE o Gnome che in quella di Windows, all'utilizzo. C'è la possibilità di cambiare shell a Windows, magari nn con la stessa flessibilità di Linux, ad ogni modo è bene sapere che c'è questa possibilità e che ci sono shell alternative... C'è chi si batte per avere Linux su desktop home e chi per lasciarlo così com'è di nicchia, personalmente parlando nn sento l'esigenza di passare da Windows a una qualunque distribuzione Linux e nn vedo proprio perché dovrei farlo. Personalmente nn condivido il modo attuale di gestire le applicazioni in linux (con le problematiche relative alle dipendenze) così come nn condivido la presenza di decine di pacchetti software che assolvono lo stesso compito. Questo per lo meno in distribuzioni che si vorrebbero avvicinare al mondo desktop. Piuttosto vorrei provare MacOS, spero che apple decida a renderlo compatibile con le piattaforme x86, forse quest'ultimo potrebbe diventare concorrenziale a Windows. Concludo dicendo che sarei contento se Linux potesse prendere piede in maniera decente con shell migliori (veloci, inteso come più reattive, e stabili) e senza ricorrere necessariamente a shell testuali (vi ricordo che almeno in ambito home Windows nn ne ha affatto bisogno). Questo dovrebbe interessare le persone che vorrebbero Linux come VERA alternativa al dominio Microsoft. Ultima modifica di WarDuck : 16-01-2006 alle 14:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Quote:
byeeez ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Quote:
Meglio pochi ma buoni??? ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Another World
Messaggi: 237
|
Quote:
non riuscivo ad usare gnu/linux come os primario per questo motivo. tentai di installare gentoo e da ormai una quindicina di mesi uso solo gentoo ![]() per le dipendenze emerge è di una semplicità unica. è forse uno dei programmi più usabili in assoluto. per me è molto più facile dell'installazione a click di windows. eseguo emerge nome_programma e faccio scomparire il terminale in background. passato il tempo necessario mi trovo tutto bello pronto senza difficoltà alcuna. per quanto riguarda i programmi, lo stesso secondo me hai ragione parzialmente. ad esempio per ascoltare la musica se voglio un player immediato eseguo xmms, se voglio ascoltare file incompleti, uso vlc, se infine voglio ascoltare la collezione musicale uso amarok. però ci sono casi di programmi apparentemente uguali, come i vari terminali (konsole, gnome-terminale, aterm, eterm...). io uso tilda ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Problemi che non recuperi: per implementare i thread in modo serio, è dovuta intervenire Red Hat investendo di sua iniziativa, altrimenti o si sarebbe continuato con i "finti" thread, o si sarebbero implementati in mille modi. Le regole non bloccano mica la creatività! MPI che è Message Passing Interface, e definisce le regole con cui due processi che girano su macchine differenti debbono parlare, è solo una interfaccia. Poi viene implementata almeno in 3 modi differenti, ognuno con i suoi pregi e difetti. Ma c'è una regola comune, un livello di standard, un ordine! Per il resto sono abbastanza d'accordo con te.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
ALG.exe SVCHOST.exe LSASS.exe e non parlo delle loro vulnerabilità ma perchè vogliono andare su internet!! Io non voglio servizi, non voglio cose che vadano su internet, sopratutto nelle installazioni con 56k! E poi, quando li blocchi funziona TUTTO come prima!! (Alg controlla FTP, e solo quello, e Bill solo sa perè....). Allora o non servono a nulla, oppure non dovevano andare su internet, e se ci vanno non è per bellezza, ma per fare qualcosa. E quel qualcosa non lo possiamo sapere... Io non so cosa fanno quei cosi, ma so che ci stanno. Come c'è nsvkrnl, altre 4 sessioni di SVCHOST, l'utente System che può fare tutto ma di cui io non dovrei sapere l'esistenza, etc etc etc. Sono motivi convincenti, secondo me...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 19-01-2006 alle 00:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 834
|
No ragazzi, Ricchezza vuole dire bellezza,
Gli standard ci sono...... ogni sviluppatore per primi sviluppa quelli più usati poi nel temopo libero sviluppa il suo + simpatico. E' sempre stato così ...non c'è anarchia...ma bellezza e ricchezza è il caos che porta ordine dentro di sè. Una teoria del caos ....porta a capire la stabilità dei sistei complessi...i Sistemi Dinamici. ![]() ![]() ![]() WarDuk .....non hai capito su che bomba a orologeria sei seduto quando usi winNT. La stabilità strutturale sel sistema è come un palazzo costruito su fondamenta marce in zona sismica. Non scherzo...la gestione dei privilegi di alcune applicazioni strutturali fà tremare le vene.....e hai voglia a SP1 SP£...SP3....sp sto ca...zz. ![]() ![]() ![]() Quello dell'usabilita e della scarsa craschabilità home, è un altra questione diversa da quella della stabilità.
__________________
Cpu:Intel Pentium 4 D 945, Asus P5PL2, Nvidia 7600GTS 256MB. 2GB DDR2 Ultima modifica di 1mPHUNit0 : 19-01-2006 alle 04:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.