|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
E qui sta il vantaggio della pellicola, almeno in certi campi
un banco ottico 20x30 lo fai, basta mettere una "pellicolona" grossa un cmos 20x30 non lo fai
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
#42 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Una mia idea eh, però se affermi che Quote:
E la Velvia 50 tanto rinomata perchè è la pellicola con migliore risoluzione per quanto riguarda il colore, come stampe non è la migliore pellicola da trattare, troppo contrastata e satura, ottima per diapositive, ma per le stampe è meglio sempre il buon vecchio negativo (a parte che oggi si passa sempre tramite scanner quindi andrebbero confrontate stampe fatte direttamente come si usava anni addietro nei laboratori professionali) anche restando in casa Fuji che sono ottimi. Il tuo sbaglio di fondo sta nel voler osservare le stampe di grande formato da vicino, in questo caso è naturale che se sono ricavate da files più grandi sono migliori, ma osservate dalla naturale distanza di osservazione, non presentano differenze, come detto anche da VDSLDG. Converrai che a livello pratico, il distinguere i singoli fili di erba in una stampa di 50x70 risulta alquanto inutile, se lo si può fare, meglio, ma se non è possibile, è sufficiente che ci sia l'impressione di vedere i fili d'erba dalla distanza di osservazione. Spero di essermi spiegato.
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
E poi "Cui Prodest", come diceva Gene Gnocchi in una trasmissione, a chi giova tutto ciò? Non certo al fotoamatore/fotoamatore evoluto/professionista che si trovano ad operare "sul campo", il banco ottico e anche il medioformato hanno campi di utilizzo ben delineati fra i quali non rientrano certo quelli di nostro interesse.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
Io stesso che non sono assolutamente un esperto quando ho visto la differenza tra 35mm e grande formato ho pensato: "ah, pero'!"
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Certo vedere stampe fatte da maestri che usavano il grande formato fa sempre bene alla vista, però non dobbiamo perdere d'occhio quali sono le nostre reali necessità e avere un 75x100 stampato a 300dpi non credo rientri fra queste. Poi ci sarebbe da chiedersi a questo punto allora tutti i professionisti di oggi che sono passati al digitale come possano fare..........ad esempio Oliviero Toscani per fare il calendario della Polizia ha usato una Canon Eos 1Ds MkII e non credo si sia limitato nella qualità........
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
la mia era una provocazione perche', tornando IT, vedo una evoluzione nella qualita' dei sensori, e apprezzo anche il fatto che siano piccoli... prendiamo ad esempio il chip piu' usato nelle macchine del 2003: 1/2.5 3mpixel confrontato con un nuovo 1/2.5 6mpixel ne esce perdente sotto tutti i punti di vista: ve l'ho dimostrato con le immagini, l'ISO 400 risulta piu' usabile (almeno su piccole stampe dove la risoluzione dell'immagine a 6mpixel supera i 300dpi nascondendo il rumore, cosa che non succede con meno pixel) certo per le vere FOTO meglio avere un full-frame (o dorsi di medio formato...) ma ben vengano anche questi chip a mille mila pixel ad esempio, sto' lumando questa macchinetta: Sony N1, guardate che belle foto, e sono 8mpixel in un sensore 1/1.8 ! http://www.dcresource.com/reviews/so.../gallery.shtml |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
non consideri il sensore della 20D (8mpixel, pixel pitch < delle 300D) migliore di quello della 300D ? piu' risoluzione, meno rumore MA piu' densita dei pixel come e' potuto accadere ? questa e' innovazione, raffinamento, chiamtela come volete ma anno dopo anno faranno sensori sempre migliori a parita' di grandezza. |
|
|
|
|
|
|
#48 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
Se ti interessano i link ne posso cercare un paio. i 16mpixel della 1DS mkII sono semplicemente il meglio che c'e' oggi nel campo reflex, ovvio che un professionista (come il fotografo che hai citato) avendo tutto un corredo Canon, si accontenta del meglio che e' disponibile oggi. Poi probabilmente il calendario sara' "solo" un A3 o poco piu' quindi i problemi di risoluzione si fanno meno stringenti. come abbiamo fatto ?? ci siamo arrangiati... d'altronde le reflex sono piu' accessibili e versatili dei medio formati o addirittura del banco ottico. Quote:
alla mostra all'aperto a Milano che ti dicevo io ero estasiato dalle foto non solo per la loro bellezza, ma anche per la realizzazione, perche' se ti avvicinavi, potevi vedere i dettagli. A me sembravano piu' reali dei normali ingrandimenti che avevo visto prima. a me piacciono... mica e' una colpa |
||
|
|
|
|
|
#49 | |||
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
Quote:
Tra un pixel e l'altro c'e' anche un bel po' di altra roba. Quote:
2 generazioni indietro, anzi anche 3. Se vuoi parlare di evoluzione nel campo dell'elettronica sfondi una porta aperta
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|||
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Queste cose lasciale a CSI che è meglio. Sul processo di miglioramento dei sensori, considera che la pellicola è arrivata a maturazione dopo più di 100 anni di sviluppo e chissà se ancora sarebbe potuta migliorare, e il digitale è solo agli inizi mooooolto agli inizi.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
- A parita' di tutte le altre condizioni, piu' un pixel e' grosso maggiore sara' la sua qualita'; questo per il semplice fatto che puo' immagazzinare piu' carica perche' colpito da piu' luce, e quindi il rumore presente e' piu' trascurabile. - Sicuramente gli algoritmi di acquisizione/trasferimento/elaborazione dati hanno fatto passi da gigante, e tra questi quelli di riduzione del rumore. Sui primi ccd forse manco c'erano adesso ci sono sistemi per ridurre sia i patterns di rumore fisso sia i patterns di tipo random, mica cazzatine - L'elettronica in generale ha fatto passi enormi, tant'e' vero che nel 2000 la tecnologia commerciale era la 0,35micron ovvero 350nanometri adesso stiamo gia' producendo la 90nanometri, e pure la 65nm. - Come gia' detto i pixel non occupano il 100% dello spazio di un sensore, in mezzo c'e' un po' di roba tipo isolamenti e circuiteria. Riducendo anche sensibilmente questa parte si possono ottenere ottimi risultati aumentando la % sensibile del sensore. - Restera' purtroppo sempre vero che un pixel piu' piccolo sara' sempre piu' rumoroso di uno grande.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
questo per dimostrare che la tecnologia migliora progressivamente i sensori. I produttori si fissano sull'aumento dei megapixel ma tutto cio' non e' sempre negativo perche' se il rumore rimane uguale (e tra quelli del 2003 e quelli di adesso la situazione e' migliorata, vedi sensori 1/2.5 da 3 megapixel e da 6) in realta' risulta meno visibile in stampe via via sempre piu' grandi. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
ma non condivido il pensiero che 3-4 mpixel sono abbastanza per fare grandi stampe: vanne bene per le 10x15 o le 13x18 ma nulla piu'. solo che qua' si e' criticato un sensore da 10 mpixel senza neanche sapere se sara' buono o meno. magari il processo tecnologico e' migliore magari no... se avra' le stesse caratteristiche di alcuni dei nuovi 8mpixel 1/1.8 (vedi Sony N1) sara' un gran sensore. permettera' di stampare con sempre piu' risoluzione. secondo me' non c'e' proprio paragone tra la canon IXUS 400 (1/1.8 4mpixel) e la Sony N1 (1/1.8 8mpixel) |
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Senza andare troppo nello specifico, basta analizzare i risultati delle ottiche per medioformato che hanno minore potere risolvente, in genere, di quelle per 35mm però grazie al fatto di lavorare su superfici più grandi, riescono a garantire risultati qualitativi superiori. Pertanto la corsa ai Megapixel è utile fino ad un certo limite che IMHO è stato già raggiunto o quasi, oltre è solo una inutile corsa verso il nulla nel senso che le prestazioni non aumenteranno che marginalmente a fronte di grossi incrementi nelle dimensioni dei files da trattare. Una strada da percorrere sarebbe quella dell'aumento della banda passante dei singoli ricettori, ma è più in salita rispetto a quella che porta alla riduzione delle dimensioni.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
che è compresa tra i 380 e i 780 nanometri,i sensori da 2/3" con 8Mp viaggiano già su pixel da 2000 nanometri, con questi rapporti comincia essere necessario vedere la luce come onda non più come semplice raggio. Nei chip invece ce ne freghiamo, tanto non devono interagire con la luce visibile e per crearli ormai siamo andati su frequenze più alte. E poi ci sono un sacco di altri "problemini" che generano rumore e di cui tocca tener conto in un ccd e non in un microchip.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
ummh.. approfondiamo l'argomento ?
intanto vi segnalo un po' di materiale: http://www.steves-digicams.com/2005_...1_samples.html review completa della Sony N1 che porto ad esempio come ottima qualita' del sensore 1/1.8 (mpixel) c'e anche una foto a ISO 400 che non e' per niente male per il diaframma almeno fino a f8 ci arriviamo (c'e' un esempio di una foto tra quelle postate) mentre la Canon IXUS 700 raggiunge l'optimum a f7.1 (38mm equivalenti) per il discorso sulla luce, prova a fare i conti con questo sensore, dove almeno sappiamo che produce buoni risultati. I pixel sono sicuramente piu' piccoli dei sensori 2/3 8mpixel presentati tempo fa'. |
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#58 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Soprattuto perche' devo dissotterrare un po' di ricordi di fisica che ormai sonnecchiano da un po' di tempo, per cui chiunque abbia ricordi freschi e' il benvenuto.
In primis ho rifatto i conticini e viene fuori che nella Sony che mi hai indicato il singolo pixel e' ~ 2.2 micron per lato. Secondo, dai miei ricordi di fisica: Ci sono due modi per interpretare la propagazione della luce. - Il primo, il piu' intuitivo, e quello della cosidetta ottica geometrica. Ovvero i canonici "raggi" di luce a cui siamo abituati a pensare che vengono riflessi, rifratti ... e a questo ci si riduce anche per fare le cosiddette ottiche APO - La seconda interpretazione e' quella di un'onda piana data dalla sovrapposizione di due campi elettrco e magnetico, come quelli in figura. Su questo si basa il principio del filtro polarizzatore, ad esempio. Cio che ricordo bene e' che l'ottica geometrica e' valida quando la lunghezza d'onda (350-750nanometri per il visibile) e' trascurabile rispetto alle dimensioni del sistema con coi interagisce, ovvero nell'esperienza quotidiano che facciamo con le ombre. Quando invece la lunghezza d'onda e' paragonabile alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce il modello geometrico non e' piu' valido. Con questa cosa ci hanno sbattuto il muso i produttori di chip quando le dimensioni dei canali dei transistor sono andate sotto il micron.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
#59 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
quindi il nostro sensore da 10 mpixel dovrebbe avere il pixel pitch a 1.76 micron
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
sqrt(3.85) = 1.96 micron I problemi legati all'approssimazione dell'ottica geometrica dovrebbero cominciare a farsi vedere con pixel di lato di 1.5 micron che per un sensore da 1/1.8" sono la bellezza di 17Mp. Quindi ce n'e' ancora di strada da fare
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.




















