Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2005, 17:42   #41
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
E qui sta il vantaggio della pellicola, almeno in certi campi

un banco ottico 20x30 lo fai, basta mettere una "pellicolona" grossa

un cmos 20x30 non lo fai
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2005, 17:51   #42
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
hai preso l'unica mia frase in cui non scrivevo dati oggettivi e l'hai postata...

ho gia' detto di non avere esperienza con la pellicola, ricordati cmq che su questo forum non si puo' parlare di pellicola, ma solo di digitale...

Io stampero' sicuramente delle 50x70 con la mia 6mpixel ma saro' conscio del fatto che manco in risoluzione... questa e' la differenza.

Nikon F6 ??? Ottima reflex, peccato che, come tutte le 35mm non ha la risoluzione per stampare 50x70 (anche con i "cosi'ddicono" fantastici rullini Fuji Velvia)

Poi mi sembra di capire che anche tu sai benissimo cha la foto non la fa' la macchina (e la risoluzione) ma IL FOTOGRAFO...

Non ho idea delle tue conoscenze o del tuo background, ma non prendere per assunto che gli altri non sanno le cose...

ti spaventano 54mpixel ?? E' solo matematica, mica colpa mia...
Continuo a pensare che TU abbia carenza di esperienze sul campo.

Una mia idea eh, però se affermi che
Quote:
Nikon F6 ??? Ottima reflex, peccato che, come tutte le 35mm non ha la risoluzione per stampare 50x70 (anche con i "cosi'ddicono" fantastici rullini Fuji Velvia)
mi domando come avremo fatto fino ad ora e come faremo per i prossimi anni visto che già i 16MP della 1Ds MkII secondo quanto dici tu servono per stampare un 30x40 circa.
E la Velvia 50 tanto rinomata perchè è la pellicola con migliore risoluzione per quanto riguarda il colore, come stampe non è la migliore pellicola da trattare, troppo contrastata e satura, ottima per diapositive, ma per le stampe è meglio sempre il buon vecchio negativo (a parte che oggi si passa sempre tramite scanner quindi andrebbero confrontate stampe fatte direttamente come si usava anni addietro nei laboratori professionali) anche restando in casa Fuji che sono ottimi.

Il tuo sbaglio di fondo sta nel voler osservare le stampe di grande formato da vicino, in questo caso è naturale che se sono ricavate da files più grandi sono migliori, ma osservate dalla naturale distanza di osservazione, non presentano differenze, come detto anche da VDSLDG.

Converrai che a livello pratico, il distinguere i singoli fili di erba in una stampa di 50x70 risulta alquanto inutile, se lo si può fare, meglio, ma se non è possibile, è sufficiente che ci sia l'impressione di vedere i fili d'erba dalla distanza di osservazione.

Spero di essermi spiegato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2005, 17:59   #43
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da VDSLDG
E qui sta il vantaggio della pellicola, almeno in certi campi

un banco ottico 20x30 lo fai, basta mettere una "pellicolona" grossa

un cmos 20x30 non lo fai
Già e poi ti ci voglio vedere a girare con un banco ottico al collo


E poi "Cui Prodest", come diceva Gene Gnocchi in una trasmissione, a chi giova tutto ciò? Non certo al fotoamatore/fotoamatore evoluto/professionista che si trovano ad operare "sul campo", il banco ottico e anche il medioformato hanno campi di utilizzo ben delineati fra i quali non rientrano certo quelli di nostro interesse.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2005, 18:01   #44
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Continuo a pensare che TU abbia carenza di esperienze sul campo.

Una mia idea eh,
.
Beh, magari, fortunello lui, e' abituato a usare dal medio-formato in su. In tal caso comprendo che quando fa il paragone col 35mm tutto gli appaia scadente.

Io stesso che non sono assolutamente un esperto quando ho visto la differenza tra 35mm e grande formato ho pensato: "ah, pero'!"
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2005, 18:10   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da VDSLDG
Beh, magari, fortunello lui, e' abituato a usare dal medio-formato in su. In tal caso comprendo che quando fa il paragone col 35mm tutto gli appaia scadente.

Io stesso che non sono assolutamente un esperto quando ho visto la differenza tra 35mm e grande formato ho pensato: "ah, pero'!"
Ha detto che non stampa da negativo quindi a voi cosa pensare.

Certo vedere stampe fatte da maestri che usavano il grande formato fa sempre bene alla vista, però non dobbiamo perdere d'occhio quali sono le nostre reali necessità e avere un 75x100 stampato a 300dpi non credo rientri fra queste.

Poi ci sarebbe da chiedersi a questo punto allora tutti i professionisti di oggi che sono passati al digitale come possano fare..........ad esempio Oliviero Toscani per fare il calendario della Polizia ha usato una Canon Eos 1Ds MkII e non credo si sia limitato nella qualità........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 13:52   #46
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Quote:
Originariamente inviato da VDSLDG
Beh, vediamo di schiarici un po' le idee tutti quanti insieme.

A me pare che abbiate un po' ragione entrambi, ma viaggiate su binari paralleli.

Sicuramente una risoluzione a 300dpi sarebbe auspicabile anche su un cartellone di 9mt, pero' visto che tale cartellone non lo si guarda da 30cm ma da 30mt direi che puo' andare bene anche una risoluzione di 30dpi; ovviamente avvicinandosi per vedere un particolare non si vedra' un tubo.

A questo punto tiriamo fuori qualche numerello oggettivo.

- la vista umana ha una risoluzione massima di circa 1' (1/60 gradi)

- 300dpi ~ 120punti/cm ~ 12punti/mm ovvero 1.2punti/100micron

- vediamo qual'e' la distanza ideale a cui guardare tale foto, o meglio alla quale e'
possibile apprezzare al meglio la risoluzione 300dpi.

Volendo distinguere 2 punti distanti tra loro 100 micron (piu' vicini l'occhio non riuscirebbe a distinguere l'uno dall'altro e vedrebbe solo un unico puntone) si ricava la distanza ideale

d x Sin (1' ) = 100 ovvero d = 100/2.9*exp-4 = 340000 micron = 34cm

Che e' bene o male la distanza a cui guardiamo le foto in un formato che al massimo e' A4. Tenendo conto anche del fatto che la vista abbraccia un angolo di circa 15/20 gradi; oltre l'occhio deve muoversi sensibilmente. Certo posso anche guardare un poster formato A0 da 30 cm, ovviamente potro' apprezzarne i particolari ma perdero' lo "sguardo d'insieme", penso fosse a questo che si riferiva joe.
E' anche vero che uno che si trova difronte a un A0 prima da uno sguardo d'insieme e poi magari si avvicina per vedere i particolari a quel punto 300dpi servono tutti.
grosso quotone.

la mia era una provocazione perche', tornando IT, vedo una evoluzione nella qualita' dei sensori, e apprezzo anche il fatto che siano piccoli...

prendiamo ad esempio il chip piu' usato nelle macchine del 2003: 1/2.5 3mpixel
confrontato con un nuovo 1/2.5 6mpixel ne esce perdente sotto tutti i punti di vista: ve l'ho dimostrato con le immagini, l'ISO 400 risulta piu' usabile (almeno su piccole stampe dove la risoluzione dell'immagine a 6mpixel supera i 300dpi nascondendo il rumore, cosa che non succede con meno pixel)

certo per le vere FOTO meglio avere un full-frame (o dorsi di medio formato...)

ma ben vengano anche questi chip a mille mila pixel

ad esempio, sto' lumando questa macchinetta: Sony N1, guardate che belle foto, e sono 8mpixel in un sensore 1/1.8 !

http://www.dcresource.com/reviews/so.../gallery.shtml
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 13:59   #47
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Quote:
Originariamente inviato da VDSLDG
Dimenticavo, si puo' completare la tabella anche con la dimensione del cmos richiesto,
come riferimento prenderei il cmos della 300D visto che per cmos piu' densi ormai e' assodato che la qualita' dovuta la rumore lascia un po' a desiderare.

A4 -> cmos ~ 23x15 mm
A3 -> cmos ~ 30x23
A2 -> cmos ~ 46x30
A1 -> cmos ~ 60x46
A0 -> cmos ~ 92x60

Conclusione, voglio proprio vedere chi ti fa un piastrellone di cmos di 92x60mm.
Risposta nessuno !
ecco il punto e' proprio questo:
non consideri il sensore della 20D (8mpixel, pixel pitch < delle 300D) migliore di quello della 300D ?

piu' risoluzione, meno rumore MA piu' densita dei pixel

come e' potuto accadere ?
questa e' innovazione, raffinamento, chiamtela come volete ma
anno dopo anno faranno sensori sempre migliori a parita' di grandezza.
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 14:15   #48
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Continuo a pensare che TU abbia carenza di esperienze sul campo.

Una mia idea eh, però se affermi che

mi domando come avremo fatto fino ad ora e come faremo per i prossimi anni visto che già i 16MP della 1Ds MkII secondo quanto dici tu servono per stampare un 30x40 circa.
E la Velvia 50 tanto rinomata perchè è la pellicola con migliore risoluzione per quanto riguarda il colore, come stampe non è la migliore pellicola da trattare, troppo contrastata e satura, ottima per diapositive, ma per le stampe è meglio sempre il buon vecchio negativo (a parte che oggi si passa sempre tramite scanner quindi andrebbero confrontate stampe fatte direttamente come si usava anni addietro nei laboratori professionali) anche restando in casa Fuji che sono ottimi.
guarda, molto di quello che so', l'ho letto da internet, e ho letto da piu' fonti che per i veri ingrandimenti (e 50x70 e' gia' bello grande) la pellicola 35mm non basta, bisogna usare medio formato o banco ottico.
Se ti interessano i link ne posso cercare un paio.

i 16mpixel della 1DS mkII sono semplicemente il meglio che c'e' oggi nel campo reflex, ovvio che un professionista (come il fotografo che hai citato) avendo tutto un corredo Canon, si accontenta del meglio che e' disponibile oggi. Poi probabilmente il calendario sara' "solo" un A3 o poco piu' quindi i problemi di risoluzione si fanno meno stringenti.

come abbiamo fatto ?? ci siamo arrangiati... d'altronde le reflex sono piu' accessibili e versatili dei medio formati o addirittura del banco ottico.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Il tuo sbaglio di fondo sta nel voler osservare le stampe di grande formato da vicino, in questo caso è naturale che se sono ricavate da files più grandi sono migliori, ma osservate dalla naturale distanza di osservazione, non presentano differenze, come detto anche da VDSLDG.

Converrai che a livello pratico, il distinguere i singoli fili di erba in una stampa di 50x70 risulta alquanto inutile, se lo si può fare, meglio, ma se non è possibile, è sufficiente che ci sia l'impressione di vedere i fili d'erba dalla distanza di osservazione.

Spero di essermi spiegato.
questo e' un tuo punto di vista:

alla mostra all'aperto a Milano che ti dicevo io ero estasiato dalle foto non solo per la loro bellezza, ma anche per la realizzazione, perche' se ti avvicinavi, potevi vedere i dettagli.
A me sembravano piu' reali dei normali ingrandimenti che avevo visto prima.

a me piacciono... mica e' una colpa
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 14:56   #49
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
ecco il punto e' proprio questo:
non consideri il sensore della 20D (8mpixel, pixel pitch < delle 300D) migliore di quello della 300D ?
Ho considerato quello della 300D come esempio perche' da qualche parte prima si era parlato di 6Mp e quindi ho preso quello, se vuoi prendere quello della 350D e' uguale, basta rifarsi un po' i conti.

Quote:
Originariamente inviato da fabry74
piu' risoluzione, meno rumore MA piu' densita dei pixel
come e' potuto accadere ?
Non penserai mica che la superficie del sensore sia al 100% area sensibile?
Tra un pixel e l'altro c'e' anche un bel po' di altra roba.

Quote:
Originariamente inviato da fabry74
questa e' innovazione, raffinamento, chiamtela come volete ma
anno dopo anno faranno sensori sempre migliori a parita' di grandezza.
Sul fatto che l'elettronica dei sensori abbia ancora ampi margini di miglioramento sono d'accordo. Pensa che l'ultimo sensore imbarca tecnologia a ben 0.13 micron
2 generazioni indietro, anzi anche 3.

Se vuoi parlare di evoluzione nel campo dell'elettronica sfondi una porta aperta
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 15:41   #50
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
........

questo e' un tuo punto di vista:

alla mostra all'aperto a Milano che ti dicevo io ero estasiato dalle foto non solo per la loro bellezza, ma anche per la realizzazione, perche' se ti avvicinavi, potevi vedere i dettagli.
A me sembravano piu' reali dei normali ingrandimenti che avevo visto prima.

a me piacciono... mica e' una colpa
Guarda, che piacciono da morire anche a me, ma da lì a dire che tutto il resto è cacca ne passa, come il discorso dei 6MP per fare un 20x30, a questo punto vorrei capire cosa ci vuoi vedere in una stampa, non puoi mica pretendere di fotografare un paesaggio e poi ingrandire tanto da vedere la casa che c'è in fondo alla valle e poi ingrandire ancora tanto da vedere i mattoni della casa in fondo alla valle, e poi ingrandire tanto da vedere chi c'è dentro la casa in fondo alla valle......
Queste cose lasciale a CSI che è meglio.

Sul processo di miglioramento dei sensori, considera che la pellicola è arrivata a maturazione dopo più di 100 anni di sviluppo e chissà se ancora sarebbe potuta migliorare, e il digitale è solo agli inizi mooooolto agli inizi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 15:52   #51
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
la mia era una provocazione perche', tornando IT, vedo una evoluzione nella qualita' dei sensori, e apprezzo anche il fatto che siano piccoli...
Ok, tornando a dissertazioni sulla qualita' dei sensori aggiungo un po' di cosette, magari portatrici di altre discussioni o accapigliamenti

- A parita' di tutte le altre condizioni, piu' un pixel e' grosso maggiore sara' la sua qualita'; questo per il semplice fatto che puo' immagazzinare piu' carica perche' colpito da piu' luce, e quindi il rumore presente e' piu' trascurabile.

- Sicuramente gli algoritmi di acquisizione/trasferimento/elaborazione dati hanno fatto passi da gigante, e tra questi quelli di riduzione del rumore. Sui primi ccd forse manco c'erano adesso ci sono sistemi per ridurre sia i patterns di rumore fisso sia i patterns di tipo random, mica cazzatine

- L'elettronica in generale ha fatto passi enormi, tant'e' vero che nel 2000 la tecnologia commerciale era la 0,35micron ovvero 350nanometri adesso stiamo gia' producendo la 90nanometri, e pure la 65nm.

- Come gia' detto i pixel non occupano il 100% dello spazio di un sensore, in mezzo c'e' un po' di roba tipo isolamenti e circuiteria. Riducendo anche sensibilmente questa parte si possono ottenere ottimi risultati aumentando la % sensibile del sensore.

- Restera' purtroppo sempre vero che un pixel piu' piccolo sara' sempre piu' rumoroso di uno grande.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 17:39   #52
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Quote:
Originariamente inviato da VDSLDG
Ho considerato quello della 300D come esempio perche' da qualche parte prima si era parlato di 6Mp e quindi ho preso quello, se vuoi prendere quello della 350D e' uguale, basta rifarsi un po' i conti.



Non penserai mica che la superficie del sensore sia al 100% area sensibile?
Tra un pixel e l'altro c'e' anche un bel po' di altra roba.



Sul fatto che l'elettronica dei sensori abbia ancora ampi margini di miglioramento sono d'accordo. Pensa che l'ultimo sensore imbarca tecnologia a ben 0.13 micron
2 generazioni indietro, anzi anche 3.

Se vuoi parlare di evoluzione nel campo dell'elettronica sfondi una porta aperta
io parlavo della evoluzione del sensore tra 300D e 350D dove, grazie a molteplici aspetti, si e' riusciti a migliorarne tutti gli aspetti.

questo per dimostrare che la tecnologia migliora progressivamente i sensori. I produttori si fissano sull'aumento dei megapixel ma tutto cio' non e' sempre negativo perche' se il rumore rimane uguale (e tra quelli del 2003 e quelli di adesso la situazione e' migliorata, vedi sensori 1/2.5 da 3 megapixel e da 6) in realta' risulta meno visibile in stampe via via sempre piu' grandi.
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 18:00   #53
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Guarda, che piacciono da morire anche a me, ma da lì a dire che tutto il resto è cacca ne passa, come il discorso dei 6MP per fare un 20x30, a questo punto vorrei capire cosa ci vuoi vedere in una stampa, non puoi mica pretendere di fotografare un paesaggio e poi ingrandire tanto da vedere la casa che c'è in fondo alla valle e poi ingrandire ancora tanto da vedere i mattoni della casa in fondo alla valle, e poi ingrandire tanto da vedere chi c'è dentro la casa in fondo alla valle......
Queste cose lasciale a CSI che è meglio.

Sul processo di miglioramento dei sensori, considera che la pellicola è arrivata a maturazione dopo più di 100 anni di sviluppo e chissà se ancora sarebbe potuta migliorare, e il digitale è solo agli inizi mooooolto agli inizi.
io non pretendo nulla: guardo semplicemente cosa offre il mercato e sono realista nelle cose

ma non condivido il pensiero che 3-4 mpixel sono abbastanza per fare grandi stampe: vanne bene per le 10x15 o le 13x18 ma nulla piu'.

solo che qua' si e' criticato un sensore da 10 mpixel senza neanche sapere se sara' buono o meno. magari il processo tecnologico e' migliore magari no...

se avra' le stesse caratteristiche di alcuni dei nuovi 8mpixel 1/1.8 (vedi Sony N1) sara' un gran sensore. permettera' di stampare con sempre piu' risoluzione.

secondo me' non c'e' proprio paragone tra la canon IXUS 400 (1/1.8 4mpixel) e la Sony N1 (1/1.8 8mpixel)
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 18:04   #54
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
io parlavo della evoluzione del sensore tra 300D e 350D dove, grazie a molteplici aspetti, si e' riusciti a migliorarne tutti gli aspetti.

questo per dimostrare che la tecnologia migliora progressivamente i sensori. I produttori si fissano sull'aumento dei megapixel ma tutto cio' non e' sempre negativo perche' se il rumore rimane uguale (e tra quelli del 2003 e quelli di adesso la situazione e' migliorata, vedi sensori 1/2.5 da 3 megapixel e da 6) in realta' risulta meno visibile in stampe via via sempre piu' grandi.
Aumentando a dismisura il numero dei pixel nei sensori però, si arriva ai limiti dettati dalla fisica ottica, oltre ad un certo limite la diffrazione della luce dovuta alle lenti e soprattutto alle dimensioni fisiche del diaframma fa si che i singoli punti di luce vengano riprodotti come circoli, tanto più grandi tanto più piccolo è il foro del diaframma, già con i sensori da 2/3" e 8MP con ottiche dalla lunghezza focale di pochi mm sono inutilizzabili diaframmi oltre f.9.
Senza andare troppo nello specifico, basta analizzare i risultati delle ottiche per medioformato che hanno minore potere risolvente, in genere, di quelle per 35mm però grazie al fatto di lavorare su superfici più grandi, riescono a garantire risultati qualitativi superiori.
Pertanto la corsa ai Megapixel è utile fino ad un certo limite che IMHO è stato già raggiunto o quasi, oltre è solo una inutile corsa verso il nulla nel senso che le prestazioni non aumenteranno che marginalmente a fronte di grossi incrementi nelle dimensioni dei files da trattare.

Una strada da percorrere sarebbe quella dell'aumento della banda passante dei singoli ricettori, ma è più in salita rispetto a quella che porta alla riduzione delle dimensioni.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2005, 21:32   #55
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
io parlavo della evoluzione del sensore tra 300D e 350D dove, grazie a molteplici aspetti, si e' riusciti a migliorarne tutti gli aspetti.

questo per dimostrare che la tecnologia migliora progressivamente i sensori. I produttori si fissano sull'aumento dei megapixel ma tutto cio' non e' sempre negativo perche' se il rumore rimane uguale (e tra quelli del 2003 e quelli di adesso la situazione e' migliorata, vedi sensori 1/2.5 da 3 megapixel e da 6) in realta' risulta meno visibile in stampe via via sempre piu' grandi.
Purtroppo per loro i cmos che stanno nei sensori devono per forza scontrarsi con una barriera fisica di cui invece i loro parenti che stanno nei chip se ne possono fregare altamente ovvero la lunghezza d'onda della luce
che è compresa tra i 380 e i 780 nanometri,i sensori da 2/3" con 8Mp viaggiano già su pixel da 2000 nanometri, con questi rapporti comincia essere necessario vedere la luce come onda non più come semplice raggio.

Nei chip invece ce ne freghiamo, tanto non devono interagire con la luce visibile e per crearli ormai siamo andati su frequenze più alte.

E poi ci sono un sacco di altri "problemini" che generano rumore e di cui tocca tener conto in un ccd e non in un microchip.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 14:10   #56
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
ummh.. approfondiamo l'argomento ?

intanto vi segnalo un po' di materiale:

http://www.steves-digicams.com/2005_...1_samples.html

review completa della Sony N1 che porto ad esempio come ottima qualita' del sensore 1/1.8 (mpixel)

c'e anche una foto a ISO 400 che non e' per niente male

per il diaframma almeno fino a f8 ci arriviamo (c'e' un esempio di una foto tra quelle postate) mentre la Canon IXUS 700 raggiunge l'optimum a f7.1 (38mm equivalenti)

per il discorso sulla luce, prova a fare i conti con questo sensore, dove almeno sappiamo che produce buoni risultati.

I pixel sono sicuramente piu' piccoli dei sensori 2/3 8mpixel presentati tempo fa'.
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 16:14   #57
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
ummh.. approfondiamo l'argomento ?

intanto vi segnalo un po' di materiale:

http://www.steves-digicams.com/2005_...1_samples.html

review completa della Sony N1 che porto ad esempio come ottima qualita' del sensore 1/1.8 (mpixel)

c'e anche una foto a ISO 400 che non e' per niente male

per il diaframma almeno fino a f8 ci arriviamo (c'e' un esempio di una foto tra quelle postate) mentre la Canon IXUS 700 raggiunge l'optimum a f7.1 (38mm equivalenti)

per il discorso sulla luce, prova a fare i conti con questo sensore, dove almeno sappiamo che produce buoni risultati.

I pixel sono sicuramente piu' piccoli dei sensori 2/3 8mpixel presentati tempo fa'.
Ok, volentieri, adesso tempo permettendo ci guardo e medito un pochino.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 17:18   #58
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Soprattuto perche' devo dissotterrare un po' di ricordi di fisica che ormai sonnecchiano da un po' di tempo, per cui chiunque abbia ricordi freschi e' il benvenuto.

In primis ho rifatto i conticini e viene fuori che nella Sony che mi hai indicato il singolo pixel e' ~ 2.2 micron per lato.

Secondo, dai miei ricordi di fisica:

Ci sono due modi per interpretare la propagazione della luce.

- Il primo, il piu' intuitivo, e quello della cosidetta ottica geometrica. Ovvero i canonici "raggi" di luce a cui siamo abituati a pensare che vengono riflessi, rifratti ...
e a questo ci si riduce anche per fare le cosiddette ottiche APO

- La seconda interpretazione e' quella di un'onda piana data dalla sovrapposizione di due campi elettrco e magnetico, come quelli in figura. Su questo si basa il principio del filtro polarizzatore, ad esempio.

Cio che ricordo bene e' che l'ottica geometrica e' valida quando la lunghezza d'onda (350-750nanometri per il visibile) e' trascurabile rispetto alle dimensioni del sistema con coi interagisce, ovvero nell'esperienza quotidiano che facciamo con le ombre. Quando invece la lunghezza d'onda e' paragonabile alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce il modello geometrico non e' piu' valido. Con questa cosa ci hanno sbattuto il muso i produttori di chip quando le dimensioni dei canali dei transistor sono andate sotto il micron.
Immagini allegate
File Type: gif polar1.gif (8.4 KB, 5 visite)
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 22:16   #59
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
quindi il nostro sensore da 10 mpixel dovrebbe avere il pixel pitch a 1.76 micron
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 10:59   #60
VDSLDG
Member
 
L'Avatar di VDSLDG
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
Quote:
Originariamente inviato da fabry74
quindi il nostro sensore da 10 mpixel dovrebbe avere il pixel pitch a 1.76 micron
7.2 x 5.35 = 38,52 mmquadri /10Mpx = 3.85micronquadri

sqrt(3.85) = 1.96 micron

I problemi legati all'approssimazione dell'ottica geometrica dovrebbero cominciare a farsi vedere con pixel di lato di 1.5 micron che per un sensore da 1/1.8" sono la bellezza di 17Mp. Quindi ce n'e' ancora di strada da fare Strada che pero' non credo sia tecnologicamente difficile da implementare visto che le tecnologie elettronica e mems su silicio sono gia' in grado di creare oggetti di dimensioni submicrometriche, coi canali dei transistor ad esempio siamo gia' tranquillamente a 65nanometri, ovvero 0.065micron, e coi dispositivi mems mi pare siamo comunque sotto i 200nanometri.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8
Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto
VDSLDG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v