|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Se hai installato la 10.1 Official allora Samba dovrebbe esserci di default la versione 3.0.7 (mi pare). Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
sono tornato a mamma mandrake perchè ubuntu non l'ho saputo installare...
ne approfitto per fare un paio di domande "lameronie" 1)se samba nn fosse presente qual'è la procedura da seguire per installare i file compressi 2) visto che devo installare varie utility che sono compresse come faccio ad installarle avete qualche tutorial??? ho guardato la guida ma nn ho trovato nulla...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Io ho provato a raggiungere lo stesso risultato con Fedora. Ci metto una vita ogni volta a spulciare tutti i pacchetti: questo si, questo no, ecc. Comunque è vero: ci riesci con qualsiasi distribuzione. Trustix ha il vantaggio di essere ottimizzata per il risultato (cioè, ha già tolto o disattivato il superfluo). IMHO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Senza offesa, ma non è "strano" dire che Trustix è troppo per una banca? In effetti so che molti usano debian, che è molto sicura. Esistono anche distribuzioni teoricamente più sicure (che arrivano a crittare il file system), ma non vengono utilizzate. Probabilmente ognuno cerca il compromesso tra sicurezza e praticità ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ad un tiro di schioppo, papà botticella del sempre vivo clan 'mriachella.))
Messaggi: 2320
|
Quote:
per quanto riguarda la sicurezza, il kernel della distro è stato praticamente compilato in base alle mie esigenze e infatti ci abbiamo impiegato diverse ore. alla fine il risultato è ottimo. come risorse hardware un celeron d a 3 ghz lo muove benone, quello che succhia veramente risorse è squid che vuole molta ram e quantomeno è direttamente proporzionale alla quantita di cache che assegni nel mio caso 20gb.
__________________
veniamo noi con questa mia addirvi. (Una parola). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
raga.. scusate se m'intrometto
![]() sto mettendo a scaricare anche la debian.. mi sapreste rispondere alla domanda??? ![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Mi sono rotto di Windows 2003 Server!
Ho installato Windows 2003 Server per fare un muletto, un print server, un ftp server, un web server d'emergenza e un hard disk di rete; inoltre accedo a questo serverino tramite Desktop Remoto di Microsoft.
Ultimamente WS2003 continua a riavviarsi, probabilmente a causa della presenza di qualche virus o worm. Non posso installare la SP1, perché non c'è abbastanza spazio libero su hard disk, e nemmeno mettere un antivirus perché ho poca RAM (128 Mbyte); inoltre, quando eMule gira, ho sempre 160 Mbyte di RAM (128 fisica + 512 Mbyte nel file di swap) occupati, con il risultato che il PC è lentissimo a fare qualsiasi cosa. Per migliorare le cose, voglio installare Debian su un Pentium II 233 MHz con 128 Mbyte di RAM, 3 hd, di cui uno da 1,2 giga (ora serve per il file di swap), uno da 2,7 giga (serve per Windows) e uno da 10 giga (serve per eMule). Il problema è che non ho idea di come si faccia a configurare Debian per realizzare quello che ho già sotto Windows. C'è qualcuno così gentile da calarsi nella parte del docente per soccorrermi? Come mi consigliate di usare gli hd che ho? Cosa dovrò usare sotto Windows per pilotare il server debian da remoto? Grazieeee... |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Quote:
Allora era una soluzione per "duri", e mi pare che ancora qualche anno fa fosse così. Non so se ora ha migliorato, ma in genere Slackware non era così liscia... IMHO Quote:
Quello che proprio non riesco a capire (e qua penso di trovare molti d'accordo) è la "preparazione tecnica". Se uno non ce l'ha, non ha senso di parlare di sicurezza. Anche perché uno non saprebbe dove andare a cercare le falle per verificare che sia OK.... Sulla manutenzione notevole, penso tu non abbia mai avuto occasione di usare Trustix. Secondo me debian ne richiede molta, ma molta di più. IMHO (again ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
lamerone
Codice:
funzionano tutte le periferiche(incredibile) oppure credevi che noi linuxxiani ci gingillassimo con dei giocattoli ? Non abbiamo più l'anello al naso ... Linux ormai è una cosa seria. Comunque, per fare quello che vuoi tu, tutte le distro possono andare bene. Mandrake/Mandriva è una delle più facili da configurare ed usare. L'ultimo consiglio è quello di leggerti un pò di documentazione; fai un giro su google.it/linux Senza leggere, con Linux, fai poca strada ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
Quote:
per quanto riguarda la ricerca prima di postare la faccio sempre in questo caso ho cercato aprire/scompattare tar.gz mandrake.. ma nn sono riuscito.. cmq ho appena finito di scaricare al iso-debian stasera la installo ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
Quote:
ultimamente ho aiutato un amico a gestire un server casalingo debian: magari mi prenderete per pazzo ma ritengo che debian va bene per uso desktop o per chi non vuole fare niente a mano e gli va bene così. per me che sono mediamente paranoico, non sapere come è fatto un pacchetto è molto dannoso, anche se devo dire che apt-get se lo si sa usare è uno strumento davvero potente. di conseguenza preferisco le distro dove sono io a fare le cose (non sono certamente un mago, ma qualcosa so fare) o cmq dove posso capire quello che viene fatto. trustix l'ho usata molto poco e sinceramente non ho trovato questa enorme difficoltà nell'usarla. slackware (la mia distro preferita) è caratterizzata da una enorme logicità di funzionamento, e sebbene molte cose debbano essere fatte a mano, i file di configurazione sono molto commentati; il risultato è che all'inizio ci metti un po' di tempo a fare qualcosa, ma dopo non devi fare più niente e le modifiche che eventualmente vanno apportate ti portano via poco tempo perchè già sai dove andarle a trovare e come modificarle. ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: [Bari]
Messaggi: 7184
|
raga scusate n'attimo ho trovato questo
Decomprimere archivi * creati con gzip (.tgz o tar.gz) tar xvfz ./nome_archivio.tgz * creati con bzip2 (.tar.bz2) tar xjvf ./nome_archivio.tar.bz2 allora.. io ho questo file firefox-1.0.6.installer.tar.gz dalla console di root ho scritto questo tar xvfz ./firefox-1.0.6.installer.tar.gz mi dici "errore irrimediabile:esco" uso la mandrake 10.1 ![]() un'altra cosa... sono andato nel centro di controllo mandrake ed ho selezionato "rendere la mia macchina controllabile(server linux)" mi fa inserire solo la passw e poi la clessidreatta parte per 3 ore ma nn riesco ad accedere al server via wifi dal mio portatile/windows perkè mi compare una schermata in cui mi dice che apache server nn è configurato ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di lamerone : 12-10-2005 alle 19:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
![]() Ah.... io chiuderei anche ftp ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
http://www.serverwatch.com/tutorials...le.php/3334981 e in IBM, almeno per Apache, ritengono il 2.6 migliore del 2.4 (questo già quasi 2 anni fa http://www.serverwatch.com/tutorials...le.php/3334981 ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() Il 2.4 è testato, al 99,9% bugfree, e offre tutto ciò che può servire ad un server, e nella maggior parte dei casi va più che bene anche per i desktop. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Il kernel 2.4 è una fortezza ormai non è stable è super stable.
Certo, per un server va più che bene a meno che non si abbia una connessione wireless. Io ho Debian con 2.4 ed ho gravi problemi con una scheda wireless PCI Roper, al punto che sono tentato di passare al 2.6 che comunque viene considerato stable da molti (ma non da me). C'è da dire un'altra cosa: io uso il mio server per Bind, Apache, Samba, Firestarter e poco altro. Con così poca roba impegnata, un kernel vale l'altro. Se uno si deve spingere più a fondo allora è meglio valutare il tutto con calma. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ad un tiro di schioppo, papà botticella del sempre vivo clan 'mriachella.))
Messaggi: 2320
|
il kernel 2.6 aveva problemi di riconoscimento per quanto riguarda le schede di rete che abbiamo nel server. (tre realteck 10/100 su pci e una VIA integrata nella mobo).
alla fine abbiamo rimesso il 2.4 e tutto si è risolto. quindi con slackware e il 2.4 tutto ok.
__________________
veniamo noi con questa mia addirvi. (Una parola). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.