Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-01-2009, 22:59   #41
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
Quote:
Originariamente inviato da starmar Guarda i messaggi
Una domanda, magari sciocca, ma perche allestire un server da adibire a muletto??
non si può mettere una delle solite distro pocket,un hd capiente, e ua volta installato il so, mettere amule e client torrent vari , accenderli al mattino e via...??
Se uno poi vuole o mette un mast dvd, o collega tutto in rete....
in effetti la guida al 90% segue il tuo ragionamento con una sola eccezione: l'hardware considerato. Faccio un esempio: a casa mia ho un macbook (dal quale scrivo ), un desktop dual core amd con 4 gb di ram e il muletto (PIII 733 MHz). Lasciare il mac a scaricare notte e giorno non ci penso proprio, un portatile IMHO ha una "mission" diversa. Potrei usare il pc fisso ma sarebbe come uccidere una mosca con un bazooka: ha un alimentatore da 600W, una scheda video che assorbe un casino (meno male che esiste l'hybrid power ) una serie di periferiche attaccate (monitor, stampanti, scanner, casse 7.1 ecc) perfettamente inutili ai fini del "puro download". Ecco perchè la scelta è caduta su un muletto descritto in questa guida.
Riguardo la scelta di non installare un'interfaccia grafica, il tutto ha seguito il motto "quello che non serve, lo tagli". Niente server X significa meno, molto meno spazio occupato dal SO sul disco e un numero di accessi al disco notevolmente inferiore. E questo in termini di rumorosità/consumi è un qualcosa di auspicabile per un muletto risparmiatore.
Quote:
Avevo intenzione di sostituire Transmission con Deluge causa assenza del DHT sul primo.
in effetti è quello che ho fatto ma non l'ho detto a nessuno!
è bastato installare l'ultima versione di deluge da apt e usare il file allegato per l'accesso automatico.
Quote:
Per quanto riguarda il mio post precedente, ho altri problemi ( credo dovuti a sta porta non aperta ). Provando da windows l'amulegui.exe provo a connettermi ma non succede un accidenti
questo significa che c'è un problema di password. Faccio un pò di chiarezza.
1) la porta sul router la devi aprire SOLO se vuoi rendere il muletto accessibile dall'esterno della tua rete. Non c'è bisogno se vuoi usare l'accesso all'interno delle tue mura domestiche
2) per risolvere il problema della password devi ripetere la procedura descritta, magari con una password più semplice tipo "test"
attenzione a modificare il file amule.conf DOPO aver arrestato il servizio amuled (sudo /etc/init.d/amule-daemon stop); in caso contrario (amuled attivo), le modifiche verranno sovrascritte dalle precedenti
Allegati
File Type: txt deluge-daemon[rimuovi estensione].txt (1.1 KB, 19 visite)
__________________
in attesa di una firma migliore...

Ultima modifica di friwer : 01-01-2009 alle 23:05.
friwer è offline  
Old 02-01-2009, 10:35   #42
starmar
Senior Member
 
L'Avatar di starmar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 583
DI quanta ram avrei bisogno secondo voi?
starmar è offline  
Old 02-01-2009, 12:38   #43
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
perché non usate un vecchio portatile, magari con un HD USB ? Consumerebbe sicuramente di meno ...
È quello che sto facendo io.

Quote:
Originariamente inviato da friwer Guarda i messaggi
in effetti è quello che ho fatto ma non l'ho detto a nessuno!
è bastato installare l'ultima versione di deluge da apt e usare il file allegato per l'accesso automatico.
Grazie, prendo e provo, ma questo file dove lo metto?

Quote:
Originariamente inviato da friwer Guarda i messaggi
questo significa che c'è un problema di password. Faccio un pò di chiarezza.
1) la porta sul router la devi aprire SOLO se vuoi rendere il muletto accessibile dall'esterno della tua rete. Non c'è bisogno se vuoi usare l'accesso all'interno delle tue mura domestiche
2) per risolvere il problema della password devi ripetere la procedura descritta, magari con una password più semplice tipo "test"
attenzione a modificare il file amule.conf DOPO aver arrestato il servizio amuled (sudo /etc/init.d/amule-daemon stop); in caso contrario (amuled attivo), le modifiche verranno sovrascritte dalle precedenti
Ho provato anche il procedimento da te detto, eppure non è cambiato nulla. Ma come faccio a rendere accessibile il muletto su quella porta solo internamente? Devo configurare IPTables?

Quote:
Originariamente inviato da starmar Guarda i messaggi
DI quanta ram avrei bisogno secondo voi?
Secondo me già 128 va più che bene, visto che si tratta di un server senza interfaccia ( e conta che lo gestisci da un'altra postazione! )
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 02-01-2009, 12:57   #44
starmar
Senior Member
 
L'Avatar di starmar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 583
edit
starmar è offline  
Old 02-01-2009, 13:27   #45
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
Quote:
Originariamente inviato da starmar Guarda i messaggi
DI quanta ram avrei bisogno secondo voi?
128 possono bastare con amule +torrent + samba. Ovviamente non sarà una scheggia...dai 256 in su puoi mettere anche il server upnp e stare tranquillo.

Quote:
Grazie, prendo e provo, ma questo file dove lo metto?
lo rinomini in deluge-daemon, lo copi nella cartella /etc/init.d/ e lo rendi eseguibile con sudo chmod +x /etc/init.d/deluge-daemon
fatto questo lo aggiungi all'avvio
sudo update-rc.d deluge-daemon defaults

Quote:
Ho provato anche il procedimento da te detto, eppure non è cambiato nulla. Ma come faccio a rendere accessibile il muletto su quella porta solo internamente? Devo configurare IPTables?
prova ad aprire il log di amule (+ nella cartella .aMule) per capire il tipo di errore..
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline  
Old 02-01-2009, 14:08   #46
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Finalmente c'è l'ho fatta ad aprire sto aMule da remoto! Avevo fatto un pasticcio con la trasformazione della password in md5.
Ora: dalla GUI in remoto, posso tranquillamente impostare aMule? Le impostazioni verranno salvate no?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 02-01-2009, 14:19   #47
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
la risposta è si e no. Le impostazioni di connessione le puoi modificare da gui remota ma la gestione delle cartelle condivise è meglio farla dal file amule.conf. Considera poi che il 90% delle configurazioni out-of-the-box sono quelle più comode (protocollo di offuscamento attivato, recupero delle parti corrotte ecc..). Io preferisco settare per bene il file di configurazione e nn toccare più nulla
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline  
Old 02-01-2009, 14:59   #48
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da friwer Guarda i messaggi
la risposta è si e no. Le impostazioni di connessione le puoi modificare da gui remota ma la gestione delle cartelle condivise è meglio farla dal file amule.conf. Considera poi che il 90% delle configurazioni out-of-the-box sono quelle più comode (protocollo di offuscamento attivato, recupero delle parti corrotte ecc..). Io preferisco settare per bene il file di configurazione e nn toccare più nulla
Eh appunto, me ne sono accorto ora, nel file di configurazione c'è un percorso per salvare, nella GUI da remoto c'è invece quello che punta sulle cartelle del client.
In sostanza, faccio tutto sul file di configurazione?

EDIT: Ma poi, l'aggiunta dei download, verrà eseguita sul muletto o sul client? E lo scaricamento? No perchè se i percorsi sono diversi ci deve essere un'incongruenza
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 02-01-2009, 15:08   #49
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
no no...l'aggiunta e il download dei file rispetta la cartella predefinita del muletto. Perciò conviene editare il file di conf sul muletto ed ignorare completamente le impostazioni della gui remota...
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline  
Old 02-01-2009, 16:26   #50
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da friwer Guarda i messaggi
no no...l'aggiunta e il download dei file rispetta la cartella predefinita del muletto. Perciò conviene editare il file di conf sul muletto ed ignorare completamente le impostazioni della gui remota...
Ok, grazie. Sono andato a fare un giro sul thread di emule e ho trovato sul sito dell'hwupgrade debian clan una guida per amule e sul controllo da remoto. La procedura è più o meno la stessa, ciò che fa quella è permetterti di controllare tramite browser ( e non con amulegui.exe ) il muletto. A me interesserebbe essenzialmente solo il controllo via WEB. Ho provato a seguire la procedura ma se do nel browser indirizzoipmulettoorta mi viene una pagina bianca
Se piallassi tutto e ripartissi? I pacchetti amule indicati nella tua guida comprendono anche la webUI?

P.S: Questa è la guida
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 02-01-2009, 17:57   #51
starmar
Senior Member
 
L'Avatar di starmar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 583
Ma per gestirlo in remoto che client usate??
starmar è offline  
Old 02-01-2009, 18:09   #52
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da starmar Guarda i messaggi
Ma per gestirlo in remoto che client usate??
In che senso? Il client non importa, se il client gira con Win basta usare putty per l'ssh e un browser qualunque. Se usi linux, l'ssh, di solito, è già implementato e basta usare il terminale + web browser
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 02-01-2009, 18:56   #53
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Ok, grazie. Sono andato a fare un giro sul thread di emule e ho trovato sul sito dell'hwupgrade debian clan una guida per amule e sul controllo da remoto. La procedura è più o meno la stessa, ciò che fa quella è permetterti di controllare tramite browser ( e non con amulegui.exe ) il muletto. A me interesserebbe essenzialmente solo il controllo via WEB. Ho provato a seguire la procedura ma se do nel browser indirizzoipmulettoorta mi viene una pagina bianca
Se piallassi tutto e ripartissi? I pacchetti amule indicati nella tua guida comprendono anche la webUI?

P.S: Questa è la guida
per quanto riguarda i pacchetti, bastano quelli che hai scaricato. Ora bisogna configurare a puntino il file remote.conf (dovrai inserire la stessa password in formato hash usata per connetterti con la gui e in + una seconda per il controllo tramite webgui) e riavviare il servizio. Poi bisogna far partire all'avvio sia il demone sia il servizio amuleweb (c'è un file apposito nella wiki di amule). Personalmente trovo molto limitata la webgui ma....de gustibus!
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline  
Old 02-01-2009, 22:09   #54
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da friwer Guarda i messaggi
per quanto riguarda i pacchetti, bastano quelli che hai scaricato. Ora bisogna configurare a puntino il file remote.conf (dovrai inserire la stessa password in formato hash usata per connetterti con la gui e in + una seconda per il controllo tramite webgui) e riavviare il servizio. Poi bisogna far partire all'avvio sia il demone sia il servizio amuleweb (c'è un file apposito nella wiki di amule). Personalmente trovo molto limitata la webgui ma....de gustibus!
Non l'ho mai provata la webgui. Se mi gusta tengo quella, altrimenti vado con la GUI di amule. Grazie dell'info comunque, domattina proverò!
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 02-01-2009, 23:51   #55
lele85
Member
 
L'Avatar di lele85
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 120
Segnalo per chi non lo conoscesse l'ottimo rtorrent che per me è perfetto nell'ottica di un muletto senza X. Ci sono anche diverse interfaccie sia web che non e supporta il DHT. In più è scritto in c++ il che lo rende parecchio prestante e poco avido di risorse!
lele85 è offline  
Old 03-01-2009, 09:31   #56
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da lele85 Guarda i messaggi
Segnalo per chi non lo conoscesse l'ottimo rtorrent che per me è perfetto nell'ottica di un muletto senza X. Ci sono anche diverse interfaccie sia web che non e supporta il DHT. In più è scritto in c++ il che lo rende parecchio prestante e poco avido di risorse!
Il problema è che alcune board non supportano rTorrent. Visto che io ne frequento parecchie mi serve un client che sia supportato univocamente da tutte quante, non posso permettermi di cambiare programma torrent per ogni board
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 03-01-2009, 09:49   #57
lele85
Member
 
L'Avatar di lele85
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da kwb Guarda i messaggi
Il problema è che alcune board non supportano rTorrent. Visto che io ne frequento parecchie mi serve un client che sia supportato univocamente da tutte quante, non posso permettermi di cambiare programma torrent per ogni board
Ecco a questo non avevo pensato... ma gli altri client riesci a farli andare senza X?
lele85 è offline  
Old 03-01-2009, 10:19   #58
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Bho, io sto amule non riesco a farlo andare.
Dopo aver fatto tutto come scritto nella guida sul debianclan se do http://indirizzoipmuletto:4712 , quindi, http://192.168.0.9:4712 mi porta ad una pagina completamente bianca. Sembra qualcosa funzioni, perchè se cambio porta mi da "Errore caricamento pagina"...
Cosa diavolo devo fare?
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline  
Old 03-01-2009, 11:01   #59
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
attenzione: la porta a cui connettersi non deve essere la stessa usata per la connessione tramite gui remota.
Mi spiego meglio...
se precedentemente hai usato la porta 4712 per connetterti dal client tramite gui remota, via browser dovrai usarne un'altra (quella specifica di amuleweb). La trovi specificata nel file remote.conf (non quella alla voce [EC] port ma quella [Webserver] port, generalmente la 4711)

EDIT: intrigante l'idea di rTorrent + nTorrent. Offrirebbe una gui remota (come in amule), personalmente non amo troppo le webgui. Senza contare che la ram del muletto ringrazierebbe...peccato per le note di compatibilità segnalate..
__________________
in attesa di una firma migliore...

Ultima modifica di friwer : 03-01-2009 alle 11:11.
friwer è offline  
Old 03-01-2009, 11:13   #60
lele85
Member
 
L'Avatar di lele85
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 120
Quote:
Originariamente inviato da friwer Guarda i messaggi
EDIT: intrigante l'idea di rTorrent + nTorrent. Offrirebbe una gui remota (come in amule), personalmente non amo troppo le webgui. Senza contare che la ram del muletto ringrazierebbe...peccato per le note di compatibilità segnalate..
Se frequenti una board puoi sempre mandare una mail agli admin e chiedere di includere rtorrent tra i client supportati! ;-)
lele85 è offline  
 Discussione Chiusa


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Gigabyte, nuovi monitor OLED con refresh...
Qualcomm: 'Arm al 50% del mercato PC Win...
Intelligenza artificiale accessibile a t...
Londra, alcuni ospedali in ginocchio per...
Sconti Apple da non perdere ora: AirPods...
Aptoide arriva su iOS: il terzo store al...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v