Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2010, 20:24   #41
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Intanto grazie per l'interessamento ^^
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 20:34   #42
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
bhè lo zoom ci sto, buttiamolo nel cassetto, ma il 28 è per sempre un 28 f/2.8 sicuramente può dare soddisfazioni, ho detto K7, ma pentax ne fa altre macchine
Sì sì lo so, ma non sceglierei di buttarmi su Pentax solo perché ho un 28mm. Se sei un neofita, un 28mm forse ti va anche stretto. All'inizio chi viene da compatta o bridge cerca zoom (tele quindi) o macro. Al massimo ama fare paesaggi, e un 28 non è un grandangolare spinto, specie su DX. Quindi se scelgo Pentax, scelgo tutto il sistema e tutte le ottiche che propone, e lo so che sono di ottima qualità. Però, con 400€, o ti dice molto bene e trovi una k20d usata ad un prezzaccio, o prendi k200d usata. Certo, con qualche soldo in più arrivi a K-x. Però puoi scordarti la K7. Insomma, un 2.8, per quanto divertente e abbastanza luminoso, visto che è 2.8, non mi farebbe scegliere una casa produttrice. si può sempre vendere...
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 21:04   #43
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Sì sì lo so, ma non sceglierei di buttarmi su Pentax solo perché ho un 28mm. Se sei un neofita, un 28mm forse ti va anche stretto. All'inizio chi viene da compatta o bridge cerca zoom (tele quindi) o macro. Al massimo ama fare paesaggi, e un 28 non è un grandangolare spinto, specie su DX. Quindi se scelgo Pentax, scelgo tutto il sistema e tutte le ottiche che propone, e lo so che sono di ottima qualità. Però, con 400€, o ti dice molto bene e trovi una k20d usata ad un prezzaccio, o prendi k200d usata. Certo, con qualche soldo in più arrivi a K-x. Però puoi scordarti la K7. Insomma, un 2.8, per quanto divertente e abbastanza luminoso, visto che è 2.8, non mi farebbe scegliere una casa produttrice. si può sempre vendere...
Bhè una soluzione a 400 € che non teneva conto di ciò he già possiede io l'ho già data in precedenza, però se lui ha anche la reflex analogica pentax e ha intenzione di usarla, magari in futuro quando avrà imparato bene con la digitale allora gli conviene rimanere in pentax così le nuove lenti che compra le potrà usare sulla vecchia (poi dipende da quanto è vecchia chiaramente).

mi autoquoto così vedi quella che era la mia proposta a 400€ con tanto di macro!

Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
non ho letto le altre risposte ma ti do la mia

con 400€ prendi una reflex, una lente base e una lente macro

Fotocamera Nikon D40x o D60 circa 200-250€ usata
Obiettivo 18-55 VR prezzo 80€ usato
Lente macro: Nikon 55mm f/2.8 AI-S manual focus prezzo minimo 55€ su e-bay (guardato ora), rapporto di riproduzione 1:2
Tubi prolunga senza contatti 30 € per un set di 3-5 tubi, li trovi su e-bay con questi si supera abbondantemente il rapporto di riproduzione di 1:1 non so se arrivi al 2:1 ma ci manca davvero poco

Totale minimo: 365€
Totale massimo: 415€

Hai tutto ciò che hai chiesto con quello che hai a disposizione!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 21:21   #44
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè una soluzione a 400 € che non teneva conto di ciò he già possiede io l'ho già data in precedenza, però se lui ha anche la reflex analogica pentax e ha intenzione di usarla, magari in futuro quando avrà imparato bene con la digitale allora gli conviene rimanere in pentax così le nuove lenti che compra le potrà usare sulla vecchia (poi dipende da quanto è vecchia chiaramente).

mi autoquoto così vedi quella che era la mia proposta a 400€ con tanto di macro!
mi ero perso quel post. Per iniziare effettivamente potrebbe essere una buona soluzione!
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 22:23   #45
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
quindi mi dovrei buttare su canon o nikon insomma...
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 22:40   #46
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
quindi mi dovrei buttare su canon o nikon insomma...
Alla fine nessuno ha detto questo...

Il discorso non è limitato ai 2 obiettivi che hai a casa, o ad una marca. Quelli sono discorsi da fanboy. Quando scegli una reflex, adotti un sistema, e quando a questo sistema ti abitui poi difficilmente lo lasci.

Poniamo il caso tu decida di prendere una nikon (che è quella che conosco meglio insieme appunto a pentax, e nonostante tutto sono tutto fuorché un esperto),ti procurerai nel tempo anche un corredo di ottiche e accessori (flash esterno, cavalletto, telecomando...ecc) e alla fine ti troverai in questa situazione (metterò solo ottiche):

50mm fisso 1.8 150€
35mm fisso 1.8 180€
tokina 11-16 f 2.8 (ultra grandangolare) 550€
55-300 VRII diciamo intorno ai 500€...
85mm macro 480€

Ecco, ne ho messi 5 che spaziano in tutte le focali e per tutti gli usi:

La spesa totale? 1860 euro.

Avendo adottato quindi il sistema Nikon, avrai speso SOLO in ottiche 1860€, e non avrai comprato ottiche costosissime come i tele lunghissimi fissi (che arrivano a costare uno "sproposito").Cambieresti sistema con già tutto questo corredo? Credo di no. A quel punto cambieresti solo il corpo, quando ne sentirai DAVVERO il bisogno, e non per correre dietro alla tecnologia. se così fosse, dovresti pendere 1000€ all'anno di corpo nuovo, quando c'è gente che con la D40 Nikon da 6.1 mp, ancora sforna ottime foto. Infondo non stamperai quasi mai dei poster!!!

Lo stesso discorso vale per ogni casa produttrice. Pentax ha forse un numero inferiore di ottiche Pentax, ma questo è un problema superabile con ottiche di terzi (vedi tokina, sigma e tamron).

A te la scelta.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 23:05   #47
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Avendo adottato quindi il sistema Nikon, avrai speso SOLO in ottiche 1860€, e non avrai comprato ottiche costosissime come i tele lunghissimi fissi (che arrivano a costare uno "sproposito").Cambieresti sistema con già tutto questo corredo? Credo di no. A quel punto cambieresti solo il corpo, quando ne sentirai DAVVERO il bisogno, e non per correre dietro alla tecnologia. se così fosse, dovresti pendere 1000€ all'anno di corpo nuovo, quando c'è gente che con la D40 Nikon da 6.1 mp, ancora sforna ottime foto. Infondo non stamperai quasi mai dei poster!!!

Lo stesso discorso vale per ogni casa produttrice. Pentax ha forse un numero inferiore di ottiche Pentax, ma questo è un problema superabile con ottiche di terzi (vedi tokina, sigma e tamron).

A te la scelta.
già poi c'è anche da aggiungere che ti abitui ad un marchio, lo conosci sai quali altre lenti ci sono, ti abitui ai tasti, alle funzioni, etc quindi difficilmente cambierai.
Cmq noi siamo qui a parlare di fondi di bottiglia e ieri io ho parlato con uno che per mancanza di spazio vende in blocco una 30ina di lenti pro nikon, zoom e tele lunghi tutti ultimi modelli usate pocchissimo e tutte e tre le versioni di D3, questa persona non dico chi è perchè mi ha detto di non volersi "mostrare" perchè in effetti troppi lo contatterebbero per rompergli le p... però ha praticamente tutte le nikon di sempre, quasi tutte le lenti, e poi ha immensi corredi leica m e r, contax, rollei, canon, etc etc etc... e non le ha solo, a quanto pare le sa anche usare e ci fa parecchie foto con tutto questo armamentario, è certamente una persona con una grande esperienza la cui conoscenza voglio certamente approfondire, perchè credo possa insegnarmi molto, anche solo via mail... bene torniamo a parlare di giocattolini e fondi di bottiglia, che è meglio!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 30-08-2010 alle 23:08.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 23:10   #48
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
già poi c'è anche da aggiungere che ti abitui ad un marchio, lo conosci sai quali altre lenti ci sono, ti abitui ai tasti, alle funzioni, etc quindi difficilmente cambierai.
Cmq noi siamo qui a parlare di fondi di bottiglia e ieri io ho parlato con uno che per mancanza di spazio vende in blocco una 30ina di lenti pro nikon, zoom e tele lunghi tutti ultimi modelli usate pocchissimo e tutte e tre le versioni di D3, questa persona non dico chi è perchè mi ha detto di non volersi "mostrare" perchè in effetti troppi lo contatterebbero per rompergli le p... però ha praticamente tutte le nikon di sempre, quasi tutte le lenti, e poi ha immensi corredi leica m e r, contax, rollei, canon, etc etc etc... e non le ha solo, a quanto pare le sa anche usare e ci fa parecchie foto con tutto questo armamentario, è certamente una persona con una grande esperienza la cui conoscenza voglio certamente approfondire, perchè credo possa insegnarmi molto, anche solo via mail.
Si fa molti più problemi un amatore a scegliere con cosa iniziare, che un pro a disfarsi di ottiche accumulate in anni con una spesa tutt'altro che contenuta...Alla fine è così. Chi deve liberare spazio e vende 50mila euro di roba...e chi lo spazio lo vorrebbe occupare con 400. Ed è anche giusto che sia così, credo.

Comunque io ripeto:

40d usata, 450d nuova o Pentax k-x nuova.
Magari anche Nikon d200

Farai buone (o ottime,con il tempo) foto con ognuna di queste.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 23:47   #49
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
No vabbè avevo capito... io parlavo a livello di mercato di usato ecc... all'inizio del post tutti mi dicevano eos 1000d e nikon 3000d anche se meglio la prima...ho visto e sembrano delle belle macchine!
Ho dato un occhiata anche alle sony, solo che solo un utente mene ha parlato bene!
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2010, 23:54   #50
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
No vabbè avevo capito... io parlavo a livello di mercato di usato ecc... all'inizio del post tutti mi dicevano eos 1000d e nikon 3000d anche se meglio la prima...ho visto e sembrano delle belle macchine!
Ho dato un occhiata anche alle sony, solo che solo un utente mene ha parlato bene!
la 450d è un gradino sopra la 1000d, ma sono simili. la 40d è 5 gradini sopra la 1000d, come pure la d200. le sony sono sony, vale sempre lo stesso discorso...La migliore scelta sarà sempre quella che farai tu. Sui forum leggerai sempre pareri strettamente personali. nessuno possiede una sony a330, una nikon d3000, una canon 1000d e una pentax k-x. Quindi nessuno potrà darti mai un parere oggettivo. Dovresti tenerle in mano e vedere quella che ti calza meglio, come le scarpe.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 00:50   #51
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
la 450d è un gradino sopra la 1000d, ma sono simili. la 40d è 5 gradini sopra la 1000d, come pure la d200. le sony sono sony, vale sempre lo stesso discorso...La migliore scelta sarà sempre quella che farai tu. Sui forum leggerai sempre pareri strettamente personali. nessuno possiede una sony a330, una nikon d3000, una canon 1000d e una pentax k-x. Quindi nessuno potrà darti mai un parere oggettivo. Dovresti tenerle in mano e vedere quella che ti calza meglio, come le scarpe.
Esatto ognuno favorirà i marchi che preferisce, io consiglio sempre nikon o pentax (però non ricordo i nomi dei modelli... dow), la prima perchè secondo me è la migliore marca, e credo nella mia scelta al punto da aver investito migliaia di € in quel marchio (ho una pieno formato e 5 lenti pro, di cui 3 datate '91 ma pur sempre pro e anche un corpo analogico meccanico), pentax la consiglio perchè fa dei corpi molto robusti, tropicalizzati in maniera anche abbastanza estrema (una pentax a caso con su una lente WR la puoi immergere fino a 50 cm nell'acqua per alcuni minuti e c'è chi l'ha lasciata anche per ore senza subire danni... ovviamente è sconsigliabile, non è subaquea sia ben chiaro!), come sensori è buona e a parità di prezzo a mio avviso da qualcosina in più rispetto le concorrenti, però è una azienda "piccola" ha "poche" lenti a listino. Canon è un'ottima marca ma la fascia economica non mi piace proprio, da 40D 50D 7D in su invece la "accetto", olympus a mio avviso è fuori strada, quel sensore 4/3 possono anche tenerselo, cmq a breve proverò una E520 di un amica e poi vi dirò le sensazioni che mi ha dato. Sony, è un marchio che odio, non mi piace la sua politica commerciale, quindi non mi esprimo.

Nell'usato un buon compromesso se di compromesso si può parlare sono canon 40D (semi pro) e nikon D200 (pro) entrambe si trovano sui 400€ nell'usato solo corpo però quindi vai fuori budget c'è anche D80 (semi pro) che è ottima ma costa poco meno di D200, circa 350€, io personalmente ho avuto D80 e bhè da soddisfazioni! 40D e D200 però a mio avviso non sono macchine da 18-55, sono macchine da lenti di categoria superiore, ovviamente nessuno ti vieta di accoppiarci un 18-55 per cominciare, usati sia l'IS canon che il VR nikon costano sugli 80€, quindi sforeresti di 80€.
Prendendo D80 che è comunque un ottima macchina con un 18-55vr sei a 430€... non male direi, se poi vuoi un tele spinto con 50€ porti a casa un 70-300 af-g, te ne diranno di tutti i colori su quella lente, ma fa le foto e se lo impari ad usare e impari a farci la giusta PP (contrasto più che altro) le foto vengono belle, io l'ho venduto perchè avendo preso un 80-200 f/2.8 non lo usavo più, però guarda, fa il suo po..co lavoro e vale il doppio di quel che costa (non so di quante altre lenti si possa dire lo stesso).

Ultima modifica di ARARARARARARA : 31-08-2010 alle 00:56.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 15:34   #52
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
io alla fine ho preso la d5000 in kit con un 18-55 VR a 550 euro...

mi sono focalizzato sul target di foto che mi ha spinto a prendere una reflex.. ho visto che quella per me era un buon compromesso costo/qualità e ho montato su un paraocchi... spero di non aver sbagliato o aver sparato leggermente in alto per quello che sarà il mio utilizzo medio..
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 15:35   #53
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da salvodi Guarda i messaggi
io alla fine ho preso la d5000 in kit con un 18-55 VR a 550 euro...

mi sono focalizzato sul target di foto che mi ha spinto a prendere una reflex.. ho visto che quella per me era un buon compromesso costo/qualità e ho montato su un paraocchi... spero di non aver sbagliato o aver sparato leggermente in alto per quello che sarà il mio utilizzo medio..
ottima macchina, senza dubbio. non ti pentirai della scelta fatta. : )
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 15:37   #54
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
ottima macchina, senza dubbio. non ti pentirai della scelta fatta. : )
ne sono certo!! mi arriverà nei prossimi giorni.. dite che per iniziare va bene il solo 18-55 o posso già iniziare a dare uno sguardo a qualche grandangolo e qualche tele..?
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 16:28   #55
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
la canon 400d come la reputate?
nelle mie zone ho queste possibilità:
400d a 260€ solo corpo
450d 350€ solo corpo ancora in garanzia
nikon d50 290€ solo corpo
per adesso vedo queste
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!

Ultima modifica di Solido : 31-08-2010 alle 16:34.
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 21:44   #56
toniz
Senior Member
 
L'Avatar di toniz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia Verona Trattative: + di 80 tutte OK UTENTE NON TC!
Messaggi: 6021
a me piace la 450d ma a 350 solo corpo e' esagerata
si trova a 439 con obiettivo (anche se sembra di no ) 18-55is che non e' male
e' un po' fuoribudget
ma un obiettivo ti serve e usato sta a 80-90 euro

tanto vale comprare tutto nuovo in garanzia totale

cerca su trovaprezzi
__________________
Antec 300·MSI Z68A-GD65·Intel i5-3350P·Gigabyte GTX 1070 Mini ITX 8 Gb·ram 2x8 Gb·HDx4 Tb·Antec TP Trio 650W·Samsung T220HD - Affari OK: razielfury, Serious Sandro, uazzamerican, shane.vendrell, miki_f, jumperless, ronald0, NEON_GENESIS, Studentesso85 e altri... Childhood's Dream - Pagina Facebook
toniz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 22:05   #57
Lukone88
Senior Member
 
L'Avatar di Lukone88
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
Quote:
Originariamente inviato da salvodi Guarda i messaggi
ne sono certo!! mi arriverà nei prossimi giorni.. dite che per iniziare va bene il solo 18-55 o posso già iniziare a dare uno sguardo a qualche grandangolo e qualche tele..?
Per iniziare sì...poi ci sono tantissime scelte da prendere in considerazione. Devi capire che foto vuoi fare. Io ho parecchie idee in testa, ma partirò con il classico 18-55. poi vedrò.

Per ciò che riguarda la scelta di Solido...beh, tra quelle direi 450d, le altre sono un po' vecchiotte ormai. Dipende sempre dal fattore budget e necessità.
Lukone88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 17:21   #58
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Se sei un neofita, un 28mm forse ti va anche stretto. All'inizio chi viene da compatta o bridge cerca zoom (tele quindi) o macro. Al massimo ama fare paesaggi, e un 28 non è un grandangolare spinto, specie su DX.
Il 28/2.8 più che grandangolare è il normale per eccellenza su APS (DX è una nomenclatura proprietaria.. ) e se consideri che il kit delle reflex a pellicola per parecchio (prima che arrivassero gli zoometti moderni) era un normale fisso come un cinquantino economico per eccellenza e che la maggior parte della gente lo usava come tuttofare, non direi che come partenza sia tanto male come angolo di campo e luminosità...

Quote:
Originariamente inviato da Solido Guarda i messaggi
Ancora devo farmi la cultura fotografica e capire come funziona, però mi accorgo che fotografare mi piace, mi piacciono molto le macro i paesaggi ( lasciando stare che mi piacerebbe poi fare qualche foto alle stelle tramite telescopio). Oltre questo insomma, vorrei chiedere a voi esperti del settore se esiste qualche reflex intorno ai 400€ euro che faccia delle belle foto!
A me interessa avere delle foto decenti anche con poca luce e un buono zoom.
Ditemi se esiste qualcosa.
Grazie mille in anticipo
Premesso che se vuoi comprare e usare fotograficamente una reflex prevedere solo 400€ di spesa è un po' poco (anche andando solo di vecchi obiettivi come con pentax.. ), perché non c'è solo il corpo macchina ma anche le ottiche che sono quelle che fanno il costo principale nel lungo periodo almeno..

Se pensi di doverne farne un uso astronomico preponderante in seguito, forse il miglior consiglio sarebbe quello di prenderti sull'usato una vecchia canon 20Da: è la versione astronomica della 20D ed è l'unica reflex fra quelle esistite che abbia il filtro passa basso sul sensore che sia adatto per quell'uso (tutte le reflex hanno filtri più stringenti sul rosso che tagliano l'emissione H-alfa che in astrofotografia è parecchio importante). Il vantaggio è che la potresti usare per cominciare usandola per uso fotografico normale e poi riciclarla in seguito senza tanti problemi, certo si può fare la stessa cosa con qualsiasi altra reflex facendole rimuovere o sostituire il filtro in un secondo momento, però in questo modo spenderesti poco per iniziare ed eventualmente quando ti senti più avanzato cambiarla senza sprecare il corpo macchina che riutilizzeresti.. (resta sottinteso che comunque anche l'astrofotografia ha ingenti costi di attrezzatura e il corpo macchina è il meno..)
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 18:59   #59
Solido
Senior Member
 
L'Avatar di Solido
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Il 28/2.8 più che grandangolare è il normale per eccellenza su APS (DX è una nomenclatura proprietaria.. ) e se consideri che il kit delle reflex a pellicola per parecchio (prima che arrivassero gli zoometti moderni) era un normale fisso come un cinquantino economico per eccellenza e che la maggior parte della gente lo usava come tuttofare, non direi che come partenza sia tanto male come angolo di campo e luminosità...


Premesso che se vuoi comprare e usare fotograficamente una reflex prevedere solo 400€ di spesa è un po' poco (anche andando solo di vecchi obiettivi come con pentax.. ), perché non c'è solo il corpo macchina ma anche le ottiche che sono quelle che fanno il costo principale nel lungo periodo almeno..

Se pensi di doverne farne un uso astronomico preponderante in seguito, forse il miglior consiglio sarebbe quello di prenderti sull'usato una vecchia canon 20Da: è la versione astronomica della 20D ed è l'unica reflex fra quelle esistite che abbia il filtro passa basso sul sensore che sia adatto per quell'uso (tutte le reflex hanno filtri più stringenti sul rosso che tagliano l'emissione H-alfa che in astrofotografia è parecchio importante). Il vantaggio è che la potresti usare per cominciare usandola per uso fotografico normale e poi riciclarla in seguito senza tanti problemi, certo si può fare la stessa cosa con qualsiasi altra reflex facendole rimuovere o sostituire il filtro in un secondo momento, però in questo modo spenderesti poco per iniziare ed eventualmente quando ti senti più avanzato cambiarla senza sprecare il corpo macchina che riutilizzeresti.. (resta sottinteso che comunque anche l'astrofotografia ha ingenti costi di attrezzatura e il corpo macchina è il meno..)
intanto grazie...poi mi informerò sulla macchina e vedrò i prezzi e se è reperibile!!
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!
Solido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 21:21   #60
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non avevo visto che avevi due ottiche pentax, allora cerco di chiarire un po'..
Quote:
Originariamente inviato da Lukone88 Guarda i messaggi
Essendo pentax beh, credo proprio di sì! Non conoscendo l'età delle ottiche e la storia della pentax, non so se manterrebbero però gli automatismi e la trasmissione dei dati alla macchina. Devo lasciare la parola ai Pentaxiani...anche se sono parecchio più rari dei nikcanonisti.

Non per questo le pentax sono di qualità scadente...Ovviamente!
Pentax ha sempre mantenuto la stessa baionetta come nikon (anche se a dirla tutta nikon ha più problemi di usabilità per le ottiche vecchie con i corpi di fascia bassa per una serie di scelte commerciali che non sto a elencare) quindi su qualunque reflex puoi montare qualsiasi ottica con baionetta k (cioè dagli anni '70 in poi) mantenendo l'uso dell'esposimetro (nel peggiore dei casi si usa il tasto verde per fare la lettura), la conferma della messa a fuoco (si accende un led nel mirino o si può impostare un bip quando è a fuoco) e si guadagna l'uso della stabilizzazione almeno sulle fotocamere più recenti con l'SR (tutto questo in realtà vale per qualsiasi cosa si attacchi alla macchina, perfino ottiche adattate come quelle a vite.. da cui la battuta di prima sul fatto del risparmio con le ottiche vecchie manuali).

Quelli che hai te penso siano ottiche manuali quindi non potresti usarle in AF (al massimo ti può dare una mano il trap-focus che in origine era nato per facilitare la messa a fuoco coi manuali) il 28/2.8 è un buon fisso e ho già detto che sarebbe un normale da passeggio (ed eventualmente ribaltato su un soffietto o da solo anche un macro come qualsiasi 28), il tamron penso sia un economico telezoom che potrebbe coprirti un po' sul lungo e farti schiarire le idee su quelle focali risparmiandoti l'acquisto del kit 50-200 in ogni caso penso ti converrebbe prendere almeno l'altro kit il 18-55 perché saresti scoperto sul lato grandangolare così.

Venendo alle tue ottiche nel caso siano della serie A o successive (lo riconosci oltre che dal nome dal fatto che hanno i contatti per trasmettere il diaframma, hanno alcune agevolazioni nell'uso: la principale è che controlleresti il diaframma dalla macchina senza dover usare la ghiera sull'obiettivo), ottiche AF sono le serie F o FA oltre alle digitali DA, siccome tutte le pentax digitali hanno il motore AF in macchina puoi usare anche le vecchie ottiche autofocus con l'alberino (qui se vuoi farti un'idea delle ottiche o identificare il 28, se hai un po' di confusione con le sigle cerca nelle FAQ; se cerchi l'usato, in quel forum c'è un mercatino in cui stanno girando alcune fotocamere i prezzi vanno da una *ist DS a 220€ alle attuali k-7 sui 750€ quindi ce n'è per tutti i prezzi, anche se penso che l'ottima k-x adesso scenderà di prezzo con i nuovi arrivi a settembre)

PS: Sempre per l'uso astronomico qui puoi farti un'idea dei pro/contro della k-x

Ultima modifica di Chelidon : 01-09-2010 alle 21:24.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v