Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2009, 11:45   #5821
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
data la seguente funzione

Codice:
                 2x + 1
y =     ----------------- -1
            2*sqrt(x^2 + x)
che ho cercato di semplificare così.......faccio tutti i passaggi

Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
            (2*sqrt(x^2 + x))*(2*sqrt(x^2 + x))
Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
                        2*(x^2 + x)
mi chiedo a questo punto se per eliminare la radice al numeratore è necessario(obbligatorio) porre y=0, portare il -1 al secondo membro ed elevare tutti i termini al numeratore ed al denominatore ed al secondo membro al quadrato: roba da prima superiore ma queste regole non le ricordo e internet non mi è stato di grande aiuto nel trovare una risposta mirata.


grazie
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 13:40   #5822
Mat-ita
Member
 
L'Avatar di Mat-ita
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 274
help limite

EDIT: RISOLTO! GRAZIE

ciao ragazzi ho un problema con un limite..

e' un limite di una successione per n che tende ad infinito


lim n((( 1+(1/n))^1/3)-1)
n --> +oo



il risultato e' 1/3 tuttavia, la soluzione e' scritta con Taylor (che noi non abbiamo ancora studiato) c'e un altro metodo per arrivare alla soluzione? vi ringrazio... MAT-ITA

Ultima modifica di Mat-ita : 10-11-2009 alle 18:14.
Mat-ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 13:52   #5823
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
data la seguente funzione

Codice:
                 2x + 1
y =     ----------------- -1
            2*sqrt(x^2 + x)
che ho cercato di semplificare così.......faccio tutti i passaggi

Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
            (2*sqrt(x^2 + x))*(2*sqrt(x^2 + x))
Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
                        2*(x^2 + x)
mi chiedo a questo punto se per eliminare la radice al numeratore è necessario(obbligatorio) porre y=0, portare il -1 al secondo membro ed elevare tutti i termini al numeratore ed al denominatore ed al secondo membro al quadrato: roba da prima superiore ma queste regole non le ricordo e internet non mi è stato di grande aiuto nel trovare una risposta mirata.


grazie
Perché vuoi eliminare la radice al numeratore(che, per inciso, non si può fare)?
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 14:18   #5824
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Mat-ita Guarda i messaggi
ciao ragazzi ho un problema con un limite..

e' un limite di una successione per n che tende ad infinito


lim n((( 1+(1/n))^1/3)-1)
n --> +oo



il risultato e' 1/3 tuttavia, la soluzione e' scritta con Taylor (che noi non abbiamo ancora studiato) c'e un altro metodo per arrivare alla soluzione? vi ringrazio... MAT-ITA
EDIT: avevo visto una "n" all'esponente, che non c'è.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 14:31   #5825
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Perché vuoi eliminare la radice al numeratore(che, per inciso, non si può fare)?
per quale motivo non la si può eliminare ?
Ho letto che è sufficiente elevare gli altri termini al quadrato


http://it.wikipedia.org/wiki/Raziona...ne_(matematica)
al punto: Razionalizzazione del numeratore
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 14:56   #5826
Herr Fritz 27
Senior Member
 
L'Avatar di Herr Fritz 27
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Caorso
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
data la seguente funzione

Codice:
                 2x + 1
y =     ----------------- -1
            2*sqrt(x^2 + x)
che ho cercato di semplificare così.......faccio tutti i passaggi

Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
            (2*sqrt(x^2 + x))*(2*sqrt(x^2 + x))
Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
                        2*(x^2 + x)
mi chiedo a questo punto se per eliminare la radice al numeratore è necessario(obbligatorio) porre y=0, portare il -1 al secondo membro ed elevare tutti i termini al numeratore ed al denominatore ed al secondo membro al quadrato: roba da prima superiore ma queste regole non le ricordo e internet non mi è stato di grande aiuto nel trovare una risposta mirata.


grazie
EDIT: sbagliato.
__________________
ASRock P55M Pro - Intel Core i5 750 - AC Freezer 7 Pro - Corsair Dominator 1600MHz C8 2x2GB - Sapphire ATI HD4670 512MB GDDR4 - 2 x Seagate ST3500418AS - Masterizzatore LG IDE - Corsair CMPSU-TX650W - Samsung SyncMaster 920N - Windows 7 64bit Professional SP1
Un sentito grazie a vulvaoculare!

Ultima modifica di Herr Fritz 27 : 10-11-2009 alle 16:52.
Herr Fritz 27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 15:44   #5827
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Herr Fritz 27 Guarda i messaggi
Puoi ancora raccogliere una x al denominatore e semplificare il (2x+1) al numeratore.

Scusa ma probabilmente ho perso il filo del discorso... devi fare uno studio di funzione?

Ciao
ho visto che c'è un errore, c'è un 4 al denominatore in luodo del 2

Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
                        4*(x^2 + x)
si, è uno studio di funzione e volevo arrivare a porre la y=0 in quanto quella che ho postato è la derivata prima
Quello che mi interessava in definitiva era rendere più semplice calcolare le radici di quella derivata
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 17:26   #5828
Herr Fritz 27
Senior Member
 
L'Avatar di Herr Fritz 27
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Caorso
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ho visto che c'è un errore, c'è un 4 al denominatore in luodo del 2

Codice:
               (2x + 1)*(2*sqrt(x^2 + x))
y =     ------------------------------- -1
                        4*(x^2 + x)
si, è uno studio di funzione e volevo arrivare a porre la y=0 in quanto quella che ho postato è la derivata prima
Quello che mi interessava in definitiva era rendere più semplice calcolare le radici di quella derivata
E io ho fatto un errore infame lo stesso perchè la semplificazione suggerita è impossibile da fare sia con il 4 che con il 2.

Comunque:
Codice:
             (2x+1) * 2(x^2+x)^1/2
y' = 0    -> --------------------- = 1
                    4x^2 + 4x
               
Per x diverso da 0 e -1

                (2x+1) * 2(x^2+x)^1/2 = 4x^2 + 4x

elevo tutto al quadrato per far sparire la radice antipatica e ottengo, 
dopo calcoli algebrici semplici:

                2x^4 + 4x^3 + 3x^2 + x = 0

che ha due radici in campo reale (0 e -1) e due radici complesse. 
Siccome le radici reali trovate esulano dal campo di esistenza della 
derivata (-1 <= x <= 0), si può dire che la derivata non si annulla in 
nessun punto.
Ciao
__________________
ASRock P55M Pro - Intel Core i5 750 - AC Freezer 7 Pro - Corsair Dominator 1600MHz C8 2x2GB - Sapphire ATI HD4670 512MB GDDR4 - 2 x Seagate ST3500418AS - Masterizzatore LG IDE - Corsair CMPSU-TX650W - Samsung SyncMaster 920N - Windows 7 64bit Professional SP1
Un sentito grazie a vulvaoculare!

Ultima modifica di Herr Fritz 27 : 10-11-2009 alle 17:48.
Herr Fritz 27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 18:13   #5829
Mat-ita
Member
 
L'Avatar di Mat-ita
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da Mat-ita Guarda i messaggi
ciao ragazzi ho un problema con un limite..

e' un limite di una successione per n che tende ad infinito


lim n((( 1+(1/n))^1/3)-1)
n --> +oo



il risultato e' 1/3 tuttavia, la soluzione e' scritta con Taylor (che noi non abbiamo ancora studiato) c'e un altro metodo per arrivare alla soluzione? vi ringrazio... MAT-ITA
mi quoto da solo per dire che sono stato dal docente che mi ha spiegato come risolvere il limite.

ciao matita
Mat-ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 19:04   #5830
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Herr Fritz 27 Guarda i messaggi
E io ho fatto un errore infame lo stesso perchè la semplificazione suggerita è impossibile da fare sia con il 4 che con il 2.

Comunque:
Codice:
             (2x+1) * 2(x^2+x)^1/2
y' = 0    -> --------------------- = 1
                    4x^2 + 4x
               
Per x diverso da 0 e -1

                (2x+1) * 2(x^2+x)^1/2 = 4x^2 + 4x

elevo tutto al quadrato per far sparire la radice antipatica e ottengo, 
dopo calcoli algebrici semplici:

                2x^4 + 4x^3 + 3x^2 + x = 0

che ha due radici in campo reale (0 e -1) e due radici complesse. 
Siccome le radici reali trovate esulano dal campo di esistenza della 
derivata (-1 <= x <= 0), si può dire che la derivata non si annulla in 
nessun punto.
Ciao
grazie

Sono contento in quanto alla fine hai usato il metodo che avevo pensato pure io per eliminare la radice che del resto anche se poco usato è lecito; diversamente non avrei saputo come fare.

Una curiosità: è sparito il denominatore perchè hai moltiplicato a destra ed a sinistra per 4x^2 + 4x ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 19:15   #5831
Herr Fritz 27
Senior Member
 
L'Avatar di Herr Fritz 27
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Caorso
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
grazie

Sono contento in quanto alla fine hai usato il metodo che avevo pensato pure io per eliminare la radice che del resto anche se poco usato è lecito; diversamente non avrei saputo come fare.

Una curiosità: è sparito il denominatore perchè hai moltiplicato a destra ed a sinistra per 4x^2 + 4x ?
Effettivamente mi ha fatto penare quella radice... è che ho perso un po' di allenamento sugli studi di funzione...

Si, ho moltiplicato, ma moltiplicando ho imposto le condizioni di esistenza sul denominatore, altrimenti, per le radici trovate la derivata non è definita.

Ciao
__________________
ASRock P55M Pro - Intel Core i5 750 - AC Freezer 7 Pro - Corsair Dominator 1600MHz C8 2x2GB - Sapphire ATI HD4670 512MB GDDR4 - 2 x Seagate ST3500418AS - Masterizzatore LG IDE - Corsair CMPSU-TX650W - Samsung SyncMaster 920N - Windows 7 64bit Professional SP1
Un sentito grazie a vulvaoculare!
Herr Fritz 27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 19:24   #5832
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Herr Fritz 27 Guarda i messaggi
Effettivamente mi ha fatto penare quella radice... è che ho perso un po' di allenamento sugli studi di funzione...

Si, ho moltiplicato, ma moltiplicando ho imposto le condizioni di esistenza sul denominatore, altrimenti, per le radici trovate la derivata non è definita.

Ciao
ne ho anch'io parecchia di ruggine anche sui termini usati in matematica

Porre le condizioni di esistenza significa che restringo il campo dei valori di validità dell'intera funzione vero ?
Detto questo quindi, passo a determinare quelli del numeratore:

Ultima modifica di misterx : 10-11-2009 alle 20:21.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 20:17   #5833
Herr Fritz 27
Senior Member
 
L'Avatar di Herr Fritz 27
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Caorso
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ne ho anch'io parecchia di ruggine anche sui termini usati in matematica

Porre le condizioni di esistenza significa che restringo il campo dei valori di validità dell'intera funzione vero ?
Detto questo quindi, passo a determinare quelli del numeratore:
In pratica restringi il campo cartesiano alle sole zone in cui passa il grafico della funzione; ad esempio per y = x^1/2, la condizioni di esistenza (o campo di esistenza) è per x >= 0, ossia esistono y solo se le x sono più grandi dello zero (infatti se guardi il grafico della radice quadrata di x noti che a sinistra dell'asse delle y il grafico della funzione non esiste.

Le condizioni di esistenza vanno poste:
- sui logaritmi (argomento del logaritmo > 0);
- sulle radici pari (argomento della radice >= 0);
- sui denominatori delle frazioni (denominatore diverso da 0).

Sui numeratori e sulle altre funzioni non vanno poste condizioni di esistenza (perchè non ne servono).

Ciao
__________________
ASRock P55M Pro - Intel Core i5 750 - AC Freezer 7 Pro - Corsair Dominator 1600MHz C8 2x2GB - Sapphire ATI HD4670 512MB GDDR4 - 2 x Seagate ST3500418AS - Masterizzatore LG IDE - Corsair CMPSU-TX650W - Samsung SyncMaster 920N - Windows 7 64bit Professional SP1
Un sentito grazie a vulvaoculare!
Herr Fritz 27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 20:22   #5834
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Herr Fritz 27 Guarda i messaggi
In pratica restringi il campo cartesiano alle sole zone in cui passa il grafico della funzione; ad esempio per y = x^1/2, la condizioni di esistenza (o campo di esistenza) è per x >= 0, ossia esistono y solo se le x sono più grandi dello zero (infatti se guardi il grafico della radice quadrata di x noti che a sinistra dell'asse delle y il grafico della funzione non esiste.

Le condizioni di esistenza vanno poste:
- sui logaritmi (argomento del logaritmo > 0);
- sulle radici pari (argomento della radice >= 0);
- sui denominatori delle frazioni (denominatore diverso da 0).

Sui numeratori e sulle altre funzioni non vanno poste condizioni di esistenza (perchè non ne servono).

Ciao
capito, grazie 1000
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 20:37   #5835
s3s3
Senior Member
 
L'Avatar di s3s3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
Mi sembra quasi un insulto chiedere una domanda del genere in questo 3d, ma non vorrei non rispettarei il regolamento:

Perchè se divido un numero non multiplo di 3, per 3 ottengo sempre un numero periodico?

Siccome le mie conoscenze matematiche sono quel che sono, mi affido a voi per sciogliere questo mio dubbio.

Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.

Stefano.
s3s3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 08:06   #5836
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da s3s3 Guarda i messaggi
Mi sembra quasi un insulto chiedere una domanda del genere in questo 3d, ma non vorrei non rispettarei il regolamento:

Perchè se divido un numero non multiplo di 3, per 3 ottengo sempre un numero periodico?

Siccome le mie conoscenze matematiche sono quel che sono, mi affido a voi per sciogliere questo mio dubbio.

Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.

Stefano.
Mi sa che, più in generale, ti stai chiedendo perché i numeri razionali sono quelli che hanno una rappresentazione decimale finita oppure periodica.

Non ricordo bene, ma credo che il trucco stia nell'algoritmo di divisione col resto.
Considera una successione fatta così: x{0} è il numero di partenza, e x{n+1} è il resto della divisione per 3 (scelgo il tuo caso) di 10*x{n}.
Per definizione, tale resto è 0, 1, oppure 2. Dato che i termini della successione sono infiniti, prima o poi devono ripetersi. Da quel momento in poi, la sequenza delle cifre decimali sarà periodica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 19:23   #5837
s3s3
Senior Member
 
L'Avatar di s3s3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Mi sa che, più in generale, ti stai chiedendo perché i numeri razionali sono quelli che hanno una rappresentazione decimale finita oppure periodica.
Non ho capito bene cosa intendi...

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Non ricordo bene, ma credo che il trucco stia nell'algoritmo di divisione col resto.
Considera una successione fatta così: x{0} è il numero di partenza, e x{n+1} è il resto della divisione per 3 (scelgo il tuo caso) di 10*x{n}.
Per definizione, tale resto è 0, 1, oppure 2. Dato che i termini della successione sono infiniti, prima o poi devono ripetersi. Da quel momento in poi, la sequenza delle cifre decimali sarà periodica.
Quindi dici che essendo il periodico + piccolo (ad esclusione dell'1), la periodicità sia la + "semplice" possibile?

Grazie.

Ciao.

Stefano.
s3s3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 19:46   #5838
Herr Fritz 27
Senior Member
 
L'Avatar di Herr Fritz 27
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Caorso
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da s3s3 Guarda i messaggi
Quindi dici che essendo il periodico + piccolo (ad esclusione dell'1), la periodicità sia la + "semplice" possibile?
Ti sta dicendo che tu un qualsiasi numero lo puoi vedere scomposto come un numero multiplo di tre più un'altra quantità. Più in generale puoi dire che un qualsiasi numero intero può essere scritto come:

y= 3x + k

dove con y si intende un numero qualsiasi, con 3x il multiplo di tre più vicino a y e con k il resto che ti permette di arrivare a comporre il numero da te voluto; in questo caso k varia tra -1, 0 e +1.

Quando dividi per 3 y hai:

y/3 = x + k/3

x sarà un numero intero, mentre k varia tra -1/3, 0 e +1/3, frazioni che, come ben sai, restituiscono uno ±0,33333 periodico che, aggiunto o tolto a x, danno come risultato un numero periodico (solo nei casi di k diverso da zero); ad esempio:

22 = 21 + 1
(y=22, 3x=21, k=1)

22/3 = 21/3 + 1/3
|
v
(x=21/3 --> x=7)
|
v
22/3 = 7 + 1/3
|
v
(k/3 = 1/3 = 0,333333...)
|
v
22/3=7,3333333...


Ciao
__________________
ASRock P55M Pro - Intel Core i5 750 - AC Freezer 7 Pro - Corsair Dominator 1600MHz C8 2x2GB - Sapphire ATI HD4670 512MB GDDR4 - 2 x Seagate ST3500418AS - Masterizzatore LG IDE - Corsair CMPSU-TX650W - Samsung SyncMaster 920N - Windows 7 64bit Professional SP1
Un sentito grazie a vulvaoculare!
Herr Fritz 27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 20:01   #5839
s3s3
Senior Member
 
L'Avatar di s3s3
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
Ora ho capito. Grazie mille a tutti e due.

Ciao.

Stefano.

EDIT: Sono una cosa per Herr Fritz 27...Su y= 3x + k, k può assumere anche -2 e +2 no?

Ultima modifica di s3s3 : 11-11-2009 alle 20:05.
s3s3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 20:39   #5840
Herr Fritz 27
Senior Member
 
L'Avatar di Herr Fritz 27
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Caorso
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da s3s3 Guarda i messaggi
Solo una cosa per Herr Fritz 27...Su y= 3x + k, k può assumere anche -2 e +2 no?
Dipende come intendi il k: se k può assumere solo valori positivi allora k può essere 0, 1, 2; se invece k può assumere anche valori negativi allora varia tra -1, 0, +1 senza mai usare il due perchè la situazione +2 corrisponde alla situazione -1 considerando il multiplo di tre immediatamente superiore.

Codice:
CASO k = 0, 1, 2

Y   =   3X   +   K

...
32  =   30   +   2	-> y/3 = 10 + 2/3 (0,6666) = 10,6666
33  =   33   +   0	-> y/3 = 11
34  =   33   +   1	-> y/3 = 11 + 0,3333 = 11,3333
35  =   33   +   2	-> y/3 = 11 + 0,6666 = 11,6666
36  =   36   +   0	-> y/3 = 12
...

CASO K = -1, 0, +1

Y   =   3X   +   K

...
32  =   33   -   1	-> y/3 = 11 - 1/3 (0,3333) = 10,6666   (Uguale al caso 30 + 2)
33  =   33   +   0	-> y/3 = 11
34  =   33   +   1	-> y/3 = 11 + 0,3333 = 11,3333         (Uguale al caso 36 - 2)
35  =   36   -   1	-> y/3 = 12 - 0,3333 = 11,6666
36  =   36   +   0	-> y/3 = 12
...
Come vedi i metodi sono equivalenti; andando ad usare +2 nel caso di 32, ci si sovrappone al caso -1, allo stesso modo, usando -2 ci si sovrapporrebbe al caso -2.

Tutto dipende da come vuoi considerare k, ossia se facente parte dell'insieme dei numeri naturali N (primo caso) o dell'insieme dei numeri interi relativi Z (secondo caso).

Ciao
__________________
ASRock P55M Pro - Intel Core i5 750 - AC Freezer 7 Pro - Corsair Dominator 1600MHz C8 2x2GB - Sapphire ATI HD4670 512MB GDDR4 - 2 x Seagate ST3500418AS - Masterizzatore LG IDE - Corsair CMPSU-TX650W - Samsung SyncMaster 920N - Windows 7 64bit Professional SP1
Un sentito grazie a vulvaoculare!

Ultima modifica di Herr Fritz 27 : 11-11-2009 alle 20:42.
Herr Fritz 27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v