|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#561 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Nome dell' os
Insieme alla nuova versione, riapro il tema del nome dell' OS, in modo da aprire un server Git con il nome definitivo e sfruttare quel benedetto account SourceForge.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#562 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#564 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
|
kOS - kool Operating System?
![]() Ultima modifica di Takuya : 30-09-2010 alle 19:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#565 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#566 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Continuo a dire che non puoi avere un nome originale senza una funzione o un obiettivo originale
![]() Sparo a caso: -YAOS, Yet Another OS (che spiega tutto) ![]() -caOS, inventati il significato di ca. Il logo sarebbe tipo quello di Spore -Uno (in onore di PK ![]() -Mark 0 -MyOS Sennò tra nomi di pianeti e quant'altro c'è da sbizzarrirsi, o perchè non animali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#567 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Eh no, troppo tardi. Quello era il nome che alla fine avevo dato al mio famoso sistema operativo.
![]() ![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#568 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#569 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
(Ovviamente non è necessario metterci OS alla fine, solo se suona bene) Discutiamo anche di questo: che funzioni vorreste avere implementate in un OS? Sia da lato "utente" (cioè ad esempio sull'interfaccia), sia dal lato "programmatore" (librerie, utilità di programmazione tipo Visual*)... Scrivete qualsiasi cosa vi passi in mente, non importa quanto strana o complessa ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#571 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Dunque... vorrei un file explorer veramente fluido, anche meglio di quello di Mac OS X: qualcosa che riesca a mostrare una gerarchia di folders in una stessa schermata, permettendo di spostare e lavorare sui files di tutti i livelli.
E voglio che tutta l'interfaccia sia pensata per il single click + drag&drop. Magari falla anche con azioni scriptabili con blocconi visuali trascinabili e configurabili. Poi ci voglio un "clipboard shelf" che esce fuori quando copi qualcosa, come la barra di mac: Ctrl+C quindi invece di copiare una sola cosa e rimpazzare la vecchia, si va ad aggiungere alle "note" precedenti: quindi per incollare basta fare doppio click sull'icona col mouse, o premere Ctrl+0...9, o Ctrl+V per la testa della pila. Non so quante volte avrei pagato oro per una cosa del genere. Poi ci voglio un supporto al threading avanzato nativo, che espone API basate sul pattern del Task Dispatcher tipo Intel TBB, Poco o JobSwarm. Poi servirebbe un sottosistema grafico 2D completamente basato sulla scheda video, che offre 3 livelli: -uno openGL like per disegnare in HW set di dati sui vertici -uno tipo Quartz/WPF che usa il "parent" per disegnare primitive grafiche come immagini linee e quant'altro. -il più alto usa il 2° per disegnare finestre standard configurabili da file di dati. Anche una repository di programmi e SDKs non gestibili a mano ma solo da una routine del SO sarebbe eccellente, riducendo il casino pazzesco dei vecchi SO. Insomma, l'installer dovrebbe essere parte del sistema operativo, e dovrebbe tenere traccia di tutti i file eseguibili che entrano ed escono. Un programma non trattato dall'installer non parte. Poi le applicazioni dovrebbero avere un protocollo stringente di chiamate dal/al SO, il cui rispetto viene validato dall'installer: ad esempio dovrebbero riferire quando hanno finito di accendersi, di caricare, dovrebbero chiedere il permesso quando stanno per iniziare qualcosa di pesante, e notificare quando finiscono. Allo stesso tempo il SO può notificare il suo stato e aspettarsi che le app facciano qualcosa, come nel caso dello sleep che non sarebbe un dump dello stato della memoria, ma una cosa fatta a mano da ogni applicazione, che salva i dati strettamente necessari su disco. Con una cosa del genere, si potrebbe anche mettere in sleep selettivamente una sola applicazione pesante e usare il pc per altro ![]() Il che ci porta ad aggiungere un terzo stato all'esecuzione delle applicazioni: Attivo, in Background e Congelato. Ah, OGNI SINGOLA transazione di rete passa attraverso il SO, sennò viene bloccata. E il SO volendo può loggare tutti i dati emessi e ricevuti da un'app. Quando un'app richiede accesso in scrittura o in lettura, l'installer lo fa presente all'utente. In sostanza tra questo e la cartella schermata, è del tutto impossibile smanacciare con le applicazioni, sia per l'utente sia per i malintenzionati; inoltre le applicazioni non sono più in posizione di comando sul sistema operativo: essendo ospiti, devono comportarsi educatamente e chiedere permesso ![]() Sarebbe utilissimo per cose tipo le applicazioni che si aprono all'avvio, che potrebbero essere fatte partire una dopo l'altra sul segnale di "load complete" della precedente, senza intasare il sistema accendendosi tutte assieme (vero windows?). Oppure per segnalare all'utente "il sistema è sotto carico, vuoi davvero continuare e scrivere sto DVD", o per sapere se un'App è a schermo intero, o se consuma batteria, o se emette suoni, etc. E tanta tanta altra roba ![]() Anche se comprendo che al 99% non arriverai nemmeno vicino a questo tipo di problemi ![]() Ultima modifica di Tommo : 01-10-2010 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#572 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Tommo... sei un genio...la maggior parte delle cose che hai scritto non le avevo nemmeno pensate! XD
Certo con un simile sistema sarebbe improponibile il porting di qualsiasi applicazione scritta per altri OS... Però alcune chicche... come lo stack per il copia incolla ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#573 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Comunque spinto dalla gegnalità dell'idea dello stack (che m'è venuta mentre scrivevo tra l'altro) ho guardato su internet come realizzarla... ed esiste già, almeno per Mac: CopyPaste Pro Peccato ![]() Certo integrata nel SO funzionerebbe meglio. Comunque i modi per rivoluzionare un SO moderno sarebbero veramente tanti, anche per questo Linux non mi è simpatico: è tutto libero, tutti decidono tutto... e poi sono i primi ad attaccarsi a tradizioni decennali come la riga di comando, server X e compagnia bella. Poi arriva Apple, che è chiusa e cattiva, e con IOS cambia tutte le carte in tavola ![]() Infatti il 99% delle idee nel mio post zitte zitte vengono dall'architettura di quello ![]() Ultima modifica di Tommo : 01-10-2010 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#574 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
|
Prima di pensare al nome pensare funzionalità
Forse prima di pensare al nome non sarebbe meglio pensare alle sue funzionalità o al suo obiettivo, e in base ad essi pensare un nome adeguato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
http://bluemars.org/clipx/ ![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#576 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per il nome ecco la soluzione definitiva:
BaldiOS e non c'è storia: ho anche tonnellate di materiale, pure di merchadising. Roba che Linux può soltanto sognarsi: ![]() A parte che Tux finirebbe affettato. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#577 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 308
|
rockOS ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#578 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 638
|
Erà già nei miei piani, visti i precedenti consigli di altri utenti.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In secondo luogo, dover gestire tutti questi eventi allungherebbe la scrittura del programma, quindi: o si lascia l'opzione al programmatore se gestire o meno gli eventi, e la maggior parte delle applicazioni non la userà, oppure metterlo d'obbligo facendo quindi allontanare tutti quei programmatori suddetti che non hanno voglia di gestire tutti questi dettagli. Quote:
![]() Quote:
Quote:
In effetti, si può lasciare non obbligatorio la scrittura delle gestioni, ma in questo caso, lo scheduler prenderà questi programmi con una priorità inferiore a quelli che la gestiscono (così i programmatori saranno incentivati maggiormente a rispettare le regole). Quote:
![]() ![]() Quote:
@cesare & blackskop Ok, ma non banalizziamo, questo è un progetto S E R I O ! ![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#579 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Lo scopo è impedire in qualsiasi modo che le app sappiano su quanti cores stanno girando, per permettere al programma di scalare su un numero arbitrario di cores di potenza variabile in futuro. Quote:
La CPU ai vari livelli si limita ad assemblare le views e mandare in memoria le risorse necessarie. Quote:
Di contro hai meno applicazioni, ma di conseguenza anche meno cloni e molta più qualità; vedila così: quando vai a cercare la qualità vera sui sistemi correnti, devi implementare le stesse chiamate che offrirebbe il tuo SO, ma con hack assortiti. Questo a scapito della portabilità tra versioni del SO e della stabilità. Es: in windows migliaia di applicazioni usavano hardcoded path per salvare i propri settings in Documents and Settings, e nel peggiore dei casi in Program Files (che con Vista è diventato read-only), quindi scassandosi col cambio di nomi e privilegi Nel tuo sistema invece, dotato di questo famoso protocollo, potresti dedicare ad ogni app uno spazio virtuale sul filesystem, dove piazzare salvataggi e impostazioni, che si accede con una propria interfaccia. Questo andrebbe a scapito di chi fa un txt a tirar via, ma migliorerebbe considerevolmente la vita di chi vuole fare le cose fatte per bene. (e ti permetterebbe di disinstallare l'applicazione in modo pulito, anche). Per quanto riguarda applicazioni che _creano_ dei files, boh. Però avendo separato i file di impostazione, possiamo assumere che tutti gli altri siano dati creati per precisa volontà dell'utente, e quindi possono risiedere solamente nella sua cartella (che anche quella è sandboxed). Così impedisci del tutto alle app di fare cazzate coi files in giro per il sistema, tipo virus che modificano dll, applicazioni che modificano se stesse o altre porcherie assortite. Quindi indubbiamente ti perdi la fascia di mercato delle applicazioni non interessate alla qualità, e questo io lo vedo come un vantaggio ![]() Quote:
Beh, dato che possono esistere backdoors e quant'altro qualcosa di diverso c'è. Insomma, il succo è che l'utente, e quindi anche il SO, possono tenere traccia di tutte quante le connessioni attive e ricondurle alla data applicazione. Una specie di task manager ma con le connessioni, insomma. Il tutto con DNS di destinazione e traffico in chiaro. Se ci aggiungi che un'app può accedere solo alle sue impostazioni ed ai dati dell'utente, il sistema è di diverse lunghezze più sicuro di quelli odierni, in quanto una backdoor dovrebbe essere già contenuta nel programma che l'utente scarica (niente trojan), e quel programma viene visionato da te e poi dall'installer (niente virus). Riassumendo tutti i punti: metti tutto in una sandbox, e poi la sandbox in un'altra sandbox ![]() Ultima modifica di Tommo : 02-10-2010 alle 15:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#580 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
|
SolidOS: a rock-solid operating system.
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.