Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2009, 19:31   #5701
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Berseker86 Guarda i messaggi
http://wiki.archlinux.org/index.php/...%28Italiano%29

non capisco cosa intendi con "devo per forza usare fstab". Se vuoi che le partizioni siano caricate *sempre* ad ogni avvio del sistema, imposta appunto correttamente il file /etc/fstab, altrimenti non menzionare queste partizioni nell'fstab e lascia che sia HAL a gestirle in maniera automatica.
Ovviamente i permessi devono essere impostati correttamente.
http://wiki.archlinux.org/index.php/...zione_iniziale

consiglio: usa mplayer o vlc che di default contengono tutti i codec che ti servono. Per gli "scattini" dei video, assicurati di impostare correttamente xorg, e i plugin di output video dei due programmi che ti ho citato.

http://wiki.archlinux.org/index.php/...ato_per_ultimo

comunque, da quello che scrivi sinceramente mi pare di capire che Arch non sia proprio la distribuzione adatta per te...
Bhe nn è che se uno critica qualcosa allora vuol dire che nn è adatto a utilizzarla le critiche si possono anche fare! Ok avere il controllo sul proprio computer ma così mi pare assai esagerato, neanche quando usavo gentoo dovevo mettermi a sistemare certe sciocchezzuole che potrebbe benissimo far da solo il sistema. O almeno si potrebbe realizzare un installer più funzionale che permette da subito di sistemare certe cose.
Uso già VLC e mplayer. Per quanto riguarda HAL ho già aggiunto il mio utente a Optical, Storage (e altri) ma nn riesco ugualmente a montare la partizione di frugalware (reiserfs). Ovviamente se lo scrivo è perchè NON voglio dover stare a configurare fstab. Nn dovrebbe bastare questo?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2009, 21:27   #5702
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Bhe nn è che se uno critica qualcosa allora vuol dire che nn è adatto a utilizzarla le critiche si possono anche fare! Ok avere il controllo sul proprio computer ma così mi pare assai esagerato, neanche quando usavo gentoo dovevo mettermi a sistemare certe sciocchezzuole che potrebbe benissimo far da solo il sistema. O almeno si potrebbe realizzare un installer più funzionale che permette da subito di sistemare certe cose.
Uso già VLC e mplayer. Per quanto riguarda HAL ho già aggiunto il mio utente a Optical, Storage (e altri) ma nn riesco ugualmente a montare la partizione di frugalware (reiserfs). Ovviamente se lo scrivo è perchè NON voglio dover stare a configurare fstab. Nn dovrebbe bastare questo?
Ciao.

Mah, io ho seguito le guide sul wiki di arch, in primis la guida passo passo all'installazione e poi ho letto parecchio e chiesto in forum di archlinux.it ove praticamente se hai un problema stai sicuro che c'è già qualcuno che ha postato per la stessa menata; oltretutto sono gentili e competenti (a partire da Berseker), non certo come Crazy di Frugal, minkia...
Alla fine sto usando arch da parecchio tempo, senza approfondire, dato che ho altre distro sui miei dischi (e mi spiace, perchè arch è una signora distro, iperdidattica perdipiù) e non ho particolari problemi, anzi debbo dire che il KDE4 di arch è ottimamente implementato; impostati una volta i file di configurazione principali, non c'è più bisogno, almeno imho, di far chissachè.
Solo occhio al sito di arch: se vi son particolari problemi che possono sorgere con un update, vien prontamente comunicato insieme alla soluzione da adottare.
Poi è bello pure il sito di arch francese: yaourt, il software con cui automatizzare l'installazione dei pacchetti da AUR, è roba loro e nel loro forum, se capisci un attimo il francese, ci sono threads veramente interessanti. Per installare yaourt basta aggiungere ai mirrors, oltre a core, extra e community, archlinux.fr. Comunque basta leggere nel wiki di arch: imho è uno dei migliori wiki disponibili per una distro linux.
Altrimenti puoi provare la live di chakra con kdemod4 e installare da quella: l'installer è meraviglioso, peccato che la release disponibile sia una alpha2, però con me ha funzionato e ho pure quella, che poi è una arch a tutti gli effetti.
Addirittura ci sono pure le iso non ufficiali di arch-live, però non le ho provate, dato che, imho, la 2009.02 ufficiale è un ottimo rilascio e consente l'installazione del sistema senza troppi patèmi.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 01:03   #5703
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Mah, io ho seguito le guide sul wiki di arch, in primis la guida passo passo all'installazione e poi ho letto parecchio e chiesto in forum di archlinux.it ove praticamente se hai un problema stai sicuro che c'è già qualcuno che ha postato per la stessa menata; oltretutto sono gentili e competenti (a partire da Berseker), non certo come Crazy di Frugal, minkia...
Alla fine sto usando arch da parecchio tempo, senza approfondire, dato che ho altre distro sui miei dischi (e mi spiace, perchè arch è una signora distro, iperdidattica perdipiù) e non ho particolari problemi, anzi debbo dire che il KDE4 di arch è ottimamente implementato; impostati una volta i file di configurazione principali, non c'è più bisogno, almeno imho, di far chissachè.
Solo occhio al sito di arch: se vi son particolari problemi che possono sorgere con un update, vien prontamente comunicato insieme alla soluzione da adottare.
Poi è bello pure il sito di arch francese: yaourt, il software con cui automatizzare l'installazione dei pacchetti da AUR, è roba loro e nel loro forum, se capisci un attimo il francese, ci sono threads veramente interessanti. Per installare yaourt basta aggiungere ai mirrors, oltre a core, extra e community, archlinux.fr. Comunque basta leggere nel wiki di arch: imho è uno dei migliori wiki disponibili per una distro linux.
Altrimenti puoi provare la live di chakra con kdemod4 e installare da quella: l'installer è meraviglioso, peccato che la release disponibile sia una alpha2, però con me ha funzionato e ho pure quella, che poi è una arch a tutti gli effetti.
Addirittura ci sono pure le iso non ufficiali di arch-live, però non le ho provate, dato che, imho, la 2009.02 ufficiale è un ottimo rilascio e consente l'installazione del sistema senza troppi patèmi.
infatti da utente frugalware "invidiavo" molto la community di Arch e infatti alla fine ho trovato tutto quello che cerchevo sul wiki e soprattutto nel forum (la guida del wiki andrebbe aggiornata per il nuovo hal).
Però dai alcune cose potrebbe sistemarle l'installer da solo...oppure fare un installer che ti guidi un minimo a correggere alcune cose. Frugalware nn è certo una distro facile, tutt'altro e ha un installer testuale proprio ridotto all'osso eppure in pochi minuti è possibile installare una frugalware minimale che ti riconosce senza problemi l'hardware e nn ti carica prima il modulo dello speacker interno della scheda madre Oppure se imposto la lingua italiana peché diavolo devo dare un locale-gen a me paiono sciocchezzuole che potrebbe sistemare da solo l'installer. Nn so certo un utente che vuole la pappa pronta, ormai è qualche anno che uso linux e ho quasi sempre evitato distro super user friendly, infatti uso linux e ho provato e usato più volte gentoo (sempre installazioni da rete minimali) però alcune cose da una distro come arch me le aspetto, tutto qui. Ovviamente è una mia considerazione!

Ritornando al problema delle partizioni anche leggendo il wiki nn riesco a risolvere, ho modificato il file /etc/group aggiungendo a optical e storage (e altro) il mio utente ma nn riesco a montare da dolphin la partizione reiserfs. Come devo fare? per caso cn questo sistema monta solo le partizioni etx3 e per le altre bisogna fare qualche modifica a qualche file di configurazione come per le partizioni ntfs? Inoltre ho visto che nei repository c'è sia reiserfsprogs e progreiserfs.....sn per caso la stessa cosa? Pure su frugalware ero incappato in questo "dilemma" ed effettivamente si erano sbagliati gli sviluppatori a impacchettare lo stesso pacchetto con due nomi diversi.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 01:17   #5704
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Bhe nn è che se uno critica qualcosa allora vuol dire che nn è adatto a utilizzarla le critiche si possono anche fare! Ok avere il controllo sul proprio computer ma così mi pare assai esagerato, neanche quando usavo gentoo dovevo mettermi a sistemare certe sciocchezzuole che potrebbe benissimo far da solo il sistema. O almeno si potrebbe realizzare un installer più funzionale che permette da subito di sistemare certe cose.
Uso già VLC e mplayer. Per quanto riguarda HAL ho già aggiunto il mio utente a Optical, Storage (e altri) ma nn riesco ugualmente a montare la partizione di frugalware (reiserfs). Ovviamente se lo scrivo è perchè NON voglio dover stare a configurare fstab. Nn dovrebbe bastare questo?
no no, ma il fatto è che la tua critica è proprio ad una di quelle che vogliono essere le caratteristiche di Arch.. più che altro, poi, la mia frase era originata un po' dall'atteggiamento del tipo "oh non ho trovato la soluzione del problema nelle 2 pagine wiki che ho leggicchiato a spanne, quindi chiedo la soluzione a voi" che va proprio contro alla filosofia che dovrebbe essere propria di un arciere.. http://wiki.archlinux.org/index.php/...%28Italiano%29

poi ovviamente, ognuno è libero di fare come gli pare

per Hal, oltre hai permessi, immagino hai impostato correttamente le policy come spiegato da wiki..?

per l'installer.. certamente potrebbe essere migliorato (e difatti, è recente l'introduzione dell'alternativa AIF, Archlinux Installer Framework per dare una seconda alternativa di prova per l'installatore) ma ad esempio, leggevo che ti era stato necessario dare a mano un locale-gen per impostare correttamente la lingua italiana: ebbene, se correttamente eseguito, l'installatore fa questo passaggio automaticamente in fase di installazione.. magari hai saltato qualche passaggio tu durante la fase di setup (fidati che è molto facile saltare qualche passaggio, a me è capitato molto spesso durante le installazioni che facevo per amici o per me su svariati PC)
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One

Berseker86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 01:57   #5705
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Berseker86 Guarda i messaggi
no no, ma il fatto è che la tua critica è proprio ad una di quelle che vogliono essere le caratteristiche di Arch.. più che altro, poi, la mia frase era originata un po' dall'atteggiamento del tipo "oh non ho trovato la soluzione del problema nelle 2 pagine wiki che ho leggicchiato a spanne, quindi chiedo la soluzione a voi" che va proprio contro alla filosofia che dovrebbe essere propria di un arciere.. http://wiki.archlinux.org/index.php/...%28Italiano%29

poi ovviamente, ognuno è libero di fare come gli pare

per Hal, oltre hai permessi, immagino hai impostato correttamente le policy come spiegato da wiki..?

per l'installer.. certamente potrebbe essere migliorato (e difatti, è recente l'introduzione dell'alternativa AIF, Archlinux Installer Framework per dare una seconda alternativa di prova per l'installatore) ma ad esempio, leggevo che ti era stato necessario dare a mano un locale-gen per impostare correttamente la lingua italiana: ebbene, se correttamente eseguito, l'installatore fa questo passaggio automaticamente in fase di installazione.. magari hai saltato qualche passaggio tu durante la fase di setup (fidati che è molto facile saltare qualche passaggio, a me è capitato molto spesso durante le installazioni che facevo per amici o per me su svariati PC)
bhe visto che in tanti anni di linux mi sn letto nn so quante guide (compreso la ottima e kilometrica di gentoo dove li si che è spiegato tutto passo passo) per una volta una "mano facile" nn mi avrebbe fatto schifo Inoltre ho anche detto di aver guardato pure sul forum (dove si parla del "problema" di HAL e xorg).....solitamente i vari problemi alla fine me li risolvo quasi sempre da solo
Durante l'installazione il file di configurazione di locale mi pare proprio di averlo editato decommentando le due righe relative l'italiano (e infatti una volta installato arch era giusto), nn so perchè nn mi sia ritrovato il sistema in italiano.

Riguardo ad HAL forse ho interpretato male io il wiki ma credo di aver capito che se voglio solo montare i volumi (ntfs escluso) nn c'è bisogno di modificare le policy ma basta aggiungere il proprio utente ai gruppi optical e storage. Ho capito male io? se devo andare a modificare io i ifle di configurazione a che serve allora aggiungere il proprio utente a optical e storage?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 08:08   #5706
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
bhe visto che in tanti anni di linux mi sn letto nn so quante guide (compreso la ottima e kilometrica di gentoo dove li si che è spiegato tutto passo passo) per una volta una "mano facile" nn mi avrebbe fatto schifo Inoltre ho anche detto di aver guardato pure sul forum (dove si parla del "problema" di HAL e xorg).....solitamente i vari problemi alla fine me li risolvo quasi sempre da solo
Durante l'installazione il file di configurazione di locale mi pare proprio di averlo editato decommentando le due righe relative l'italiano (e infatti una volta installato arch era giusto), nn so perchè nn mi sia ritrovato il sistema in italiano.

Riguardo ad HAL forse ho interpretato male io il wiki ma credo di aver capito che se voglio solo montare i volumi (ntfs escluso) nn c'è bisogno di modificare le policy ma basta aggiungere il proprio utente ai gruppi optical e storage. Ho capito male io? se devo andare a modificare io i ifle di configurazione a che serve allora aggiungere il proprio utente a optical e storage?
in effetti.. comunque, hai provato questa soluzione descritta qui? http://wiki.archlinux.org/index.php/..._in_automatico
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One

Berseker86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 11:36   #5707
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
bhe visto che in tanti anni di linux mi sn letto nn so quante guide (compreso la ottima e kilometrica di gentoo dove li si che è spiegato tutto passo passo) per una volta una "mano facile" nn mi avrebbe fatto schifo Inoltre ho anche detto di aver guardato pure sul forum (dove si parla del "problema" di HAL e xorg).....solitamente i vari problemi alla fine me li risolvo quasi sempre da solo
Durante l'installazione il file di configurazione di locale mi pare proprio di averlo editato decommentando le due righe relative l'italiano (e infatti una volta installato arch era giusto), nn so perchè nn mi sia ritrovato il sistema in italiano.

Riguardo ad HAL forse ho interpretato male io il wiki ma credo di aver capito che se voglio solo montare i volumi (ntfs escluso) nn c'è bisogno di modificare le policy ma basta aggiungere il proprio utente ai gruppi optical e storage. Ho capito male io? se devo andare a modificare io i ifle di configurazione a che serve allora aggiungere il proprio utente a optical e storage?
A suo tempo (dopo un aggiornamento hal faceva le bizze) io ho risolto seguendo il consiglio di giovanni in questo thread; non so se ti può esser utile, io ti posto lo stesso il link: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3973
Naturalmente Archlinux italia forum

EDIT: approfitto per una domanda: ho letto che a partire dal kernel 2.6.30 il modulo per lettura/scrittura su ntfs è stabile ed utilizzabile, quindi addio ntfs-3g: confermate? Sarebbe oro per chi non si è ancora liberato dal giogo di Bill Cancelli chiusi.

EDIT2: provata la archiso-live del 24/5: ottima, riconoscimento hw buono, ambiente xfce completo e archlinux-izzato e pure installer (non l'ho provato, però).

Ultima modifica di ezln : 02-06-2009 alle 11:42.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 13:04   #5708
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
A suo tempo (dopo un aggiornamento hal faceva le bizze) io ho risolto seguendo il consiglio di giovanni in questo thread; non so se ti può esser utile, io ti posto lo stesso il link: http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3973
Naturalmente Archlinux italia forum

EDIT: approfitto per una domanda: ho letto che a partire dal kernel 2.6.30 il modulo per lettura/scrittura su ntfs è stabile ed utilizzabile, quindi addio ntfs-3g: confermate? Sarebbe oro per chi non si è ancora liberato dal giogo di Bill Cancelli chiusi.

EDIT2: provata la archiso-live del 24/5: ottima, riconoscimento hw buono, ambiente xfce completo e archlinux-izzato e pure installer (non l'ho provato, però).
OTTIMO! incredibile mi monta anche le partizioni NTFS Il mio file di configurazione era quasi vuoto
Codice:
<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
</config>
Nn sarebbe male se di default fosse già impostato così arch

Ho installato gparted e anche qui (come su frugalware) nel meno imposta gksu anziché kdesu visto che uso kde. inoltre qtparted nn ne vuole sapere di partire! provo a vedere se trovo qualcosa nel forum magari segnalo il "bug" (se così si può chiamare di gparted e kdesu)
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 14:20   #5709
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
OTTIMO! incredibile mi monta anche le partizioni NTFS Il mio file di configurazione era quasi vuoto
Codice:
<!DOCTYPE pkconfig PUBLIC "-//freedesktop//DTD PolicyKit Configuration 1.0//EN"
"http://hal.freedesktop.org/releases/PolicyKit/1.0/config.dtd">

<!-- See the manual page PolicyKit.conf(5) for file format -->

<config version="0.1">
</config>
Nn sarebbe male se di default fosse già impostato così arch

Ho installato gparted e anche qui (come su frugalware) nel meno imposta gksu anziché kdesu visto che uso kde. inoltre qtparted nn ne vuole sapere di partire! provo a vedere se trovo qualcosa nel forum magari segnalo il "bug" (se così si può chiamare di gparted e kdesu)
Son felice tu abbia risolto.
Per quanto riguarda gparted, potresti modificare la voce nel menu di kde (tasto dx sul pulsante KDE del menù e dovrebbe esserci una voce menù-editor; prova ad inserire nel comando per avviare gparted "kdesu gparted": non so se funzia da te, io di solito faccio così o avvio da root in terminale -soluzione brutale, poco elegante- ).

Ciao.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 18:46   #5710
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Son felice tu abbia risolto.
Per quanto riguarda gparted, potresti modificare la voce nel menu di kde (tasto dx sul pulsante KDE del menù e dovrebbe esserci una voce menù-editor; prova ad inserire nel comando per avviare gparted "kdesu gparted": non so se funzia da te, io di solito faccio così o avvio da root in terminale -soluzione brutale, poco elegante- ).

Ciao.
già fatto facevo così anche in frugalware finché nn ho segnalato il bug e ora hanno risolto! invece nn capisco perché nn funzioni qtparted! Se metto prima kdesu mi dice che nn trova qtparted
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 08:01   #5711
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
http://www.kde-apps.org/content/show...?content=89595
Per kde4 c'è partition manager, che personalmente trovo migliore di gparted e qtparted in kde4.
Se hai abilitato il repo kdemod-playground lo installi tramite pacman e si chiama kdemod-partition-manager oppure lo trovi su AUR se lo vuoi compilare.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 08:03   #5712
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
http://www.kde-apps.org/content/show...?content=89595
Per kde4 c'è partition manager, che personalmente trovo migliore di gparted e qtparted in kde4.
Se hai abilitato il repo kdemod-playground lo installi tramite pacman e si chiama kdemod-partition-manager oppure lo trovi su AUR se lo vuoi compilare.
interessante ma è ancora beta e purtroppo nn è una soluzione al mio problema! cioè se qtparted nn parte cn kdesu c'è qualcosa che nn va e nn sarebbe male scoprire cosa.....potrei avere lo stesso problema anche cn altri programmi! nn ho trovato niente sul forum di arch purtroppo!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 08:44   #5713
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
E' beta ma più stabile di gparted, la uso da un pò e ho modificato parecchie partizioni anche col nuovo ext4 e non mi ha mai dato problemi, io qtparted non lo conosco però ho fatto una ricerca in AUR e nei repo di Arch e non esiste come pacchetto, so che esiste come software (sul sito del progetto è abbandonato dal 2004), sei sicuro di averlo installato?
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 08:54   #5714
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
EDIT: approfitto per una domanda: ho letto che a partire dal kernel 2.6.30 il modulo per lettura/scrittura su ntfs è stabile ed utilizzabile, quindi addio ntfs-3g: confermate? Sarebbe oro per chi non si è ancora liberato dal giogo di Bill Cancelli chiusi.
E' da circa 3 anni che non uso partizioni ntfs, credo che non ci si liberi del giogo di zio Bill, ma che sarebbe solo una facilitazione, non si dovrebbe più usare fuse (se non ricordo male), ma il problema di fondo rimane e cioè il filesystem proprietario.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 09:01   #5715
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
E' beta ma più stabile di gparted, la uso da un pò e ho modificato parecchie partizioni anche col nuovo ext4 e non mi ha mai dato problemi, io qtparted non lo conosco però ho fatto una ricerca in AUR e nei repo di Arch e non esiste come pacchetto, so che esiste come software (sul sito del progetto è abbandonato dal 2004), sei sicuro di averlo installato?
si si è installato. cmq qtparted nn dovrebbe essere altro che gparted ma cn l'uso delle qt anziché delle gtk. credo che il problema sia in qualche pacchetto mancanteperò anche avviandolo da console nn mi da alcun errore, sembra filare tutto liscio, compare la schermata dove inserire la password di root ma poi mi dice programma nn trovato. se invece avvio qtparted senza kdesu sembra caricare per un po' ma poi nn si avvia! nn capisco, è assai strano! forse nn trova qualche libreria legata alle qt3
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 09:04   #5716
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
E' da circa 3 anni che non uso partizioni ntfs, credo che non ci si liberi del giogo di zio Bill, ma che sarebbe solo una facilitazione, non si dovrebbe più usare fuse (se non ricordo male), ma il problema di fondo rimane e cioè il filesystem proprietario.
hai ragione però purtroppo se devi ancora usare windows nn ci sn molte soluzioni! è preferibile usare ntfs su linux che etx3 su windows, io così ho avuto meno problemi. Inoltre il driver ext su vista ha qualche problemuccio. purtroppo fare a meno di windows per me è impossibile, devo usare software che girano solo per questo sistema operativo e la partizione con tutti i miei vari dati deve essere accessibile per entrambi i sistemi.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 09:15   #5717
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Si non contesto l'usare windows ho il suo file system, sul lavoro uso solo quello (purtroppo) per colpa di Poste Italiane e Toshiba, non ho pc misti però per quello non uso più fuse o ntfs-3g, ai tempi anche io preferivo che fosse linux a scrivere su windows e non il contrario, era un puntino sulle i nella frase ezln per dire l'alone dello zio sarà sempre su di noi a meno di eliminarne la base.
Ma quando lanci qtparted senza kdesu oltre a caricare per un pò nel terminale non esce nessun errore? secondo me comunque hai centrato il problema, kdesu di kde4 cerca qualche libreria per kde4 mentre qtparted necessità di qualche libreria di kde3.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 10:00   #5718
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Si non contesto l'usare windows ho il suo file system, sul lavoro uso solo quello (purtroppo) per colpa di Poste Italiane e Toshiba, non ho pc misti però per quello non uso più fuse o ntfs-3g, ai tempi anche io preferivo che fosse linux a scrivere su windows e non il contrario, era un puntino sulle i nella frase ezln per dire l'alone dello zio sarà sempre su di noi a meno di eliminarne la base.
Ma quando lanci qtparted senza kdesu oltre a caricare per un pò nel terminale non esce nessun errore? secondo me comunque hai centrato il problema, kdesu di kde4 cerca qualche libreria per kde4 mentre qtparted necessità di qualche libreria di kde3.
hai letto la discussione su mono? altro che ombra dello zio bill....e alcuni nn sn neanche preoccupati, anzi sn perfino contenti di questa "possibilità"
Tornando al mio problema, nn ho alcun messaggio di errore. Se lancio qtparted da console senza kdesu ovviamente l'applicazione nn si avvia perché mancano i permessi di root. con kdesu invece dopo aver inserito la password mi dice che nn trova l'eseguibile. Eppure è dentro (usr/sbin proprio come gparted e tutti gli altri). è questo che mi sembra strano! cmq mi sa che faccio prima a lasciar stare, tanto gparted funziona e sn uguali Speriamo nn mi capiti cn altre applicazioni però!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 18:13   #5719
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
con kdesu invece dopo aver inserito la password mi dice che nn trova l'eseguibile. Eppure è dentro (usr/sbin proprio come gparted e tutti gli altri). è questo che mi sembra strano! cmq mi sa che faccio prima a lasciar stare, tanto gparted funziona e sn uguali Speriamo nn mi capiti cn altre applicazioni però!
ma lanciandolo con sudo funziona?
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One

Berseker86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 20:32   #5720
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Berseker86 Guarda i messaggi
ma lanciandolo con sudo funziona?
nn ho ancora installato sudo....nn sn solito usarlo
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v