|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5281 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Nosgoth
Messaggi: 670
|
no mannaggia la scheda è lei, sono in wi-fi con una asus AC1300, li conferma anche il sofware asus, nn capisco perchè..?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5282 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Chiedo scusa ad entrambi ma forse ho nabbato: come funziona il test DNS leak?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5283 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Vai su https://dnsleaktest.com/ e clicchi test standard
![]()
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5284 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Livorno
Messaggi: 2735
|
Quote:
In effetti fin lí c'ero arrivato, dopodiché nella prima colonna a sinistra mi indica una sequenza di indirizzi vagamente somiglianti a quelli di TIM mentre nella colonna ISP mi dice "Google" oppure, come nel caso del tablet in wifi, "Cloudflare". Mi aspettavo che da qualche parte comparisse 8.8.8.8 per Google oppure 1.1.1.1 per Cloudflare, ecco da dove derivano i miei dubbi. In questo caso correggo la mia prima affermazione: il mio scolapasta non reindirizza i dns ma vengono mantenute le impostazioni fatte per ciascun host. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5285 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Nosgoth
Messaggi: 670
|
io lo uso solo per vedere "l'isp" , comunque a sto punto sarà tiscali rognosa.. boh? io nn so risolvere.. però la ps4 mantiene i dns impostati chissà..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5286 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Nosgoth
Messaggi: 670
|
impostando anche IPv6 (nonostante sia disattivato sul technicolor) ho risolto, perchè?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5287 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2047
|
Impostando un firewall in cascata in PPPOE verso lo scolapasta perdo l'accesso tramite IP a quest'ultimo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5288 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4
|
wi fi
Quote:
per il fatto di intervenire sul file di config. non saprei come fare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5289 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 683
|
Quote:
Il problema è proprio la GUI della TIM. Ad ogni modo se a qualcuno può essere utile, dopo averlo resettato, portato alla 2.0, sbloccato, riavviato e caricato il firmware*vant-6_16.3.8046-ver3.0-CRF767-2721002.rbi, sono riuscito a "sbrandizzarlo" (ora ho la gui iiNet), e a configurarlo "come voglio io" ... in 5 minuti tutto funziona. grazie a tutti ciao mi è rimasto solo un piccolo problema ... non mi permette di assegnare lo stesso SSID alle due wifi 2.4 e 5 (l'idea era di avere un solo nome visibile e che sia il router a decidere a quale delle due far agganciare il dispositivo) Al momento ho dovuto rendere invisibile (lasciandola però attiva) la 5G. E qui mi viene una domanda, che senso ha renderla invisibile, ma lasciarla attiva? switcha lui internamente in automatico? perchè se non è visibile non posso selezionarla .. ergo a che serve? Ultima modifica di embassy81 : 09-05-2019 alle 14:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5290 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Se non è visibile, devi fare la configurazione manualmente su di un client, scrivi il ssid che sai solo tu e la password, poi il client si ricollega in automatico quando la rileva.
Attento che se hai configurato un client con la rete visibile e poi la rendi invisibile non è detto che si ricolleghi in automatico perchè lui la cerca visibile. ![]()
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5291 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 683
|
effettivamente .. mi sono risposto da solo .. 10 minuti dopo aver postato .. grazie per la conferma
![]() ho solo il problema del nome, che per assurdo non avevo con la GUI della TIM .. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5292 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 660
|
Appena attivato questo router con tiscali OF, non sembra malvagio anche se vedo che mancano parecchie cosine simpatiche, guardando il firmware ho notato che è 16.3.7636-2921002-20170419153951 e da quanto sembra è una data del 2017, esiste qualcosa di più recente o la versione openwrt da qualche problema particolare? Prima di comprarmi un altro asus ( quanto mai l'ho venduto ) volevo essere sicuro non si potesse customizzare ulteriormente
( vpn e qos in primis ? ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5293 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 683
|
io dovrei aver scaricato il mio da qua:
https://whirlpool.net.au/wiki/hw_model_1622 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5294 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 660
|
Quote:
17.2.0278 (Type 2): Vedo che l'ultimo sembrerebbe questo, avendo già la gui personalizzata basta che da lì aggiorno firmware selezionando quel bin e fine? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5295 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 1
|
Ciao a tutti ragazzi! mi hanno attaccato la fibra da non molto tempo ( 30 mb tim) ricevendo in comodato uso questo modem.
Vi lascio un po' di dettagli della mia linea. Codice:
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2) Lo stato della linea DSL Connesso Bit rate corrente 3144 [kbps] / 31496 [kbps] G.INP / Massimo bit rate ottenibile 19504 [kbps] / 82476 [kbps] Margine di rumore 22.3 [dB] / 24 [dB] Potenza trasmessa in linea -18.5 [dBm] / 14.5 [dBm] Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms] Protezione Rumore Impulse 56 [DMT symbols] / 52 [DMT symbols] attenuazione loop 2.4 [dB] / 9.1 [dB] il problema è che, spesso, la linea ci mette tempo a caricare anche le pagine. proprio lenta. E se voglio farmi una partita online, il ping e la latenza sballano ripetutamente. Posso fare qualcosa in merito? quando avevo la linea ad 8 mb, non ho mai avuto questo tipi di problemi. Ed ora invece... è un continuo. potete darmi una mano? grazie :/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5296 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 683
|
visto che hai un problema di stabilità della rete .. io chiamerei quelli della tim
che ti farà uscire il loro tecnico |
![]() |
![]() |
![]() |
#5297 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 48
|
Migliore soluzione per router in cascata al Technicolor
Buongiorno ragazzi, sono da poco passato a Ftcc Tim aggiornato alla 2.0 ma sono deluso dalle funzionalità router e velocità wifi del modem tim.
Provengo da un d6400 e vorrei sapere qual è secondo voi la configurazione migliore per: mantenere la fonia, agganciare qualche dispositivo al modem tim e allo stesso tempo avere anche una rete estesa con il mio d6400 senza incappare nel doppio Nat. Vorrei evitare la configurazione in cascata "pura" che prevede la disabilitazione dei servizi router del technicolor perchè ho problemi logistici tra salotto e camera ![]() Grazie ![]() Ultima modifica di juve6 : 18-05-2019 alle 13:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5298 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
|
Non ho capito il tuo problema: perché dovresti disattivare i servizi del Technicolor? Sono quelli del Netgear che devono essere disabilitati, se lo usi come Access Point
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5299 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 429
|
Ciao a tutti.
Come avrete letto dai miei precedenti messaggio stavo cercando di mettere il technicolor in ata in modo da poter tornare ad utilizzare mio modem router per gestire la connessione tornando quindi a poter controllare a pieno la mia rete ed evitando quindi problemi di privacy con i vari servizi di telegestione/controllo che tim ha attivi sui propri modem, utilizzando quindi il technicolor solo per gestire le telefonate collegato ad una presa ethernet del mio modem router. Ho incontrato parecchie difficoltà nel farlo soprattutto perchè le guide sono state scritte per le vecchie versioni del firmware 1.0.6 quindi non sono pienamente compatibili con la versione 1.0.10 che purtroppo in molti si sono ritrovati installata dopo un aggiornamento automatico (ricordate che non avete il controllo sulla vostra rete). Io ero deciso a sbarazzarmi di questo "router" ed ho quindi risolto cosi. Sono tornato ad utilizzare il mio vecchio router, l'ho configurato con i parametri per connessioni con la fibra tim ed ho definitivamente spento il technicolor. A questo punto ho installato zoiper sul mio telefono e l'ho configurato seguendo questa guida, vi ricordo che i parametri per configurare il clienti voip zoiper (o qualsiasi altro telefono fisico voip) li trovate all'interno della'area personale tim, all'interno della sezione "servizi e offerte attivi" in basso potete richiedere i parametri outbound proxy e spi key, quindi per avere questi dati non è necessario avere il file di configurazione del technicolor. Una volta avuti questi dati li ho inseriti nel clienti voip e da quel momento posso ricevere e telefonare con il mio numero fisso con il clienti zoiper, quando qualcuno mi telefona suona zoiper sul mio cellulare e non il telefono di casa ed io per telefonare devo aprire l'applicazione zoiper. E' importante sapere che per poter utilizzare un numero voip tim bisogna impostare i dns tim (non è necessario metterli nel router ma si possono mettere solo nel cellulare tra le impostazioni avanzate del wifi impostando un ip statico), inoltre sarà possibile farlo solo se connessi alla propria linea fissa, quindi se connettete il vostro cellulare alla linea dati mobile del vostro operatore telefonico il vostro numero fisso risulterà irraggiungibile (proprio come quando spegnevate il technicolor). E' importante precisare che non è necessario impostare nel router nat/port forwarding e soprattutto non è necessario upnp che se attivo rappresenta un richio di sicurezza. Questa è una soluzione a basso costo considerando che l'applicazione zoiper è gratuita, in alternativa è possibile acquistare un cordless voip al costo di circa 50 euro il quale andrà configurato con gli stessi dati di cui vi ho parlato sopra ed andrà collegato alla presa ethernet del vostro router. Ringrazio lamp per le informazioni che da a tutti su questo modem all'interno di questa discussione. Se avete bisogno di chiarimenti chiedetemi pure. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5300 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 48
|
Quote:
Per il technicolor mi riferivo alla configurazione in cascata che prevede la disabilitazione dei servizi accessori (funzionalità router) sul modem connesso alla rete internet in modo da affidare la gestione dei dispositivi della rete locale al secondo modem. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.