Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2016, 12:17   #4961
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
L'articolo dice :
"il gruppo telefonico contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie: questo per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping. In pratica secondo Telecom Italia anche Infratel, società in house del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe passare per i cosiddetti "test di prezzo'"per fissare le tariffe, mentre questo con la norma attuale non avverrebbe. Una situazione che verrebbe a minare la parità di trattamento tra gli operatori."
e
I legali di Telecom Italia - Lattanzi, Cantella, Cardarelli - contestano infine che la società pubblica Infratel abbia il potere regolamentare di stabilire i prezzi del noleggio della rete (in caso di un finanziamento pubblico totale) mentre questa prerogativa - per legge - è in capo al solo Garante.

Ora sta ad un giudice non a noi (soprattutto se si parte da posizioni da tifoso per nulla obiettive) se questo test di prezzo vale anche per quelle aree e se anche l'altra lamentela ha un fondo giuridico.

Se non valgono Tim sarà sfan...ata, se invece valgono ha ragione a lamentarsi, punto!

Non c'è scritto che le aree devono rimanere in adsl.
E comunque non mi pare che gli apparati adsl li regalino come pure le reti in fibra fino alle centrale.
Sennò mi chiederei perché non ci sia ULL degli altri provider ovunque se davvero l'adsl fosse sempre a costo zero come dite, quindi investimenti ci sono stati piccoli o grandi che siano.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-09-2016 alle 12:22.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 13:05   #4962
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
L'articolo dice :
"il gruppo telefonico contesta in particolare la delibera Agcom 120 del 2016 che regola la vendita wholesale indicando che i prezzi devono essere applicati a condizioni eque e non discriminatorie: questo per scongiurare fenomeni anticoncorrenziali come il dumping. In pratica secondo Telecom Italia anche Infratel, società in house del ministero dello Sviluppo economico, dovrebbe passare per i cosiddetti "test di prezzo'"per fissare le tariffe, mentre questo con la norma attuale non avverrebbe. Una situazione che verrebbe a minare la parità di trattamento tra gli operatori."
e
I legali di Telecom Italia - Lattanzi, Cantella, Cardarelli - contestano infine che la società pubblica Infratel abbia il potere regolamentare di stabilire i prezzi del noleggio della rete (in caso di un finanziamento pubblico totale) mentre questa prerogativa - per legge - è in capo al solo Garante.

Ora sta ad un giudice non a noi (soprattutto se si parte da posizioni da tifoso per nulla obiettive) se questo test di prezzo vale anche per quelle aree e se anche l'altra lamentela ha un fondo giuridico.
1) Risposta che non cambia la mia obiezione le zone coperte da FTTC da TIM non c'entrano nulla con il contendere.

2) Ci potrà pure essere un fondamento legale...ma a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca: evidente che qui Tim voglia rallentare un processo che metterebbe fine al monopolio del rame su quelle aree.

Poi una considerazione personale: non tutto quello che è giusto è nella legge, non tutte le leggi sono giuste. Questo in particolare mi sembra il classico cavillo...

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Non c'è scritto che le aree devono rimanere in adsl.
E comunque non mi pare che gli apparati adsl li regalino come pure le reti in fibra fino alle centrale.
Sennò mi chiederei perché non ci sia ULL degli altri provider ovunque se davvero l'adsl fosse sempre a costo zero come dite, quindi investimenti ci sono stati piccoli o grandi che siano.
Rimangono in adsl ( che qualcuno scandalosamente chiama banda larga anche a 640kbits) fintanto che lo stato non fa la rete è ovvio...è quello che accaduto negli ultimi quindici anni se non te ne sei accorto.
Gli ULL ci sono eccome, infostrada va solo in ULL per esempio. Il problema è che girano su una rete preistorica e fatiscente che spesso più di un paio di mega non va...alla faccia della banda larga, perchè da quando TIM è stata privatizzata non hanno speso un centesimo per migliorarla.

Ultima modifica di azi_muth : 08-09-2016 alle 13:08.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 14:47   #4963
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Rimangono in adsl ( che qualcuno scandalosamente chiama banda larga anche a 640kbits) fintanto che lo stato non fa la rete è ovvio...è quello che accaduto negli ultimi quindici anni se non te ne sei accorto.
Intendevo che non c'è scritto da nessuna parte che Telecom ha chiesto "dobbiamo tenere l'adsl".
Mi pare (dagli articoli) che invece dica "i prezzi devono essere regolamentati come da regole finora in uso e corrette per tutti".

Quote:
Gli ULL ci sono eccome, infostrada va solo in ULL per esempio. Il problema è che girano su una rete preistorica e fatiscente che spesso più di un paio di mega non va...alla faccia della banda larga, perchè da quando TIM è stata privatizzata non hanno speso un centesimo per migliorarla.
Gli ULL ci sono con il contagoccie rispetto alla copertura del paese.
Non so i comuni coperti da Tim in adsl quanti siano ma quelli coperti in ULL dagli altri sono sotto certe soglie che spesso fa pensare che il rapporto sia almeno 1 a 3.

Per fare un esempio, città con 60-70.000 abitanti e 3 centrali Tim.
Solo sulla centrale del centro (che non è la principale) ci sono tutti (o quasi), sulla principale (feeder della città e quindi da dove la fibra passa) esempio Tiscali non ha mai messo nulla e va di WS con ovviamente per ora niente FTTC Vula (ma vodafone e infostrada si, forse c'è ULL anche di FWeb ma non sicuro), sulla terza centrale pure peggio mi sa che c'è solo Tim o WS/NGA Tim.

Però purtroppo le altre 2 centrali sono quelle che coprono le zone industriali ed una parte di uffici (oltre a ovviamente anche case), con il risultato che tali uffici o si fanno Tim o si attaccando (beh no quelli sulla principale hanno almeno l'opzione Vodaf e Infos).
Per esempio io volevo far mettere FTTC (perché di meglio non c'è per ora) all'azienda di un mio amico.
Peccato che lui sia sulla centrale 3 (la più piccola) e che abbia già Vodafone come provider Internet e Mobile.
Risultato si dovrà tenere l'adsl (presumo pure in WS) perché niente VULA, niente NGA ed ovviamente niente MAKE, ed al tempo stesso per lui ora non è interessante (ne io volevo convincerlo, io ero solo per FTTC non per un provider in particolare e quando spingo di solito lo faccio su Tiscali) l'idea di tornare TIM (che invece la FTTC gliela dà).

Sarà colpa di Telecom anche questo ?
Se l'adsl è così gratis come alcuni sparavano perché non abbiamo ULL su tutte le centrali ?
Non siamo neanche il paesino da 2000 abitanti (che cmq pure lui ha diritto ad internet), eppure non hanno investito lo stesso (nonostante le zone industriali, anche se poi conoscendo alcuni degli industriali qui presenti mi aspetto un "ma che ci faccio con internet in fabbrica e poi l'adsl Telecom non basta già" )

Ultima modifica di Yrbaf : 08-09-2016 alle 14:54.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 15:05   #4964
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Intendevo che non c'è scritto da nessuna parte che Telecom ha chiesto "dobbiamo tenere l'adsl".
Mi pare (dagli articoli) che invece dica "i prezzi devono essere regolamentati come da regole finora in uso e corrette per tutti".
Se fa appendere l'attivazione delle fibra sulla rete di infratel alla decisione dl Tar sulle tariffe di affitto ottiene la stessa cosa: una dilazione alle calende greche...è così che si usano i cavilli

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Gli ULL ci sono con il contagoccie rispetto alla copertura del paese.
Non so i comuni coperti da Tim in adsl quanti siano ma quelli coperti in ULL dagli altri sono sotto certe soglie che spesso fa pensare che il rapporto sia almeno 1 a 3.
Per affermarlo dovresti indicare la fonte, poi mi pare che tu ti riferisca alla caso fibra/rame...mentre io parlo di rame semplice.
Se andiamo di aneddoti ti posso dire che io in piena campagna in un comune di meno di 15000 abitanti ho tutti gli operatori in ull...ma la linea e pessima comunque perchè è la rete tim che è fisicamente compromessa doppini isolati o ad alta dispersione e nessuno da anni fa nulla. Basta un po' di pioggia o vento che l'adsl non funge.

Ultima modifica di azi_muth : 08-09-2016 alle 15:09.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 15:48   #4965
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
1 a 3 con la FTTC ?
Ma figurati, lì saremo da 1 a 4 a 1 a 10.
Tim ha dichiarato di avere quasi 1000 comuni già coperti a Marzo ed una lista di Settembre (ora) di un sito riporta un elenco di quasi 1700 comuni tra comuni coperti, comuni in fase di copertura (alias alcuni armadi già attivi ma comune non finito) e comuni pianificati.
Il più grosso degli altri 2 non arrivava (con l'ultimo dato trapelato che ho visto) a 300 comuni.
Qui ovviamente parliamo di SLU non di Vula.

No mi riferivo all'adsl però il rapporto 1 a 3 l'ho inventato e se è sbagliato (probabilissimo) è probabilmente sbagliato per difetto (del tipo forbice più ampia a favore di tim)

Tempo fa qualcuno in qualche thread aveva riportato i dati (presi non so dove) delle centrali con copertura ULL dei vari provider.
Dato riportato per mostrare quanto fosse scarsa la copertura Tiscali e punzecchiare Red nel frattempo.
Bene leggendo tali dati ho visto (oltre alla scarsa copertura Tis che già conoscevo) che anche i due più grossi (e mi pare fossero Vodafone e Infostrada) avevano numeri non eccessivamente alti (anche se magari n volte più di Tis).
Anche se non so quante sono (ma ci sono i file excel per saperlo) le centrali Tim con adsl presente, tali numeri facevano comunque pensare che fossero molte le centrali in cui c'è solo Tim e gli altri solo in WS.

PS
Di recente ho trovato solo un grafico di Infostrada che dice che a Ottobre 2015 erano circa 1450 i comuni (presumo comuni e non centrali) in ULL.
Dite che Tim non ce li avrà almeno 4000 comuni in adsl (seppure a 640) ?

Ultima modifica di Yrbaf : 08-09-2016 alle 15:50.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 16:15   #4966
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
1 a 3 con la FTTC ?
Ma figurati, lì saremo da 1 a 4 a 1 a 10.
Tim ha dichiarato di avere quasi 1000 comuni già coperti a Marzo ed una lista di Settembre (ora) di un sito riporta un elenco di quasi 1700 comuni tra comuni coperti, comuni in fase di copertura (alias alcuni armadi già attivi ma comune non finito) e comuni pianificati.
Il più grosso degli altri 2 non arrivava (con l'ultimo dato trapelato che ho visto) a 300 comuni.
Qui ovviamente parliamo di SLU non di Vula.

No mi riferivo all'adsl però il rapporto 1 a 3 l'ho inventato e se è sbagliato (probabilissimo) è probabilmente sbagliato per difetto (del tipo forbice più ampia a favore di tim)

Tempo fa qualcuno in qualche thread aveva riportato i dati (presi non so dove) delle centrali con copertura ULL dei vari provider.
Dato riportato per mostrare quanto fosse scarsa la copertura Tiscali e punzecchiare Red nel frattempo.
Bene leggendo tali dati ho visto (oltre alla scarsa copertura Tis che già conoscevo) che anche i due più grossi (e mi pare fossero Vodafone e Infostrada) avevano numeri non eccessivamente alti (anche se magari n volte più di Tis).
Anche se non so quante sono (ma ci sono i file excel per saperlo) le centrali Tim con adsl presente, tali numeri facevano comunque pensare che fossero molte le centrali in cui c'è solo Tim e gli altri solo in WS.

PS
Di recente ho trovato solo un grafico di Infostrada che dice che a Ottobre 2015 erano circa 1450 i comuni (presumo comuni e non centrali) in ULL.
Dite che Tim non ce li avrà almeno 4000 comuni in adsl (seppure a 640) ?
FTTC è un conto, adsl è un'altro...ma senza dati si parla di nulla.
La mia esperienza personale è che dove vado trovo sempre in ULL almeno infostrada...ma non conta nulla sta cosa.

Ma il punto è un'altro la rete in rame a TIM costa praticamente zero, ed il contributo di 10/12 che gli garantisce l'agcom la rende proporzionalmente è strapagata per la qualità che offre.
Tale contributo dovrebbe essere legato alla velocità effettiva e non vuoto per pieno. Così com'è è un regalone a TIM e l'istigazione a non fare nulla nelle aree C&D
Vuoi che a forza di canoni in una cinquantina d'anni e di bollette salate di Tim il costo della rete non sia stato ammortizzato?
Gli investimenti che fanno nelle aree bianche servono a tenere appena in piedi (con lo sputo) una rete fatiscente...ma il l'ammodernamento è semplicemente ridicolo.
Se si fossero adoperati nel potenziamento della linea nelle aree c e d avrebbero tutti 20mb reali invece di 1/2 mb se gli va bene...e parlare di fibra probabilmente sarebbe aleatorio

Ultima modifica di azi_muth : 08-09-2016 alle 16:37.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 17:09   #4967
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
I dati a cercarli ci sono, bisogna però perderci tempo.

Qui ci sono tutti (forse) i comuni Tim con adsl : https://www.tim.it/assistenza/per-i-...ion_panel_6395

Io non ho voglia di contarli ma a vista sembrano ben più di 1500.

Qui c'è un dato (vecchio) di Infostrada : https://s12.postimg.io/eiyt1tnst/Copertura_ULL_WIND.png
Cosa saremo ad oggi (visto che di recente hanno esteso la rete) ? A 1600 ?
EDIT: Siamo a 1785 comuni (anche se non è detto su tutte le centrali di ogni comune esempio da me sulla terza centrale ho il sospetto che non ci siano manco loro).
Grz Psyred

Per vodafone non ho trovato report ufficiali ma Wikipedia (che oddio vorrei evitare di citare come fonte rigorosa) parla di 1210 comuni con dato aggiornato a Luglio.

Quindi a meno che dalla conta del primo sito non escano meno di 2500-3000 comuni direi che la teoria che dove c'è adsl Tim c'è sempre almeno adsl ull di qualcun altro non pare tanto veritiera.

Dopotutto si è sempre detto (in questo forum) che le adsl tim sono ben più care perché lei è andata a coprire in molti posti sperduti (ma purtroppo non ovunque manco lei e ne tantomeno gli altri) dove gli altri si sono ben guardati di metterci un cent se non tramite WS dopo.
Quindi TIM ha dovuto sempre tenere prezzi alti per ammortizzare queste spese che gli altri non hanno fatto.
Alias far pagare a chi è in città anche il costo della misera 640Kbps che ha messo nella campagna X
Mentre l'OLO di turno avendo messo ULL solo in città di un certo tipo si è potuto permettere di fare adsl low cost più facilmente.

Ora sta solo cercando (come qualunque altra azienda) di preservare il suo investimento da manovre non concorrenziali.
E finché lo fa con metodi leciti, non ci vedo nulla di male (a tentare per lei, ovvio che mi spiace se uno rimane a 3Mb a causa di questo sempre se la manovra blocchi le installazioni davvero).

Se ha ragione gliela daranno e se è una manovretta la rimbalzeranno ed amen.
Nessuno vieta di cablare nel frattempo o dualmente di dare una risposta veloce alle pretese Tim.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-09-2016 alle 17:46.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 17:21   #4968
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
I legali di Telecom Italia - Lattanzi, Cantella, Cardarelli - contestano infine che la società pubblica Infratel abbia il potere regolamentare di stabilire i prezzi del noleggio della rete (in caso di un finanziamento pubblico totale) mentre questa prerogativa - per legge - è in capo al solo Garante.
E' chiaramente pretestuoso. Come mai nelle zone dove infratel ha portato la fibra in centrale per l'adsl semplice e ha imposto le sue tariffe agli operatori, inclusa tim/telecom, l'ex monopolista di stato non ha mai avuto nulla da eccepire? semplice, perchè dato il tipo di tecnologia faceva extraprofitti con il rame, essendo lei monopolista de facto.
Gli operatori dovevano pagare l'affitto a lei, perchè utlizzavano il suo rame.
Adesso che vogliono portare la fibra in casa nelle zone dove loro non investirebbero mai e i loro attuali clienti scapperebbero immediatamente via apriti cielo.
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 17:38   #4969
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Qui c'è un dato (vecchio) di Infostrada : https://s12.postimg.io/eiyt1tnst/Copertura_ULL_WIND.png
Cosa saremo ad oggi (visto che di recente hanno esteso la rete) ? A 1600 ?

1785 siti ULL per la precisione. I dati sono reperibili anche sul loro sito.

In pratica hanno coperto 323 nuove centrali nell'ultimo anno. Non è male, alla fine sono gli unici che stanno espandendo la rete ULL.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 18:47   #4970
fabio336
Senior Member
 
L'Avatar di fabio336
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per affermarlo dovresti indicare la fonte, poi mi pare che tu ti riferisca alla caso fibra/rame...mentre io parlo di rame semplice.
Se andiamo di aneddoti ti posso dire che io in piena campagna in un comune di meno di 15000 abitanti ho tutti gli operatori in ull...ma la linea e pessima comunque perchè è la rete tim che è fisicamente compromessa doppini isolati o ad alta dispersione e nessuno da anni fa nulla. Basta un po' di pioggia o vento che l'adsl non funge.
La fonte è il file Excel che trovi sul wholesale
considerando solo i dslam eth e 1vc4 telecom ha 6552 centrali coperte fino a 20Mbps


comunque noto che REDLINESMOKER ha portato la discussione OFF TOPIC
era proprio necessario?
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps
fabio336 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 18:50   #4971
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Quindi a meno che dalla conta del primo sito non escano meno di 2500-3000 comuni direi che la teoria che dove c'è adsl Tim c'è sempre almeno adsl ull di qualcun altro non pare tanto veritiera.
Anche il rapporto 1:3 visto che dai numeri che indichi siamo più vicini a a 70% su base 2500 - 50% su base 3000 comuni. ma senza numeri certi...

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Dopotutto si è sempre detto (in questo forum) che le adsl tim sono ben più care perché lei è andata a coprire in molti posti sperduti (ma purtroppo non ovunque manco lei e ne tantomeno gli altri) dove gli altri si sono ben guardati di metterci un cent se non tramite WS dopo.
Quindi TIM ha dovuto sempre tenere prezzi alti per ammortizzare queste spese che gli altri non hanno fatto.
Alias far pagare a chi è in città anche il costo della misera 640Kbps che ha messo nella campagna X
Mentre l'OLO di turno avendo messo ULL solo in città di un certo tipo si è potuto permettere di fare adsl low cost più facilmente.
Non so chi l'abbia detto ma chi lo ha fatto ha trascurato il piccolissimo dettaglio che TIM si è ritrovata in pancia a prezzo di saldo TUTTA la rete in rame nazionale già fatta e ma soprattutto già PAGATA da secoli di canoni e non è poco.
Mi sembra inoltre pretestuoso che si attribuisca ai 640 kb la responsabilità delle tariffe fuori dal mondo di TIM primo perchè sono SEMPRE state elevate e secondo perchè lo Stato se non ricordo male a più riprese ha finanziato iniziative antidigital divide ( si menzionano circa 700/800 milioni sul primo piano sul digital divide)

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Ora sta solo cercando (come qualunque altra azienda) di preservare il suo investimento da manovre non concorrenziali.
E finché lo fa con metodi leciti, non ci vedo nulla di male (a tentare per lei, ovvio che mi spiace se uno rimane a 3Mb a causa di questo sempre se la manovra blocchi le installazioni davvero).
Ecco appunto si fa gli affari suoi quindi agisce in logiche di mercato, non è babbo natale e se da la 640 la da evidentemente perchè gli conviene farlo.
La conseguenza di questo in Italia si tradotto in tariffe più alte che nel resto d'europe e linee scandalose. Chissà perchè.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Se ha ragione gliela daranno e se è una manovretta la rimbalzeranno ed amen.
Nessuno vieta di cablare nel frattempo o dualmente di dare una risposta veloce alle pretese Tim.
Farà perdere un sacco di tempo. La seconda affermazione non la capisco. E' lo stato che paga per cablare quelle aree e nessun altro chi lo dovrebbe fare?
M asi rallenta il processo di accensione della fibra perchè non chiaro il quadro tariffario e comunque la posizione far stabilire i prezzi ad infratel è sicuramente meglio che farli gestire ad agcom.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 19:07   #4972
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Anche il rapporto 1:3 visto che dai numeri che indichi siamo più vicini a a 70% su base 2500 - 50% su base 3000 comuni. ma senza numeri certi...
I numeri certi li avresti solo ad accedere ai dati ufficiali di ogni provider.

Comunque limitandosi ai dati noti e se ti conti i comuni Tim puoi sapere i veri valori.
Io non ho voglia di farlo ma aspetto più facilmente valori tra 4000 e 6000 comuni (contando anche le 640 e 7mb) e con il contentendente più vicino a 1750 comuni direi che il 70% di coabitazione è un sogno, rimando possibilista (ma scettico) per il 50%.


Quote:
Non so chi l'abbia detto ma chi lo ha fatto ha trascurato il piccolissimo dettaglio che TIM si è ritrovata in pancia a prezzo di saldo TUTTA la rete in rame nazionale già fatta e ma soprattutto già PAGATA da secoli di canoni e non è poco.
Mi sembra inoltre pretestuoso che si attribuisca ai 640 kb la responsabilità delle tariffe fuori dal mondo di TIM primo perchè sono SEMPRE state elevate e secondo perchè lo Stato se non ricordo male a più riprese ha finanziato iniziative antidigital divide ( si menzionano circa 700/800 milioni sul primo piano sul digital divide)
Però per l'adsl non basta il rame, ci vogliono anche i dslam e la fibra fino in centrale e quelli non li ha ereditati.

Comunque rispondi perché gli altri OLO una volta che c'era la fibra e la vendibilità di spazi in ULL non hanno coperto tutti gli stessi comuni che ha coperto TIM, ma spesso se ne sono guardati bene ?
E parliamo pure di OLO con soldi (quindi escludiamo Tiscali che per anni è stata sull'orlo della liquidazione)

Non sarà mica perché non sono filantropi e buttare soldi in posti dove non recuperi nulla significa poi dover aumentare i canoni dove invece va bene per compensare.
E se ti avvicini troppo al canone Telecom poi molti direbbero (in ignoranza) "beh per così poca differenza meglio farla con Telecom che possiede le linee e darà maggiore qualità" ?

Mi sembra sia chiaro che ci siano (su tutte le reti) dei costi fissi, nonché degli oneri dovuti dal ribalmento dei costi in altre zone cablate in perdita.
Non si può guardare alla velocità per decidere il prezzo perché magari per il provider il costo tra una linea da 1Mb ed una 30Mb sta in 3-4E, quindi non è che chi ha 1Mb debba pagare se non un 30esimo almeno un decimo causa scarsa velocità.
Ci sono dei costi minimi sotto i quali non si va, mentre qui troppo spesso passa il concetto errato del "io vado 100 volte più lento è uno schifo che pago solo la metà o più della metà". Non si ha nessun diritto di sconto in base alla velocità, e questo pure sulla FTTH (non che se faranno 50E per una 1000Mb allora chiedendo una 10Mb si potrà pagare meno di 1E )
Poi che nonostante questo le linee Tim siano care ci può stare.

Quote:
Farà perdere un sacco di tempo. La seconda affermazione non la capisco. E' lo stato che paga per cablare quelle aree e nessun altro chi lo dovrebbe fare?
M asi rallenta il processo di accensione della fibra perchè non chiaro il quadro tariffario e comunque la posizione far stabilire i prezzi ad infratel è sicuramente meglio che farli gestire ad agcom.
Con i tempi di cablatura che ci sono in Italia, non mi proccuperei tantissimo.
La fibra la vedrai in 2 o 3 anni non in 2 o 3 mesi, il tempo per rispondere (se vogliono rispondere veloce) c'è eccome.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-09-2016 alle 19:23.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 19:20   #4973
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Però per l'adsl non basta il rame, ci vogliono anche i dslam e la fibra fino in centrale e quelli non li ha ereditati.
Per le dorsali e gli apparecchi ci sono stati anche fondi statali...nel primo piano sulla banda larga.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Comunque rispondi perché gli altri OLO una volta che c'era la fibra e la vendibilità di spazi in ULL non hanno coperto tutti gli stessi comuni che ha coperto TIM, ma spesso se ne sono guardati bene ?
E parliamo pure di OLO con soldi (quindi escludiamo Tiscali che per anni è stata sull'orlo della liquidazione)

Non sarà mica perché non sono filantropi e buttare soldi in posti dove non recuperi nulla significa poi dover aumentare i canoni dove invece va bene.
E se ti avvicini troppo al canone Telecom poi molti direbbero (in ignoranza) "beh per così poca differenza meglio farla con Telecom che possiede le linee e darà maggiore qualità" ?
Non sarà perchè a Tim costa meno operare sulla propria rete mentre per gli altri hanno costi più alti per il semplice fatto di non operare sulla propria rete ma di affittarla da un concorrente?
Diciamoci la verità la concorrenza fatta così è una puXXanata e diretta conseguenza di quella mostruosità che è stata la privatizzazione di TIM con cessione della rete ad un monopolista privato.
E' del tutto ingenuo e velletario anche solo pensare che gli altri operatori possano fare il loro mestiere in condizioni di equità e parità con TIM.
Inoltre la brand awareness e la forza del marchio di Tim sono indiscutibili e per un concorrente sono un ulteriore scoglio da superare oltre quello tecnico di non poter operare su una rete propria decidendo in autonomia il livello di servizio che invece è deciso da TIM che di certo non si smazza per far apparire i suoi competitor efficienti e di qualità. Non mi risulta che WH abbia dei livelli qualitativi elevatissimi e di questo ne fa spese il buon nome dell'olo di turno oltre ad essere una condizione che probabilmente non è vantaggiosa di per sè visto che devono pagare il canone a Tim.
Anche questa è una brutta eredità dati e vantaggi ereditati da Tim dal monopolio di cui ha goduto e gode da decenni.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Con i tempi di cablatura che ci sono in Italia, non mi proccuperei tantissimo.
La fibra la vedrai in 2 o 3 anni non in 2 o 3 mesi, il tempo per rispondere (se vogliono rispondere veloce) c'è eccome.
Non mi risulta che i tempi della giustizia in Italia siano misurabili in mesi andiamo più verso gli anni

Ultima modifica di azi_muth : 08-09-2016 alle 19:30.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 10:53   #4974
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Tra l'altro tim con questa storia della mancanza di rispetto delle norme sulla concorrenza ci aveva già provato con il Tar per la digitalizzazione della PA qualche mese fa con esito negativo:

http://www.corrierecomunicazioni.it/...-fornitori.htm

"Nella lunga sentenza, il Tar conclude sui punti fondamentali, stabilendo che "la gara appare conforme al modello definito" dalla legge; la procedura consegnata, poi, "non appare in contrasto con i principi di concorrenza e par condicio tra gli operatori economici che partecipano". Alla fine, ricorso di Telecom respinto, con condanna della ricorrente alla refusione degli onorari di lite. Si attende ora anche il pronunciamento sul ricorso di Fastweb che ha impugnato l'intero procedimento di gara."

Anche qui pare che il motivo del contendere fossero i prezzi praticati da Consip che erano giudicati non remunerativi su logiche di mercato.
In ogni caso questo ricorso non blocca nulla a meno che gli avvocati di tim non chiedano e ottengano specifiche misure cautelari al proposito.
Al massimo una volta realizzata la rete potrebbero variare le condizioni di concessione contrattuale agli operatori.
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2016, 14:29   #4975
Vega80
Senior Member
 
L'Avatar di Vega80
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 415
Ho come l'impressione che stiate andando abbondantemente O.T....

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
__________________
Vodafone Internet Unlimited FTTC 100/20 Vodafone Power Station
Vega80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2016, 08:47   #4976
hockey
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Vittima del digital divide
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da REDLINESMOKER Guarda i messaggi
Si parla del futuro di molte aree rurali!! Non dagli la fibra può comportare a un arretramento industriale e commerciale di intere aree!
e ti svegli l'otto settembre 2016?
hockey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 00:35   #4977
Ciao1990
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 332
Sulla fibra ci sono due forme di estremismo, quelli che sottovalutano o peggio la sua importanza per lo sviluppo economico e chi gli attribuisce poteri salvifici e taumaturgici superiori persino a quelli attribuiti al Santo Graal e alla pietra pietra filosofale messe insieme.


La realtà, mi sento di affermare, che si pone in una decisa posizione intermedia.
Portare la fibra senza un concreto piano, che tenga in considerazione ogni aspetto, compreso le tempistiche, porta alla fine solo a disastri, sperperi di denaro pubblico, costi sproporzionati che toccherà ai già pochi clienti della banda ultra larga pagare e forse a società che rischiano di fallire con tanto di Stato che poi le dovrà salvare con tutte le ovvie conseguenze.

Ultima modifica di Ciao1990 : 11-09-2016 alle 00:41.
Ciao1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 01:01   #4978
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da Ciao1990 Guarda i messaggi
Sulla fibra ci sono due forme di estremismo, quelli che sottovalutano o peggio la sua importanza per lo sviluppo economico e chi gli attribuisce poteri salvifici e taumaturgici superiori persino a quelli attribuiti al Santo Graal e alla pietra pietra filosofale messe insieme.


La realtà, mi sento di affermare, che si pone in una decisa posizione intermedia.
Portare la fibra senza un concreto piano, che tenga in considerazione ogni aspetto, compreso le tempistiche, porta alla fine solo a disastri, sperperi di denaro pubblico, costi sproporzionati che toccherà ai già pochi clienti della banda ultra larga pagare e forse a società che rischiano di fallire con tanto di Stato che poi le dovrà salvare con tutte le ovvie conseguenze.
Il piano generale è sempre quello sulla banda larga di cui si parla dall'inizio... http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/strategia/.
In questo s'inserirà quello di enel che almeno a me non è del tutto chiaro. Da quello che si capisce opererà all'inizio solo nelle aree A e B e forse parteciperà alle gare per la realizzazione delle rete nelle aree C&D

Ultima modifica di azi_muth : 11-09-2016 alle 01:10.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 08:58   #4979
Enochian
Senior Member
 
L'Avatar di Enochian
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1032
Quote:
Originariamente inviato da Ciao1990 Guarda i messaggi
La realtà, mi sento di affermare, che si pone in una decisa posizione intermedia.
Portare la fibra senza un concreto piano, che tenga in considerazione ogni aspetto, compreso le tempistiche, porta alla fine solo a disastri, sperperi di denaro pubblico, costi sproporzionati che toccherà ai già pochi clienti della banda ultra larga pagare e forse a società che rischiano di fallire con tanto di Stato che poi le dovrà salvare con tutte le ovvie conseguenze.
Non c'è nessun fallimento. Qui lo stato realizza la rete e i concorrenti la prendono in affitto offrendo i loro servizi.
Si tratta di fondi pubblici per la realizzazione di una infrastruttura.
Enochian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2016, 16:40   #4980
Ciao1990
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 332
Non era riferito al piano di Stato ora in corso, ma alle ultime 10 pagine di questa discussione, alla visione di non pochi che vorrebbero la fibra FTTH ovunque e subito, a chi estremizza gli effetti benefici sull'economia ecc ecc
Ad esempio qualche post sopra si parla di aree Rurali come se la loro condizione cambiasse con la fibra, senza tenere presente che la quasi totalità delle aree rurali nel resto del mondo è nella stessa condizione, anche se altre nazioni hanno iniziato a fare a lavorarci seriamente non solo molto prima di noi, ma anche meglio, visto che li un interesse significativo all'adozione del servizio esiste (oltre che se veramente una società vuole investire ed è interessata alla fibra, esistono società che la portano ovunque , ovviamente costa).

Ultima modifica di Ciao1990 : 11-09-2016 alle 16:51.
Ciao1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v