|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#45461 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 59
|
Io ho una MSI X570 Gaming Edge e un 3700X accoppiato ad un Kraken X62.
Le temperature in idle sono alte, 50 gradi circa. Quando lancio cinebench arrivano a 81. La Vcore spesso è sopra i 1.40 V. Stasera verifico se il dissipatore è montato bene. Un problema: non riesco a settare le ram a 3200 Mhz. Setto il profilo XMP ma poi non vanno a quella velocità. Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#45462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2120
|
Quote:
Con “Ryzen Balanced” anche in idle diminuisce di poco la tensione, così con il 2700X mi trovo un Vcore che non scende mai sotto 1.4V, invece con il profilo standard di Windows si assesta 0.79V. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Quote:
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45464 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
Alle brutte ci metti un istante a cambiarlo, non è + come un tempo che c'era da smontare mezzo mondo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45465 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 59
|
Quote:
Più che altro ho visto che il dissipatore è complicato da mettere perché ha un sistema di aggancio nuovo e non con le 4 viti. Infatti si è graffiata la superficie in rame (non al centro però ma ai lati) potrebbe anche essere quello? Inoltre la pasta termica che c'era l'ho dovuta togliere perché al primo tentativo non sono riuscito a installarlo quindi ne ho messa una che già avevo, ma non so quanto sia buona... Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45466 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
Il pad termico preapplicato io non l'ho mai usato, quindi bene rimuoverlo per bene con alcool o solvente e applicare pasta nuova e decente. I graffi non sono un problema, la pasta serve proprio a colmare questo genere di "falle", a meno che non siano crateri... Verificherei semmai + il serraggio del dissy al skt. Mettilo sotto carico e vedi se scalda al tatto, se non lo fa, probabilmente non c'è ben contatto tra procio e dissy. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45468 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Se Intel calerà i prezzi, fa brodo per tutti... ma al momento mi sembra più che sia un movimento di chi ha Intel in casa e lo vuole smollare più che un movimento di Intel stessa. Nella fascia HDET anche se Intel calasse il listino di un -50%... (cosa per me assolutamente impossibile) comunque non sarebbe appetibile. C'è da pregare che sto giro Intel rispetti il 2° semestre 2020 per proci desktop sul 10nm, perchè già non si scontrerebbe più con Zen2 e 7nm ma Zen3 e 7nm+... ma in caso di un ulteriore ritardo, sarebbe catastrofico, perchè si scontrerebbe con ZenX e 5nm, il che porterebbe le differenze come ora (14nm Intel vs 7nm AMD = 10nm Intel vs 5nm AMD). L'architettura non può essere la panacea... quando 1 miliardo di transistor con nanometria più spinta consumano la metà di una nanometria meno spinta e costa uguale produrli. Spero di sbagliarmi... ma da che mondo e mondo sul listino procio gravano la spesa del progetto architetturale e la spesa del PP silicio, almeno per il primo anno di commercializzazione del nuovo procio. Ipotizzare che Intel possa contrastare in prezzo prestazioni AMD, nel caso Intel proporrà in autunno 2020 nuova architettura + 10nm, un Zen3 che avrebbe una evoluzione stile (Zen 1000 --> Zen 2000), cioè passando da un 1800X 500$ ad un 2700X 350$ (poca spesa nella variazione architettura e ancor meno nel trasporto 14nm --> 12nm), mentre Intel dovrebbe riversare sul listino proci il calvario di unture senza fine del 10nm di quanto? 4 anni o 5? Ed in più con Intel ancora sul monolitico? Stiamo con i piedi per terra... l'aumento prestazionale è indiscusso che ci sarà... ma ipotizzare un pareggio prezzo/prestazioni... è come vedere un bicchiere con una goccia d'acqua dentro e giudicarlo mezzo pieno. P.S. Come fai a giudicare lo shortage Intel finito quando si ipotizza che la causa sia il passaggio delle FAB dal 14nm al 10nm e una produzione con proci con più core che ha prodotto meno die a wafer? Fosse vera la voce dell'X10, ciò vorrebbe dire meno die a wafer vs X8. E se le FAB aumentassero la produzione a 14nm... che vuol dire? Che le FAB convertite al 10nm sono tornate indietro al 14nm? Puoi postare un link che riporta finito lo shortage Intel?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2019 alle 09:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45469 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 59
|
Quote:
Effettivamente è un sistema molto schifoso per agganciare un dissipatore. Ma si sente che è caldo anche se è un aio? La temperatura del liquido è a 37. Per quanto riguarda le ram invece non vanno secondo il profilo XMP settato. Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45470 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
La stessa temperatura del liquido è relativa se hai problemi di contatto tra gli elementi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45471 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Adesso quindi devo usare quello chiamato "bilanciato" e basta giusto?
__________________
Lian Li O11D EVO RGB ♦ Corsair HX 1000 ♦ Asus X570 Rog Crosshair VIII Hero WiFi ♦ Ryzen 7 5800X3D ♦ Corsair H150i RGB PRO XT ♦ 2×16 GB DDR4 G.Skill Trident Z RGB 3600 MHz B-die ♦ ASUS TUF RTX 5080 OC ♦ Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe 1 TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45472 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
se nei leak c'è del vero potrebbero optare per una linea di produzione priva della iGPU sulle cpu top che al momento in tutte le cpu 14nm la gpu occupa circa il 50% dell'area.
suppongo che se le minori mantengono l'integrata e le maggiori se risulterebbero sprovviste potrebbe non solo essere disattivata ma fisicamente assente per alzare il numero di die per wafer contenendo i costi ed evitando rischio di trovarsi con limiti di produzione. diversificando le linee di produzione, anche restando ancorati al processo attuale, potrebbero risultare più competitivi nel prezzo rispetto a quanto sia stato fino ad ora anche qualora la resa non fosse altissima. però è un giga OT |
![]() |
![]() |
![]() |
#45473 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
se vedi un 2700X vs 2950X ci sono 50MHz di massimo stacco sul turbo max fino a 2core/4Thread e la frequenza massima non è particolarmente sostenibile. il 2950X mediamente boosta più alto sia a parità di core sia allcore vs allcore, con una forbice nell'intorno +150-200MHz. vedremo come boosterà il 3950X che dovrebbe rappresentare un buon compromesso per valutare le potenzialità della selezione massima ma oltre 4 GHz è una bestia abbastanza complicata da gestire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45474 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1051
|
Msi ha annunciato le b450 MAX.
In sostanza riprendono le b450 più vendute, le modificano esteticamente,e cambiano la memoria dedicata al bios con 1 da 32MB.Già compatibili con ryzen 3000. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45475 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2274
|
Nessuno ha provato ryzen 2 con X370?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45476 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
|
Sulla CH6 funziona bene, il problema sono i bios che fanno schifo, ma andare va
__________________
Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#45477 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Cioè... a termine di logica spendere la stessa cifra per una mobo Intel e Mobo AMD, con la AMD che ha il PCI4 e +4 linee PCI e un totale di roba in più, e la stessa mobo è pronta per Zen3 mentre la mobo Intel ha già un tot di meno ed è morta sul nascere (dubito che il 10nm si potrà montare su quella mobo), c'è comunque da pensarci... anche perchè un sistema Zen2 lo vendi anche se uscirà Zen3... un sistema Intel nel momento che produrrà a 10nm, quello a 14nm come minimo perderà un tot di valore. A questo poi aggiungici che il confronto è unicamente ST/giochi... perchè in MT il divario è tale (prestazioni/consumo e prezzo/prestazioni) che non c'è manco da discutere. Ma il discorso è più ampio. Esempio... si è scritto che Zen+ se ha VGA fascia medio/alta è già sufficiente per non creare colli di bottiglia... e quindi il passaggio a Zen2 sarebbe inutile (se non per consumi/dissipazione inferiori e per aumento core/MT). Ora... su questa linea... cosa offrirebbe in più Intel ammesso e concesso che distribuisca l'X10? L'IPC non aumenterà e diciamo anche che sarebbe in forse lo stesso IPC se risolverà tutti i prb di sicurezza... il TDP aumenterà e/o diminuiranno le frequenze passando da un X8 ad un X10... e poi per che senso? Se uno passa da un 9900K X8 ad un X10, mi sembra ovvio che sarà per l'MT... e a che pro con un 3900X X12 e 3950X X16 AMD? Cioè... che Intel tiri fuori un X10 o che spinga a +100MHz la frequenza massima, che tolga l'integrata, ok sono delle soluzioni, ma le vedo più come soluzioni di Intel perchè di più non può, il che è differente dal punto di vista cliente, che deve mettere mano al portafoglio per una soluzione che a mio avviso è una panacea e totalmente non appetibile. Cioè... se proprio vuoi Intel, non guarderei l'X10 ma approfitterei su un eventuale ribasso del 9900K o comunque acquistarlo usato. Però se il confronto lo facciamo con il 3700X, cioè, tra procio + mobo e valutando il dissi stock sufficiente, con AMD ti fai il sistema nuovo e upgradabile a 500€, vorrei vedere chi ha un 9900K pagato 500€, mobo pagata 300€, dissipazione pagata 100€ (totale 900€) che ti venda il tutto a 350€ max 400€... perchè comunque il sistema Zen2 nuovo lo puoi upgradare a Zen3, il sistema 9900K è morto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-07-2019 alle 10:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45478 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
upgrade piattaforma e prestazioni in generale sono d'accordo, io trovo più interessante ed in linea con ciò che cero la piattaforma AM4, però guarda anche solo qua dentro cosa smuove un +5 o +10% nei giochi con 2080 Ti a 720p
![]() quando miracolosamente si parla di altro quasi quasi mi scende una lacrima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45479 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45480 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.