Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2009, 14:56   #4201
Mauro B.
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da Snake156 Guarda i messaggi
scusami ma non avevo capito il significato del post, colpa mia.

permettimi ancora tre domande basilari:

1)per quanto concerne il budget, su che livello siamo?
2)interessato alle ultimissime features audio?ad esempio l'hd.
3)uso prevalente dell ht?
Fa una cosa, se non ti è di disturbo, distingue le indicazioni fascia bassa, fascia media e fascia alta, e indica il consuntivo attraverso un intervallo di prezza (min-max) per ogni fascia, grazie.

1) il mio pc è tecnologia pregressa fascia elevata come performance;
2) vorrei poter utilizzare l'HD ma ho il limite degli slot potrei utilizzare solo i PCI (la pciex è adiacente all'AGP) e penso che la migliore scheda audio a tal proposito sia la auzen Prelude, priva di potenzialità HD;
3) il prezzo dipende dallo stipendio, se mi assumono non mi faccio problemi di sorta, sono in attesa di impiego.

Ultima modifica di Mauro B. : 26-04-2009 alle 14:59.
Mauro B. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 15:09   #4202
batgol
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 4
Quote:
M-AUDIO Mobile Pre USB o la PRESONUS AudioBox USB 2.0, che sinceramente non conosco ma che sembra proprio una signora scheda..
Domanda: ma una scheda audio usb migliora o no la gestione dei file audio da parte del computer?
Nel senso, influenza solo l'acquisizione, o migliora anche la gestione di un filtro qualsiasi da usarsi con audition\premiere come farebbe una scheda pci?
grazie cmq
batgol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 17:33   #4203
PinkNoiser
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da batgol Guarda i messaggi
Domanda: ma una scheda audio usb migliora o no la gestione dei file audio da parte del computer?
Nel senso, influenza solo l'acquisizione, o migliora anche la gestione di un filtro qualsiasi da usarsi con audition\premiere come farebbe una scheda pci?
grazie cmq
Migliora? Che intendi per migliora?
Se ti riferisci alle schede con dsp integrato..bè non è che queste migliorino alcunchè..semplicemente si prendono carico della potenza di calcolo necessaria per gestire effetti vsti oppure effetti loro, ma al di la di questo non fanno altro.
Un particolare plugin/vsti è sempre quello, una volta che si riesce a far girare la scheda non influisce sulla qualità del prodotto finale.

Il suono di un vst migliora solo con una migliore qualità e sincerità del tuo riferimento (scheda audio e diffusori) e il tuo orecchio, che ti permettono di fare regolazioni adeguate.
__________________
DAW:[TT Matrix||Modu82+ Pro 425W||P5Q Deluxe P45||E6750@2.8Ghz+CM HyperTx||2x2GB Corsair Dominator 8500c2d||2xSeagate 250Gb||OCZ Vertex3 120Gb||HD5750 Vapor-X||Samsung P2270HD||TASCAM US-144||W8Pro]
DELL XPS 15 9530 (non imparo mai )
PinkNoiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 17:39   #4204
batgol
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 4
Quote:
Migliora? Che intendi per migliora?
Se ti riferisci alle schede con dsp integrato..bè non è che queste migliorino alcunchè..semplicemente si prendono carico della potenza di calcolo necessaria per gestire effetti vsti oppure effetti loro, ma al di la di questo non fanno altro.
proprio questo mi chiedevo, se una scheda audio usb fosse utile ad elaborare i dati o se questi fossero lasciati al processore, come invece mi pare di aver capito, secondo logica.
batgol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 10:52   #4205
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
Quote:
Originariamente inviato da Mauro B. Guarda i messaggi
Fa una cosa, se non ti è di disturbo, distingue le indicazioni fascia bassa, fascia media e fascia alta, e indica il consuntivo attraverso un intervallo di prezza (min-max) per ogni fascia, grazie.

1) il mio pc è tecnologia pregressa fascia elevata come performance;
2) vorrei poter utilizzare l'HD ma ho il limite degli slot potrei utilizzare solo i PCI (la pciex è adiacente all'AGP) e penso che la migliore scheda audio a tal proposito sia la auzen Prelude, priva di potenzialità HD;
3) il prezzo dipende dallo stipendio, se mi assumono non mi faccio problemi di sorta, sono in attesa di impiego.
scusa ma che ci frega degli slot del pc?visto che ti trovi, lascia che le codifiche le faccia l'ampli, altrimenti spenderesti 150 per la scheda audio con le palle, dai 200-300 a salire per un ampli decente quando con 500-600 euro di porti a casa un ampli con codifiche hd....ovviamente un ampli medio buono ma non una merdaccia.
questo è solo un consiglio, poi sta a te decidere.

diciamo che non mi hai indicato le cose più importanti, l'uso che faresti dell'impianto (hc, musica, uso misto) ed il budget.
senza non posso consigliarti nulla se non un impianto generico.
inoltre, hai mai pensato di procedere a step nella realizzazione dell'impianto?cioè, oggi spendi x e ti fai l'ampli con i frontali, tra un mese spendi y e ti fai i surround e tra due mesi spendi z e ti fai il sub. così facendo spenderesti di più, ma avresti un impianto migliore rispetto a quello che potresti permetterti con un'unica spesa....sempre se non hai budget di migliaia di euro.

comunque, inziamo dal minimo.

base di un impianto che ti permetta di goderti i br e legga le tracce audio hd:

se non hai uscite analogiche ti serve un ampli con ingresso HDMI e decoder per nuove codifiche incorporato.

budget 500-600 euro per ampli e altrettanti per i diffusori...siamo intorno ai 1000-1200....budget minimo per un impianto che supporti l'audio hd.
direi che puoi puntare un Onkyo TX-SR606/607, nuovo o usato, dipende a quanto lo trovi....ampli che vale il prezzo di acquisto e molto valido specie nell ht.
mal che va ripieghi sui modelli subito inferiori, TX-SR577/507.
Diffusori Indiana Line serie Tesi (se ascolti anche musica) o serie HC se ti interessa prevalentemente l'HT, e risparmi rispetto alle Tesi.

con questo budget puoi prendere prodotti migliori a step (ampli e frontali, poi il resto) o tutto insieme ma di bassa qualità.
Ti consiglio la prima soluzione.
Assicurati prima ampli, frontali ed un centrale. Poi compri il sub ed alla fine i surround.


salendo di prezzo potresti fare:

sintoamplificatore marantz SR 4003 (dai 450 a salire, ottimo amplificatore soprattutto, nell'ascolto musicale.) e con 300 euro di budget per i soli frontali puoi prendere le Indiana Line Tesi 504 e poi nel tempo completare con il resto della linea.

tutto ciò restando sempre in casa IL.

gli ampli fin qui consigliati rappresentano la base per un impianto diretto all'hd....alternative ce ne sono moltissime ma saliamo di prezzo(vedi marantz sr 5003 dai 650-700 a salire e i vari hk)fatta eccezione per il marantz 4003 che è l'entry level della marantz.
ovviamente marantz e harman kardon si fanno preferire ad ampli onkyo,ma parliamo di altre fasce di prezzo.
ad esempio, ottimo ampli è l'hk avr255, sempre con supporto hd, dal misero costo di 560-600 a salire.

un'altra opzione potrebbe essere rappresentata dalle mosscade 502 che trovi a 130 euro (moltiplicato 5 sono 650) a cui affiancare un ampli e sub....di queste casse se ne parla un gran bene e alcuni le hanno addirittura definite delle "ammazza giganti"...economiche ma danno una gran bella soddisfazione....in ambito ht....per la musica meglio andare altrove.

se vuoi un consiglio personale, io farei così:

pacifico che le differenze tra un DD semplice ed un TrueHD non sono lampanti, a patto, di avere un impianto di livello molto alto e di non avere problemi di potenza utilizzabile (avere un audio hd e sentirlo al "minimo" che senso ha?);vai su vecchie glorie del passato e dedicati all'affinamento dell'orecchio, quando sarai diventato più esigente inizierai con il cambiare l'ampli ed il resto.
così facendo potrai ottenere un impianto di livello maggiore (risparmieresti bei soldi visto che il solo ampli lo puoi trovare a 200-300 euro usato, parliamo di ottimi ampli che appena usciti costavano 1000 euro) e sfruttarlo al max.

un'idea in tal senso potrebbe essere:

un Harman Kardon avr132 + le mosscade

E' un ottimo amplificatore, sebbene non generosissimo di potenza.
Quindi se lo trovi a buon prezzo, puoi puntare il modello appena superiore che ti garantisce un riserva di potenza maggiore, altrimenti va più che bene questo.
Altri modelli simili sono avr-230, avr-235, avr-240 o avr-140


se poi vuoi andare a tuti i costi sull'audio hd all'ora per per avere il massimo in ambito HT ti consiglio vivamente un sistema diffusori della Klipsch

come frontali potresti optare per RF-10 (diffusori da pavimento, sui 300 euro), per il centrale RC-10 (200 euro), surround RS-10 (260euro) sub velodyne VX-10 II (250 euro)

opinione diffusa è che un' alternativa alle klispch possono essere le Indiana Line, sicuramente la serie Tesi (900 euro il sistema completo con frontali sub ecc ecc).
Se preferisci l' ascolto in musica stereo vai di Indiana Line, se invece vuoi il massimo in ambito cinematografico vai tranquillo con e Klipsch!!!

tutto chiaro?

Ultima modifica di Snake156 : 27-04-2009 alle 11:00.
Snake156 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 11:19   #4206
Mauro B.
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da Snake156 Guarda i messaggi
scusa ma che ci frega degli slot del pc?visto che ti trovi, lascia che le codifiche le faccia l'ampli, altrimenti spenderesti 150 per la scheda audio con le palle, dai 200-300 a salire per un ampli decente quando con 500-600 euro di porti a casa un ampli con codifiche hd....ovviamente un ampli medio buono ma non una merdaccia.
questo è solo un consiglio, poi sta a te decidere.

diciamo che non mi hai indicato le cose più importanti, l'uso che faresti dell'impianto (hc, musica, uso misto) ed il budget.
senza non posso consigliarti nulla se non un impianto generico.
inoltre, hai mai pensato di procedere a step nella realizzazione dell'impianto?cioè, oggi spendi x e ti fai l'ampli con i frontali, tra un mese spendi y e ti fai i surround e tra due mesi spendi z e ti fai il sub. così facendo spenderesti di più, ma avresti un impianto migliore rispetto a quello che potresti permetterti con un'unica spesa....sempre se non hai budget di migliaia di euro.

comunque, inziamo dal minimo.

base di un impianto che ti permetta di goderti i br e legga le tracce audio hd:

se non hai uscite analogiche ti serve un ampli con ingresso HDMI e decoder per nuove codifiche incorporato.

budget 500-600 euro per ampli e altrettanti per i diffusori...siamo intorno ai 1000-1200....budget minimo per un impianto che supporti l'audio hd.
direi che puoi puntare un Onkyo TX-SR606/607, nuovo o usato, dipende a quanto lo trovi....ampli che vale il prezzo di acquisto e molto valido specie nell ht.
mal che va ripieghi sui modelli subito inferiori, TX-SR577/507.
Diffusori Indiana Line serie Tesi (se ascolti anche musica) o serie HC se ti interessa prevalentemente l'HT, e risparmi rispetto alle Tesi.

con questo budget puoi prendere prodotti migliori a step (ampli e frontali, poi il resto) o tutto insieme ma di bassa qualità.
Ti consiglio la prima soluzione.
Assicurati prima ampli, frontali ed un centrale. Poi compri il sub ed alla fine i surround.


salendo di prezzo potresti fare:

sintoamplificatore marantz SR 4003 (dai 450 a salire, ottimo amplificatore soprattutto, nell'ascolto musicale.) e con 300 euro di budget per i soli frontali puoi prendere le Indiana Line Tesi 504 e poi nel tempo completare con il resto della linea.

tutto ciò restando sempre in casa IL.

gli ampli fin qui consigliati rappresentano la base per un impianto diretto all'hd....alternative ce ne sono moltissime ma saliamo di prezzo(vedi marantz sr 5003 dai 650-700 a salire e i vari hk)fatta eccezione per il marantz 4003 che è l'entry level della marantz.
ovviamente marantz e harman kardon si fanno preferire ad ampli onkyo,ma parliamo di altre fasce di prezzo.
ad esempio, ottimo ampli è l'hk avr255, sempre con supporto hd, dal misero costo di 560-600 a salire.

un'altra opzione potrebbe essere rappresentata dalle mosscade 502 che trovi a 130 euro (moltiplicato 5 sono 650) a cui affiancare un ampli e sub....di queste casse se ne parla un gran bene e alcuni le hanno addirittura definite delle "ammazza giganti"...economiche ma danno una gran bella soddisfazione....in ambito ht....per la musica meglio andare altrove.

se vuoi un consiglio personale, io farei così:

pacifico che le differenze tra un DD semplice ed un TrueHD non sono lampanti, a patto, di avere un impianto di livello molto alto e di non avere problemi di potenza utilizzabile (avere un audio hd e sentirlo al "minimo" che senso ha?);vai su vecchie glorie del passato e dedicati all'affinamento dell'orecchio, quando sarai diventato più esigente inizierai con il cambiare l'ampli ed il resto.
così facendo potrai ottenere un impianto di livello maggiore (risparmieresti bei soldi visto che il solo ampli lo puoi trovare a 200-300 euro usato, parliamo di ottimi ampli che appena usciti costavano 1000 euro) e sfruttarlo al max.

un'idea in tal senso potrebbe essere:

un Harman Kardon avr132 + le mosscade

E' un ottimo amplificatore, sebbene non generosissimo di potenza.
Quindi se lo trovi a buon prezzo, puoi puntare il modello appena superiore che ti garantisce un riserva di potenza maggiore, altrimenti va più che bene questo.
Altri modelli simili sono avr-230, avr-235, avr-240 o avr-140


se poi vuoi andare a tuti i costi sull'audio hd all'ora per per avere il massimo in ambito HT ti consiglio vivamente un sistema diffusori della Klipsch

come frontali potresti optare per RF-10 (diffusori da pavimento, sui 300 euro), per il centrale RC-10 (200 euro), surround RS-10 (260euro) sub velodyne VX-10 II (250 euro)

opinione diffusa è che un' alternativa alle klispch possono essere le Indiana Line, sicuramente la serie Tesi (900 euro il sistema completo con frontali sub ecc ecc).
Se preferisci l' ascolto in musica stereo vai di Indiana Line, se invece vuoi il massimo in ambito cinematografico vai tranquillo con e Klipsch!!!

tutto chiaro?
1) se l'ampli fa le veci della scheda audio, preferisco la scheda audio...;

2) effettivamente sono stato generico, ma attualmente dispongo di poche risorse economiche (400 euro circa), prossimamente potrebbe essere diversamente, perchè sono in attesa di colloquio ed eventuale assunzione;

3) la scheda audio integrata non è HD - ignoro i processi di interattività tra amplificatore e scheda audio e le eventuali interdipendenze funzionali;

4) utilizzerei l'acustica come supporto multimediale, quindi l'impianto dovrebbe essere abbastanza versatile;

5) sarebbe utile generare una lista tabellare distinta per fasce prezzo/qualità: modica, media, elevata.

Penso che i ragguagli indicati siano sufficienti a migliorare l'esaustività dell'analisi di merito.

Proporrei inoltre di aggiungere dette liste in prima pagina in modo da rendere accessibili a tutti i dati forniti.

Ultima modifica di Mauro B. : 27-04-2009 alle 11:31.
Mauro B. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 12:10   #4207
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
Quote:
Originariamente inviato da Mauro B. Guarda i messaggi
1) se l'ampli fa le veci della scheda audio, preferisco la scheda audio...;

2) effettivamente sono stato generico, ma attualmente dispongo di poche risorse economiche (400 euro circa), prossimamente potrebbe essere diversamente, perchè sono in attesa di colloquio ed eventuale assunzione;

3) la scheda audio integrata non è HD - ignoro i processi di interattività tra amplificatore e scheda audio e le eventuali interdipendenze funzionali;

4) utilizzerei l'acustica come supporto multimediale, quindi l'impianto dovrebbe essere abbastanza versatile;

5) sarebbe utile generare una lista tabellare distinta per fasce prezzo/qualità: modica, media, elevata.

Penso che i ragguagli indicati siano sufficienti a migliorare l'esaustività dell'analisi di merito.

Proporrei inoltre di aggiungere dette liste in prima pagina in modo da rendere accessibili a tutti i dati forniti.
se preferisci la scheda audio all'ampli allora è tutt'altro discorso....non ha possibilità di sbocco nell'hd perchè l'unica scheda con tale supporto è la asus ma è pci-e;a questo punto puoi prendere un qualsiasi ampli hk maranz o onkyo visto che non deve svolgere nessun lavoro.
attualmente con quel budget non ci fai nulla, e ti consiglio di aspettare l'evolversi della situazione in modo che saprai di preciso quanto poter spendere.
comunque nel mio intervento precedente ti ho gia detto a grandi linee quali sono gli impianti base, fermo restando la superiorità dell'ultimo in ambito ht-hc.
il resto non è empirico, la sonorità degli ampli e delle casse varia da orecchio a orecchio,, cè a chi non piace il 606 perchè accentua troppo i medio-alti, c'è chi lo compra proprio per questo ecc ecc

a questo punto, visto le tue esigenze un buon impianto base potrebbe essere:

Onkyo TX-SR606 (te lo metto poi vedi te) e IL Arbour (4.06 + 3.06 + c.3 + s.8) per un totale che può oscillare tra i 1000 e i 1300.

restano validi i consigli dati nel post precedente.
Snake156 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 18:20   #4208
PinkNoiser
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da batgol Guarda i messaggi
proprio questo mi chiedevo, se una scheda audio usb fosse utile ad elaborare i dati o se questi fossero lasciati al processore, come invece mi pare di aver capito, secondo logica.
Se hai un pc decente e la scheda audio ti sta dietro, ormai non hai problemi a gestire molti vsti contemporaneamente, anche senza DSP.
Con il pc in firma non ho mai avuto rallentamenti neanche con MOLTI (e dico molti) fra strumenti ed effetti.
__________________
DAW:[TT Matrix||Modu82+ Pro 425W||P5Q Deluxe P45||E6750@2.8Ghz+CM HyperTx||2x2GB Corsair Dominator 8500c2d||2xSeagate 250Gb||OCZ Vertex3 120Gb||HD5750 Vapor-X||Samsung P2270HD||TASCAM US-144||W8Pro]
DELL XPS 15 9530 (non imparo mai )
PinkNoiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 18:23   #4209
PinkNoiser
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da Mauro B. Guarda i messaggi
Proporrei inoltre di aggiungere dette liste in prima pagina in modo da rendere accessibili a tutti i dati forniti.
Pensavo di fare una cosa del genere per le schede audio prosumer.. In realta avevo gia impostato una tabella con alcuni modelli, per altri motivi.
Per continuare però è più pratico che tutti quelli che hanno una particolare scheda segnalino le caratteristiche riportate sul manuale e difetti noti del modello..Penso che bisognerà aprire un topic apposta...
__________________
DAW:[TT Matrix||Modu82+ Pro 425W||P5Q Deluxe P45||E6750@2.8Ghz+CM HyperTx||2x2GB Corsair Dominator 8500c2d||2xSeagate 250Gb||OCZ Vertex3 120Gb||HD5750 Vapor-X||Samsung P2270HD||TASCAM US-144||W8Pro]
DELL XPS 15 9530 (non imparo mai )
PinkNoiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 20:23   #4210
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Se avete bisogno di supporto logistico, segnalate pure a me o sacd (meglio se tramite messaggi privati)
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 23:45   #4211
marioz.av
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 34
ciao a tutti
dovrei comprare una nuova scheda audio per il mio pc e siccome non ne so molto a riguardo chiedo aiuto a voi che sicuramente potrete aiutarmi nella scelta

ho appena comprato un sistema di casse 2.1 logitech z-2300, ma è evidente che il mio pc non è al passo coi tempi...
le casse collegate al pc sono poco piu che mediocri, se alzo la voce un po gracchiano agli alti e i bassi sono poco profondi.
ho quindi collegato lo z-2300 alla mia ps2 e ho notato che le cose cambiavano e anche parecchio!! bassi molto più profondi, medi ottimi e degli alti cristallini.

il problema è quindi la scheda audio del mio pc. mi potete dare qualche consiglio?
se può servire qualche indicazione sull'uso posso dirvi che al pc sento musica per molte ore, un po meno gioco e guardo i film
marioz.av è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 12:32   #4212
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
ciao!

chiedo qui per un consiglio su una scheda audio con uscita digitale(coassiale), spendendo poco quale modello va bene?

la abbinerei alle logitech z5500

grazie!
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 12:40   #4213
:..Giuliacci..:
Senior Member
 
L'Avatar di :..Giuliacci..:
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Rimini
Messaggi: 2680
Quote:
Originariamente inviato da *andre* Guarda i messaggi
ciao!

chiedo qui per un consiglio su una scheda audio con uscita digitale(coassiale), spendendo poco quale modello va bene?

la abbinerei alle logitech z5500

grazie!
Usa la integrata(se ha l'uscita coassiale), se invece le colleghi in analogico ti consiglio la Asus xnonar DX
Se per caso l'integrata non avesse tale uscita io ti consiglierei questa:
http://www.terratec.it/prodotti/sche...on%20PCI.shtml
__________________
O.S.Vista x64 Home PremiumCPUIntel Q9300MoBoP5NT-Deluxe Sheda VideoTwintech 9800GX2 Ram2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX CaseCooler Master Stacker831Cooler CPUZalman 8700 Led AlimentatoreChieftec Super Series 750W HDD2x Seagate Barracuda 500GB RAID0 Scheda AudioAuzentech X-Fi ForteTVPanasonic TX-P42G10
:..Giuliacci..: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 12:57   #4214
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
ce l'ha l'uscita coassiale la scheda audio, e ora le tengo collegati così.. il problema è che non ho ben capito come funziona l'audio digitale.. cioè ogni fonte me la converte in digitale?

e perchè nei giochi si sente moolto peggio che in analogico? (dico il posizionale)
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 13:21   #4215
:..Giuliacci..:
Senior Member
 
L'Avatar di :..Giuliacci..:
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Rimini
Messaggi: 2680
Quote:
Originariamente inviato da *andre* Guarda i messaggi
e perchè nei giochi si sente moolto peggio che in analogico? (dico il posizionale)
Nei giochi è normale, dovresti attivare il DDL, ma non credo che la tua integrata lo supporti...
Se sei soddisfatto della qualità analogica nei giochi con la tua integrata usa quella collegando le casse in digitale e collegandole in analogico quando giochi.
Altrimentri potresti prenderti una Xnonar DX e usare sempre le casse in analogico, visto che ha degli ottimo componenti per la conversione dal digitale all'analogico ecco un rece della scheda:
http://www.pctuner.net/articoli/sche...anche-da-Asus/
__________________
O.S.Vista x64 Home PremiumCPUIntel Q9300MoBoP5NT-Deluxe Sheda VideoTwintech 9800GX2 Ram2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX CaseCooler Master Stacker831Cooler CPUZalman 8700 Led AlimentatoreChieftec Super Series 750W HDD2x Seagate Barracuda 500GB RAID0 Scheda AudioAuzentech X-Fi ForteTVPanasonic TX-P42G10
:..Giuliacci..: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 13:51   #4216
Mauro B.
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
Sto leggendo su hardware upgrade gli articoli afferenti la Auzen prelude e la Xonar Dx...

Stranamente il benchmark presenta dati disomogenei nel confronto delle schede e parrebbe che la xonar sia qualitativamente migliore della auzen Prelude dai rilievi empirici, com'è possibile?
Mauro B. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 13:52   #4217
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da :..Giuliacci..: Guarda i messaggi
Nei giochi è normale, dovresti attivare il DDL, ma non credo che la tua integrata lo supporti...
Se sei soddisfatto della qualità analogica nei giochi con la tua integrata usa quella collegando le casse in digitale e collegandole in analogico quando giochi.
Altrimentri potresti prenderti una Xnonar DX e usare sempre le casse in analogico, visto che ha degli ottimo componenti per la conversione dal digitale all'analogico ecco un rece della scheda:
http://www.pctuner.net/articoli/sche...anche-da-Asus/

ci credo che è ottima , ma non ho quei soldi li

una audigy2zs usata com'è?


PS: secondo te come mai in analogico non sento la cassa frontale dx?!?
mi cambiano l'impianto, magari è un difetto, ma anche solo in stereo funziona la cassa!!
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 14:36   #4218
Mauro B.
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
Tra la auzen prelude e la Xonar D2/PM qual è la migliore?
Mauro B. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 14:44   #4219
:..Giuliacci..:
Senior Member
 
L'Avatar di :..Giuliacci..:
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Rimini
Messaggi: 2680
Quote:
Originariamente inviato da Mauro B. Guarda i messaggi
Tra la auzen prelude e la Xonar D2/PM qual è la migliore?
la differenza non è tanta, ma io prenderei la prelude...
Comunque se ti prendi un apli come l'Onkyo 606 usa la integrata, o al massimo la terrateec che ho indicato prima, perchè visto che l'ampli ha buoni DAC diventa inutile aquistare una scheda con DAC anche se molto buoni.
Se hai intenzione di usare qull'ampli (o un altro a tua scelta di qualla fascia di przzo) collega il PC in digitale.
Se la tua integrata ha dei driver pietosi allora vai sulla terrateec che di meglio oltre a i driver ha anche il bit-perfect
__________________
O.S.Vista x64 Home PremiumCPUIntel Q9300MoBoP5NT-Deluxe Sheda VideoTwintech 9800GX2 Ram2X2GB DDR2 PC2-6400 Corsair C4 XMS2 DHX CaseCooler Master Stacker831Cooler CPUZalman 8700 Led AlimentatoreChieftec Super Series 750W HDD2x Seagate Barracuda 500GB RAID0 Scheda AudioAuzentech X-Fi ForteTVPanasonic TX-P42G10
:..Giuliacci..: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2009, 15:30   #4220
Mauro B.
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da :..Giuliacci..: Guarda i messaggi
la differenza non è tanta, ma io prenderei la prelude...
Comunque se ti prendi un apli come l'Onkyo 606 usa la integrata, o al massimo la terrateec che ho indicato prima, perchè visto che l'ampli ha buoni DAC diventa inutile aquistare una scheda con DAC anche se molto buoni.
Se hai intenzione di usare qull'ampli (o un altro a tua scelta di qualla fascia di przzo) collega il PC in digitale.
Se la tua integrata ha dei driver pietosi allora vai sulla terrateec che di meglio oltre a i driver ha anche il bit-perfect
Capisco la prefernza per la Prelude, ma non capisco perchè dai test siano evidenti i migliori risultati della Asus rispetto alla concorrente ma si dica che la prelude offre migliori sonorità... com'è possibile? In certe situazoini lìAsus è persino superiore alla soundblaster della creative? Ed il processore è HD!?!?!?!?!?

Il fatto è che l'ampli occupa spazio e in effetti non è altro che una scheda audio con + possibilità, ma se abbino un discreto impianto 5.1 ad una buona scheda praticamente dell'amplificatore posso fare a meno, almeno penso.

Ultima modifica di Mauro B. : 28-04-2009 alle 18:34.
Mauro B. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v