Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2005, 13:35   #21
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
@araknis:
Basta andare a vedere nella pagina dei known bugs: se c'è il tuo masterizzatore allora hai ragione, ma mi sembra molto ma molto improbabile che sia così. Anzi è più probabile che sbagli qualcosa nella configurazione.
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 14:01   #22
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
lo sto provando da un po' (la versione vecchia) invece di K3B e GnomeBacker, a parte la grafica abbastanza scadente è ottimo come SW, quasi all'altezza del nero per windows come qualità
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 14:40   #23
hardskin1
Senior Member
 
L'Avatar di hardskin1
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
Molto bene. Credevo che il rilascio della precedente versione fosse solo un esperimento senza vita propria ed invece... Lodevole che con una sola licenza si ha diritto sia alla versione Windows che Linux.
hardskin1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 16:03   #24
Khana
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 59
Lodevole?!
E chi non usa windows cosa fa?
Khana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 17:10   #25
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
si compra il software per windows e scarica la versione per linux (per ora) poi forse si potrà acquistare il download
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 18:19   #26
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Khana
"Viene garantito il supporto alle seguenti distribuzioni: Red Hat 7.2, 7.3, 8.0, 9.0 e Enterprise Linux 3.0, SuSE 8.0, 8.1, 8.2, 9.0, 9.1 e 9.2, Debian 3.0."

Considerate anche che sta frase non vuole dire niente...
Le compatibilità vanno date per kernel, librerie, al massimo versione KDE/Gnome (che sono ricapitolative delle librerie) e, in questo caso, sulla versione di Cdrecord.
Ok, ma loro hanno testato Nero su quelle distro e garantiscono che su quelle funziona. Ovvero sui kernel, librerie ecc. ecc. già presenti in quelle distro (chiaro che si possono cambiare).

Quote:
Originariamente inviato da Fx
considerando che dopo la red hat 9 sono uscite le fedora core 1, 2, 3 e ora la 4, e che ora c'è la red hat enterprise linux 4, direi che sono rimasti un pelino indietro, eh =)
Ci sono talmente tante distro e versioni che non possono testarle tutte. Su quelle il funzionamente è garantito. Sulle altre dovrebbe andare, al massimo ci sarà da aggiornare qualche componente, oppure va e basta. Oppure non ci sono i binari a 64 bit :(
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2005, 21:07   #27
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da bist
Ci sono talmente tante distro e versioni che non possono testarle tutte. Su quelle il funzionamente è garantito. Sulle altre dovrebbe andare, al massimo ci sarà da aggiornare qualche componente, oppure va e basta. Oppure non ci sono i binari a 64 bit
sono perfettamente d'accordo però dai è ridicolo che lo testino sulla red hat 7.2 e non sulla fedora... posso capire che ci sia ancora in giro qualche red hat 9 (su un paio di pc ce l'ho ma non faccio testo perchè praticamente non ne faccio uso desktop), e mi sta bene che lo testi anche per questa distro se hai tempo che t'avanza, ma se sai mettere le priorità al posto giusto per prima cosa ti premuri che funzioni per le varie fedora (va bene, la 4 te l'abbuono, anche la 1 e la 2... ma cavolo, almeno per una versione) e poi se hai tempo da buttar via per le vecchie versioni... per la red hat enterprise 4 vabbè, posso capire, non è uscita da molto, ma ripeto sul versante desktop potevano stabilire meglio le priorità

cmq detto fra noi... tutte 'ste distro, che continuano a moltiplicarsi... non è troppo dispersivo? al posto che disperdere le energie non sarebbe più furbo concentrarsi su poche e ben caratterizzate distro? stesso dicasi per i vari pacchetti eh... non di rado capita che si facciano "doppioni" per contrasti interni ai team di sviluppo... poi non ultimo l'attacco del tale di freebsd a linux è la cigliegina sulla torta, a casa mia si chiamano "guerre fra poveri", e intanto ms sghignazza e ringrazia
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2005, 00:28   #28
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Fx
sono perfettamente d'accordo però dai è ridicolo che lo testino sulla red hat 7.2 e non sulla fedora... posso capire che ci sia ancora in giro qualche red hat 9 (su un paio di pc ce l'ho ma non faccio testo perchè praticamente non ne faccio uso desktop), e mi sta bene che lo testi anche per questa distro se hai tempo che t'avanza, ma se sai mettere le priorità al posto giusto per prima cosa ti premuri che funzioni per le varie fedora (va bene, la 4 te l'abbuono, anche la 1 e la 2... ma cavolo, almeno per una versione) e poi se hai tempo da buttar via per le vecchie versioni... per la red hat enterprise 4 vabbè, posso capire, non è uscita da molto, ma ripeto sul versante desktop potevano stabilire meglio le priorità
Vedo 3 spiegazioni per queste scelte:
1 - la Ahead (Nero?) ha sbagliato
2 - la Red Hat è più diffusa della Fedora (in effetti Red Hat dovrebbe essere tra le più gettonate insieme a Suse e Mandrake, ma potrei sbagliarmi)
3 - una via di mezzo tra 1 e 2 :)

Quote:
cmq detto fra noi... tutte 'ste distro, che continuano a moltiplicarsi... non è troppo dispersivo? al posto che disperdere le energie non sarebbe più furbo concentrarsi su poche e ben caratterizzate distro? stesso dicasi per i vari pacchetti eh... non di rado capita che si facciano "doppioni" per contrasti interni ai team di sviluppo... poi non ultimo l'attacco del tale di freebsd a linux è la cigliegina sulla torta, a casa mia si chiamano "guerre fra poveri", e intanto ms sghignazza e ringrazia
Questo è un discorso che è un po' OT con questo thread, comunque ti do sostanzialmente ragione.

La questione è però complicata.

Sinceramente la moltitudine di distro diverse non mi crea problemi, una volta che si sa più o meno per cosa differiscono le varie Gentoo, Slackware, Red Hat, Mandrake, Suse, Knoppix, Debian, Ubuntu... è anche interessante e dà più possibilità di scelta. L'importante imo è che queste distribuzioni siano perfettamente compatibili tra di loro, ovvero che il pacchetto X non debba essere modificato perché altrimenti sulla distro Y non va, ecc.

Per i pacchetti invece ti do molta ragione: ad esempio ci sono triliardi di terminali virtuali, decine di software che fanno la stessa identica cosa, e ok che è bello avere scelta, ma qui spesso si cade nel ridicolo. E anch'io penso che sarebbe più costruttivo concentrarsi sul migliorare una singola applicazione piuttosto che disperdere le energie in n software identici e ugualmente incompleti. Il punto però è che i vari sviluppatori di questi pacchetti fanno tutto nel loro tempo libero, nessuno li paga se non in pacche sulle spalle virtuali... e dato che non sono pagati hanno anche il diritto di fare un po' quello che gli pare del loro tempo libero, ed è certamente molto più divertente mettersi a sviluppare un altro server grafico da zero piuttosto che risolvere i bug di Xorg, con i suoi megabyte su megabyte di codice per giunta scritto da altri (sia chiaro che questo è solo un esempio ma se ne potrebbero fare moltissimi, e comunque a volte è meglio avere la scelta, vedi GTK/Gnome vs QT/KDE).

Per FreeBSD vs Linux, si parla proprio di kernel diversi che hanno in comune il fatto di essere Unix, quindi è normale che ci siano i sostenitori dell'uno e i sostenitori dell'altro (w i microkernel!!).
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1