Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2005, 12:10   #21
4lekos
Senior Member
 
L'Avatar di 4lekos
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1061
le aziende hanno il diritto di perseguire come traguardo il massimo consentito.

questo diritto deve essere appunto temperato e armonizzato con i diritti dei lavoratori.
Comprimere il "diritto allo sfruttamento" è compito degli stati: non solo quello cinese, ma anche i nostri occidentali.

Lo sfruttamento del lavoro non sta infatti semplicemente danneggiando le condizioni di QUEI lavoratori, ma anche le nostre economie.

i governi occidentali hanno il dovere di tutelare le proprie produzioni e il lavoro dei loro cittadini. Non può esserci libero mercato delle merci senza parità di diritti di chi lavora perchè si producono appunto queste storture: diritti piegati da un lato ed economie in ginocchio dall'altro.

un bel dazio sui prodotti di esportazione cinese gioverebbe alla nostra economia e ai loro diritti
4lekos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:03   #22
sheva
Senior Member
 
L'Avatar di sheva
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
Quote:
Originariamente inviato da oscuroviandante
Io ho i miei seri dubbi che la Timberland e la Puma siano all'oscuro di come vengono fatte le loro scarpe.
appunto .. la timberland e la puma (e non solo loro) aprono aziende di produzione in paesi come la cina dove la gente lavora in queste condizioni ..
ma il problema + grosso qual'è ? l'azienda o il paese che non garantisce i diritti dei lavoratori ?
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group
sheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:07   #23
sheva
Senior Member
 
L'Avatar di sheva
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 351
Quote:
Originariamente inviato da parax
cinese un corno, i turni non li decide mica il governo cinese, la timberland può benissimo fargli fare turni umani e pagarli decentemente, il fatto è che la timberland e company vanno li proprio perchè possono sfruttare liberamente i lavoratori e sottopagarli in santa pace.
Ma non è una novità, basti vedere cosa combinano in Sud America multinazionali come la Del Monte, la Monsanto o peggio la United Fruits Company chiamata dai locali "la piovra".
ah quindi non è colpa della nazione Cina ??? come mai da noi la Timberland queste cose non le fa ???
come hai detto anche tu la timberland e company approffitano di questi paesi dove la gente viene sfruttata ... ma non impone lo sfruttamento .. quello avviene per il regime in cui vive la gente ... altrimenti lo imporrebbe anche qui da noi ..

e quando finirà in Cina .. vedrai che troveranno un altro paese magari in Africa o da qualche altra parte che ha bisogno di incrementare la propria economia sulla pelle dei lavoratori
__________________
«La mia libertà finisce dove comincia la vostra.» MLK - "Io sto con Ronaldinho" facebook group
sheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:19   #24
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
io quoto nemorino e dico che se certe cose nn si comprano già è differente.
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:36   #25
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da sheva
ah quindi non è colpa della nazione Cina ??? come mai da noi la Timberland queste cose non le fa ???
come hai detto anche tu la timberland e company approffitano di questi paesi dove la gente viene sfruttata ... ma non impone lo sfruttamento .. quello avviene per il regime in cui vive la gente ... altrimenti lo imporrebbe anche qui da noi ..

e quando finirà in Cina .. vedrai che troveranno un altro paese magari in Africa o da qualche altra parte che ha bisogno di incrementare la propria economia sulla pelle dei lavoratori

Ma certo che è colpa anche della Cina, ma non ci si può lavare le mani dicendo è colpa della Cina, i miliardi di Euro che escono da quei prodotti non vanno ai cinesi ma alle multinazionali.
La paura dell'occidente è che i cinesi oltre a farsi schiavizzare dalle multinazionali ora si sono svegliati e stanno producendo per conto loro vendendo gli stessi prodotti all'occidente a prezzi irrisori.
Fino a quando le multinazionali schiavizzavano in sudamerica, sud-est asiatico e la stessa Cina non c'era alcuno scandalo e per l'occidente il sistema era perfetto, ora si grida allo scandalo e la fifa cinese cresce.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:43   #26
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Non sono così convinto che abbiamo imparato a lavorare in maniera più produttiva: semplicemente c'è maggiore equilibrio tra costi di produzione e prezzo di vendita rispetto a quanto accade con i prodotti di alcune multinazionali che producono in Cina o in altre aree a basso costo di manodopera..
Quale sarebbe secondo te la ricetta?
Far finta di nulla sperando che la Cina riconosca la carta dei diritti e che i lavoratori cinesi alzino la testa e affrontino per conto loro le loro lotte così come in passato è successo a noi?
Guarda se non siamo daccordo sul fatto che la produttività del lavoro in Italia è cresciuta nel tempo, mi sa che mancano proprio i presupposti per l'analisi..

Ma lo sai oggi quante ore uomo ci vogliono per fare un automobile e quante ce ne volevano 50 anni fa? Quanti uomini ci volevano 50 anni fa per fare il raccolto che oggi fa 1 agricoltore con i mezzi moderni?

Noi oggi siamo ricchi perchè abbiamo imparato a fare più torta, non perchè abbiamo imparato a dividerla.. i cinesi si arricchiscono perchè oggi lavorano in fabbriche con tecnologie moderne e producono (per dire) 10 notebook al giorno, non 10 chili di riso.. questa è la differenza.

Quote:
E nel frattempo continuiamo a comprare a 178€ un paio di scarpe prodotte a 1€ e pagando chi le ha costruite soltanto 1 centesimo?
Questo è spesso citato ad esempio di stortura, senza rendersi conto che invece è ciò che ci salva.. finchè di un paio di scarpe 1 euro rimarrà in Cina e 177 se li spartiscono tra marketing e fisco e vendite in Italia, tiriamo avanti.. sarebbe molto peggio se 178 finissero in Cina e 1 al commerciante e al produttore italiano, non trovi?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:52   #27
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
...
Questo è spesso citato ad esempio di stortura, senza rendersi conto che invece è ciò che ci salva.. finchè di un paio di scarpe 1 euro rimarrà in Cina e 177 se li spartiscono tra marketing e fisco e vendite in Italia, tiriamo avanti.. sarebbe molto peggio se 178 finissero in Cina e 1 al commerciante e al produttore italiano, non trovi?
Cioè salva i posti di lavoro nel nostro paese ed indirettamente anche la nostra economia?


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:58   #28
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Cioè salva i posti di lavoro nel nostro paese ed indirettamente anche la nostra economia?


Ciao

Federico
E' quello che ho detto anche io sopra, fino a quando i 178 andavano alla nostra azienda occidentale a noi andava benissimo, ora che i cinesi se lo producono da soli e ce lo vendono a 3 euro le nostre imprese si stanno letteralmente cagando in mano e si grida allo scandalo e allo sfruttamento.

Ultima modifica di parax : 19-05-2005 alle 15:00.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:05   #29
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Cioè salva i posti di lavoro nel nostro paese ed indirettamente anche la nostra economia?


Ciao

Federico
Che 100 euro finiscano al fisco e al negoziante e 1 alla fabbrica cinese, sicuramente.. avresti detto il contrario?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:05   #30
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Guarda se non siamo daccordo sul fatto che la produttività del lavoro in Italia è cresciuta nel tempo, mi sa che mancano proprio i presupposti per l'analisi..

Ma lo sai oggi quante ore uomo ci vogliono per fare un automobile e quante ce ne volevano 50 anni fa? Quanti uomini ci volevano 50 anni fa per fare il raccolto che oggi fa 1 agricoltore con i mezzi moderni?

Noi oggi siamo ricchi perchè abbiamo imparato a fare più torta, non perchè abbiamo imparato a dividerla.. i cinesi si arricchiscono perchè oggi lavorano in fabbriche con tecnologie moderne e producono (per dire) 10 notebook al giorno, non 10 chili di riso.. questa è la differenza.



Questo è spesso citato ad esempio di stortura, senza rendersi conto che invece è ciò che ci salva.. finchè di un paio di scarpe 1 euro rimarrà in Cina e 177 se li spartiscono tra marketing e fisco e vendite in Italia, tiriamo avanti.. sarebbe molto peggio se 178 finissero in Cina e 1 al commerciante e al produttore italiano, non trovi?
Stai dicendo che la produttività cinese è pari, o superiore, a quella italiana, dato che lavorano con impianti moderni quanto i nostri, ma i lavoratori cinesi lavorano anche il triplo di quelli italiani, e questo porta ricchezza in Cina.
Se mi parli di aziende cinesi che vendono in occidente quello che producono sono d'accordo, ma se l'azienda è occidentale la ricchezza resta in occidente.
Non è comunque sbagliato dire che le multinazionali portano ricchezza, perché senza dubbio gli operai cinesi guadagnano di più dei contadini, lavorando probabilmente lo stesso numero di ore, ma questa maggiore ricchezza non sono così convinto che corrisponda anche a una migliore qualità della vita, come invece succede da noi.
E' anche abbastanza logico poi che per noi sia molto meglio che fatto 100 quello che entra 99 restino in tasca nostra, però secondo me c'è da considerare un'altro aspetto.
Se le aziende delocalizzano per risparmiare sui costi di produzione, anche ammettendo che questo porti un beneficio anche per l'acquirente che potrebbe trovare gli stessi prodotti a prezzi più bassi, se tutto il lavoro viene esportato, cala l'occupazione qui e a fronte di maggiori ricavi per le aziende, non credi che ci potrebbero essere meno potenziali acquirenti?
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:10   #31
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Che 100 euro finiscano al fisco e al negoziante e 1 alla fabbrica cinese, sicuramente.. avresti detto il contrario?
Cioè quando al fisco ne viene 20 ( e indirettamente al nostro Stato), una parte al negoziante, tutto il resto alle Bahamas e in aggiunta perdiamo posti di lavoro lo devo considerare un guadagno per il paese?


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:17   #32
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
...
E' anche abbastanza logico poi che per noi sia molto meglio che fatto 100 quello che entra 99 restino in tasca nostra....
Noi?
Non direi proprio che le grandi multinazionali siamo noi.


Quote:
Se le aziende delocalizzano per risparmiare sui costi di produzione, anche ammettendo che questo porti un beneficio anche per l'acquirente che potrebbe trovare gli stessi prodotti a prezzi più bassi,
Non è vero che i prezzi siano inferiori per gli utenti finali e lo sai bene (parlando sempre delle varie Puma etc..).
C'è solo un margine di guadagno maggiore per chi ci mette la propria firma.

Quote:
se tutto il lavoro viene esportato, cala l'occupazione qui e a fronte di maggiori ricavi per le aziende, non credi che ci potrebbero essere meno potenziali acquirenti?
E inoltre, quelli che da noi perdono il lavoro, con cosa vanno avanti? Campano d'aria guardandosi la tv tutto il giorno?
Anche i costi sociali vanno computati.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 19-05-2005 alle 15:21.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:52   #33
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Sei sicuro di questo?

A tuo avviso un produttore multinazionale, per cui il costo del lavoro nel manifatturiero è l'1% del prezzo di vendita al pubblico, farà di tutto per ridurre ulteriormente questo costo?
1% e perche' mai vanno a produrre nel far east allora ?
se il costo del lavoro e' cosi' trascurabile...
se fossi una multinazionale , e la differenza fra produrre una scarpa in vietnam e in italia , fosse solo dell'1% , io la produrrei in italia , perche' avrei un ritorno d'immagine , dovuta all'etichetta " made in italy" che supererebbe ampiamente quell'1% di differenza...

il punto e' che non e' cosi' samu.
il costo del lavoro incide cosi' tanto che , per es la Diadora , risparmia a produrre in cina ed mandare le scarpe a treviso , rispetto alla produzione a 20 km da treviso ( che comporterebbe un abbattimento del costo di trasporto enorme ).


Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:00   #34
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Guarda che più o meno la pensiamo allo stesso modo.
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Noi?
Non direi proprio che le grandi multinazionali siamo noi.
Con quel "noi" mi riferivo all'occidente nella sua globalità.

Quote:
Non è vero che i prezzi siano inferiori per gli utenti finali e lo sai bene (parlando sempre delle varie Puma etc..).
C'è solo un margine di guadagno maggiore per chi ci mette la propria firma.
Questo lo sappiamo, infatti ho detto "anche ammettendo che questo porti un beneficio anche per l'acquirente che potrebbe trovare gli stessi prodotti a prezzi più bassi". Quell'ammettendo è forse detto meglio come "ammesso e non concesso", dal momento che sappiamo purtroppo benissimo tutti che per l'acquirente non cambia assolutamente nulla



Quote:
E inoltre, quelli che da noi perdono il lavoro, con cosa vanno avanti? Campano d'aria guardandosi la tv tutto il giorno?
Anche i costi sociali vanno computati.


Ciao

Federico
Questo è esattamente quello che sostenevo quando dicevo perdita di potenziali acquirenti.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:03   #35
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
E inoltre, quelli che da noi perdono il lavoro, con cosa vanno avanti? Campano d'aria guardandosi la tv tutto il giorno?
Anche i costi sociali vanno computati.


Federico, Federico...
Mi cadi sulle basi...
I costi sociali ed ambientali non vengono calcolati dalle economie di mercato e quindi, per definizione, non esistono.
Distrattone che non sei altro...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:10   #36
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Hai ragione, mi scuso.
Devo iscrivermi al corso "economia mondiale teorica" alla Boccioni*



Ciao

Federico

* se non lo capite, è un accrescitivo di bottiglia, al plurale. Generalmente usata per contenere vino, qui l'ho riportata per vicinanza fonetica con un altro termine.
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:11   #37
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da cerbert


Federico, Federico...
Mi cadi sulle basi...
I costi sociali ed ambientali non vengono calcolati dalle economie di mercato e quindi, per definizione, non esistono.
Distrattone che non sei altro...
Ma allora se io non costo, posso anche non pagare le tasse, dato che per me lo Stato non spende.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:14   #38
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Noi?
Anche i costi sociali vanno computati.
Vogliamo parlare dei costi sociali in Cina?

Stai sostenendo che lo status quo va mantenuto all'infinito, noi benestanti con le ferie i ponti la pensione la macchina il cellulare e la seconda casa,

vs.

i cinesi in eterno a lavorare nei campi con la zappa, senza poter accedere a mezzi di produzione moderni e farci concorrenza


Cioè com'era finora?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 16:25   #39
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Vogliamo parlare dei costi sociali in Cina?

Stai sostenendo che lo status quo va mantenuto all'infinito, noi benestanti con le ferie i ponti la pensione la macchina il cellulare e la seconda casa,

vs.

i cinesi in eterno a lavorare nei campi con la zappa, senza poter accedere a mezzi di produzione moderni e farci concorrenza


Cioè com'era finora?


Accidenti! Il SubComandante sarebbe fiero di sentire tali parole...
Continuiamo ad essere scavalcati a sinistra e neanche ce ne accorgiamo.

In questo momento, lo ammetto, sono in "buffer overflow".
Si sono accumulate nella mia mente talmente tante risposte da dare ad una tale "sparata", dalla constatazione ironica sul fatto che QUESTE COSE le si dicevano almeno DIECI ANNI fa e si veniva presi per il culo, alla notazione amara sul fatto che viviamo in un sistema comunicativo in cui si può dire tutto ed il contrario di tutto, all'osservazione teorica che concepire l'economia come un puro sistema di vasi comunicanti è una semplificazione di assoluta superficialità, alla ricordo furente di quando si veniva accusati di voler riportare l'Italia all'età feudale per aver solo OSATO proporre di fare dei passi indietro nella concezione del nostro benessere.

404. The page you are requesting is not available at the moment.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 17:09   #40
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
il costo del lavoro incide cosi' tanto che , per es la Diadora , risparmia a produrre in cina ed mandare le scarpe a treviso , rispetto alla produzione a 20 km da treviso ( che comporterebbe un abbattimento del costo di trasporto enorme ).
Ciaozzz
in effetti non mi spiego... le fabbriche italiane spostano la produzione in paesi delle est +/- lontano, perchè, dicono, il costo del lavoro è troppo alto. effettivamente tra fisco, costo manodopera, burocrazia, adempimenti di legge, lacci e lacciuoli c'è da impazzire e da fallire, soprattutto.
solo non mi spiego perchè una volta spostata la produzione il prezzo finale del prodotto al dettaglio è sempre lo stesso. possibile che se ne vada tutto in trasporto? o mi sfugge qualcosa?
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v