Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2005, 13:29   #21
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Ciao, io (me medesimo) non sottovaluterei affatto gli Hitachi T7K250....
Resta il fatto che se tu hai bisogno di tali elevate capacità in GBytes non c'è storia: se vuoi un S-ATAII restando in "casa" Hitachi dovresti optare per il 7K500 da 500GBytes e francamente in italica terra non oso immaginare a quanto lo venderebbero...
Per curiosità (curiosity killed the cat...anni '80) in Pisa dove te lo procureresti (anche in pvt)...
Cmq. sia occhio a prendere un .8 dato che ho il forte e corroborato sospetto che molti "furboni" abbiano (in terra italica) ancora i magazzini stracolmi di .7 (che non è assolutamente poco valido).
Riguardo al tempo di seek tale parametro è fortemente dipendente da una specifica che raramente viene fornita dai costruttori: il numero di S.I.D ovvero la "densità" di servo settori presente (intercalata) sulle superifici preposte alla memorizzazione....tale densità tra l'altro influenza anche il tempo di assestamento della/e testina/e dato che una volta che la fase di seek è terminata subentra una fase in cui il servo meccanismo di controllo commuta in "track following mode"...cioè inseguimento della traccia...
Attendo sviluppi...
Grazie.

Marco71.
Ti ringrazio, ma a me sevrono appunti dischi molto capienti, ed un 500Gb Hitachi lo escludo a priori per lo stesso motivo che hai citato te.

Riguardo a dove acquisterei i miei nuovi dischi, di solito mi fornisco ad un negozio di un mio amico che non fa parte di nessna grossa distribuzione, ma prefersico lui perchè è un amico e mi fa degli sconti e poi cerca sempre di risolvermi dei casini quando si vengono a verificarsi.

Riguardo al discorso del .8 vs .7, ovviamente starò attento nel caso ad ordinare dei 7200.8 NCQ perchè sennò non se ne fa di niente.

Ti riaggiorno.
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 16:31   #22
4ngel
Member
 
L'Avatar di 4ngel
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA!
Ragazzi... abbandono l'idea dei SAT2 e mi butto su un WesternDigiat o Seagate Barracuda... ma QUALE????
....

Grazie.
ciao

Perchè SATAII no?
Non t'ispirano molto samsung e hitachi?
4ngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 21:07   #23
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da PIRATA!
Ragazzi... siete veramente precisi e gentili ad assistemi così.
Spero di potermi sdebitare in futuro con qualcosa di simile a quello che mi state dando voi ora.
...in alternativa io apprezzo sempre la birra!

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 22:03   #24
BlueKnight
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
Ma scusate...dove gli avete visti i Samsung SATA2? Sul sito Samsung non ne parlano...e poi qualche test prestazionale e le differenze fra SATA2 e SATA1?

Ciao

Cmq CRL, può darsi..anzi sicuramente sarà anche un problema di software, però a differenza dei dischi SCSI come il tuo, per gli HD "comuni" è difficile che sia disponibile l'aggiornamento del firmware.

Ciao
BlueKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2005, 23:27   #25
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da BlueKnight
...e poi qualche test prestazionale e le differenze fra SATA2 e SATA1?

Ciao

Cmq CRL, può darsi..anzi sicuramente sarà anche un problema di software, però a differenza dei dischi SCSI come il tuo, per gli HD "comuni" è difficile che sia disponibile l'aggiornamento del firmware.

Ciao
A mio modesto parere il sata II fondamentalmente non esiste, direi che un sata II è uguale come prestazioni ad un sata I con NCQ, anche se non ho letto con molta attenzione le specifiche.

Per i dischi ide non ci sono mai aggiornamenti firmware, salvo problemi diffusi e noti, ma devo dire che anche con lo scsi ho dovuto faticare un bel po' per farmelo dare...
In ogni caso il disco non era difettoso e non aveva problemi, è solo che quelli prodotti dopo avevano un firmware più nuovo, ed evidentemente più veloce nella gestione, ed io mi sono accorto della differenza solo perchè ne avevo comprati due dei due tipi, e quello più nuovo andava di più, ed ho quindi richiesto l'aggiornamento firmware.
L'esempio era comunque per dire che a partire dai dati fisici (seek, RPM, densità) non si riesce a prevedere la velocità del disco, e credo che una variazione forse anche del 20% può derivare unicamente dal firmware.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 02:21   #26
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Ragazzi... mi sa che mi butto su due "Seagate Barracuda 7200.8 NCQ SATA 250Gb ST3250823AS"....... ma funzionano sul controller "Intel 82801ER ICH5R" ???????

Visto che la domanda potrebbe essere addirittura OT da questo thread, ho aperto una discussione dedicata a tale dilemma. Rispondetemi pure DI LÀ, ma fatelo SOLO per questa questione di cui vi ho parlato ora.

Per altri discorsi tra WesternDigital e Seagate, postate pure qui.

Grazie!

Ultima modifica di PIRATA! : 19-05-2005 alle 03:38.
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 08:28   #27
4ngel
Member
 
L'Avatar di 4ngel
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da BlueKnight
Ma scusate...dove gli avete visti i Samsung SATA2?

Ciao
SATAII
SpinPoint P Series

ciao
4ngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 13:08   #28
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
I SATAII non sono supportati dal mio controller, quindi non so ce ce li possa nemmeno mettere.
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 14:45   #29
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Qualcuno mi sa dire se i SATA con NCQ possono andare sui controller Intel 82801ER ICH5R in IDE mode senza avere interesse ad utilizzare la tecnologia NCQ?
In pratica mi basta che funzioni bene anche senza NCQ.

Lo chiedo perchè i dischi che si trovano ora in commercio sono per lo più con NCQ e i WD Caviar da 250Gb che vorrei prendere sono introvabili.

Grazie!
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 15:02   #30
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Una frase: le specifiche della interfaccia Serial A.T.A II gen. sono "retrocompatibili" con la Serial A.T.A I gen.
Quindi "Barracuda" S-ATA II funzioneranno sull'ICH5R in modlaità S-ATA I (1.5Gbit/sec) e senza barlume di utilizzo dell'accodamento "nativo" dei comandi...
Spero di essere stato "chiaro"....
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2005, 19:04   #31
BlueKnight
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
Ah bene...

son usciti anche i WD SATA2...magari aspetterò ancora un pò!

Ciao ciao
BlueKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 03:01   #32
PIRATA!
Senior Member
 
L'Avatar di PIRATA!
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Pisa, Italy
Messaggi: 4973
Ma che c'hanno di tanto speciale questi SATA2??

E cmq io che me ne faccio che ho sempre ICH5R??
PIRATA! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 10:29   #33
4ngel
Member
 
L'Avatar di 4ngel
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 249
Ma qualcuno ce l'ha questi benedetti SATAII?

Ma i "3.0Gbps Interface Support" sono sfruttabili o no?

ciao
4ngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 16:00   #34
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Per i dischi ide non ci sono mai aggiornamenti firmware, salvo problemi diffusi e noti, ma devo dire che anche con lo scsi ho dovuto faticare un bel po' per farmelo dare...
In ogni caso il disco non era difettoso e non aveva problemi, è solo che quelli prodotti dopo avevano un firmware più nuovo, ed evidentemente più veloce nella gestione, ed io mi sono accorto della differenza solo perchè ne avevo comprati due dei due tipi, e quello più nuovo andava di più, ed ho quindi richiesto l'aggiornamento firmware.
L'esempio era comunque per dire che a partire dai dati fisici (seek, RPM, densità) non si riesce a prevedere la velocità del disco, e credo che una variazione forse anche del 20% può derivare unicamente dal firmware.

- CRL -

Puoi spiegarmi meglio una cosa: Quindi i firmware degli HD sono "flashabili" come quelli delle unità CD/DVD masterizzatori?
Quindi se io scrivo alla casa dei miei HD (HITACHI) loro possono inviarmi per posta i nuovi firmwares?
Ma come mai non li distribuiscono pubblicamente come per i masterizzatori?
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 16:44   #35
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ti rispondo dal basso della mia modesta esperienza....
Si, i firmwares degli hard disk sono aggiornabili in stile registratore per D.V.D o per C.D...ecc.
Per le unità S.C.S.I dotate di memorie flash E.E.P.R.O.M "capienti" il firmware risiede entro le stesse (per le unità S.C.S.I più "vecchie" e sprovviste di memoria E.E.P.R.O.M di dimensione all'uopo, vale quanto dirò in seguito per gli h.d E.I.D.E oppure per gli S-ATA).
Per le unità P-A.T.A o S-A.T.A che per la totalità di quelli che conosco io sono sprovvisti del suddetto spazio di memorizzazione per il firmware adeguato, si fa ricorso alla registrazione entro la famigerata "Host Protected Area" che è replicata in due (o più) zone delle superfici di memorizzazione...
La H.P.A è inaccessibile al s.o od a quanto di altro e controllabile solo per tramite (direttamente od indirettamente) il microcontrollore presente sul p.c.b dell'h.d.
A riprova di quanto dico vi posso dire che ad esempio sui Deskstar I.B.M c'è solo una piccola E.E.P.R.O.M seriale di pochi KBytes non di certo i ngrado di contenere i circa 2-300KBytes di firmware.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 19:25   #36
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Ti rispondo dal basso della mia modesta esperienza....
Si, i firmwares degli hard disk sono aggiornabili in stile registratore per D.V.D o per C.D...ecc.
Per le unità S.C.S.I dotate di memorie flash E.E.P.R.O.M "capienti" il firmware risiede entro le stesse (per le unità S.C.S.I più "vecchie" e sprovviste di memoria E.E.P.R.O.M di dimensione all'uopo, vale quanto dirò in seguito per gli h.d E.I.D.E oppure per gli S-ATA).
Per le unità P-A.T.A o S-A.T.A che per la totalità di quelli che conosco io sono sprovvisti del suddetto spazio di memorizzazione per il firmware adeguato, si fa ricorso alla registrazione entro la famigerata "Host Protected Area" che è replicata in due (o più) zone delle superfici di memorizzazione...
La H.P.A è inaccessibile al s.o od a quanto di altro e controllabile solo per tramite (direttamente od indirettamente) il microcontrollore presente sul p.c.b dell'h.d.
A riprova di quanto dico vi posso dire che ad esempio sui Deskstar I.B.M c'è solo una piccola E.E.P.R.O.M seriale di pochi KBytes non di certo i ngrado di contenere i circa 2-300KBytes di firmware.
Grazie.

Marco71.
Quindi per unità PATA e SATA il firmware risiede fisicamente in una zona del DISCO? MI sembra strano che possa essere inizializzato dal sistema al boot se risiede nel disco.
Comunque adesso che mi ci fai pensare sono sicuro di una cosa: Tempo fa IBM progettò un disco PATA veramente sfortunato: L'IBM Deskstar 75GXP!
Di quella serie di dischi PATA se ne rompevano una quantità smisurata tanto che IBM rilasciò una versione del firmware aggiornata che avrebbe dovuto risolvere il problema! Ed era un disco PATA! Quindi il firmware si può aggiornare in qualche modo.
Rimane un mistero perchè non distribuiscono firmware aggiornati..........
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 20:17   #37
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Non è per nulla strano...

Nelle famiglie che di cui ti ho parlato (I.B.M/Hitachi ma vale sicuramente anche per tutti gli altri costruttori visto che la host-protected-area è prevista espressamente dalle specifiche A.T.A/A.T.A.P.I) il firmware viene effetivamente posto in fase di download dalla zona "protetta" per essere rimappato in una parte della memoria R.A.M indirizzata dal microcontrollore: credimi è così...
Non è vero che non vengono rilasciate versioni "aggiornate" di firmware: la I.B.M nè rilasciò una ad esempio (che io ho) per la famiglia 60GXP non per la 75GXP che nella versione di punta aveva 5 dischi...altrettanto non posso dire di Maxtor ad esempio...
Poi ti posso dire che Hitachi Global Storage ha rilasciato due versioni di firmware per la serie 7K250 con interfaccia parallela e seriale per attenuare il rumore prodotto dalla "idle function" (ho messo tra virgolette per chi si intende di S.C.S.I): io le ho ambedue...
Poi I.B.M per la sua linea di computer portatili equipaggiati con il 7K60 Hitachi ha rilasciato, pure, una versione di firmware "aggiornata" e così via...
Il problema è che è rarissimo che vengano rilasciate al "pubblico finale": devi scrivere in privato al costruttore motivando e poi può darsi che se sono in possesso di una versione in grado di porre rimedio al particolare problema te la mandino via e-mail come successe a me...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 21:24   #38
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Poi ti posso dire che Hitachi Global Storage ha rilasciato due versioni di firmware per la serie 7K250 con interfaccia parallela e seriale per attenuare il rumore prodotto dalla "idle function" (ho messo tra virgolette per chi si intende di S.C.S.I): io le ho ambedue...

Marco71.

Io ho un Deskstar 7K250 da 250GB (non il nuovo T7K250); uno dei primi modelli prodotti quindi penso che abbia il vecchio firmware. Non ho capito se tu hai 2 HD fisici 7K250 e ognuno di essi ha un firmware diverso, o se hai il file del firmware e lo hai aggiornato!
Nel caso avessi il nuovo firmware con il programma di flash me lo puoi inviare per posta?
Ti ho inviato l'indirizzo via pm!

Grazie!

Ah importante: Io ho la versione 250GB del 7K250 PATA ma ho visto che ci sono altre versioni della famiglia 7K250 con diverse capacità!
Non è che ogni versione ha un firmware diverso e, nel caso tu avessi un 7K250 di capacità inferiore al mio, se mi mandi il tuo firmware flashando il mio HD rischio di rovinarlo?

Ultima modifica di Venturer : 20-05-2005 alle 21:39.
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 23:41   #39
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Dimmi che versione di firmware ha il tuo 7K250...può darsi che sia già "l'ultima" disponibile...es: A63 ecc.
Nessuna controindicazione....è il programma D.F.T che verifica se hai bisogno di upgrade...ochio ad essere connessi ad un U.P.S..non si sa mai.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 10:25   #40
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Dimmi che versione di firmware ha il tuo 7K250...può darsi che sia già "l'ultima" disponibile...es: A63 ecc.
Nessuna controindicazione....è il programma D.F.T che verifica se hai bisogno di upgrade...ochio ad essere connessi ad un U.P.S..non si sa mai.
Grazie.

Marco71.
Come la vedo la versione del firmware dell'HD?
Devo per forza riavviare il sistema e guardare durante il BOOT? O si può fare con WINDOWS XP?
Il problema è che il mio 7K250PATA è collegato al controller RAID integrato nella motherboard; e non credo che al BOOT oltre a dirmi il modello di fianco compaia anche il firmware!

Edit: Nei dettagli di gestione periferiche sotto lil 7K250 compare

HDS72252 5VLAT80

E inoltre la stringa:
SCSI\DISK&VEN_HDS72252&PROD_5VLAT80&REV_V36O\4&36EA7DB6&0&000

Quel REV_V36O è la revisione del firmware?

Grazie infinite!

Ciaoz!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v