|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() gcc, 3.3.5, linux ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Proprio oggi ho fatto un bug report che e' stato riconosciuto come ice-on-valid-code, meno male che hanno messo il target per il fix nel 4.0.1 http://gcc.gnu.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=21379 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Ragazzi scusate se rompo ancora le balle ma non mi funziona (stò sotto win non sò se c'entra qualcosa):
con il dev c++ compila ma quando dò esegui apre la finestra dos e la richiude subito senza che si reisca a vedere nulla...perchè?!?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
1) O ti apri il prompt del dos e ti porti nella dir dove hai creato l'eseguibile e lo lanci da riga di comando 2) O aggiungi un system("PAUSE") nel sorgente ma non è un buono stile di programmazione 3) Generati un evento che chieda di premere un tasto per uscire (es. premi q per uscire) Questo perchè stai progettando delle console application. Ciao ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
ok..adesso ho capito e funziona...
Altro problema...ho fatto il programma opposto...gli si dà in input un file al lancio del programma, come quello che lo scrive, e lui apre un file precedentemente scritto...peccato che non me lo apre...fopen() fallisce ma il file è presente nella dir...booo /* DTOS: Legge il contenuto di un file e lo visualizza sullo schermo */ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main(int argc, char *argv[]){ FILE *fp; // Puntatore al file di cui si vuole visualizzare il contenuto char ch; // Carattere corrente letto dal file puntato da fp if(argc != 2){ printf("Hai dimenticato di inserire il nome del file da leggere.\n"); exit(1); } if((fp = fopen("argv[1]", "r")) == NULL){ printf("Impossibile aprire il file da leggere.\n"); exit(1); } ch = getc(fp); // Legge il primo carattere nel file puntato da fp while(ch != EOF){ putchar(ch); // Visualizza il carattere se non è un carattere EOF ch = getc(fp); // Legge il carattere successivo nel file puntato da fp } fclose(fp); // Chiude il file puntato da fp return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Perche' a fopen() hai passato il primo argomento tra virgolette. In quel modo va cercando il file che si chiama "argv[1]" non il file contenuto in argv[1]. Se invece togli le virgolette, il programma funziona. in altre parole devi sostituire: Codice:
if ((fp = fopen("argv[1]", "r")) == NULL) Codice:
if ((fp = fopen(argv[1], "r")) == NULL) Ultima modifica di mjordan : 06-05-2005 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
sono sbadato
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Codice:
do { ch = getc(fp); putchar(ch); } while (ch != EOF); |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.