Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2004, 12:40   #21
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da stuart
vuoi toglierti il dubbio?
fai come faccio io
installa edonkey per linux
usi la stessa gui che usi per overnet
usi le stesse directory per i temp
se sul circuito di edonkey c'è la versione a posto la trova
grazie del suggerimento
Ho fatto esattamente comi mi hai detto! Ho attivato edonkey da 1 ora e di quel famoso divx ancora non mi è arrivato un solo bit
Tutti i download invece che aveo in sospeso con Overnet sono ripartiti anche con edonkey.
Pazienza... vuol dire che quel file è andato

Visto che sei un esperto ne approfitto per qualche domandina

1) ho visto che edonkey supporta i server come emule. Io adesso sono collegato ad Razorback2. Come si fa ad inserire un indirizzo di server manualmente?

2) Come si fa ad utilizzare edonkey in modalità Overnet,quindi senza server?

3) Tra Overnet ed Edonkey (senza server) quale preferire?

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 13:25   #22
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
Prima di cancellare il file che non si completa ti consiglio di passarlo al metfileregenerator (prova con la versione stabile 2....)
http://www.bigwillystyle42.com/?dest=regenerator
che è una utility che serve a fixare i problemi con i file .part.met, nonchè per riscrivere un nuovo .part.met utile per continuare un download se quello originale era andato perso causa blackout.
Ci possono essere vari motivi per cui il file non si completa, per esempio si sono creati dei file .part sovradimensionati (>9500KB) oppure il file potrebbe essere già completo (tant'è vero che l'availability è tutta nera) ma la procedura di completing non riesce a partire, in ogni caso anche questi problemi sono risolti dal filemetregenerator.

Per inserire il server manualmente ci sarà sicuramente il comando da mettere nella toolbar della gui oppure da dare al CLC, sarà qualcosa come server IP PortaTCP , cmq con ? hai la lista comandi completa. Potrebbe anche esserci l'opzione nella gui, hai provato a vedere con il tasto destro nel tab servers se è presente?

Come ti è stato detto edonkey linux non è ibrido, se lo usi pubblichi la tua lista file solo sul server di connessione, come nei vecchi client edonkey, quindi non sei visibile sulla rete overnet.

Usa overnet che è tecnologicamente superiore.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 14:05   #23
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
Prima di cancellare il file che non si completa ti consiglio di passarlo al metfileregenerator (prova con la versione stabile 2....)
http://www.bigwillystyle42.com/?dest=regenerator
che è una utility che serve a fixare i problemi con i file .part.met, nonchè per riscrivere un nuovo .part.met utile per continuare un download se quello originale era andato perso causa blackout.
Grazie della segnalazione
L'ho già scaricato ma ho visto che richiede java....
...dovrò installarlo.
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
Usa overnet che è tecnologicamente superiore.
ricevuto


Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 14:16   #24
stuart
Senior Member
 
L'Avatar di stuart
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1969
concordo, overnet è un altro pianeta rispetto ad edo
anzi, rispetto a tutti gli attuali p2p
è destinato a crescere ed a prendere sempre più utenti dalla rete di edonkey
l'unico vero plausibile concorrente è la rete kademlia, che se quando la faranno staccata gui -core sotto linux non mancherò certo di provare
stuart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 14:32   #25
CabALiSt
Senior Member
 
L'Avatar di CabALiSt
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Torino
Messaggi: 2741
Mi inserisco nella discussione per chiedere un piccolo aiuto, nella mia lenta migrazione definitva winxp -> debian devo ancora risolvere un paio di quesiti tra i quali la scelta di un client per edo2k/overnet.

Preferirei una soluzione separata gui/core per poter far avviare il core anche senza loggarmi nel caso di riavvio della macchina (non uso il login grafico), e per potermi collegare da remoto direttamente al programma (via www o gui) piuttosto che al sistema.

Ero indirizzato verso mldonkey ma vedo che molti lo sconsigliano...

Dimenticavo, se fosse possibile mi farebbe comodo condividere la cartella temp con emule per winxp (ho una partizione fat32 "sharata").

Tks.
__________________
Impossible is nothing.
CabALiSt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 15:53   #26
stuart
Senior Member
 
L'Avatar di stuart
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1969
Quote:
Originariamente inviato da CabALiSt
Mi inserisco nella discussione per chiedere un piccolo aiuto, nella mia lenta migrazione definitva winxp -> debian devo ancora risolvere un paio di quesiti tra i quali la scelta di un client per edo2k/overnet.

Preferirei una soluzione separata gui/core per poter far avviare il core anche senza loggarmi nel caso di riavvio della macchina (non uso il login grafico), e per potermi collegare da remoto direttamente al programma (via www o gui) piuttosto che al sistema.

Ero indirizzato verso mldonkey ma vedo che molti lo sconsigliano...

Dimenticavo, se fosse possibile mi farebbe comodo condividere la cartella temp con emule per winxp (ho una partizione fat32 "sharata").

Tks.
i files di amule li importi, edo ed overnet te li prendono ma poi emule non te li legge più
non parliamo poi dei files di edo ed overnet creati da loro
io ti consiglio overnet
in più, un altro consiglio, se usi un client sotto linux tieni i tuoi files temporanei in una partizione col journaling, mai in FAT 32
un blocco, un calo di tensione ecc e col tuo bel ext3, jfs, xfs, reiserfs (con riserva, prima lo amavo ora lo odio) non perdi niente o quasi
con un fat 32, brrrrrrrr
se usi windows allora è meglio ntfs
mldonkey non è etico, come faceva notare RRT4 in un post precedente con il ricatto verso la rete overnet
mldonkey è un ottimo client per scaricare, ma il p2p non è solo scaricare, è anche condividere.........
stuart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 15:54   #27
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
Prima di cancellare il file che non si completa ti consiglio di passarlo al metfileregenerator (prova con la versione stabile 2....)
http://www.bigwillystyle42.com/?dest=regenerator
allora...
ho lanciato l'utility che mi hai segnalato
Nella finestra ho indicato il percorso della TEMP e del file da ricostruire.
Poi sulla destra vi erano alcune opzioni. Io ho lasciato quella di default (la prima).
Il programma si è messo a lavorare. alla fine mi ha chiesto come volevo ricostruirlo,se col nuovo o vecchio metodo
Ho scelto quello nuovo.
Riavvio overnet e miracolo il download riprende ....
...peccato per soli 30 secondi e poi nuovamente in "ricerca...."
Comunque quell'utility sembra interessante: puoi darmi qualche chiarimento sulle opzioni da settare? Non vorrei aver fatto danni...

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 16:49   #28
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Ho deciso di cancellare tutto e reinstallare core e gui
Sembra tutto OK ma come stato risulto (non chiaro)
e che vuol dire?????
All'inizio del thread era (firewalled) ma poi una volta sistemato iptables (che non ho più toccato!) era diventato (aperto).
Adesso mi appare sto stato (non chiaro) e non funziona più niente,neanche la ricerca
Solo l'upload funziona e sempre al top di banda
Che cavolo è successo? HELP

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 18:19   #29
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
E' un problema di connessione al network che in genere non si verifica mai se non ad una nuova installazione. Puoi provare a:

1) dare il comando retest nella console
2) recuperare un contact.dat con contatti attivi, quello distribuito con la versione ufficiale .51.2 dovrebbe andare bene, mentre con la beta non viene dato alcun contact.dat per cui all'avvio del client se ne genera uno a 0 byte, quindi senza alcun contatto salvato all'interno
3) usare il comando boot IP porta_UDP_del_contatto nella console, tale IP/portaUDP te le puoi far dare sul canale #overnet-italia sul server irc.freshirc.de

Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 02:35   #30
CabALiSt
Senior Member
 
L'Avatar di CabALiSt
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Torino
Messaggi: 2741
Sono riuscito a configurarmi overnet e la gui, adesso stò lavorando sugli script di avvio.

Ne ho trovati diversi ma nessuno funziona...

Un semplice:

screen -dm overnet -g
echo "Starting Overnet"

No va bene per l'avvio? Considera che ho copiato tutto in /usr/share/overnet e creato il link simbolico in /usr/bin.

Poi ho letto di ed2k_shutdown ma non mi funziona.

Dopo acer avviato overnet lancio da terminale:

ed2k_shutdown localhost 4663 user pass

Si connette regolarmente, mi dice che dovrebbe averlo chiuso ma appena riapro la gui mi accorgo che è in funzione (non è uno nuovo, è proprio quello!)

Tks, per l'aiuto.
__________________
Impossible is nothing.
CabALiSt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 10:40   #31
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
1) dare il comando retest nella console
Ho dato un overnet retest ed ho ottenuto:

retesting the firewall...
Welcome to overnet command line client 0.51.2
Enter commands at any time
> ERROR: can't listen on port 4662
Port is probably in use


che vuol dire porta già in uso???? e da chi???
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
2) recuperare un contact.dat con contatti attivi, quello distribuito con la versione ufficiale .51.2 dovrebbe andare bene
il contact.dat che funzionava purtroppo devo averlo cancellato
Ho provato con quello della versione 0.51.2 ma lo stato rimane (non chiaro)
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
3) usare il comando boot IP porta_UDP_del_contatto nella console
non ho capito
apro una console e che devo digitare? Quale IP?


Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 16:19   #32
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Probabilmente è perchè scarichiamo cose diverse, per me sarebbe impossibile scaricare con Overnet, semplicemente perchè ..... non le troverei

Ho provato anke MLdonkey , ma ogni volta che lo avvio a volte mi trova i files condivisi , a volte no , e quando li trova cerca di rifargli l'hashing (ogni volta che si carica ) , inoltre i files che cerco io li scarica mooolto lentamente

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 18:21   #33
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
per me sarebbe impossibile scaricare con Overnet, semplicemente perchè ..... non le troverei
Anonimooooooo,ma cos'è che non trovi su Overnet?

A proposito... sempre per Overnet e iptables: per la tcp 4662 in ingresso è OK ma per le porte udp in ingresso come si fa a sapere quale aprire???
Tu mi avevi suggerito la 4665 e la 4672 ma come le hai determinate?


AZZO ormai ogni volta che lancio Overnet lo stato risualta (non chiaro) ma dopo 10 minuti diventa (aperto) da solo
e tutto questo anche se disattivo completamente il firewall...
...non so più cosa pensare
Però scarica sempre

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 18:32   #34
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da NZ
Anonimooooooo,ma cos'è che non trovi su Overnet?

A proposito... sempre per Overnet e iptables: per la tcp 4662 in ingresso è OK ma per le porte udp in ingresso come si fa a sapere quale aprire???
Tu mi avevi suggerito la 4665 e la 4672 ma come le hai determinate?


AZZO ormai ogni volta che lancio Overnet lo stato risualta (non chiaro) ma dopo 10 minuti diventa (aperto) da solo
e tutto questo anche se disattivo completamente il firewall...
...non so più cosa pensare
Però scarica sempre

Ciao

Maison Ikkoku

Ci trovo una puntata si e 2 no

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 18:50   #35
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
Scusa le porte che usa overnet le setti tu, no?
port # per quella TCP
uport # per quella UDP
non c'è una seconda porta UDP da configurare infatti overnet non usa lo scambio fonti tra client (porta 4672 che usa emule) perchè non necessario: tutte le fonti di un file pubblicano la loro posizione nel network (cioè la loro coppia IP/portaTCP) sullo stesso nodo, esattamente sul nodo che ha in quel momento sulla rete ID più vicino all'hash del file, ergo "teoricamente" esiste in ogni momento un nodo che conosce tutte le sources sul network per un dato file.

Cmq il riassunto della configurazione delle porte che hai impostato lo ottieni con il comando g nella console.

Esiste infine il comando aport # per cambiare la porta di ascolto per la connessione con la gui, ma in realtà non è quasi mai necessario cambiare quella preimpostata (la 4663), infatti quel comando non è neanche documentato quando si richiede la lista comandi usando ?

Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 18:59   #36
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
Mi sono confuso, il riepilogo della configurazione lo ottieni con il comando vo nella console di overnet, con g ottieni solo lo stato di connessione al network.

Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 19:13   #37
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
Scusa le porte che usa overnet le setti tu, no?
port # per quella TCP
uport # per quella UDP
ma io volevo configurarle dalla gui
Sulla gui c'è solo la voce "porta del client" (riferita al TCP) ed è impostata su 4662.
Quindi se voglio impostare la UDP devo per forza agire da console?
quindi...
overnet retest
uport 4665
quiet

ok?


Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2004, 19:37   #38
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
Si ho visto, la UDP si imposta solo da console (ed è impostata random ad ogni nuova installazione, quindi ora sicuramente non è la 4665).

Quindi:
uport 4665
q
yes

riavvii e controlli le impostazioni con il comando vo

Cmq tutti i comandi li puoi inserire anche dalla gui immettendoli nella toolbar da dove fai le ricerche e facendoli precedere dal !

Quindi:
!uport 4665
e poi chiudi la gui + core e riavvii.

retest non serve ora perchè lo devi usare solo quando sai di avere le porte aperte ma il client rileva erroneamente uno stato di firewalled, frequenza con la quale sta cosa succede = a mai (almeno nel mio caso).

Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2004, 08:35   #39
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
Quindi:
uport 4665
q
yes
OK,grazie
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
riavvii e controlli le impostazioni con il comando vo
il comando vo mi ha confermato che adesso ho aperte le porte tcp 4662 e udp 4665
Però,sempre quel comando,mi dice che ho settato la velocità max di down e di up a zero Come mai? Nella GUI risultano rispettivamente di 34K e 14k.
Mah...
Quote:
Originariamente inviato da RRT4
retest non serve ora perchè lo devi usare solo quando sai di avere le porte aperte ma il client rileva erroneamente uno stato di firewalled, frequenza con la quale sta cosa succede = a mai (almeno nel mio caso).
Adesso che so di avere le porte tcp e udp aperte all'avvio lo stato risulta (non chiaro) automaticamente dopo pochi istanti si setta su (aperto). Ma perchè non risulta (aperto) da subito?

PS: da un po noto messaggi del tipo ICLT_IPMISMATCH bhtmf (curIP: xx.xx.xx.xx) Coso vogliono dire? Altri problemi?

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2004, 12:23   #40
RRT4
Senior Member
 
L'Avatar di RRT4
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
Quote:
Originariamente inviato da NZ
OK,grazie

il comando vo mi ha confermato che adesso ho aperte le porte tcp 4662 e udp 4665
Però,sempre quel comando,mi dice che ho settato la velocità max di down e di up a zero Come mai? Nella GUI risultano rispettivamente di 34K e 14k.
Mah...
Ti consiglio di fare tutta la configurazione da linea di comando, la gui usala solo per aggiungere/cancellare o controllare i download e fare le ricerche.
Dalla console con il comando dumax 34 14 configuri correttamente le velocità (puoi anche mettere dumax 0 14, tanto 0 vuol dire "senza limite" infatti non credo serva limitare il max download)
Quote:
Adesso che so di avere le porte tcp e udp aperte all'avvio lo stato risulta (non chiaro) automaticamente dopo pochi istanti si setta su (aperto). Ma perchè non risulta (aperto) da subito?
30/60 secondi di ritardo è normale, per determinare lo stato di connessione infatti overnet fa diversi test con i contatti, questo per esempio evita che ci sia una incorretta rilevazione dello stato quando si chiude e riapre il client velocemente e la porta TCP ancora è sotto richiesta di connessione dai client della vecchia sessione.
Cmq quando nella gui vedi aggiornato il numero utenti a valori di qualche centinaio di migliaio, allora è stato determinato lo stato.
Quote:
PS: da un po noto messaggi del tipo ICLT_IPMISMATCH bhtmf (curIP: xx.xx.xx.xx) Coso vogliono dire? Altri problemi?
Ciao
Sono messaggi di debug che per errore non sono stati disabilitati in queste versioni "pubbliche", in particolare quello indicato si verifica quando un contatto salvato nella lista contatti o nella queue è trovato avere un ip differente da quello con cui era conosciuto precedentemente, oppure nel caso di client che non supportano pienamente il protocollo e pubblicano gli indirizzi privati interni delle lan invece di quelli pubblici.

Cmq, non sono un problema del tuo client e non inficiano assolutamente le prestazioni.

Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke
2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT
RRT4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v