|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
|
Per Permaloso
Sei sicuro che fosse sarcasmo il mio? Vorrei anche chiederti: secondo te queste batterie sono sicure o possono esplodere (tipo batterie del cell)? complimenti per il nick... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
x Gundam766
Le apparecchiature che utilizzano già celle a combustibile, una volta scariche si possono sostituire senza che venga a mancare l'alimentazione, per cui dev' esserci una piccola batteria interna che serve solo a tale scopo. Per quanto riguarda l'utilità dell'implementazione batterie+celle non saprei dire, ammesso che sarà possibile il funzionamento del portatile collegandolo ad una presa di corrente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 390
|
Thanks!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
molto interessante, secondo me può aprire davvero vie nuove nella concezione dell'elettricità, pensiamo che sui notebook potrebbe essere solo il primo passo, quali altre applicazioni potrebbe trovare una simile tecnologia in futuro?
Tuttavia prima di rendere una tecnologia "di massa" è meglio capire: inquinamento, smaltimento, durata dei supporti, costo di ricarica. Marco
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
si sa qualcosa sulla durata e sulla percentuale di inquinanti tollerata da queste celle?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
avremo l'effetto serra anche per i portatili d'ora in poi?
potro portare il mio super-prescott da 8ghz in giro solo i giorni dispari ? o_O pazzesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Bah non sono ancora troppo convinto di questa soluzione.
Francamente penso che non sia l'unica strada da seguire quella della ricerca di dispositivi di accumulazione/erogazione energetica sempre + potenti. Infatti non si potrà sempre sperare di andare avanti così. Anche perchè come molti hanno fatto presente, bisogna capire che impatto ambientale potranno avere queste soluzioni (ora è il metanolo, ma se in futuro non si starà attento ai consumi, cosa useremo le batterie all'uranio !!!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Palermo
Messaggi: 965
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
considerate che le celle PEM, che sono le piu' sviluppate a livello commerciale per utilizzi in campo mobile, sono ancora vicine a 1Kg/1KW a dm^3 che non e' che sia poi molto vantaggioso, considerando che serve oltre alla cella, il motore e il serbatoio. Inolte le celle a combustibili sono vincolatissime alla qualita' dll'aria, perche' gli inquinanti cone il CO distruggono i conduttori ionici e le celle vanno irrimediabilmente kaputt.
Per cui andarci piano con la favola dell'idrogeno e' d'obbligo, in tutti i campi, perche' l'unico vantaggio che si ha e' che si puo' captare la CO2 in fase di produzione, in termini energetici ci si perde. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.