|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 142
|
e' talmente incasinato che nn mi andava
di fare pubblicita' ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
|
per HexDEF6: sono con te per tutto quello che hai scritto, nell'ospedale dove lavoro ci sono moltissimi pc che se hanno la licenza per il so è un miracolo, poi sopra ci gira di tutto, da office a photoshop, nav... senza che nessuno si preoccupi minimamente dell'illegalità.
Adesso forse si metterano a cercare di colpire ragazzi che scaricano musica e film con il p2p (non entro nel merito) ma non si è mai visto un semplice controllo delle licenze nella impresa pubblica e molto poco anche in quella privata. Da parte mia oltre a questo lamento la carenza di qualche applicativo sotto linux che mi costringe ancora al dualboot ma penso che questo sia un problema secondario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
si ma mi spieghi cosa c'entra sap con office?
sap è un ERP, mentre office/openoffice son programmi da ufficio (appunto ![]() Chiaro che in una piccola azienda non ti serve sap.. e poi come disse una donna (non ricordo il nome) in una specie di lezione/conferenza durante il corso di gestione dell'informazione aziendale, Donnina: "ma avete fatto gli erp" prima fila: "si" D "cosa?" P "SAP" D "SAP???... naahh non mi piace, poi lo sapete cosa significa? SAP?? Sto Ancora Pagando" ![]() ![]() Vabbeh era OT ma carino ![]() John
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 142
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
dico solo una cosa.. open-office è ben lontano dall'essere ai livelli di MS Office..
Io credo che il giorno che open-office sarà veramente ben utilizzabile e offrirà PIENA compatibilità con i file prodotti da MS Office vedrete che linux nell'ambiente ufficio avrà un'enorme diffusione saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
A parte che la comparibilita di ooffice conm MSOffice è di gran lunga migliore di quella di MSOffice con ooffice, dovevi tirare fuori una discussione di 4 mesi fa per ricordarcelo?
![]() Ma già che ci siamo... Quote:
Per sua natura, "standard" == "documentato e globalmente accettato". Hai la documentazione dei formati MSOffice per caso? ![]() Quel giorno, forse avrai il privilegio di aprire documenti ooffice con MSWord ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Sarzana
Messaggi: 643
|
anche a me piace linux...
quando avevo il celeron700 avevo installato solo linux... ora quel pc è morto. sono con il pc di mio padre che, al solito, usa win. forse sto comprando un hd a parte per usare linux (mi manca un pò ![]() cmq quest'estate sono andato in vacanza da mio zio... aveva un portatile con installato winxp. come al solito ha dato problemi e ho dovuto formattare. mi zio di sua spontanea volontà mi ha detto: zio: "Non c'è un office gratuito?" io: "si. perchè lo chiedi, se ormai hai officexp?" zio: "Per cambiare un pò..." allora su un'hd da 30Gb lo diviso in: 10gb = WinXP 20gb = Red Hat 7.1 Linux (la mia distro preferita) Usa winxp solo per l'excel...nessuna connessione, nessun programma oltre office (anche se la connessione la vuolevo creare per sicurezza, ammettiamo che linux per un motivo o l'altro da problemi, non è immune hai danni ![]() Con linux si connette, usa openoffice, ogni tanto una partitina a carte per riempire il tempo. si trova bene, anzi parecchio bene. Considerare che il pc (personale) lo ha solo da quasi 2 anni, già di sua spontanea volontà è voluto emigrare a linux o, esattamente, ai programmi opensource.
__________________
Notebook HP-Compaq Presario CQ61 115-SL ::: Ubuntu GNU/Linux 64bit (Linux user #407649) ::: Sito personale |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
secondo me uno dei motivi principali per cui molti "power users" non passano a linux, ooffice o ad altri programmi alternativi è perchè "piratare fa figo". quante volte si sente dire in giro "ah ho messo su l'ultima versione di office, deve ancora uscire e io già ce l'ho installata sul mio computer"...
parliamoci chiaro, mettere su un sistema operativo gratuito non fa figo... se diventasse a pagamento e costasse decisamente caro secondo me in breve tempo linux sorpasserebbe windows come installato nei sistemi desktop ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: bergamo
Messaggi: 713
|
sono d'accordo con te, lnessuno.
anche se a forza di usarlo, mi accorgo che la qualità del software per linux è migliore di quella del software closed source in generale per due motivi: 1) lo sviluppatore non è costretto a finire il suo lavoro entro la data decisa dal suo capo, quindi lo rilascia soltanto quando è contento del risultato ottenuto 2) il codice è aperto, quindi se il programmatore fa delle cavolate tutti lo possono vedere e correggere a mio parere il sistema operativo ed i programmi in generale sono più stabili, anche se a volte meno maturi e ricchi di funzionalità delle controparti closed source. Secondo me meglio un programma che fa poche cose bene piuttosto che un software che pretende di fare tutto, ma lo fa male. ciao, Marco - Goblin |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Generazione Linux
Racconto due esperienze:
1) La mia. Ho cominciato a usare linux per curiosità, nella mia università le macchine sono tutte dual boot con xp e mdk, solo che su mdk lavori in nfs sul server e puoi accedere ai tuoi lavori da tutto il pianeta (in ssh). E poi per quello che faccio (programmazione latex internet) linux è meglio, secondo me. Allora ho deciso di passare a linux anche a casa, cioè sul mio notebook. Esperienza tragica: difficoltà di installazione, configurazione, blocchi, reset format, ma mi sono ostinato e con MOLTA tenacia vado avanti. In pratica tutto quello che facevo con XP lo continuo a fare con XP, e con programmi freeware (o GPL per quello che posso trovare), perché lo so fare meglio e molto + velocemente. Inoltre dove abito io c'è una wlan e io ho un centrino, il che mi impedisce di passare a linux, per ora. E poi configurare bene un portatile con Linux richiede + esperienza, che io attualmente non ho. Insomma, la mia soluzione è il dual boot. 2) Quella del mio amico Marco, una persona onesta e parsimoniosa, il che gli impedisce di comprare software per win o craccarlo. Si è letto tutto il Giacomini, e tonnellate di altra roba. A casa hanno un solo computer con Debian, e lo tengono sempre acceso. Ci va suo fratello a controllare la posta? Beh, lancia il suo bel windowmaker su F8 e poi lascia il pc a Marco che è ancora connesso su F7. Etc. 3) Quella del mio amico Carlo (i nomi sono di fantasia, eh). Ha cominciato a smanettare con win a 12 anni e sa fare TUTTO con XP, tra l'altro per lavoro realizza database con ACCESS... Gli ho fatto vedere Knoppix, che, forse spaventandosi di chi aveva davanti, si è piantata. Tempo fa aveva provato a mettere una mandrake, e quello che gli è rimasto sono i wallpaper. Infine è un videogamer incallito. Perché farlo passare a Linux a tutti i costi? lui Linux lo detesta, e non ne ha nemmeno bisogno. 4) Mia madre. Negata per tutto quello che è tecnologia, ha imparato a fatica a navigare e usa Word con un sw di dettatura vocale (ne esistono per linux?). Le ho fatto vedere Knoppix e mi ha detto che già a fatto tanta fatica a imparare quello che sa, non ha certo intenzione di imparare di nuovo con un altro s.o. Conclusione: Linux non è sempre il meglio. Dipende dall'uso che si fa del pc, e ognuno è libero di scegliere. State tranquilli che quelli che potrebbero passare a Linux in ambito desktop (i cosiddetti power user) ci hanno provato un pò tutti, anche solo per curiosità. Alcuni ce l'hanno fatta, altri, come me, sono rimasti in mezzo, altri ancora sono tornati indietro, anche a causa di esperienze sfortunate. Ma è certo che di Linux se ne parla, e oggi come oggi, con Knoppix, le riviste, l'ADSL tutti provano Linux (cioé tutti i potenziali utilizzatori). Non c'è da lamentarsi, anzi. Secondo me oggi Linux è più conosciuto di quanto si creda, anche se superficialmente. Io a mio figlio non gli farò vedere mai windows, così imparerà a usare il pc con linux, e io lo aiuterò e lo guiderò. Ma quando ero piccolo io mio padre il pc non lo sapeva usare e io ho dovuto imparare da solo, e su quello che c'era, cioé win. Ecco perché secondo me Linux si diffonderà parecchio nei prossimi anni, questione di generazione. Sta per nascere la generazione Linux! (o almeno speriamo)
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Ti racconto la mia esperienza:
premetto che sono un tecnico hardware e che quindi vendo sistemi che nella maggior parte dei casi montano windows. Ho iniziato a smanettare nel pc quando avevo circa 12 anni e sono partito dal mitico dos 1.0; a quei tempo era il sistema più aggiornato che aveva microsoft. Già da circa tre anni volevo sempre provare linux e ho iniziato a installare linux in dual boot con windows, ma usando il pc per lavoro mi trovavo sempre a dover fare le cose in fretta e quindi tra le due opzioni del dual boot la più gettonata era sempre la prima (windows). Il problema di windows è che più lo usi e più diventa lento e instabile, quindi aspettavo sempre di avere il tempo per poter formattare (per la milionesima volta) e reinstallare il tutto con le dovute configurazioni. Tieni presente che una cosa simile dovevo farla circa ogni 6 mesi e richiedeva tra installazioni e configurazioni circa una giornata di lavoro che microsoft non mi ha mai rimborsato. Siccome ho avuto un periodo di lavoro molto intenso, non riuscivo mai a trovare il tempo per fare questo lavoro, fino a quando un bel mattino, arrivo in ufficio, accendo il pc perchè dovevo fare un preventivo urgentissimo e dopo le prime classiche operazioni di avvio del sistema mi trovavo di fronte alla classica videata blu di windows 2000. Ho provato a verificare la presenza di virus con esito negativo, a quel punto non avendo il tempo di salvare i dati ecc. ho deciso di fare un'installazione di ripristino sopra al vecchio windows, ma arrivati a un certo punto si bloccava. Dopo aver tentato per tre volte l'installazione sempre con lo stesso blocco di sistema, ho iniziato a pensare che fosse un problema hardware e per verificare ho installato un nuovo hd e ho installato windows con esito positivo. Tralascio molti altri dettagli per non tirarla troppo per le lunghe, ma devo dirti che quella mattina non sono riuscito a fare il preventivo urgentissimo, ma dopo aver avuto l'ennesimo problema legato a windows, quello stesso giorno ho deciso di installare linux ed eliminare completamente windows dal mio hd. I primi 20 giorni sono stati da paura e mi chiedevo spesso chi me l'aveva fatto fare, ma dopo quei 20 giorni ho iniziato a capire meglio alcune cose e ad oggi dopo 7 mesi di linux, sono arrivato al punto di non voler più vedere windows sui miei pc. L'ultima volta che ho aperto il mio pc per togliere una scheda che non mi serviva più, ho anche scollegato il tasto reset, tanto è da settembre che non lo uso, mentre prima mi serviva mediamente tre volte al giorno. A questo punto qualcuno verrà a dirmi che il suo windows non si blocca mai (come è già successo dopo un post simile) e io gli posso tranquillamente rispondere che se a lui va bene windows se lo tenga, la mia esperienza mi ha detto bene con linux e male con windows, ma è forse una questione di esperienze personali (non credo nemmeno io a questa mia ultima affermazione ![]() Ciao. Ultima modifica di stefanoxjx : 28-04-2004 alle 17:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Molto simile a quel che è successo a me. Dopo anni passati con windows, ma sempre bestemmiando (windows non mi piaceva, già quando non sapevo dell'esistenza di linux... passavo molto più tempo sul dos del mio fido 286
![]() ![]() ![]() P.S. nel 286 non c'è più il dos di M$... c'è ELKS ed il DRDOS di Caldera, avanti anni luce rispetto a MS-DOS. Ma neanche un DOS la M$ non l'ha saputo fare bene! Ma porca miseria ![]() ah, e anche io ho tolto il tasto reset dai pc (tranne quello con windows, ovviamente ![]()
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: Generazione Linux
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Sono contento della tua risposta DjMix, l'ultima volta che ho scritto un post simile a quello che hai letto, è venuto fuori un flame incredibile.
Mi sono beccato addirittura dell'incompetente, perchè mi avevano scritto che se il pc con windows si blocca è perchè non so usare il pc. Credo che in quindici anni di lavoro nel settore informatico, il pc si impari ad usarlo, sopratutto quando il proprio lavororo consiste nel risolvere i problemi agli altri. ![]() (Flame on) Linux forever.................... Windows = ![]() (Flame off) |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Io uso il PC dai tempi del DOS 5.0 e Windows 3.1 e da allora ne è passato di tempo! Ormai i SO Microsoft li conosco abbastanza bene e riesco a farci tutto senza prob. Dico la verità, ai tempi di 95/98 odiavo windows perchè almeno 2 volte al mese dovevo reinstallare tutto a causa di prob su prob. Con Win 3.1 mi facevo il backup (zippavo la cartella di Win
![]() ![]() Da quando ho cominciato ad usare 2000 e XP posso ritenermi soddisfatto visto che di prob ne ho veramente pochi e dopo mesi e mesi il PC risponde ancora bene; forse perchè lo tratto anche bene ![]() E’ già da un po’ di anni che provo a passare a Linux o cmq a un’altro SO che nn sia Microsoft, ma per quello che ci faccio io con il PC proprio nn riesco. Negli anni ho provato un po’ di versioni della Suse, della Red Hat, della MDK e adesso sto provando la Debian, ma sempre con esiti alquanto deludenti. Negli ultimi giorni poi sto provando anche BeOS e devo dire che lo trovo molto + user friendly di Linux nonostante sia un OS + vecchio e ormai poco supportato. Resta il fatto che per utilizzare tutto l’HW che ho in firma, Windows resta per ora ancora il SO migliore. Spero però di riuscire prima o poi a passare dall’altra parte, intanto per ora l’unica cosa che nn faccio quasi mai con windows è navigare su internet (se lo faccio uso Firefox), così almeno sono al riparo dai vari virus, worm e scassaballe vari ![]()
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
BeOS è il meglio come semplicità e coerenza, non ce n'è per nessuno... peccato che non sia praticamente supportato a livello di hardware tranne pochi volontari che si fanno i loro drivers
![]() cmq... avete mai sentito parlare di skyos? (www.skyos.com), è molto giovane ma moooooolto promettente (c'è già il porting delle gtk2, quindi gimp e abiword ad esempio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
|
Re: Ecco perche' il free software (e linux) non si diffondono.
Quote:
Non entro nel merito della discussione su cosa sia meglio o peggio nelle scelte. Personalmente, se si tratta si installare Linux e altri S.O , da un tre quattro anni non ho mai avuto problemi: i problemi mi saltano fuori quando devo installare i programmi, tipo aggiornamenti di mozilla, Open office, eccc, perchè non mi escono le loro belle iconeytte sullo schermo, o perché non me li ritrovo sulla barra delle applicazioni, o perché non so in quali cartelle devo infilarli. Altro problema è Wine: una volta installati i programmi, non capisco se li devo avviare sempre col comando "wine" o è posibile farli partire come in Windows. Comunque, da quest'anno, con un pò di tempo libero e un buon manuale, qualcosa ne tirerò fuori! ![]() Vabbeh, questa comunque era solo una divagazione. A prescindere dalle ragioni che ha esposto l'autore della discussione, e dalla bontà di un applicativo quale OOo, mi ha incuriosito un punto: ma non esistono delle licenze studenti? cioè, in quella scuola, hanno comprato una licenza Office a prezzo pieno?!? Azz, ora capisco perché la macchina amministrativa costa così tanto! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() skyos (ah il sito è .org ![]() ![]() ![]() .. per i sostenitori della filosofia opensource, cmq skyos prsenta un difetto non da poco: è gratis, non libero ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Re: Re: Ecco perche' il free software (e linux) non si diffondono.
Quote:
Ora come ora c'e' installato staroffice 7 grazie all'accordo preso dallo stato con la SUN e quindi si riesce ad utilizzare anche un database (visto che ho installato adabas... anche se credo non verra' mai utilizzato). Inolter concludo con questo fatto: dopo un mesetto dall'installaziione obbligata di openoffice, il professore che voleva "assolutamente" office xp mi e' venuto a dire: "credevo fosse peggio openoffice, ma veramente me lo posso copiare e portare a casa?" e io gli rispondo di si, e inoltre puo darlo anche da portare a casa a tutti gli studenti senza nessun problema. E questo va ancora a confermare il fatto che avevo detto all'inizio: molta gente non passa all'open source solo per abitudine. Una volta "obbligati" ad usare quello che c'e' si rendono conto che non sempre gratis=fregatura o schifezza (ormai molte cose ci hanno abituato a pensare cosi' ![]() Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
gratis un paio di cazzi, se vuoi la beta della ver 5 ora la paghi... ![]() speriamo che esce la definitiva e che sia agratis... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.