|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 122
|
E poi,,,
perchè il 2800+? Io ho un 2500+ che sta dalla mattina alla sera acceso a 2500Mhz e bus a 220Mhz (anche se in altri tempi l'ho tenuto anche a 2800Mhz) ed è senza ombra di dubbio la cosa più veloce che mi sia capitata tra le mani!
Con quasto non intendo dire che l'Athlon 64 (nelle varie versioni FX Opteron) non vada bene, però mi fai capire su che base dici che un processore a 64bit (quindi attualmente inutilizzato) va meglio di uno a 32bit (che attualmente è utilizzato pienamente)? Ci parli forse con le CPU? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Nei dintorni di Rimini
Messaggi: 78
|
Cache e clock
la dipendenza fra aumento della cache e aumento delle prestazioni dipende dall'architettura della CPU, e' risaputo che l'architettura del Pentium IV risente molto della quantita' di cache (vedi schifezza lenteron) e della frequenza di clock.
Da quel che diceva Corsini al Workshop a SMAU l'Athlon 64 dovrebbe essere molto scalabile con prestazioni che tendono a migliorare in maniera piu' che proporzionale rispetto all'incremento di clock in virtu' soprattutto del controller di memoria integrato. Infatti la scelta di AMD di clockare il 3400+ a 2,200GHz di clock la trovo strana, probabilmente prudenziale, un incremento di clock del 10% dovrebbe dare incrementi prestazionali superiori al 5% che uno si aspetta passando da 3200+ a 3400+, secondo me avrebbe potuto benissimo chiamarlo 3600+. Inoltre non penso proprio che AMD abbia intenzioni di fermarsi a 2,2 GHz sarebbe come darsi la zappa sui piedi, tiri fuori un procio nuovo e sai in partenza che potrai fare solo due clock 2 e 2,2 GHz? Naaahhhh Datele tempo ci sono il processo a 90 nm e il SOI da ottimizzare, ne vedremo delle belle credo, da ambo le parti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Re: E poi,,,
Quote:
i 64 bit vanno bene con applicazioni a 64 bit.La stessa applicazione a 32 o 64 bit può andare meglio nei 64 bit,ma non di tantissimo.I 64 bit servono per superare il limite della memoria,non per dare il boost prestazionale.Il resto sono seghe mentali... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
x newtechnology
guarda che in azienda ho un Athlon 64 3200+ e a casa un Athlon Xp 3000+. La differenza di prestazioni è decisamente avvertibile, un mio collega che è venuto dalla Germania è rimasto decisamente stupito. Non che serva a tutti questa potenza, credo che il mio XP a casa durera veramente mooolto. ![]() L'Athlon FX 51 è superiore al 64 liscio, a parità di clock, solo in certe applicazioni molto "memory intensive". Tanto è vero che AMD non ha ancora rilasciato la versione 2.2 Ghz del 64 "liscio" proprio per evitare confronti prestazionali con gli FX (in pratica gli utenti si sarebbero accorti che le prestazioni erano molto simili, con il 64 molto più economico dell'FX). x Cimmo Guarda che anche se non sfrutti pienamente una tecnica di programmazione a 64 bit per il trattamento dei dati, comunque con le applicazioni anche semplicemente ricompilate guadagni in prestazioni grazie al numero superiore di registri e alle altre features del core che si attivano in quella modalità. Tale incremento prestazionale può variare da 5% al 15%. Usando poi dati a 64 bit, si sale anche fino al 30-40%. Ad ogni modo, chi compra una CPU di fascia "alta" come l'A 64 3200+ ora, non credo che voglia cambiarla prima di 2-3 anni ( e tra 2-3 anni chissà cosa ci sarà in giro sul mercato). Ultima modifica di leoneazzurro : 13-11-2003 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
|
Quote:
![]()
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 112
|
indubbiamente però c'è da dire che è ancora presto per dire che "non ci sono tutte ste differenze prestazionali" tra athlon64 e e athlon xp entrambi 3200+ solo perche' al momento c'e' una sola versione (tra l'altro beta) a 64bit del sistema commerciale che noi tutti conosciamo, e solo perche' la stragrande maggioranza degli utenti si saranno fatti queste idee facendo girare il sistema operativo liscio, senza fare grandi applicazioni, per le quali manca ancora un appoggio software ben definito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
x deuced
Se vuoi i miei test li ho salvati quasi tutti su futuremark , io lavoro per un'ingrosso, mi sembra dovere provare tutti i componenti, e mi compro quelli che più mì interessano, poi quando sono stufo li riconsegno, e me li vendono come nuovi, tanto non li tengo più di un mese! L'unico pc che ho da 6 mesi ormai è l'Athlon xp 3200+. Se t'interessa ti posso dimostrare tutte le prove fatte con i vari componenti
GeForce FX 5950 della PNY P4 3.00c GHz che ho fatto http://service.futuremark.com/compare?2k3=1531479 purtroppo su 3dmark 2003 posso aprire solo un slot, quindi l'ultimo Prova dei processori Pentium 4 3.00c Ghz fsb800MHz GeForce FX 5800 Ultra P4C800 Deluxe http://service.futuremark.com/compare?pcm=1344369 Pentium 4 3.06 GHz fsb533MHz GeForce FX 5800 Ultra P4C800 Deluxe http://service.futuremark.com/compare?pcm=1279485 Pentium 4 2.80c GHz fsb800MHz GeForce FX 5800 Ultra P4C800 Deluxe http://service.futuremark.com/compare?pcm=1331397 AMD Athlon xp 3200+ GeForce FX 5200 Asus A7N8X Deluxe http://service.futuremark.com/compare?pcm=1568353 Pentium 4 2.53 GHz fsb 533 Ati 9700 Pro Gigabyte 8PE667 Ultra http://service.futuremark.com/compare?pcm=738499 AMD Athlon xp 2800+ Radeon 9000 Pro Gigabyte GA-7VAXP Ultra http://service.futuremark.com/compare?pcm=1476676 Pentium 4 2.40 GHz fsb 533 Matrox Pharelia Asus P4G8X Deluxe http://service.futuremark.com/compare?pcm=385232 AMD Athlon xp 2500+ Radeon 9000 Pro Gigabyte GA-7VAXP Ultra http://service.futuremark.com/compare?pcm=1331391 AMD Athlon xp 2400+ Radeon 8500 Asus A7V8x http://service.futuremark.com/compare?pcm=1222547 Pentium 4 2.2A fsb 400 GeForce TI 4600 Asus P4B533 http://service.futuremark.com/compare?pcm=352160 ne vuoi altri, ne ho quanti ne vuoi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 112
|
x Deuced:
"i64 bit vanno bene con applicazioni a 64 bit.La stessa applicazione a 32 o 64 bit può andare meglio nei 64 bit,ma non di tantissimo.I 64 bit servono per superare il limite della memoria,non per dare il boost prestazionale.Il resto sono seghe mentali..." anche perchè quelle a 32bit vengono separatamente eseguite in registri apposta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Spero di non ricordarmi male le nozioni di "Architettura del cumputer". Ciao
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
x REPERGOGIAN
E' in beta-testing, ma se la ricompilazione non comportasse problemi di programmazione (Come invece credo) una volta fatto il test del S.O. a 32 Bit il porting a 64 dovrebbe essere una 'siocchezza' ... evidentemente così immediato non è . Vedremo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2827
|
Forza Amd, Intel cerchiamo di salire, arrivare a 4000+ è da una vita che siamo fermi al 3000+/3200+, così si potrà trovare un A64 3200+ a 80€
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
|
Quote:
da Anandtech: Quake 3 1024x768 P4 3.2 GHz: 384 P4 3.2 GHZ EE: 468 ciao ciao
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Emilia
Messaggi: 691
|
Scusate ...
Scusate, prima di postare mi ero perso un po' di commenti. Il mio discorso sulla compatibilità era riferito al software. L'unica volta che ho aggiornato il PC cambiando il procio è stato da un Cyrix 166+ ad un AMD K6-233+ ma da allora, considerando il lasso di tempo che passa a casa mia fra un PC e l'altro (2-3 anni) ho poi preferito cambiare tutto ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Re: x deuced
Quote:
ah,ok,se lavori nell'it è normale ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
|
Finora ho trovato le cpu AMD a un max di 2.200 Ghz di frequenza reale. Questa che è stata presentata è l'ennesima cpu AMD a una tale frequenza. Forse non ho letto tutti i dati del listino ufficiale. In ogni caso mi pare che 2.2 Ghz sia il tetto max che AMD si è data.
Per quel che riguarda le cache... credo che non ci sia ombra di dubbio che aumentare di uno o due mega i due o tre livelli di cache sia positivo. Altrimenti, per migliorare le performance, oltre all'aumento di frequenza o di cache, mi sembra di vedere solo due altre strade: l'introduzione periodica di nuovi set di istruzioni, tipo 3dnow mmx o sse, oppure il cambiamento (radicale) dell'architettura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
|
News di ieri di HWUpgrade
12/11 Opteron, imminente nuovo modello a 2.20GHz?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1631
|
Re: Re: E poi,,,
Quote:
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000256 guarda qualche risultato nei bench. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 39
|
per Fan of FanZ...
Sei un carognone!!! Bastardissimo nel profondo ... ma quello che hai detto per battuta mi sa che accadrà veramente... allora: cache da5 MB, please... hihihi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 39
|
...NewTecnology...6 un CAZZARO !!!
..e allora se la roba non è tua nonti fare bello tra gli altri... è materiale commerciale(specifica) e non di tua proprietà! Deuced lavoro ben fatto... Lo "smaskera cazzari"---
Ah.. un inciso: ma come fai a dire che questo hardware funziona meglio degli altri se li tieni un mese? Il software cambia nell'arco di un'anno,come migliramenti sostanziali, non in 30 giorni.. non è lo stipendio! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: roma
Messaggi: 383
|
quote:
Finora ho trovato le cpu AMD a un max di 2.200 Ghz di frequenza reale. Questa che è stata presentata è l'ennesima cpu AMD a una tale frequenza. Forse non ho letto tutti i dati del listino ufficiale. In ogni caso mi pare che 2.2 Ghz sia il tetto max che AMD si è data non credo propio che amd si sia data un tetto del genere nessun produttore di processori si darebbe un tetto di frequenza se volesse rimanere al passo con gli altri ma è sicuro che amd è da quando è uscito l'athlon xp 2800+ che è ferma a quella frequenza cioè un annetto buono |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.