|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 83
|
Nomi di Intel
Errato.
I nomi che Intel attinge dalla carta geografica sono solo quelli dei progetti (Coppermine, Willamette, Canterwood, ecc...) mentre i nomi di commercializzazione (Pentium III, IV, 875, ecc...) non centrano nulla con la geografia. Per esempio il nome Centrino arriva da uno studio a livello mondiale di un nome che in qualche modo abbia un significato o ricordi qualcosa nel maggior numero di lingue possibile. In questo caso la radice del nome e' "center" che in molte lingue significa centro, cuore del sistema. Purtroppo la parola "centrino" in Italiano fa pensare ad un ricamo per la tavola. Succede quando si danno i nomi. Pensate al successo (ironico) della Wolksvagen Bora a Roma (il boro a Roma e' un coatto all'ennesima potenza). Altro esempio e' Pentium. Arrivava dopo il 486 (penta=5 a riallacciarsi con il 586) e con quel "ium" di sonorita' latine che ricorda i metalli nobili e robusti. Puro marketing, come sempre. In ultimo la parola "Centrino" non indica le CPU, che sono le Pentium M, ma l'intera l'architettura mobile che deve soddisfare determinati requisiti per potersi fregire di questo logo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Infatti mi riferivo ai code name, ma forse non era molto chiaro... Sorry.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.