Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2003, 13:36   #21
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"




no il quantitativo di cache è la stessa le differenze stanno nei 3 canali Hyper Threading e nel doppio canale ddr nell'opteron ,rispetto al singolo canale sia Hyper Threading che ddr di cui è dotato l'athlon 64
sicuro dei tre canali HT?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 14:20   #22
kucciolone
Senior Member
 
L'Avatar di kucciolone
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 428
infatti....ne sei sicuro? Comunque se non ricordo male la versione Athlon 64 integra 512 kb di cache mentre l'Opteron va ad 1 Mb di cache.....ricordo male?
kucciolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 15:18   #23
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "kucciolone"

infatti....ne sei sicuro? Comunque se non ricordo male la versione Athlon 64 integra 512 kb di cache mentre l'Opteron va ad 1 Mb di cache.....ricordo male?

per quanto riguarfa i 3 canali non ricordo piu dove l'ho letto per il mb di cache sono sicuro

Q3 2003 : Athlon 64 "ClawHammer" (0.13µ, 1 Mo de L2) 3100 et 3400+
- Q4 2003 : Athlon 64 "Paris" (0.13µ, 256 Ko de L2) 3100 et 3400+
- Q1 2004 : Athlon 64 "ClawHammer" 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "Victoria" (0.09µ, 256 Ko de L2) 3100, 3400 et 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "San Diego" (0.09µ, 1 Mo de L2) 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "Victoria" 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "San Diego" 4300+
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 16:41   #24
Spyto
Senior Member
 
L'Avatar di Spyto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2842
Quote:
Originally posted by "xk180j"




per quanto riguarfa i 3 canali non ricordo piu dove l'ho letto per il mb di cache sono sicuro

Q3 2003 : Athlon 64 "ClawHammer" (0.13µ, 1 Mo de L2) 3100 et 3400+
- Q4 2003 : Athlon 64 "Paris" (0.13µ, 256 Ko de L2) 3100 et 3400+
- Q1 2004 : Athlon 64 "ClawHammer" 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "Victoria" (0.09µ, 256 Ko de L2) 3100, 3400 et 3700+
- Q2 2004 : Athlon 64 "San Diego" (0.09µ, 1 Mo de L2) 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "Victoria" 4000+
- Q3 2004 : Athlon 64 "San Diego" 4300+
Comunque sappiamo che questi tempi non verranno mai rispettati, guarda il 3200+ quanto tempo ha impiegato a uscire, ma soprattutto a arrivare sui nostri scaffali.
Spyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 18:33   #25
cippa lippa
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
ma

stai andando di testa?secondo me è anzi esagerato!il 3100+ è praticamente il doppio rispetto alla frequenza originale!ma ve ne rendete conto?un 1800mhz di barton ha 2500+......bah
cippa lippa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 19:06   #26
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Re: ma

Quote:
Originally posted by "cippa lippa"

stai andando di testa?secondo me è anzi esagerato!il 3100+ è praticamente il doppio rispetto alla frequenza originale!ma ve ne rendete conto?un 1800mhz di barton ha 2500+......bah
?????
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2003, 19:27   #27
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
un 1.6ghz sarà nominato 2800, ma non sarà granchè.

salendo in frequenza le cose migliorenranno molto infatti a fronte di 300pr avremmo un aumento di 200mhz reali, decisamente tanto come pr

in pratica il rapporto pr/frequenza reale cambierà cos'

2800 1.75
3100 1.72
3400 1.7
3700 1.68

come vedete al salire della frequenza la frequenza reale si avvicina al pr
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2003, 12:21   #28
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Re: AMD 64 e Performance Rating basso

Quote:
Originally posted by "+Benito+"



beh, mi pare che la bandwidth della cache si attesti intorno ai 18 GB/s, mentre la ram, nelle soluzioni piu' performanti, mi pare arrivi a 6 GB/s circa. la differenza non e' piu' come un paio d'anni fa quando la ram era sul GB/s e la cache sui 15 GB/s. IN questo senso l'influenza della cache e' minore. La cache e' un po' al limite come velocita', mentre la ram migliora tantissimo.
Tra i 6GB teorici max della ram e i 18 della cache ci passa un bel pò
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2003, 15:51   #29
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Re: AMD 64 e Performance Rating basso

Quote:
Originally posted by "sblantipodi"



Tra i 6GB teorici max della ram e i 18 della cache ci passa un bel pò
sicuro! Sto dicendo un'altra cosa: che il vantaggio dell'avere piu' cache col tempo sta diminuendo perche' la banda disponibile sulla ram sta salendo molto di piu' di quella disponibile sulla cache, anche se le latenze della cache sono ancora inavvicinabili a quelle della ram per ovvi motivi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2003, 20:32   #30
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Sul discorso velocità cache - RAM: in linea di principio sono d'accordissimo con Benito! Il memory controller integrato sicuramente darà un "respiro" maggiore al processore! Però la differenza di velocità tra cache e RAM è davvero troppo elevata per passare in secondo piano!
Non vorrei sbagliare, ma credo che la velocità della cache di un "banale" P3 1000 sia qualcosa come 32 (!) GB, dati dal 256bit (ampiezza bus cache) x 1.000.000.000 (frezuenza in Hz) / 8 (numero di bit per comporre un byte). Quindi un valore davvero enorme rispetto ai massimi 6 GB/s garantiti oggi dai sottosistemi RAM in uso.
Non conosco l'ampiezza del bus della cache degli A64, però anche se essa sarà di 64bit (come negli Athlon attuali) a 2Ghz avremo, come da altri detto, una velocità della cache di 16GB/s, davvero tanti se rapportati ai poco più 3GB/s massimi del singolo controller di memoria integrato negli A64 (a patto che abbiano un controller DDR400... voi ne sapete qualcosa?).
Comunque, per restare in tema, anche io sono rimasto un attimino perplesso guardando i bench di Xbit Labs: non così raramente a parità di clock l'A64 non è molto più performante di un normale Athlon... resta da vedere però sia quale sarà l'impatto della cache (che io personalmente reputo molto importante) sia quali saranno le prestazioni su strada del processore una volta che esso farà il suo debutto sul mercato (potrebbe anche essere lanciato con clock decisamente alti rispetto a quelli attuali e questo lo avvantaggierebbe non poco rispetto agli Athlon attuali ).

Vedere come andranno le cose... personalmente sono fiducioso!

CIAO!
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2003, 23:21   #31
libero81
Senior Member
 
L'Avatar di libero81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: madrid-treviso-trieste
Messaggi: 833
pr dell a64

Performance Rating = [ ( Frequenza CPU in MHz x 3 ) / 2 ] + 400

Frequenza in MHz = [ ( Performance Rating - 400 ) x 2 ] / 3

4000+ = 2400mhz un po pochetto mi sembra
un ipotetico 5000+ andrebbe a 3000mhz praticamente un aumento del 50% sulla potenza effettiva.. mi sembra un po esagerato.
__________________
27 marzo 1400. L’imperatore Ottone si ossida.
20 marzo centocinquantamilioni di anni fa : nel brodo primordiale viene gettato un dado da brodo di marca Knorr. Dio pronuncia la famosa frase: "Innamorarsi in cucina!".
libero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2003, 23:34   #32
Cuore T\'oro
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
Quote:
Originally posted by "shodan"

Sul discorso velocità cache - RAM: in linea di principio sono d'accordissimo con Benito! Il memory controller integrato sicuramente darà un "respiro" maggiore al processore! Però la differenza di velocità tra cache e RAM è davvero troppo elevata per passare in secondo piano!
Non vorrei sbagliare, ma credo che la velocità della cache di un "banale" P3 1000 sia qualcosa come 32 (!) GB, dati dal 256bit (ampiezza bus cache) x 1.000.000.000 (frezuenza in Hz) / 8 (numero di bit per comporre un byte). Quindi un valore davvero enorme rispetto ai massimi 6 GB/s garantiti oggi dai sottosistemi RAM in uso.
Non conosco l'ampiezza del bus della cache degli A64, però anche se essa sarà di 64bit (come negli Athlon attuali) a 2Ghz avremo, come da altri detto, una velocità della cache di 16GB/s, davvero tanti se rapportati ai poco più 3GB/s massimi del singolo controller di memoria integrato negli A64 (a patto che abbiano un controller DDR400... voi ne sapete qualcosa?).
Comunque, per restare in tema, anche io sono rimasto un attimino perplesso guardando i bench di Xbit Labs: non così raramente a parità di clock l'A64 non è molto più performante di un normale Athlon... resta da vedere però sia quale sarà l'impatto della cache (che io personalmente reputo molto importante) sia quali saranno le prestazioni su strada del processore una volta che esso farà il suo debutto sul mercato (potrebbe anche essere lanciato con clock decisamente alti rispetto a quelli attuali e questo lo avvantaggierebbe non poco rispetto agli Athlon attuali ).

Vedere come andranno le cose... personalmente sono fiducioso!

CIAO!
bisogna innanzitutto considerare la velocità intrinseca della ram, differente per la dynamic o static ram,
a questo proposito qualcuno mi potrebbe dire come la maggiore velocità della static ram entra nel calcolo della bandwidth?

mi pare poi che la ram non dovrebbe avere una banda maggiore del "consumo" teorico della cpu dato da bit (32) x mhz quindi nel caso di una cpu a 3ghz 12 ghz, e 8ghz per un 2giga.

il bus maggiore di 32 bit(64 o 128) serve appunto a compensare una minor velocità della ram, inviando 2 o più stringhe di dati ad ogni ciclo, come in altro modo fa il ddr.

nel caso di un bus quad pumped a 200mhz sarebbero 6,4mhz circa la metà della cache che però è static ram.
a questo proposito osserverei che impiegando il ddr e un bus almeno doppio, per eguagliare la banda massima di una cpu basterebbe una ram che vada ad 1/4 del clock cpu,
vi ricordate la vecchia cache on chip del pII e dell'athlon a 1/2 1/3 della velocità?
tale ram dovrebbe avere le stesse prestazioni della ram "on die" a clock pieno a un costo decisamente inferiore.
quando si decise di portare la cache "on chip" sul die(dimezzandone la quantità) non esisteva il ddr, e il bus era al max a 32 bit.

D'altra parte la cache "on die" sarebbe meglio fosse tutta L1,più veloce della L2, che occupa però sul processore lo stesso spazio della L2,

Voglio dire che invece di avere sulla cpu 128k di L1 e 1024k di L2 a full speed,
sarebbe + economico e nello stesso tempo + performante avere solo 512k "on die" ma come L1
e 2mb L2 "on chip" a 1/4 della velocità però con ddr e bus a 64/128 bit.

Sapete quanto sarebbe + veloce la cache L1 rispetto alla L2 ?
Cuore T\'oro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 11:41   #33
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
il controller dovrebbe essere a 400 mhz,ma come la mettiamo nel caso in cui fossero vere le voci secondo le quali l'athlon 64 non supererà i 2200 mhz con gli 0,13?
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 12:36   #34
Sceriff
Senior Member
 
L'Avatar di Sceriff
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1989
Ma nell'athlon64 ci sarà il supporto per le SSE2? Questo porterà a un recupero rispetto ai pentium4 su molte applicazioni o sbaglio?
Sceriff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 12:40   #35
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
il supporto alle sse2 ci sarà ma stando a quanto ho visto su xbitlabs,amd le sfrutta molto peggio di quanto faccia intel
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 14:05   #36
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"

il supporto alle sse2 ci sarà ma stando a quanto ho visto su xbitlabs,amd le sfrutta molto peggio di quanto faccia intel
tutte le istruzioni multimediali traggono vantaggio se sfruttate su un processore ad alta frequenza, in quanto sono prettamente sequenziali. Il controller della ram mi pare sia a frequenza variabile in funzione della frequenza del processore
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 14:11   #37
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "+Benito+"


tutte le istruzioni multimediali traggono vantaggio se sfruttate su un processore ad alta frequenza, in quanto sono prettamente sequenziali. Il controller della ram mi pare sia a frequenza variabile in funzione della frequenza del processore


vero, ma pur essendo un limite intrinseco della cpu e non una "colpa" di amd resta il fatto che a causa delle basse frequenze le sse2 renderanno di piu su un intel che su amd
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 14:14   #38
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"





vero, ma pur essendo un limite intrinseco della cpu e non una "colpa" di amd resta il fatto che a causa delle basse frequenze le sse2 renderanno di piu su un intel che su amd
se fuoi vederla cosi' fai pure, il "rendimento" delle sse2 e' strettamente legato alla frequenza, e' una scelta architetturale di AMD quella di avere ipc alti e frequenze basse, che come ho piu' volte detto, sta iniziando a perdere colpi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 16:33   #39
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "+Benito+"



se fuoi vederla cosi' fai pure, il "rendimento" delle sse2 e' strettamente legato alla frequenza, e' una scelta architetturale di AMD quella di avere ipc alti e frequenze basse, che come ho piu' volte detto, sta iniziando a perdere colpi.

ti ripeto è assolutamente così, mmaggiore èl a frequenza più alte saranno le performance nello sfruttamento delle sse2, ergo basse frequenze portano necessariamente a risultati meno brillanti, con questo non intendo dire che il progetto hammer sia sbagliato,ma semplicemente che possa trovarsi in svantaggio in quegli applicativi che richiedono alte ferquenze.Il p4 ha un indubbio vantaggio,che potendo sfruttare una palata di mhz riesce a raggiungere buone prestazioni,prescindendo dalle ottimizzazioni Quando invece i mhz sono pochi si deve fare necessariamente leva sulle ottimizzazioni e nell'eventualità in cui non ci siano i risultati crollano.L'esempio classico è l'opteron in compressione video, il 244 va esattamente come un 2600+mp pur costando molto di più, perche i mhz sono quelli che sono e il sw a 64 bit non è al momento disponibile sotto windows.
Detto questo il tuo è un discordo condivisibile, nel senso che la corsa ai mhz non potrà essere infinita e alla lunga quella della ottimizzazione sarà la srada che pagherà di più.perchè è quella che porterà al miglior aumento delle performance complessive,ma visto che intel ha annunciato un tejas a 7,2 ghz mi sembra un discorso molto a lungo termine
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2003, 16:39   #40
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
Quote:
Originally posted by "xk180j"




ti ripeto è assolutamente così, mmaggiore èl a frequenza più alte saranno le performance nello sfruttamento delle sse2, ergo basse frequenze portano necessariamente a risultati meno brillanti, con questo non intendo dire che il progetto hammer sia sbagliato,ma semplicemente che possa trovarsi in svantaggio in quegli applicativi che richiedono alte ferquenze.Il p4 ha un indubbio vantaggio,che potendo sfruttare una palata di mhz riesce a raggiungere buone prestazioni,prescindendo dalle ottimizzazioni Quando invece i mhz sono pochi si deve fare necessariamente leva sulle ottimizzazioni e nell'eventualità in cui non ci siano i risultati crollano.L'esempio classico è l'opteron in compressione video, il 244 va esattamente come un 2600+mp pur costando molto di più, perche i mhz sono quelli che sono e il sw a 64 bit non è al momento disponibile sotto windows.
Detto questo il tuo è un discordo condivisibile, nel senso che la corsa ai mhz non potrà essere infinita e alla lunga quella della ottimizzazione sarà la srada che pagherà di più.perchè è quella che porterà al miglior aumento delle performance complessive,ma visto che intel ha annunciato un tejas a 7,2 ghz mi sembra un discorso molto a lungo termine
io dico che AMD ha intrapreso una strada che imho e' quella sbagliata, non per ottimizzazioni di sorta, che non esistono, ma perche' avere stadi di pipeline complessi, non ottimizzati, complessi, e pipes quindi piu' corte per ovvie ragioni elettriche (o meglio elettroniche) porta ad avere frequenze tollerabili inferiori rispetto agli stadi di pipeline semplici e in gran numero di intel. Questo perche' aumentando la velocita' della ram e la quantita' di cache il limite del P4, che e' il maggior numero di cicli persi nel caso di stallo della pipeline, tende a pareggiare e sta anzi prendendo un vantaggio gia' dall'introduzione del bus a 800 MHz sull'architettura K7, che risente meno degli stalli, ma e' intrinsecamente piu' lenta.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v