|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 428
|
infatti....ne sei sicuro? Comunque se non ricordo male la versione Athlon 64 integra 512 kb di cache mentre l'Opteron va ad 1 Mb di cache.....ricordo male?
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
per quanto riguarfa i 3 canali non ricordo piu dove l'ho letto per il mb di cache sono sicuro Q3 2003 : Athlon 64 "ClawHammer" (0.13µ, 1 Mo de L2) 3100 et 3400+ - Q4 2003 : Athlon 64 "Paris" (0.13µ, 256 Ko de L2) 3100 et 3400+ - Q1 2004 : Athlon 64 "ClawHammer" 3700+ - Q2 2004 : Athlon 64 "Victoria" (0.09µ, 256 Ko de L2) 3100, 3400 et 3700+ - Q2 2004 : Athlon 64 "San Diego" (0.09µ, 1 Mo de L2) 4000+ - Q3 2004 : Athlon 64 "Victoria" 4000+ - Q3 2004 : Athlon 64 "San Diego" 4300+ |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2842
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
ma
stai andando di testa?secondo me è anzi esagerato!il 3100+ è praticamente il doppio rispetto alla frequenza originale!ma ve ne rendete conto?un 1800mhz di barton ha 2500+......bah
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Re: ma
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
un 1.6ghz sarà nominato 2800, ma non sarà granchè.
salendo in frequenza le cose migliorenranno molto infatti a fronte di 300pr avremmo un aumento di 200mhz reali, decisamente tanto come pr in pratica il rapporto pr/frequenza reale cambierà cos' 2800 1.75 3100 1.72 3400 1.7 3700 1.68 come vedete al salire della frequenza la frequenza reale si avvicina al pr
__________________
. |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Re: AMD 64 e Performance Rating basso
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
|
Re: AMD 64 e Performance Rating basso
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Sul discorso velocità cache - RAM: in linea di principio sono d'accordissimo con Benito! Il memory controller integrato sicuramente darà un "respiro" maggiore al processore! Però la differenza di velocità tra cache e RAM è davvero troppo elevata per passare in secondo piano!
Non vorrei sbagliare, ma credo che la velocità della cache di un "banale" P3 1000 sia qualcosa come 32 (!) GB, dati dal 256bit (ampiezza bus cache) x 1.000.000.000 (frezuenza in Hz) / 8 (numero di bit per comporre un byte). Quindi un valore davvero enorme rispetto ai massimi 6 GB/s garantiti oggi dai sottosistemi RAM in uso. Non conosco l'ampiezza del bus della cache degli A64, però anche se essa sarà di 64bit (come negli Athlon attuali) a 2Ghz avremo, come da altri detto, una velocità della cache di 16GB/s, davvero tanti se rapportati ai poco più 3GB/s massimi del singolo controller di memoria integrato negli A64 (a patto che abbiano un controller DDR400... voi ne sapete qualcosa?). Comunque, per restare in tema, anche io sono rimasto un attimino perplesso guardando i bench di Xbit Labs: non così raramente a parità di clock l'A64 non è molto più performante di un normale Athlon... resta da vedere però sia quale sarà l'impatto della cache (che io personalmente reputo molto importante) sia quali saranno le prestazioni su strada del processore una volta che esso farà il suo debutto sul mercato (potrebbe anche essere lanciato con clock decisamente alti rispetto a quelli attuali e questo lo avvantaggierebbe non poco rispetto agli Athlon attuali Vedere come andranno le cose... personalmente sono fiducioso! CIAO! |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: madrid-treviso-trieste
Messaggi: 833
|
pr dell a64
Performance Rating = [ ( Frequenza CPU in MHz x 3 ) / 2 ] + 400 Frequenza in MHz = [ ( Performance Rating - 400 ) x 2 ] / 3 4000+ = 2400mhz un po pochetto mi sembra un ipotetico 5000+ andrebbe a 3000mhz praticamente un aumento del 50% sulla potenza effettiva.. mi sembra un po esagerato.
__________________
27 marzo 1400. L’imperatore Ottone si ossida. 20 marzo centocinquantamilioni di anni fa : nel brodo primordiale viene gettato un dado da brodo di marca Knorr. Dio pronuncia la famosa frase: "Innamorarsi in cucina!". |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cuore T'oro
Messaggi: 268
|
Quote:
a questo proposito qualcuno mi potrebbe dire come la maggiore velocità della static ram entra nel calcolo della bandwidth? mi pare poi che la ram non dovrebbe avere una banda maggiore del "consumo" teorico della cpu dato da bit (32) x mhz quindi nel caso di una cpu a 3ghz 12 ghz, e 8ghz per un 2giga. il bus maggiore di 32 bit(64 o 128) serve appunto a compensare una minor velocità della ram, inviando 2 o più stringhe di dati ad ogni ciclo, come in altro modo fa il ddr. nel caso di un bus quad pumped a 200mhz sarebbero 6,4mhz circa la metà della cache che però è static ram. a questo proposito osserverei che impiegando il ddr e un bus almeno doppio, per eguagliare la banda massima di una cpu basterebbe una ram che vada ad 1/4 del clock cpu, vi ricordate la vecchia cache on chip del pII e dell'athlon a 1/2 1/3 della velocità? tale ram dovrebbe avere le stesse prestazioni della ram "on die" a clock pieno a un costo decisamente inferiore. quando si decise di portare la cache "on chip" sul die(dimezzandone la quantità) non esisteva il ddr, e il bus era al max a 32 bit. D'altra parte la cache "on die" sarebbe meglio fosse tutta L1,più veloce della L2, che occupa però sul processore lo stesso spazio della L2, Voglio dire che invece di avere sulla cpu 128k di L1 e 1024k di L2 a full speed, sarebbe + economico e nello stesso tempo + performante avere solo 512k "on die" ma come L1 e 2mb L2 "on chip" a 1/4 della velocità però con ddr e bus a 64/128 bit. Sapete quanto sarebbe + veloce la cache L1 rispetto alla L2 ? |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
il controller dovrebbe essere a 400 mhz,ma come la mettiamo nel caso in cui fossero vere le voci secondo le quali l'athlon 64 non supererà i 2200 mhz con gli 0,13?
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1989
|
Ma nell'athlon64 ci sarà il supporto per le SSE2? Questo porterà a un recupero rispetto ai pentium4 su molte applicazioni o sbaglio?
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
il supporto alle sse2 ci sarà ma stando a quanto ho visto su xbitlabs,amd le sfrutta molto peggio di quanto faccia intel
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
vero, ma pur essendo un limite intrinseco della cpu e non una "colpa" di amd resta il fatto che a causa delle basse frequenze le sse2 renderanno di piu su un intel che su amd |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
Quote:
ti ripeto è assolutamente così, mmaggiore èl a frequenza più alte saranno le performance nello sfruttamento delle sse2, ergo basse frequenze portano necessariamente a risultati meno brillanti, con questo non intendo dire che il progetto hammer sia sbagliato,ma semplicemente che possa trovarsi in svantaggio in quegli applicativi che richiedono alte ferquenze.Il p4 ha un indubbio vantaggio,che potendo sfruttare una palata di mhz riesce a raggiungere buone prestazioni,prescindendo dalle ottimizzazioni Quando invece i mhz sono pochi si deve fare necessariamente leva sulle ottimizzazioni e nell'eventualità in cui non ci siano i risultati crollano.L'esempio classico è l'opteron in compressione video, il 244 va esattamente come un 2600+mp pur costando molto di più, perche i mhz sono quelli che sono e il sw a 64 bit non è al momento disponibile sotto windows. Detto questo il tuo è un discordo condivisibile, nel senso che la corsa ai mhz non potrà essere infinita e alla lunga quella della ottimizzazione sarà la srada che pagherà di più.perchè è quella che porterà al miglior aumento delle performance complessive,ma visto che intel ha annunciato un tejas a 7,2 ghz mi sembra un discorso molto a lungo termine |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7086
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.



















