|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Ma che stai a di? Si vede che non capisci niente. yamaha è stata sempre insieme a plex la migliore produttrice di mast. Fino a qualche anno fa (ma ancora oggi) in qualsiasi studio serio trovavi SOLO yama. Un mio amico tecnico del suono ha sempre e solo avuto masterizzatori yama. Attualmente se dovessi prendere un mast nuovo prenderei mille molte lo yama F1. L' audio master è una feature eccezionale! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 2346
|
Sì va bé, ma come si ad andare a produrre i masterizzatori in Germania? Dove un operaio lavora per 37 ore la settimana e guadagna quanto un dirigente in Italia?
Conseguenza di scelte assurde e antistoriche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 27
|
Produzione in Germania
Beh allora portiamo tutta la produzione in Cina dove non costa niente.. e poi che lavoro vai a fare??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
i master yamaha EIDE e SCSI sono sempre stati ottimi prodotti........nn c'è che dire il prob è che per un periodo sio sono un po' fermati.....lasciando uscire poi un modello di punta come il CDR-F1 ottimo ma costosetto........
credo che tutti ormai soffrano della concorrenza dei Liteon e degli LG.....buoni masterizzatori a prezzi di 1/3 a volte........ la gente come si sa ormai da tempo guarda il prezzo e i numeri scritti davanti......nn tanto all'audio mastering ecc ecc che resta funzione appetibile ad un mercato di nikkia ormai......o di audiofili...... detto questo c'era da aspettarselo...... ma può essere che si sia alla masterizzazione dei DVD danno cma supporto per quella CD...... BYEZZZZZZZZZZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
|
Gli Yamaha come masterizzatori, a parte qualche modello perfettibile, sono sempre stati tra i migliori, sia come affidabilità che come innovazione. In ufficio ho ancora uno scsi anteguerra che va ancora benissimo (1.200.000 delle vecchie lire circa).
Il problema però è che sono usciti tanti altri masterizzatori di ottima qalità con un prezzo molto più aggressivo. È chiaro che uno preferisce spendere sempre meno (a parità di qualità...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Trieste - Nosgoth - Nowhere in space and time.
Messaggi: 1882
|
da un purista della masterizzazione
mi hanno insegnato queste cose quando iniziai a masterizzare:
1) usa SCSI 2) usa basse velocità e immagine su disco 3) usa Plextor o Yamaha Dopo anni pure i + bistrattati Princo mi rendono al meglio su q.siasi lettore CD (stereo, macchina, pc)... un motivo ci sarà. Pur essendo + "Plextorista" (pre Burnproof che considero tutt'ora una immensa CAVOLATA) mi spiace per la decisione di Yamy d abbandonare. Ho solo il famigerato 2100E (peraltro ottimo anke se "rumoroso"... mai quanto l'Asus DVD-ROM grrr), ma ebbi il 6x4x16x SCSI che era ottimo e un mio amico ha ancora il corrispettivo EIDE. Se devo essere sincero cambierei il mio Plex 12x4x32x solo per la bassa velocità di RW... chiaramente con il 12x10x32x... l'ultimo SCSI! E ho compassione per quei poveri ignoranti (nel senso che ignorano) che si pigliano il XYZ 58,3x Srunfpuf e c..irazzi... a volte mi domando che cacchio servano ste velocità da urlo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Tricase... sulla punta del tacco.
Messaggi: 287
|
Spero non sia vero
Ho avuto diversi masterizzatori.. attualmente ho solo Yamaha. Su una postazione ho il vecchio e infaticabile 8x4x24 SCSI e sull'altra l'F1 EIDE. Soddisfattissimo di entrambi.
L'F1 è un prodotto decisamente particolare, anke x questo costoso. Non è destinato al normale utente. Credo che il marketing Yamaha non abbia centrato il suo target: Il T@2 è una feature utile forse a pochi ma decisamente interessante. Ho uno studio grafico e marchio i CD per il cliente con il mio logo.. vi assicuro che fa' un bell'effetto personalizzare in modo così originale e "tecnologico" il mio prodotto! Non scrivo CD audio, ma da quel che ho letto l'Audio Master Quality è una feature estremamente utile in ambito musicale (e Yamaha nell'HI-FI non scherza). Vi ricordo inoltre che l'F1 è stato il primo masterizzatore a consentire la riscrittura a 24x. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 29
|
RAGA chi ha detto che i master YA fanno cagare e veramente fuori di testa... io uso da oltre tre anni il mitico 4416s SCSI e dopo oltre un migliaio di copie (naturalmente copie di BACKUP) funzika ancora da dio!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 137
|
Ma come si fa ha dire che gli Yamaha fanno schifo...mah
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Frosinone=Sonnifero
Messaggi: 1070
|
Dicano pure quello che vogliono, io, intanto, stamattina, corro a prendermi l'ultimo Yamaha F1 a 75 Euro!!
Voi fate un pò come volete.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 137
|
Comunque, effettivamente, nel 2003 non lo comprerei più un masterizzatore Plextor, Yamaha etc., con 60_ si compra roba che scrive a 52X; io stesso ho provato dei Benq che funzionano anche con il clone ( e chi vuol capire capisca). Il mio consiglio con la tecnologia che avanza esponenzialmente è di comprare il primo che capita a buon prezzo e se si ha tempo di non superare la velocità di 12X ( il perchè lo capirete dopo 5 anni e riuscirete a rileggere il vostro CD masterizzato mentre a 52X....nisba). Ciaoz
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 829
|
concorde con gli altir commenti masterizzando sempre parecchio per fare backup di down load ecc ecc negli ultimi 3 anni il mio 4 4 16 scsi ha retto benone e va tuttora (pagato 880 mila lire) invece lg 16x uno si e' scassato .. cambiato quell onuovo se all'avvio del pc non c'e un cd dentro si inchioda al rilevamento .
ok niente di inaffrontabile ma sono sicuro che non sia normale come cosa. con lo yahama ho fatto 10 volte le copie che ho fatto con l'eide e funziona meglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Giustifico il commento.
Ho preso ben 2 4260 SCSI (uno per casa e uno in ufficio) e quello per casa pagato quasi 1.200.000 lire. Dopo un anno (cioe' tre giorni dopo che e' scaduta la garanzia) e aver masterizzato in tutto una 30ina di CD, ha cominciato a masterizzare male e a non leggere neppure con se stesso i CD che produceva (l'unico che ci riusciva a fatica era il lettore plextor SCSI UltraPlex 40). In assistenza come al solito ti considerano dei beoti, pensando che sei il classico idiota che non sa nemmeno installare un programma per masterizzare...quando i primi incompetenti sono loro che non sanno neanche esattamente i prodotti che vendono, visto che non distinguono lo SCSI dall'IDE... Portato in assistenza, a parte le solite odissee, la prima volta te lo restituiscono tale e quale dopo 3 mesi, chiedendoti pero' le 30 mila lire per l'intervento e dicendo che "secondo loro funziona". Rimandatolo di nuovo in assistenza senza neppure averlo aperto questa volta ti rispondono che effettivamente e' guasto ma per ripararlo ci vogliono 450000, perche' devono ricalibrare l'ottica e altre stronzate del genere. Quando con la stessa cifra ti compravi nuovo il modello superiore... A questo punto non lo faccio di certo riparare... Cercando un po' sui motori di ricerca trovai un Tutorial su come autoripararsi un masterizzatore Yamaha, bastava soffiare un po' d'aria sulla lente, con le bombolette per l'ottica, rimuovendo la polvere, e un po' d'olio di silicone per le guide. Effettivamente masterizza leggermente meglio, nel senso che qualche lettore in piu' che leggi i CD masterizzati lo trovi, ma non e' comunque molto affidabile... L'altro masterizzatore in ufficio, che ha masterizzato persino meno, stessa fine. Anche a molti miei amici lo stesso modello e' morto nelle stesse situazioni. E anche il venditore me l'ha confermato. Quindi non credo di aver detto amenita' a commentare la qualita' dei prodotti Yamaha e della loro assistenza...: produrra' pure ottime tastiere e moto, ma per i masterizzatori molto meglio se lascia perdere... Non c'e' paragone con i Plextor... |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 137
|
Ciao Joe4th, per me hai avuto solo sfortuna
Un mio amico ha comprato l'hanno scorso una macchina ( con le ruote ) da 70 milioni e gli si è rotto subito il cambio; su 100 macchine di quel tipo probabilmente il mio amico ha trovato quella "difettata", te fra 10000 masterizzatori Yamaha hai trovato una mandata difettata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Sto masterizzando in questi giorni 100 CD Audio con il DEMO di un amico perche con il suo Lite ON ha enormi problemi di compatibilita' su piastre CD un po' datate e deve avere la certezza che il CD funzioni anche sul primo protipo di lettore CD costruito.
Per quanto riguarda il disc T@2 , ovviamente è una features che a molti puo' non interessare , certo che presentare un lavoro , un demo , un catalogo su CD ROM con il logo della propria ditta è sicuramente molto d' impatto , e sopratutto molto piu' d' effetto che realizzare una semplice cover per il CD che sono in grado di fare tutti. Inoltre per quanto riguarda la compatibilita' ho CD masterizzati dal CDR400t di quasi un secolo fa che funzionano ancora egregiamente mentre altri masterizzati 3 anni fa con un Hp che ho dovuto letteralmente buttare !
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Capirei fosse successo solo a me e su un modello
soltanto, non su due e a tutti i miei amici con lo stesso modello; moria di masterizzatori tra l'altro confermata da diversi venditori... (per giunta il modello che ho preso in ufficio l'ho preso 6 mesi dopo e nemmeno dallo stesso venditore, e idem i miei amici, a distanza di qualche mese e per giunta in città diversa). Ovvio che la scelta su quel modello era caduta sulla "fama" di Yamaha, forse vuoi piu' per feature (tra i primi masterizzatori a 4X, quando la concorrenza era ancora a 2) che per qualità. Inoltre un minimo di comprensione in più, nonché di competenza, i centri di assistenza potevano averla, visto che si trattava comunque di modelli di prestigio e non di modelli da 60 euro usa e getta che vendono adesso... ed erano certo a conoscenza dell'elevata moria. Ma come al solito CUSTOMER CARE ZERO!!! Francamente avrei dovuto accorgermene prima che scadesse la garanzia, visto che qualche segno di squilibrio cominciava a darlo, ma inizialmente non ci fai caso, e magari pensi supporti di bassa qualità... Anche a un mio amico con la Prisma nuova gli e' caduto il cambio (letteralmente caduto staccato con i pezzi per la strada)...era pero' il periodo dei numerosi scioperi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1053
|
Ma LOL per la Prisma!!!
Cmq, io ho avuto il 2100E ed effettivamente mi dava molti problemi (rumorosità, CD con errori) che appena ho cambiato non ha più dato... Mi sono trovato bene con LG (24x, 32x e 40x) e mi sto trovando ottimamente con LiteOn. Condivido il fatto che l'Audio master sia una cosa molto beautifull e che se si va a vedere con strumenti appositi da una qualità ottima, però io col mio 52246S ho masterizzato per prova un CD Audio a 52x su un Verbatim 48x: lo stereo vecchio di 12 anni me lo legge alla perfezione, così come i 10 lettori CD portatili con cui l'ho provato; e la qualità audio, spiacente, ma non è diversa nemmeno un po' da quella del CD originale... Inoltre nessuno Yamaha è mai andato d'accordo coi CD protetti: vi ricordo che nemmeno l'F1 (quello attualmente in vendita) riesce a copiare la SafeDisc 2 correttamente in poco tempo (leggetevi le recensioni serie in cui vengono fatte ANCHE queste prove...) Cmq, Yamaha come Plextor si fa pagare la marca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lu sule, lu mare e lu ientu
Messaggi: 1154
|
Ho avuto 3 Yamaha in precedenza, tutti con la meccanica/laser rotta/o dopo poco più di un anno e senza masterizzazioni a volontà (20-30 CD-R all'anno).
Oltre a ciò, assistenza complicata e lenta. Adesso ho un Plextor e, a parità di qualità, sta campando tranquillamente dal febbraio 2001. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Tricase... sulla punta del tacco.
Messaggi: 287
|
Ribadisco il mio punto di vista:
L'F1 non è un masterizzatore qualsiasi. Non va confrontato con Lite-on o Lg x la velocità di scrittura o la capacità di duplicare al meglio CD protetti. Non nasce per questo. Non è proponibile il confronto nemmeno sul piano dei prezzi. L'F1 ha due caratteristiche uniche: Disk T@2 e Audio Master Quality. Yamaha, a mio avviso, ha sbagliato a promuovere questo prodotto non mettendo in adeguato risalto queste caratteristiche assolutamente uniche. Ha sbagliato a pubblicizzarlo maggiormente su riviste generalistiche x PC piuttosto che su altre di settore Hi-Fi o di grafica. Comunque, ki ne ha necessità lo compra. Un piccolo studio di produzioni musicali lo preferirà a tutti per il master. E non lo userà certo a 44x. L'AMQ lavora al massimo a 8x. Un grafico, come me, lo prenderà anche a rate per il T@2. ![]() Io lo ho acquistato appena uscito e ho sborsato + di 180€ per avere quel originalissimo T@2 e per il 24x in riscrittura. E nessun cliente o agenzia o fotolito mi ha mai richiamato xkè non leggeva il CD! (a volte invece mi è capitato con altri masterizzatori) X me è stato un'ottimo investimento. Credo che sostituirò anke l'altro yamaha che ho (8x4x24scsi) con l'F1, visto che, tra l'altro, oggi lo si trova a 15€ in + di un normale masterizzatore. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 11
|
Ansia
ragazzi mi state mettendo ansia , oddio , devo prendermi l' f1 , ditemi qualcosa vi prego ...
del t@2 non mi importa niente , come sta messo a protezioni , qualità audio ( audio master bl a bla bla ... ) . Oddiooooooooooo che ansia ...... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11.