|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 118
|
C'è solo un motivo per fare un robot antropomorfo generalista: l'estinzione umana.
Magari non è l'obiettivo prefissato, ma è quello che si otterrà. Quindi meglio parteggiare per i robot specializzati che rendono quell'obiettivo più difficile da ottenere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 672
|
No, non sempre e non in modo assoluto
Quote:
Infatti alla fine c'è un mulettista che deve caricare il tutto, un robot umanoide va oltre questo Quote:
E nelle attività flessibili che un robot umanoide si vede |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 672
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Gia il solo fatto che sia bipede pone dei limiti non indifferenti alla flessibilità. Per spostare pesi, oggetti o per qualsiasi altra cosa che richiede lavoro senza l'ausilio di attrezzi la migliore struttura fisica che mi viene in mente è quella degli insetti, e quella che più si avvicinerebbe all'ideale di flesssibilità dovrebbe avvicinarsi a quella della mantide. A che cavolo serve un robot se per prendere un peso di 100kg da uno scaffale ne servono 2 ( se non di più). La forza di gravità e le leve a sbalzo sono ineluttabili e spendere dei soldi ( con in più un servizio di assistenza necessario) per manovrare oggetti da 20/30 kg non lo vedo un grande affare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Gli unici motivi pratici che mi vengono in mente per la progettazione di robot antropomorfi pensati per operare in contesti molto diversi (non solo fabbriche e magazzini) sono:
- la necessità di utilizzare oggetti e muoversi in ambienti (magari stretti) progettati specificamente per l’essere umano - la maggiore facilità di programmazione e apprendimento per imitazione, potendo prendere come riferimento i movimenti umani |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
Viviamo in um mondo modellato sulle forme umane, quindi questa è la forma che da più flessibilità dovendo operare sull'esistente. Ovviamente partendo da zero e dovendo fare solo attività specificate anteriormente, sicuramente esisteranno forme migliori, ma quella umana è l'unica forma che potenzialmente può sostituire qualunque attività umana oggi esistente (il limite semmai è software). Se voglio costruire una macchina a guida autonoma, la cosa migliore sono sensori sulla carrozzeria e servocomandi, eliminando volante, pedali, pulsanti e leve, ma un robot umanoide può rendere autonoma la cadillac del 59 da noleggiare al matrimonio, il muletto di un vecchio magazzino e l'autobus di linea notturna N1. Un robot umanoide può potenzialmente rendere autonomono qualunque veicolo oggi esistente. Un robot umanoide è l'unico che può fare qualunque tipo di scala oggi pensate per l'essere umano, dai gradoni dello stadio, alle scale a chiocciola, alle scale a pioli (facciomo un robot bibitaro, pompiere, traslocatore ed a tempo perso anche giardiniere ![]() Moltissimi macchinari hanno pedali, leve, pulsanti etc. pensati per gli umani, così come gli spazi e gli ingombri; nel tempo, col diffondersi della robotica, probabilmente molti di questi aspetti verranno modificati e si assisterà ad un mondo meno antropocentrico e più a misura di robot.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Dai montascale per i facchini da trasloco, le scale da giardinaggio. Riguardo poi le scale a chiocciola: mai visto un cane o gatto farle? Per la Cadillac del 57 poi hai raggiunto l'eccesso della semplificazione: la disposizione dei comandi è fatta per limitare le carenze dell'uomo: Un arto per l'acceleratore, uno per il freno, uno per l'eventuale frizione, uno per puntellarsi ed evitare il movimento. Per la parte superiore uno per il volante, uno per la leva dx ed uno per la sx, uno per il cambio. Come potete pensare che la forma umana sia la migliore per usare la tecnologia attuale ( non quella futura) non saprei, senza considerare che un droide con pari prestazione fisica occupa meno spazio di un umano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
Hai riassunto perfettamente quello che sto dicendo: il mondo attuale è stato costruito per adattarsi all'uomo, con tutti i suoi limiti e tutte le sue carenze. In questa fase è quindi la forma umanoide quella che meglio risponde allo stato di fatto. Col passare del tempo ed il diffondersi della robotica il mondo sarà poi plasmato in maniera progressivamente differente e si diffonderanno forme più efficienti.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
|
Avete mai riflettuto sul fatto che tutti i vertebrati hanno al massimo quattro arti, e tranne rarissime eccezzioni (due) hanno solo due occhi?
Gli unici che hanno più arti e più occhi sono in fondo alla catena alimentare? Avete provato a pensare quali sono gli aspetti negativi di avere più arti e più occhi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Non sono un biologo evoluzionista, ma così su due piedi, date le dimensioni dei vertebrati, mi verrebbe da dire per il risparmio energetico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Avere pochi arti facilita la circolazione. Abbiamo gli organi raggruppati e due occhi frontali per la profondità di campo, ma non eccelliamo in nessun campo ( tranne che nell'intelligenza) Un endoscheletro permette dimensioni varie senza necessità di mute, permette una buona dissipazione del calore . Insomma solo vantaggi biologici, non certo meccanici. Gli insetti invece hanno una mobilità maggiore, sono più robusti e più forti, molto meno soggetti a traumi o ferite, un sistema circolatorio e linfatico però più inefficace, assenza quasi totale di dissipazione di calore. Tolti i vantaggi biologici non abbiamo nessun vantaggio meccanico rispetto agli insetti, tutt'altro. Ma un robot non è per definizione biologico e sarebbe un errore credere che la forma bipede sia la migliore struttura meccanica. Basti pensare che le scimmie hanno i piedi con capacità di presa ( quindi un vantaggio meccanico), una coda da usare sia come appiglio che contrappeso offrendo alla sua conformazione fisica una parvenza di migliore e più flessibile, come possiamo definire un umanoide perfetto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Forse l'ho espresso male ma per "risparmio energetico" intendevo proprio quello che hai detto tu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
Quote:
il mondo degli avatar (su cui ci lavoriamo da anni a lavoro) è molto di frontiera fà molto sci-fi ma è molto ma molto meno efficente rispetto a macchine specializzate, tanto che anche i filmati dimostrativi che facciamo vengono mostrati da un x4 o x8 e anche così si vede lontano un miglio che il sitema è lento
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 672
|
Quote:
Quote:
Per flessibilità si intende che usa gli stessi strumenti fatti per gli uomini.... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 672
|
Quote:
ci saranno solo robot umanoidi ma che si integreranno nelle fabbriche per completare quel 5-10% di automazione che altrimenti diventerebbe troppo costoso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Di la verità non hai mai fatto lavori manuali, perché altrimenti ti saresti reso conto che due arti sono stra limitati per eseguirli ed il tempo perso a usare il livello, segnare il foro, prendere il trapano, riporlo, prendere il martello per battere il tassello nel muro, riporlo, prendere la vite, l'occhiello da fissare, prendere l'avvitatore porta almeno 10 volte il tempo che si impiega per il lavoro effettivo. Proprio una bella flessibilità avere un attrezzo inefficiente per farlo di forma umanoide. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3252
|
A me sembra una "Non notizia" se lo avessero chiesto a me avrei detto lo stesso già dieci anni fa.
Il robot umanoide può avere senso a contatto con le persone per il suo aspetto "rassicurante" ma chiuso in un magazzino dove non c'é contatto con il pubblico non ha ragione di esistere. Basti pensare ai robot che si occupano della verniciatura delle auto già da decenni, sono dei bracci meccanici montati su una base fissa, per quella mansione non serve altro.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
|
Quote:
Gli arti inferiori per essempio dovrebbero essere mobili all'attaccoo della struttura ( o mo di ralla degli escavatori) con la possibilità di essere ruotati indipendentemente tra loro, avere 4-5 snodi ( contro i 3 incluse le caviglie negli uomini) ed avere parti telescopiche. Esiste gia la tecnologia meccanica ed è estracollaudata, quello che deve essere sviluppato è il software di controllo. Teoricamente un robot con le stesse capacità di operare a livello di spazio ( ma con forza fisica nettamente superiore) arriverebbe ad occupare un volume decisamente inferiore, o con lo stesso volume fisico operare con un estensione almeno doppia ( un uomo deve prendere la scala per cambiare una lammpadina in casa un robot, anche grazie ai 4 arti inferiori potrebbe cambiarla a 4 mt di altezza senza nessun altro attrezzo). Ultimo appunto: lo sviluppo di un robot umanoide è relativamente più semplice solo perchè si conoscono tutte le parti di un essere umano e le forze da lui usate ( incluse le controazioni di equilibrio nei movimenti) e si cerca di riprodurne il funzionamento facilitandone lo sviluppo. Per un robot con 8 arti servirebbe sviluppare un prototipo con un'infinità di sensori ( equilibrio, posizione, forza applicata) ed elaborarle. Insomma per i robot umanoidi si tratta di fare fisioterapia ad un tetraplegico in guariggione, per ogni altra forma si riparte dall gattonare di un neonato. Ps un robot umanoide riesce a muovimentare un peso, ad oggi, di poco inferiore ad un uomo ( non ad un palestrato) ma con precisi ingombri e conformazioni. Ma va del tutto in crisi con volumi e disposizione dei pesi non omogenei. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.