Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2025, 11:25   #21
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Considerazioni valide (che ho già accennato nel mio lungo post).

Come detto, la mia scelta era basata sullo stato dell'arte all'epoca, molto fortunatamente è cambiato. Però la soluzione WiFi è valida ancora oggi.
Riguardo i sensori, in effetti anche quelli di temperatura possono essere un problema, ma alla fine risolsi con degli ESP8266 in ogni camera alimentati da USB. Che all'inizio è stata un po' una rottura, ma poi è tornato comodo perché ho potuto aggiungere al sensore anche i LED IR per controllare le VMC.
Dipende molto dalla scenario d'uso.
Lo zigbee va bene per sensori che vanno a batteria perchè passare l'alimentazione spesso non è fattibile. Dove si puo' passare le alimenazioni puo' andare bene anche il wifi. Magari perchè si vuole un particolare sensore o device che funziona solo in wifi.

Credo che su reti di certe dimensioni sia naturale usarli entrambi.
Di fatto io ho anche uno switch wifi in giardino che è fuori portata per la rete zigbee perchè da quel lato non ho nodi mentre ci arriva il wifi.

Per questo penso che questi switch di shelley alla fine siano dei precursori: usi l'uno o l'altro a seconda delle necessità.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 12:00   #22
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Dipende molto dalla scenario d'uso.
Lo zigbee va bene per sensori che vanno a batteria perchè passare l'alimentazione spesso non è fattibile. Dove si puo' passare le alimenazioni puo' andare bene anche il wifi. Magari perchè si vuole un particolare sensore o device che funziona solo in wifi.

Credo che su reti di certe dimensioni sia naturale usarli entrambi.
Di fatto io ho anche uno switch wifi in giardino che è fuori portata per la rete zigbee perchè da quel lato non ho nodi mentre ci arriva il wifi.

Per questo penso che questi switch di shelley alla fine siano dei precursori: usi l'uno o l'altro a seconda delle necessità.
Si, hai perfettamente ragione. Avere differenti protocolli è un vantaggio non da poco. Come detto, l'unico difetto che ho sempre trovato negli Shelly è il costo, rispetto ovviamente alla robaccia cinese a pochi € che, però, fa molto spesso bene uguale quello specifico lavoro.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 23-05-2025 alle 15:36.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2025, 12:42   #23
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Il piano base è gratuito, c'è poi la possibilità di passare al premium a pagamento:

Quando l'ho provato io il piano base mancava dell'orario astrononico per accendere le luci esterne e mi sembrava eccessivo pagare 35 euro l'anno per una funzione che per dire sonoff ti dà gratis.

Infatti poi ho virato su HA
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 01:27   #24
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Quando l'ho provato io il piano base mancava dell'orario astrononico per accendere le luci esterne e mi sembrava eccessivo pagare 35 euro l'anno per una funzione che per dire sonoff ti dà gratis.

Infatti poi ho virato su HA
Capisco. Cmq adesso col base si può fare, anche se personalmente non ne ho mai avuto bisogno.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 12:26   #25
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
Vedo che siete afferrati, sto ristrutturando casa di mio fratello e ho iniziato a montare alcuni Schelly che amplierò man mano che andiamo avanti coni lavori.
Vedo che usate Home Assistant, da quello che ho capito sostituisce l'app di Schelly e si gestiscono i dispositivi direttamente da HA, però mi sembra di aver capito che ci voglia un PC dedicato ho uno "scatolotto" tipo Home Assistant Green, visto che lo usate mi potete indicare pregi e difetti e se ne vale la pena?
Grazie.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 13:00   #26
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Beh, difetti hai che ti tocca comprare il dispositivo su cui farlo funzionare (raspberry, minipc, HA green, ecc), e che devi gestirlo e configurarlo tu. Bisogna imparare un po' di cose...
Pregi, rimane tutto tra le mura di casa, usi dispositivi di marche diverse, puoi personalizzare e regolare praticamente tutto, funziona anche senza internet.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2025, 13:11   #27
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Vedo che siete afferrati, sto ristrutturando casa di mio fratello e ho iniziato a montare alcuni Schelly che amplierò man mano che andiamo avanti coni lavori.
Vedo che usate Home Assistant, da quello che ho capito sostituisce l'app di Schelly e si gestiscono i dispositivi direttamente da HA, però mi sembra di aver capito che ci voglia un PC dedicato ho uno "scatolotto" tipo Home Assistant Green, visto che lo usate mi potete indicare pregi e difetti e se ne vale la pena?
Grazie.
Home assitant è un hub domotico open source.
In breve è in grado di gestire devices di vari produttori e di sostituire i cloud proprietari. Il vantaggio è che tutto rimane in locale, non mandi dati ai sistemi cloud, non paghi abbonamenti ( tranne quello opzionale a nabucasa che facilita alcuni aspetti come l'accesso remoto e l'uso degli assistenti vocali) e soprattutto non sei legato ai capricci del produttore se questo vuole cessare il supporto per il tuoi dispositivo o imporre delle limitazioni ( come nel mio caso shelley che non aveva aveva il supporto all'orologio astronomico).

Lo svantaggio è che essendo un prodotto opensource non è del tutto plug and play e devi smazzarti un po'. La programmazione di certe cose puo' non essere immediata

Va installato su un raspberry o un minipc, ma alla fine è il meno.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 24-05-2025 alle 13:39.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 11:25   #28
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
@marcram, @azi_muth
Grazie delle risposte, mi sa che ci faccio un pensierino, visto che alla fine dei lavori sarò su una trentina di dispositivi.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2025, 11:41   #29
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
@marcram, @azi_muth
Grazie delle risposte, mi sa che ci faccio un pensierino, visto che alla fine dei lavori sarò su una trentina di dispositivi.
Ti consiglio di guardarti https://indomus.it/
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2025, 07:22   #30
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Il grande vantaggio di Home Assistant, oltre a tutti quelli già esposti, è che puoi fare cose incredibili potendo interfacciare dati da sistemi diversi e controllare dispositivi di natura diversa.
Esempio stupido: quando esco di casa automaticamente attiva l'allarme, imposta la VMC per il massimo ricambio, spegne le luci e avvia la videosorveglianza. Quando rientro apre il cancello, disattiva tutto quello di cui sopra e, se è buio (non se è tardi, eh, ho proprio un sensore di luminosità), accende la luce esterna.
Oppure ho automazioni che calcolano il fabbisogno energetico della casa, calcolano l'orario migliore per iniziare a caricare le batterie di accumulo o l'auto, oppure che attivano le pompe di calore all'orario ottimale in base alla temperatura esterna.
E centinaia di altre cose.
Con un sistema "chiuso", finanche programmabile, tutta questa roba non la puoi fare.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2025, 09:06   #31
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Si possono fare automazioni anche con alcuni sistemi chiusi come Homey pro/pro mini anche se in modo più limitato perchè per ogni produttore deve avere una "app".
Manca per esempio l'ecosistema Tuya e le camere Reolink.
D'altra parte è molto più semplice da configurare.
Resta il problema del costo sulla versione più completa e del fatto che si tratti di un prodotto chiuso, nel caso in cui il produttore chiuda diventa quasi inutile perchè non avrà aggiornamneti.

https://indomus.it/componenti/homey-pro-2023/
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2025, 09:41   #32
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Si possono fare automazioni anche con alcuni sistemi chiusi come Homey pro/pro mini anche se in modo più limitato perchè per ogni produttore deve avere una "app".
Manca per esempio l'ecosistema Tuya e le camere Reolink.
D'altra parte è molto più semplice da configurare.
Resta il problema del costo sulla versione più completa e del fatto che si tratti di un prodotto chiuso, nel caso in cui il produttore chiuda diventa quasi inutile perchè non avrà aggiornamneti.

https://indomus.it/componenti/homey-pro-2023/
Conosco Homey, l'ho regalato a mio cugino, principalmente perché un pochino più facile da gestire per chi non è proprio un nerd.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2025, 20:25   #33
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ti consiglio di guardarti https://indomus.it/
Link interessante, salvato nei preferiti.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2025, 20:56   #34
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Conosco Homey, l'ho regalato a mio cugino, principalmente perché un pochino più facile da gestire per chi non è proprio un nerd.

By(t)e
Beh certe logiche di funzionamento sono un po' astruse...tipo quella di impostare gli helper per usare le luci con il rilevatore.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2025, 07:52   #35
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1470
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Non dubito...è che non mi piace che gli aggeggi di domotica accedano come gli pare a internet. Per questo ho home assitant e uso lo zigbee.
Poi il cloud di shelley era a pagamento se non ricordo male.
Lo zigbee è un protocollo interessante perchè ogni nodo alimentato fa da repeater, quindi se devi coprire case con diversi muri e piani torna comodo.
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Quando l'ho provato io il piano base mancava dell'orario astrononico per accendere le luci esterne e mi sembrava eccessivo pagare 35 euro l'anno per una funzione che per dire sonoff ti dà gratis.

Infatti poi ho virato su HA
uso il cloud shelly da più di 5 anni ormai e non ho mai pagato 1 centesimo (per il cloud)... l'orario di alba e tramonto è sempre stato nel piano base, ancora prima che creassero il piano premium... ce l'ho configurato con le luci del giardino appunto dal 2020, quando mi sono trasferito e ho automatizzato le luci...

io ho una 30 di dispositivi in casa (ogni singola luce + cancello/ino/portone) tutti su una wifi dedicata (router dedicato) tranne alcuni che non sono nell'unità principale e che usano la rete mesh principale (giardino/garage)...

2 shelly mi sono bruciati in 5 anni di domotica, ora sto sostituendo tutto pian pianino con vimar linea IoT solo per comodità (ho già il gateway) ed estetica..

anche se all'inizio shelly andava 10 volte meglio di vimar (reattività del cloud e funzionalità)... ora la situazione lato vimar si è sistemata comunque..

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2025, 08:40   #36
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7859
Ma sbaglio o shelly si può utilizzare anche senza HA ma direttamente dal software del fritzbox che lancia una sorta (non saprei come altro definirlo) di HA in locale?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2025, 09:30   #37
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
io gli shelly li ho sempre usati via ethernet con api in locale lanciate da client custom
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2025, 09:45   #38
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7859
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
io gli shelly li ho sempre usati via ethernet con api in locale lanciate da client custom
Ma il client custom su cosa lo fai girare? Un minipc con HA? Un Raspi?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2025, 10:01   #39
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma il client custom su cosa lo fai girare? Un minipc con HA? Un Raspi?
dipende dall'applicazione; a scelta su applicazione winform c#, script python su rpi, firmware su esp32 o st nucleo, web server node.js, webserver asp.net

client integrato poi con vari cloud commerciali o privati con o senza reti iot sia private che pubbliche mediante connessioni m2m o satellitari


cè ne è un pò per tutti i gusti, diciamo che non faccio la classica home automation domotica (anche perchè li avrei usato konnex )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1