|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
una PdC (come la intende il marketing) è un "climatizzatore" reversibile.. tutto qua.. in pratica ha due valvole in più per poter invertire evaporatore e condensatore mentre un "climatizzatore" classico non può farlo.. ma il processo tecnico che avviene nel compressore (la pompa di calore) è sempre lo stesso.. comprimo il fluido aumentandone l'energia termica in modo che poi l'evaporatore assorba calore e lo porti al condensatore non sono poi tanto diverse.. ci sono appunto due valvole a tre vie e qualche controllo di sovra pressione e in più c'è (ma anche qualche "clima" lo ha) il controllo di liquido nell'evaporato .. che poi fa lo stesso tipo di allarme che farebbe il controllo di sovrapressione in cosa dovrebbero differire ? un "climatizzatore" è una pompa di calore NON invertibile.. è errato il termine "climatizzatore" .. semmai sarebbe meglio parlare di Chiller per quelli che fanno solo il freddo e pompa di calore https://scychiller.com/it/chiller-vs-heat-pump/ tanto per dire.. Quote:
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
|
Quote:
https://www.iea.org/commentaries/is-...t-pump-markets dove trovi le risposte alle tue domande: le economia di scala derivano dalle sinergie con l'aria condizionata:"Synergies with air conditioning manufacturing provide competitive advantage": "air conditioner manufacturers enjoy a competitive advantage when expanding into the heat pump market, given that the assembly processes for different types of heat pumping equipment – whether for units to provide heating, cooling or both – are quite similar, and they share key components like compressors or heat exchangers" Non mi erano chiari questi passaggi: Quote:
Quote:
Però leggendo l'originale mi sembra che la spiegazione sia un po' diversa: "The main cost driver for heat pumps assembly is the sourcing of components (60-80%), therefore companies that can source components in-house, or take advantage of economies of scale, can benefit from lower production costs." Io intendo prodotte internamente dalla stessa azienda, ricollegandosi al discorso sopra dell'air conditioning. Insomma, come al solito scopiazzando un articolo (da rinnovabili.it) senza leggere l'originale (da loro linkato, chissà perchè qui non linkano mai gli originali ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 18-02-2025 alle 14:46. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Ci lamentiamo della cina ma alla fine siamo NOI ad averla fatta diventare così in quei settori. Sarà il caso di mettere fine a questa follia del green deal? Cmq credo che tra breve, per come si stanno mettendole cose, vedremo un bel 180° nella politica europea, anche perchè i soldi serviranno per le spese militari.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Quote:
L'errore non è il green deal, ma non avere un piano industriale adeguato locale, la cui colpa è anche delle aziende stesse, che sapevano da tempo verso dove si sarebbe andati, ma hanno preferito i guadagni immediati, senza pensare al futuro. Ora piangono miseria. In Cina hanno fatto il contrario, hanno pianificato il futuro, dando l'impressione di essere inferiori, e mentre noi ci crogiolavamo, ci hanno superato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
io ho un Aria/Acqua e questi hanno uno scambiatore in più e degli accumuli per fare da polmone ma la macchina principale è identica in ambo i casi.. cambia solo se si usa l'acqua come fluido di trasporto del termico o si usa il gas per trasportarlo.. quelle a gas sono macchine più semplici perchè non hanno lo scambiatore a piastre fra gas e acqua e non hanno gli accumuli ma la macchina interna è identica le unità INTERNE invece sono identiche.. sia quelle a gas che quelle ad acqua non cambiano niente.. la sezione dei tubi.. ma l'elettronica è la stessa.. la valvola a tre vie etc.. basta avere fra le mani un daiking ad acqua e uno a gas.. sono cloni.. cambia la sezione dei tubi degli scambiatori perchè quelli a gas sono più sottili mentre quelli ad acqua sono più grossi avendo una portata differente e un potere di scambio peggiore le macchine esterne differiscono, come dicevo, dallo scambiatore in più.. ma fra una PDC Aria/Aria e un chiller Aria/Aria non cambia niente.. idem fra una PDC Aria/Acqua e un chiller Aria/Acqua.. cambia solo la valvola di inversione e il SW che ha sbloccata la parte aggiuntiva che non serve per i chiller
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
|
Quote:
la differenza è l'inerzia dettata dalle leggi (qua il lavoro è tutelato) .. li si cambia da oggi a domani senza pensarci .. se il governo dice si fa questo, domani si fa quello che hanno detto qui non possiamo chiudere una fabbrica che vende e mandare a casa i dipendenti per fare una nuova fabbrica che venderà il nuovo prodotto perchè per anche solo cambiare una linea di produzione ci vogliono mesi e autorizzazioni sulla sicurezza etc etc.. li no.. oggi faccio aspirapolveri e domani devo fare automobili ? presto fatto.. tutti a casa che si distrugge al fabbrica che devo fare le nuove linee di montaggio e fra 6 mesi assumo altra gente per partire con la produzione non è SOLO colpa delle aziende il non poter fare quello che serve.. produrre pompe di calore in Italia lo si fa da 20 anni e passa.. le sappiamo fare molto meglio dei cinesi ma non economiche come le loro
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Bisogna ricostruire un margine competitivo, investendo soldi, tempo e risorse evitando di finanziare la Cina indirettamente spingendo politiche dove non solo siamo deboli a livello competitivo ma che sono automutilanti. Non ci sono alternative.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 18-02-2025 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
|
Quote:
poi sai già che la cina non ha mai fatto una mazza nell'ambito dei motori a scoppio dove avevamo noi la conoscenza. vuoi far tutto elettrico e fra batterie e motori hai aiutato soltanto loro ammazzando le nostre aziende. come sappiamo essere stronzi noi nessun altro
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
|
Quote:
Quote:
- come negli anni 60-70 le auto giapponesi qui erano derise ma oggi dominano le classifiche (nelle piccole, o di affidabilità, gli manca un po' di status symbol e design per i segmenti superiori), - idem per l'elettronica, i gloriosi marchi europei (Philiphs, Siemens, Telefunken ![]() - loro hanno imparato osservando noi, senza grossi vantaggi di prezzi (almeno i jap). - da noi poi c'è stata la globalizzazione=delocalizzazione che ha portato le nostre fabbriche in cina, così i locali hanno imparato direttamente da noi (e copiato senza ritegno), spinta dalla solita ideolgia finto-progressista ma in realtà ben appoggiata dai capitalisti che sapevano benissimo il loro tornaconto (detto anche primo shock cinese). Ora anche se si parla di dazi è troppo tardi, e chi lo fa viene bollato come sovranista o trumpista pazzo ecc., comunque anche la Ue ha dovuto metterli sulle auto cinesi... ma è troppo tardi per tutto il resto. La pianificazione industriale in occidente chi la fa? i carrozzoni statali tipo IRI? sono solo belle parole in una economia di mercato, e con concorrenti che pagano tutto la metà o meno, oltre a fare concorrenza sleale in vai modi, serve a poco. TSMC adesso che ha aperto fab in Usa si lamentava che l'acido solforico costa 5x ![]() Ultima modifica di sbaffo : 18-02-2025 alle 16:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
No è che la politica dei dazi la puoi fare solo come minaccia o su prodotti marginali verso paesi che hanno margini di ritorsione bassi perchè importano poco di quello che produci. Altrimenti è un gioco in perdita.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 18-02-2025 alle 16:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
|
Quote:
https://it.quora.com/Perch%C3%A9-dec...rano-in-Italia (edit: fino al '93 con il Mercato Unico Europeo) Ultima modifica di sbaffo : 18-02-2025 alle 16:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2924
|
Quote:
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Ciò nonostante, la bilancia commerciale dell'Italia è in positivo nel 2024, per quasi 55 miliardi di euro, che diventano 105 miliardi, al netto degli energetici.
Trovate facilmente i dati settore per settore La produzione e l'esportazioni di autoveicoli dall'Italia sono crollate anche nel 2024? Non dipende dal Green Deal e dal Fit for 55, erano in calo da ben prima del 2020. Ho già mostrato in passato i numeri, impietosi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Quote:
Il problema grosso è come essere competitivi e non è qualcosa che puoi fare su produzione che ormai sono uscite e che è impossibile far rientrare perchè non hai la supply chain o economie di scala tali da essere competitive. Il vero problema in Europa è l'innovazione e l'eccesso normativo a cui si aggiunge in Italia quello delle dimensioni delle imprese che sono troppo piccole per competere a livello globale. Dbbiamo reinventare la nostra base industriale, invece corriamo dietro sogni verdi che vanno a beneficio di altri. Quote:
In Italia è tenuta sotto controllo anche grazie alla deflazione salariale visto che la produttività cresce pochissimo ma non è una cosa sostenibile.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 18-02-2025 alle 16:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Quote:
Sto parlando di costo industriale a fare ste cose in cina. Adesso che Midea ha comprato Clivet per evitare i dazi sfonderanno ancora di più nel mercato del low cost (sto parlando di un brand che si posiziona sotto Haier come prezzo, figurati come costo). Il guaio è che rispetto a 10 anni fa la differenza qualitativa coi giapponesi si è ridotta molto (carrier non citiamola nemmeno visto che ha deciso che la qualità europea è troppo alta per entrare nel mercato). Attualmente tutti piangono per il phase out dell'R32 e Daikin crede ancora di poter imporre la sua volontà ai politici europei, invece io credo che i cinesi abbiano ormai una posizione fortissima e se loro vogliono spingere il propano o la CO2 avremo quelli. Ecco, in questo caso per dire preferirei che i costi salissero un po' soprattutto con la CO2 perchè con le pressioni che ci sono in gioco è bene che tengano duro. La discriminante nell'efficienza e nel prezzo per queste macchine sono in parte il compressore ma soprattutto la superficie di scambio, che è costosa sia per volume che per massa di rame e alluminio. Difatti quelli che hanno batterie un po' più grandi non sono cinesi e non costano come i cinesi, un po' per posizionamento di mercato e un po' per effettivi maggiori costi di produzione e trasporto. Ultima modifica di +Benito+ : 18-02-2025 alle 16:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Quote:
Se si parla di costi a livello aria/aria e aria acqua è necessario confrontare mele con mele, per cui un monosplit con una aria/acqua più fancoil; idealmente macchina esterna con macchina esterna e basta. Se inizi a pensare agli impianti completi perdi il senso di questo confronto (che è sui costi di produzione delle pompe di calore, non degli impianti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Il debito pubblico cinese è allineato alla media dei paesi occidentali leader. Quindi il famigerato dumping è molto marginale sul totale. Quello che fa forte l'economia cinese sono diversi fattori: Politica economica e strutturale uniforme che lavora sui lunghi periodi. Accesso al credito facilitato per le imprese ( il debito delle aziende è poco sopra il 160% del pil) Basso costo della vita ( se un operaio guadagna 800€ al mese e ne usa 400 per vivere...) Il primo paese consumatore di prodotti di lusso dovrebbe essere la Cina . Per cultura e mentalità non sono un popolo capitalista, anzi storicamente il benessere comune è una peculiarità del popolo cinese ( e di molti altre nazioni orientali). Aziende come Huawei che dichiarano ai propri investitori che sono finiti i tempi delle vacche grasse e gli utili netti scendono per motivi contingenti ( ban usa nel caso specifico) dall'8% al 5% del fatturato. La crisi avviata dal COVID che ha colpito molto duramente l'economia cinese ha portato i ricchi quasi a vergognarsi del loro status e scegliere abbigliamenti e modi di vivere in pubblico molto più sobri e anonimi. Insomma smettiamo di usare i filtri occidentali per guardare e giudicare altre culture. E soprattutto smettete di credere che la stragrande maggioranza dei cinesi è vittima della dittatura comunista. La maggior parte dei cinesi è a favore del partito, considerando che hanno ben presente ancora cosa significa vivere sotto la dittatura della fame ( quando si lavorava 14h di fila solo per poter mangiare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.