Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2024, 09:20   #21
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Senza andare troppo nel tecnico quindi la PdC effettua uno scambio di energia assorbendo energia dall'aria e cedendola poi in casa. Ovviamente un alto tasso di umidità e temperature sotto zero abbassano l'efficienza costringendo la PdC a effettuare frequenti cicli di sbrinamento ma funzionare funziona.
Era ben qui che volevo arrivare. Visto che in pianura padana l'umidità ambientale oscilla tra il 70% ed il 90% tutto l'anno, e le temperature invernali sono prossime allo zero, io qualche dubbio sulla convenienza e sui tempi che passa in sbrinamento me li porrei
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 09:22   #22
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Non è affatto vero, le pdc funzionano benissimo anche con i classici termosifoni, che siano in alluminio o in ghisa bisogna solo che il programma giornaliero del funzionamento sia per le stesse ore che si usa per il riscaldamento a pavimento, quindi quasi sempre acceso o per la maggior parte della giornata, poi ci sono le pdc ad alta temperatura con cui si possono usare le stesse tempistiche di funzionamento delle caldaie a gas tradizionali perché la temperatura di riscaldamento dell'acqua è la stessa.
La mia caldaia con i termosifoni classici fa fatica a lavorare già a 45°C di mandata con temperatura ambientale di 18°C. Penso che a 22 con questa mandata non ci arriverei neppure.
Se hai poca superficie di scambio devi avere un delta T maggiore
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 09:32   #23
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Articolo tutto falso, se aprite il documento scoprite che

The economic evaluation reveals that the results vary significantly depending on the assumptions made, making it difficult to
determine which heating systems are associated with the lowest costs. However, the air-water heat pump with and without a PV
system and the gas heating system perform better even in the worst-case


Grande Fake
Già, sempre leggere la fonte originale. Purtroppo l'informazione di massa è pura propaganda.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 09:38   #24
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Io ho 5 caloriferi, tengo 18 gradi ma perchè sto bene così, caldaia a condensazione con temperatura di mandata a 45°C. Vero è che il piano sopra è mansardato, quindi a volume sono un po' di meno, ma Dicembre lo chiudo con circa 65 mc di metano
Ho una caldaia ibrida e la pdc non va oltre la temperatura di 55 gradi, per andare oltre si deve accendere la caldaia a cas, visto che posso regolare la temperatura dell'acqua della pdc l'ho regolata per andare a 45° e visto che ho anche un impianto fotovoltaico, il mio programma di riscaldamento parte alle 08.00 fino alle 16.00 con una temperatura di 22° gradi (per sfruttare al massimo l'energia generata dal mio impianto fotovoltaico), poi dalle 16.00 alle 23.00 una temperatura di 21° e la notte dalle 23.00 alle 08.00 19°, grazie al buon isolamento di casa mia il riscaldamento nella fascia dalle 16.00 alle 23.00 non si accende quasi mai, solo se fa molto freddo si accende solo per il primo piano di casa mia e fino adesso non si è acceso mai per il secondo piano, alla mattina quando mi alzo la minima temperatura che ho rilevato prima dell'accensione del riscaldamento è 19.5°.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 09:40   #25
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi



Approfitto di Piedone ma la domanda è per tutti... ma voi siete abituati a temperature così alte d'inverno? Io stando in casa vestito normalissimo, niente di particolarmente pesante, tengo 18°C di giorno e spento la notte con soglia di intervento a 16°C ma non scatta quasi mai.
Se avessi 23°C nel soggiorno io letteralmente dovrei stare in canotta per non sudare come d'estate.
Il riscaldamento a legna ha un'inerzia superiore nelle regolazioni ( certo se faccio il falò all'accezione il 20 minuti avrei anche 25°, ma non è questo l'uso che se ne deve fare).
Tra riuscire a mantenere la temp di 20° o 23° hai praticamente lo stesso consumo, in più con bambini che giocano per terra e camminano scalzi ( ho il marmo come pavimento) è una buona temperatura.
Il camino poi tendenzialmente abbassa l'umidità dell'aria, quindi 23° non sono afosi.
Anche se quando cucino alla brace ( anche una semplice bruschetta con olio e pomodori 100% naturali perchè prodotti da me) conviene togliersi la maglia e se invece faccio grigliata conviene stare in canotta.
Per la grilliata uso olivo, mandarino e alloro ( tutti provenienti da potatura) che conferiscono un aroma unico alla pietanza.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 09:44   #26
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Io stando in casa vestito normalissimo, niente di particolarmente pesante, tengo 18°C
Idem, con l'unica differenza che quest'anno sto provando a tenere 18°C fissi, con qualche saltuaria accensione alla notte, per evitare il picco di accensione alla mattina
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 09:48   #27
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Ho una caldaia ibrida e la pdc non va oltre la temperatura di 55 gradi, per andare oltre si deve accendere la caldaia a cas, visto che posso regolare la temperatura dell'acqua della pdc l'ho regolata per andare a 45° e visto che ho anche un impianto fotovoltaico, il mio programma di riscaldamento parte alle 08.00 fino alle 16.00 con una temperatura di 22° gradi (per sfruttare al massimo l'energia generata dal mio impianto fotovoltaico), poi dalle 16.00 alle 23.00 una temperatura di 21° e la notte dalle 23.00 alle 08.00 19°, grazie al buon isolamento di casa mia il riscaldamento nella fascia dalle 16.00 alle 23.00 non si accende quasi mai, solo se fa molto freddo si accende solo per il primo piano di casa mia e fino adesso non si è acceso mai per il secondo piano, alla mattina quando mi alzo la minima temperatura che ho rilevato prima dell'accensione del riscaldamento è 19.5°.
Ho imparato che il termostato non è affidabile per misurare la temp.
Ho usato dei termometri portatili prima di capire che a 2 mt dal camino ho 23/23,5°, nell'angolo opposto della sala ho 23,5/24° e nelle stanze-bagni ho 19,5/20,5° ( che sono ambianti vissuti dai bambini).
Prova a fare anche tu queste prove per vedere se hai zone più fredde/calde rispetto alla temperatura rilevata dal termostato.
Discorso diverso se hai ambienti controllate da valvole termostatiche dove puoi regolare di fino la temperatura media dei singoli ambienti.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:04   #28
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Vero.

Voglio aggiungere che, almeno per me, la differenza di prezzo tra legna e gas(metano) la traduco in “comodità”

La legna costa meno si, ma devi O farla O comprarla, portarla in casa, metterla fisicamente nella stufa/caldaia e pulire la stufa/caldaia.
Devi avere lo spazio per stivare la legna ( tra gli circa 10 metri cubi).
Trasportarla in casa, pulire, stare attento che non ci facciano tane insetti o topi.
Insomma un bel lavoraccio.
Poi dipende da persona a persona.
Il mio camino ha vetro isolante ( a 20 cm praticamente non senti il calore diretto con la mano e a toccarlo velocemente non ti ustioni), ma ti assicuro che spesso mi perdo nell'ipnotico movimento delle fiamme ( che con valvole dell'aria chiuse in prima camera si muovono lentamente come in un elegante danza).
Però vuoi mettere una grigliata sulla brace?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:17   #29
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ho imparato che il termostato non è affidabile per misurare la temp.
Su tutti i termosifoni ho una valvola termostatica smart che mi da la temperatura e in ogni stanza ho piazzato un sensore di temperatura e umidità smart collegato alla mia domotica, le temperature sono uguali a quelle delle valvole smart.

Tra l'altro se la tua caldaia fatica a scaldare casa con una temperatura di mandata di 45° vuol dire che la caldaia ha dei seri problemi, visto che una caldaia a gas non ha problemi a portare la temperatura di mandata a 60° gradi e oltre.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:21   #30
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Su tutti i termosifoni ho una valvola termostatica smart che mi da la temperatura e in ogni stanza ho piazzato un sensore di temperatura e umidità smart collegato alla mia domotica, le temperature sono uguali a quelle delle valvole smart.

Tra l'altro se la tua caldaia fatica a scaldare casa con una temperatura di mandata di 45° vuol dire che la caldaia ha dei seri problemi, visto che una caldaia a gas non ha problemi a portare la temperatura di mandata a 60° gradi e oltre.
e chi la usa più la caldaia per il riscaldamento: camino termoventilato a legna.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:38   #31
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
110m2 di casa, con PdC a pavimento aiutata da qualche ora di pellet ho consumato 320kWh a dicembre (compresa anche l'ACS), che a pagarli tutti sono nemmeno 100€.

E non devo accenderla, pulire il camino, portare dentro la legna o chissà cosa.
Del pellet potrei anche farne a meno, ma fa compagnia e stando accesa 3-4 ore la pulisco una volta a settimana. Sto usando il pellet comprato nel 2021, per dire.

Per la PdC, tengo l'acqua a 25° minimo h24, poi la aumento attorno all'ora di temperatura esterna massima (così da ottimizzare la COP) ad una temperatura tra 25 e 30° (a seconda di quanto farà freddo), per poi riportarla a 25 quando andiamo a letto.

Temperatura media dell'aria tra 18 e 21°.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:40   #32
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Non è affatto vero, le pdc funzionano benissimo anche con i classici termosifoni, che siano in alluminio o in ghisa bisogna solo che il programma giornaliero del funzionamento sia per le stesse ore che si usa per il riscaldamento a pavimento, quindi quasi sempre acceso o per la maggior parte della giornata, poi ci sono le pdc ad alta temperatura con cui si possono usare le stesse tempistiche di funzionamento delle caldaie a gas tradizionali perché la temperatura di riscaldamento dell'acqua è la stessa.
Ma lo dici TU che non è affatto vero.
Il topic parlava di “convieniente”, e io ho risposto che la Pompa di Calore è CONVENIENTE se hai :
- impianto a pavimento (gratis)
- pompa di calore (gratis)
- fotovoltaico (gratis)

ALLORA è conveniente.

Ma se tiri fuori i soldi per PdC, fotovoltaico SERIO, batterie e fai i lavori per fare l impianto a pavimento, non finisci più di pagare.

LO SO che la PdC puoi usarla anche con i caloriferi, ma i caloriferi con 35gradi non li scaldi mentre il pavimento si.

E si ritorna sempre al discorso che in coppia con il fotovoltaico è meglio.
Altrimenti una PdC sempre accesa ti conviene attaccarti al contatore del vicino.

E se invece la usi a intermittenza ti conviene una a gas.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:52   #33
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1509
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
e chi la usa più la caldaia per il riscaldamento: camino termoventilato a legna.
Quando ho cenato a casa di un amico, usa camino termo ventilato a legna, mi si seccava la gola e mal di testa, manca la giusta umidità .
Sicuramente però si risparmia, al massimo metterei degli umidificatori
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 11:00   #34
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5370
Quote:
Originariamente inviato da tmviet Guarda i messaggi
Quando ho cenato a casa di un amico, usa camino termo ventilato a legna, mi si seccava la gola e mal di testa, manca la giusta umidità .
Sicuramente però si risparmia, al massimo metterei degli umidificatori
Probabilmente il tuo amico non ha l'afflusso primario dall'esterno, oppure non è sufficientemente nuovo ( di nuova concezione) il camino.
Normalmente tende a seccare un po l'aria, ma mai a livelli esagerati, circa il mal di testa propenderei per accumulo di co2 in casa, segnale anchesso della mancata presa d'aria ( o non utilizzo) esterna sopratutto se con infissi a tenuta.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 11:04   #35
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
Io ragazzi per quello che posso portare come mia esperienza, vivo in pianura padana, in inverno ormai si va raramente sotto lo zero, la pompa di calore non ha nessunissimo problema, e le bollette elettriche sono accettabilissime, con fotovoltaico da 6 kW. E la casa è su due piani, non grande, ma discreta.

Se la PdC è un prodotto di qualità funziona anche con il freddo. Non dimenticate che sono prodotti che in pratica arrivano dal nord Europa, dove non so se lo sapete, ma fa molto più freddo che da noi.

Nell'ambiente ci sarà sempre energia da estrarre rispetto alla temperatura del gas nel compressore. Per questo si chiama "pompa".

Sul discorso tariffe dell'elettricità, dipende anche con chi avete i contratti. Io ho una tariffa speciale per pompa di calore, energia solo green (non finta certificata, ma operatore che compra all'ingrosso solo da certi produttori), e da diversi mesi sto a 0,30 euro al kWh. Non è proprio bassa, ma mi accontento perché per me è una scelta anche etica.
Ho amici che senza difficoltà stanno a 0,25, qualcuno anche verso 0,20. Con queste tariffe la PdC conviene rispetto alla stessa energia generata dal gas.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 15:09   #36
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Io ragazzi per quello che posso portare come mia esperienza, vivo in pianura padana, in inverno ormai si va raramente sotto lo zero, la pompa di calore non ha nessunissimo problema, e le bollette elettriche sono accettabilissime, con fotovoltaico da 6 kW. E la casa è su due piani, non grande, ma discreta.

Se la PdC è un prodotto di qualità funziona anche con il freddo. Non dimenticate che sono prodotti che in pratica arrivano dal nord Europa, dove non so se lo sapete, ma fa molto più freddo che da noi.

Nell'ambiente ci sarà sempre energia da estrarre rispetto alla temperatura del gas nel compressore. Per questo si chiama "pompa".

Sul discorso tariffe dell'elettricità, dipende anche con chi avete i contratti. Io ho una tariffa speciale per pompa di calore, energia solo green (non finta certificata, ma operatore che compra all'ingrosso solo da certi produttori), e da diversi mesi sto a 0,30 euro al kWh. Non è proprio bassa, ma mi accontento perché per me è una scelta anche etica.
Ho amici che senza difficoltà stanno a 0,25, qualcuno anche verso 0,20. Con queste tariffe la PdC conviene rispetto alla stessa energia generata dal gas.
La Pompa di Calore e l impianto fotovoltaico te li hanno regalati?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 15:12   #37
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3149
Si sempre leggono i soliti commenti ignoranti.

Non fa nulla.

Ma la realtà è che dipende sempre dal contesto.

Chi ha la PDC + FV sa benissimo che con una casa accettabilmente isolata, che sia su radiante, termosifoni o fancoil e con una progettazione come si deve, è la soluzione win-win assoluto.


Se poi esistono situazioni dove la caldaia a legna te la regalano, compreso impianto e assistenza, che si alimenta da sola, si pulisce e, per non farci mancare nulla, si auto-genera il combustibile...


Che poi esista certa gente che viene qui a frignare per il un impianto come si deve, "perché costa", ma tuttavia ha appena speso 1000€ di cellulare, 5000€ di pacchetto "sportivo" S line, 150€ di maglione (perché è firmato) allora è questione di priorità.

Ultima modifica di Max Power : 28-12-2024 alle 15:18.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 15:12   #38
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
La Pompa di Calore e l impianto fotovoltaico te li hanno regalati?
Erano di capitolato, e non ho pagato di più la casa per questo. Il costruttore ha rivisto il margine ed altri aspetti per far rientrare tutto nel prezzo.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 15:16   #39
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3149
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
La Pompa di Calore e l impianto fotovoltaico te li hanno regalati?
Una domanda più intelligente c'è l'hai?

Vuoi farti aiutare da un amico, un famigliare o un tutore?

Ti garantisco che mi sto trattenendo, perché negli anni (molti) ho visto e sentito di tutto.

Ma esiste anche un limite

__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 15:16   #40
AndreaS54
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 165
Alcuni dati: i vecchi impianti a radiatore erano progettati per temperature di mandata di 80-90 gradi. Quelli più recenti temperature intorno ai 70.
Per sostituire una caldaia con una pdc a 55 gradi secondo una indagine fatta da me e priva di valore scientifico (dati presi dai depliants) occorre grosso modo raddoppiare la superficie di scambio termico.
I parametri da considerare per la pdc sono 2. L'umidità esterna che provoca il congelamento della serpentina già a valori di temperatura relativamente alti, e, in riscaldamento, la temperatura di liquefazione del gas refrigerante che influisce in modo sostanziale sul costo della pdc. Per avere un buon COP in riscadamento occorre che sia il più bassa possibile, altrimenti tanto vale isare le economicissime stufette ad aria calda....
AndreaS54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1