|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Ma anche se fossero vernici ( impossibile) avresti dimostrato che blasonati marchi europei ( Audi dalle tue foto) non sono in grado di verniciare adeguatamente i loro veicoli. Parli ancora di cinesate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
che la macchina sia Audi ( o no) il problema è delle pellicole da carrozzeria automobilistica, cinesi come tanti altri prodotti nell'industria da consumo, e non, che hanno un esito di scadenza ravvicinata, cinese, come prodotti di consumo (li citavo prima) tipo abbigliamento che dura un paio di mesi (anche se si era preso non certo per portarlo per sempre ) attrezzi che si sganasciano in qualche mese o tutti quegli apparecchietti hardware tanto che parlerei di casi diffusi di INDUSTRIA SPAZZATURA ne girano anche su A'maz'n
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 18-08-2024 alle 13:06. Motivo: edit ultime tre righe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
tanto per dire che dalla produzione di materiali di consumo, e non, europea o americana, non mi sono mai trovato ad avere a che fare con oggetti che quasi si smantellano, in poco tempo fanno eccezione alcuni prodotti venduti e diffusi da catene centro europee, per il loro valore plasticoso e china-like certo uno compra quanto paga, ma il fenomeno dell'oggetto con scadenza alcuni mesi, è frequentissimo
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 18-08-2024 alle 13:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
A scanso di equivoci: Tutte le nazioni ( Italia inclusa) produce in base a quello che richiede il mercato. Se il mercato vuole scarpe da indossare 3 mesi ( che siano scarpe da 400€ o da 4€ per il momento lo trascuriamo) i prodotti vengono cuciti su quello. Cosa ti sembra più economico buttare scarpe da 400€ dopo 3 mesi ( ed ancora perfettamente funzionali) o buttare scarpe da 15€ dopo 3 mesi ormai logore? La delocalizzazione ha prodotto questo. Se i materiali hanno un costo elevato la manodopera incide marginalmente sul costo finale del prodotto: Pelle da schiena di vitellino 200€ + 20€ di manodopera = 220€ Pelle da pancia di mucca 20€ + 25€ di manodopera = 45€. Poi se tu, o qualsiasi altra persona ( me incluso) pretende di acquistare una vernice a 20€ al kg pretendendo la stessa qualità di una da 90€ al kg credo che la colpa non sia del prodotto ( e quella da 20€ ha senso di esistere per le applicazioni temporanee dove utilizzare prodotti di qualità sopraffina equivale a buttare inutilmente soldi nello scarico. Tornando al wrapping: c'è un'indagine delle autorità ( in cina) perchè si ipotizza la contraffazione di un prodotto ( wrapping) venduto ai carrozzieri ( e non stiamo parlando di applicazioni industriali ma artigianali). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3547
|
Quote:
Non sono nicchie, è forse il contrario oggi. La maggior parte dei prodotti tecnologici sono già fatti in Cina. Il mio portatile di lavoro della HP (un EliteBook 840 G9) arriva dalla Cina. Una scheda madre top di gamma o un cellulare da dove arriva oggi come oggi? Motori elettrici ed inverter da dove arrivano? Io ci lavoro in una multinazionale che ha sedi in Cina e ti posso garantire che la qualità dei prodotti che arriva dalla Cina non è inferiore di quelli fatti in UE o USA. Anzi, ci sono alcuni prodotti che quando li ho visti per la prima volta ci sono rimasto male, tipo l'ePowerpack che è uno dei tanti prodotti progettato, ingegnerizzato e prodotto in Cina. Rispetto alla generazione precedente fatta in EU ed Italia è un salto quantico. Grande la metà, funzioni integrate superiori e caratteristiche eccezionali. Lo stesso vale per le auto, oggi le componenti fondamentali anche dei marchi europei arriva dalla Cina se non l'intero veicolo come per Volvo o Smart.
__________________
Macbook Pro M4 Pro - iMac 27 2020 - iPad Pro 13 M4 ||Samsung S24 Ultra || Samsung Pad 9 Plus Non sono un fanboy Apple/Google/Tesla, uso quello che OGGI soddisfa le mie esigenze |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3547
|
Quote:
Il mercato delle EV sta seguendo le regole di tutti i mercati e che ti fanno studiare da economia a ing. gestionale ![]() questo è uno dei tanti grafici che si trova negli articoli accademici. Adesso consideriamo che in Cina le aziende non perdono soldi perchè in fase di sviluppo e introduzione hanno avuto forti incentivi statali è ovvio che quando inizia ad esserci concorrenza e arrivino anche i ritardatari sul mercato le vendite si contraggano e i profitti inizino a calare. Probabilmente adesso si sta iniziando ad entrare in una fase di maturità del prodotto auto elettrica, tanto che ne spuntano come i funghi ogni settimana.
__________________
Macbook Pro M4 Pro - iMac 27 2020 - iPad Pro 13 M4 ||Samsung S24 Ultra || Samsung Pad 9 Plus Non sono un fanboy Apple/Google/Tesla, uso quello che OGGI soddisfa le mie esigenze |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3899
|
Quote:
Il problema non è che la gente non vuole più auto elettriche, il problema è che la fase iniziale dell'introduzione degli EV in Cina è stata alterata dagli enormi sussidi di stato, con una produzione di EV di molto superiore alla domanda, una sovraproduzione che aveva l'unico scopo di accaparrarsi i sussidi.Intorno al 2019-20 in Cina c'erano più di 500 produttori di auto elettriche (adesso sono meno di 100), talmente era ghiotta la posta in palio. Vedi ad esempio in Italia quando è arrivato il superbonus 110%, che sono nate dall'oggi al domani migliaia di imprese edili. In certi momenti la sovrapproduzione di EV è stata talmente alta che i produttori non sapevano neanche cosa farsene delle auto prodotte: c'è chi ha creato appositamente delle compagnie di taxi, c'è chi le noleggiava, chi le ha parcheggiate in un campo per mai più riprendersele, ecc... molte di queste auto venivano prodotte assolutamente al risparmio, perché si sapeva che non sarebbero mai state usate, un po' come quelle distese di palazzi (sempre in Cina) il cui unico scopo era quello di esistere come attestazione dell'investimento di qualcuno ma che non venivano mai abitati. Il problema di questa bolla non è quello della bontà dell'EV come prodotto in sé, il problema è il solito approccio cinese al trend del momento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
ma SICURAMENTE al fenomeno che ho visto SOLO con la diffusione degli Store Cinesi, tutta merce avviabile allo spazzaturaggio non mi aspetto certo che un oggetto che costi poco duri molto, ma quel "duri" è davvero da mercato farlocco, ci SONO STATI anche prima dei cinesi prodotti (non cinesi) che costavano meno di roba di qualità ma MAI COME IL LIVELLO INFIMO CINESE, per cui si può evidentemente parlare di un fenomeno preciso e geo-caratterizzabile... da sempre al momento dell'acquisto, il compratore, pagando, ammette TACITAMENTE che sia consapevole che comprando una roba ad un costo minore questa durerà poco, capitava un due decenni fa con roba prodotta in Italia o forse in europa ma il periodo non era quella tendina evanescente verso lo spazzaturaggio dei prodotti cinesi di basso costo dovrebbero scriverlo con un'apposita etichetta: prodotto RPC- CE ![]() ![]() ma poi se dobbiamo parlare di prodotti, industriali, di alto livello mi chiedo se il costo non sia esagerato, perchè una truffa se la fanno pagare, ugualmente si faranno pagare più del dovuto prodotti fatti bene, sarà poi Eippòl che lievita il prezzo ai preziosi manufatti prodotti in china ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 19-08-2024 alle 13:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
con prodotti in europa non accadeva, prima di un due decenni fa circa
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
30 anni fa i meccanici del sud Italia si ritrovarono ad acquistare olio Selenia 15w40 in lattine ( metalliche da 1 lt) contraffatte. Il prezzo d'acquisto era solo il 20% in meno di quello al quale erano abituati e veniva giustificato dal commesso come una partita ordinata da una grossa realtà e poi non conclusa ( e relativa perdita della caparra). Tutto sommato il prezzo era congruo e il prodotto apparentemente originale ( e le lattine lo erano). Trattasi di truffa di un prodotto contraffatto, e non che l'olio Selenia fosse un cesso ( per quanto un onesto prodotto ma non certo eccelso). Se vuoi capire la differenza ben venga, altrimenti dovremmo dire che tutti i prodotti di un certo prestigio fanno schifo perchè esiste da sempre la loro contraffazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
e quindi non penserei mai che il prodotto originale sia una truffa o fa schifo sugli store cinesi per una percentuale rilevantissima io invece ci vedo una... non dico truffa, ma presa in giro sì... sui prodotti di alto livello quindi io non l'ho detto, anche se mi informerei se il prezzo sia congruo...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.