|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
|
Nel frattempo, cercando la batteria del bios per rimuoverla e provare a resettarlo (batteria che non ho trovato...), ho smontato la batteria del notebook (interna al notebook!), ram, ssd... per provare a rimuovere la scheda madre (magari la batteria era sotto) ma era molto complicato. Così ho provato ad avviare il notebook da spento senza batteria né alimentazione, per provare in qualche modo a scaricare la batteria del bios. Giustamente non si è acceso nulla.
Rimontando tutto, fortunatamente, non ho ben capito come, accendendolo si è acceso anche il monitor (!), e nel bios ho trovato quella strana voce, che avevo incautamente ed avventatamente disabilitato, di nuovo abilitata. Che c*lo! Ultima modifica di Pahadimas : 18-06-2024 alle 10:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
|
dovevi scriverlo nel primo messaggio che era un notebook XD!!
Quote:
Quote:
Hai già tolto tutte le periferiche USB, perciò per andare oltre nella diagnosi dovresti staccare dalla mainboard i flatter della tastiera e del touchpad e vedere se te lo rifà. Per diagnosticare il bus senza oscilloscopio serve almeno linux. Se tu avessi linux potresti analizzare tutto ciò che arriva sui vari bus dati. Non potrai vedere fisicamente cosa passa ma almeno cosa sente il chipset o EC; in particolare i due della tastiera e del mouse, se sono staccati, non dovresti vedere mai nulla a terminale; qualsiasi altro output sarà sintomo che qualcuno "parla" su quel bus e lo inquina. Se non è rotta la tastiera, o il mouse, o altro, il guasto è sulla mainboard o sfortunatamente interno al chipset o EC. In quest'ultimo caso è poco conveniente sostituire l'EC; il chipset praticamente impossibile xkè è insieme alla CPU. Però hai sempre a disposizione un jolly: posizionare all'occorrenza una calamita sull'hall sensor e far credere alla mainboard che lo schermo sia chiuso così da fargli disattivare l'alimentazione.
__________________
System Failure ![]() Ultima modifica di Perseverance : 18-06-2024 alle 10:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1152
|
Quote:
![]() L'ho scritto nel post successivo ![]() Quote:
![]() Se con tolto intendi fisicamente, sì. Ma se intendi che io le abbia effettivamente disabilitate, mi sa di no, perché anche disabilitando quelle uniche due voci in Gestione dispositivi -> Controller USB, in cui era presente la voce Disabilita dispositivo, il mouse continuava a funzionare regolarmente con il ricevitore in entrambe le porte. In generale, qualche problema ad una delle due porte USB credo ci sia... dato che l'hard disk esterno funziona male solo in una specifica porta, fa come falso contatto e continua a disconnettersi, mentre nell'altra (che si trova dall'altro lato del notebook) funziona perfettamente. La pendrive invece la fa funzionare correttamente. Tutto il resto di cui hai parlato, ho capito solo di provare a staccare i flatter della tastiera e del touchpad e vedere se te lo rifà. Bus, oscilloscopi... ci ho capito poco ![]() L'hall sensor del monitor non saprei neanche dove è posizionato ![]() Ultima modifica di Pahadimas : 18-06-2024 alle 11:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
|
Si evince che sei tutt'altro che esperto, a questo punto non ti mettere a smontare o fare altro xkè rischi di rompere ulteriormente, ed in maniera severa, il notebook. Dato che al momento ti funziona cerca di non peggiorare la situazione smanettando incautamente nell'hardware fisico.
Piuttosto portalo a far vedere da qualcuno. Quote:
Credo che questa sia la soluzione migliore se non vuoi spendere soldi e perdere tempo.
__________________
System Failure ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1554
|
Quote:
e allora lo avrò fatto da bios (ma proprio non ricordo). è possibile disattivare una scheda video da bios avendone 2 disponibili? se è così allora devo aver avviato il nbook poi con accesso al bios aver disabilitato la scheda in questione oppure ho avviato da una live da pendrive, accesso al pannello controllo e quindi disattivato (ma è possibile accedere a pannello di controllo e gest periferiche da una live?) edit: mi viene in mente che se lo schermo (scheda) era "bruciato" allora anche il bios (e pure la live...) non fossero cmque visibili .... quindi come diavolo ho fatto ??? .... potrei forse aver fatto un ponte con un tv o altro video tramite cavo svg, quindi riportato il mio monitor su un altro schermo... devo aver fatto così, altrimenti non vedo altre soluzioni... ma proprio non ricordo, devo aver rimosso questo spiacevole momento della mia vita! Ultima modifica di swan_x : 18-06-2024 alle 13:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.