|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2371
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21777
|
Quote:
Fidati che per la maggioranza della popolazione che ingombra inutilmente la superficie del pianeta quella artificiale è l'unica intelligenza che c'è.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
|
Quote:
![]() L'ho notata anche io sta cosa, roba palesemente fake che attira idioti a frotte. Tornando in topic, il principio del maglev giapponese è totalmente diverso in quanto non c'è alcun contatto tra treno e binari, qui invece il contatto c'è ma è diverso: le ruote servono, apparentemente, per centrare il mezzo nei binari e per dare trazione. Però è difficile da affermare senza ulteriori dettagli
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 13-03-2024 alle 10:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
Quote:
in questo modo il carico sarebbe sospeso ma ci sarebbe sempre un tocco ai binari che male non farebbe per avere ache il centraggio sugli stessi leggo in giro che sta roba è già stata annunciata nel 2017 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2371
|
Sti ragazzi fanno cuscinetti lineari, non sembra dei più avanzati.
I loro datasheet se li hostano su squarespace (!!) https://static1.squarespace.com/stat...des+-+0422.pdf Io spero ci sia qualcosa di vero, ma visto che non c'è un riferimento uno alla scienza che dovrebbe supportare tutto ciò, per ora mi riservo il diritto di ritenere questa cosa pura fuffa |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
|
Quote:
Quote:
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 13-03-2024 alle 10:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2371
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
|
Ma il treno ha dell'attrito altrimenti in questo caso non riuscirebbe a muoversi. Infatti qua stiamo parlando se ho ben capito, di un modo per abbassare l'attrito in modo avere meno perdita di energia.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 172
|
A tutti quelli che si chiedono perchè non ci hanno pensato prima cito un grande: Albert Einstein
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
|
Parole sante!
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 156
|
Quote:
Umberto Eco, i social, gli imbecilli e cosa disse veramente quel giorno nel 2015 "I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar...senza danneggiare la collettività...mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità. La scuola dovrebbe insegnare a filtrare le informazioni bislacche di Internet. I giornali dovrebbero verificarle e smascherarle quotidianamente. La Rete stessa dovrebbe fabbricarsi gli anticorpi. La difesa istintiva del pubblico: può avvenire su Internet? Dipende solo dalla capacità critica di chi ci naviga." Tuttavia, se dobbiamo abbandonare questo per passare in mano alla presunta intelligenza artificiale che commette molti errori, è (volutamente) piena di pregiudizi e serve solo come sistema di controllo e propaganda, preferisco la stupidità umana. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Treviso
Messaggi: 153
|
Per come sono fatte quelle guide, la circolazione sulla rete ferroviaria è esclusa, sono incompatibili con gli scambi.
La prova è stata fatta con 1 tonnellata. Considerando che la prova è stata fatta su un carrello, il carico assiale è di 0,5 t. In campo ferroviario il carico massimo ammissibile sulle linee si aggira sulle 22,5 t, 45 volte tanto. Potrà avere qualche uso in campo limitato, ma non certo in ambito ferroviario. Provarlo sui binari in quel modo è puro marketing |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
Sinceramente ho seri dubbi che arriveranno ad applicazioni concrete con questi test e ricerche sulla lievitazione magnetica, sicuramente troveranno applicazione per spostare grandi carichi in un magazzino o in un cantiere ma che arriveranno ad applicarle per far muovere un treno pesante tonnellate e tonnellate a una velocità di 200 Km/h stracarico di passeggeri ho molti dubbi.
La permeabilità magnetica non è una nuova scoperta ... è vecchia come il cucco e qualsiasi materiale ferroso chi più e chi meno ha una permeabilità magnetica del resto non può essere altrimenti tutti gli atomi sono dei magneti Un conduttore percorso da una corrente elettrica produce un campo magnetico la cui intensità è direttamente proporzionale all'intensità di corrente elettrica Precisato questo ora pensate agli elettroni di un atomo che orbitano attorno ad un nucleo ... be è ovvio che generano un campo magnetico (la corrente elettrico è proprio un movimento di cariche elettriche (elettroni) Il problema è che senza l'azione di una differenza di potenziale a livello macroscopico, salvo alcuni materiali magnetici, sono magneticamente neutri In definitiva senza corrente elettrica non è possibile generare campi magnetici e viceversa per generarli occorrono intensità di correnti elettriche molto elevate per ottenere campi magnetici di intesnità elevata (questo è il motivo perché i motori e i trasformatori sono dotati di spire formati da chilometri di cavi di rame)... attualmente l'unico sistema efficace è ricorrere ai superconduttori ma purtroppo allo stato attuale non è possibile avere superconduttori a temperature ambiente e bisogna spendere energia per raffreddare un conduttore e renderlo superconduttore |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2384
|
Quote:
Inoltre nei due filmati non c'è un'inquadratura una dove si vede il prototipo "galleggiare" che sarebbe il focus di questa "scoperta". A me ricorda il famoso filmato del camion elettrico di Nikola...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 215
|
Questi mezzi usano l'ancora delle navi per fermarsi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
|
Quote:
Il principio di base in teoria è sensato, ma è limitato dal peso massimo sostenibile da una singola coppia di "pattini" (poco rispetto a quello che può sostenere una ruota di treno convenzionale), inoltre c'è il problema che con pattini lineari non è possibile attraversare uno scambio ferroviario. La cosa è superabile se invece di pochi grossi e larghi pattini usano MOLTI pattini "stretti" (idealmente on giusto due roller laterali che "chiudono" il circuito magnetico con la rotaia). Così il carico complessivo viene distribuito su N assi (o un numero minore di assi con "pattini segmentati") in modo da sfruttare tutta la lunghezza del vagone se possibile. A questo punto sorge l'altro problema: serve un sistema di sospensioni attive non solo verticali, la anche "laterali" per seguire la forma del binario (specialmente quando si attraversano gli scambi), è qui che entrano in gioco i tipi di Ales Tech. Il fatto che nascondano i dettagli implementativi potrebbe semplicemente indicare che cercano di evitare che qualche potenziale concorrente li bruci sul tempo nel brevettare il sistema nella sua forma finale o nel realizzare un sistema capace di "attraversare gli scambi" prima di loro. Comunque, la cosa diventerà interessante se in futuro dimostreranno di avere un prototipo capace di attraversare gli scambi (è quella la soglia del minimum viable product). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() Quote:
![]() edit: da altri firmati, si vede che NON genera nessuna trazione ma semplicemente le calamite tengono sospeso il pattino sopra il binario.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) Ultima modifica di zappy : 14-03-2024 alle 20:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14553
|
Quote:
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 15-03-2024 alle 08:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
a differenza di una levitazione magnetica "classica" in cui è il contrasto "movimentato" fra campi magnetici a terra e c.m. sul mezzo che producono trazione... in pratica un motore elettrico orizzontale anzichè circolare. invece la soluzione "veneta" è semplicemente un magnete che tiene sospeso il carico sopra il binario, ma la trazione viene data per attrito... che peraltro fra ruota e binario normali non è così elevata... mi chiedo quale sia l'effettivo vantaggio energetico di sostituire al cerchione metallico classico questi magneti permanenti... ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:09.