|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Re:
Qualcuno ha informazioni attendibili sulla compatibilita' con le "vecchie" motherboard?
In particolare mi riferisco alla Asus A7V133 Ciau! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
|
Re:
Scusate, ma vedendo la notizia analoga dell'annuncio dei nuovi processori su pcw.it ho notato diverse incongruenze tra le vostre e le loro dichiarazioni.
E' meglio che lascio perdere quel sito? Saluti, Giovanni |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 20
|
3000+ e model number
a 3000+ ci arriveranno presto. i "vecchi" toro non avevano margini, quesi si overclock anche a 2,4 GHz (3000+ appunto). il model number è ok, visto che il 2600+ rivaleggia col P4 2,53
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
Re:
Se con il nuovo core arriva "facilmente" a 2.4 Ghz , probabilmente riusciranno aspremerlo ancora un poco fino a circa 2.5 Ghz (3200+). Quindi a questo punto mi chiedo ( e soprattutto vi chiedo) ; cosa accadrà al Barton, visto che tutte le indicazioni avute fino ad ora dicevano che l'Hammer sarebbe partito con un model number pari a 3400+.
Sarà cancellato il Barton oppure l'Hammer partirà con un model number più elevato, diciamo sopra ai 4000+. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1706
|
Re:
Quote:
Buona correzione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
La differenza tra XP 2100+ (1,733Ghz) e P4 2,533Ghz in termini di clock e' di quasi il 50% (46% circa). Come mai con una differenza di clock cosi' marcata le prestazioni a favore del P4 sono superiori di cosi poco ? (sempre in proporzione alle frequenze di clock). Forse anche il P4 avrebbe bisogno di un pusher per andare quanto ci si aspetterebbe.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Re:
UltimateBou nel mio post di prima evidenziavo infatti questo aspetto e cioe' che nonostante l' enorme differenza di clock tra i due processori (P4 2,533 ed XP 2100+) la differenza di prestazioni non è cosi' evidente come ci si dovrebbe aspettare (evidentemente a favore del P4) ma sufficiientemente contenuta in un 15-17% , questo a favore di AMD che ovviamente in uno scontro ipotetico a parita' di clock con l' avversario lascerebbe il P4 indietro e non di poco.
Per il discorso calore credo sia palese che un processore a tecnologia 0.18m con Vcore 1,75V "scaldi" molto di piu' di un P4 a 0.13m , quando avremo in mano i primi Thoroughtbred a 0.13m con Vcore 1,55V credo che si potra' fare un confronto serio in termini di calore. Saro' curioso di leggere la recensione che Corsini sta facendo per testare questi 2 gioiellini 2400+ e 2600+ in confronto al P4 2,533 ... magari scopriremo che Intel dovra' cominciare a fare i modeling number anche lei ... P4 2400+ (clock effettivo 2,8Ghz ...LOL) per stare dietro ad AMD. LOL ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
Beh vorrei dire la mia......
E' vero che Intel produce processori con + Mhz x vendere di +, sfruttando pubblicità (stupida) ed il nome, garanzia di qualità, Pentium....
Xò obiettivamente và detto che fino all'uscita del 2600+ l'AMD era indietro e che anche quest'ultimo non è che competa alla pari (o almeno in Winzozz dove buona parte delle cose è ottimizzata SSE2)....anche se il motivo và ricercato + nelle scarse prestazioni dei northbridge VIA, che xlappunto AMD eliminerà con l'introduzione dell'Hammer (grazie AMD ![]() ![]() Infatti buona parte degli intellisti calcano sui bachi delle piattaforme AMD (dovuti NON alla CPU ma ai NorthBridge VIA) e sulla scarsa banda rispetto alle RIMM (che sono comunque costose soprattutto le 1066, oramai le uniche in grado di surclassare delle ottime DDR333). Aggiungo che è totalemente inutile parlare di PIII a 2.5Ghz o di XP a 2.533Ghz, sono osservazioni superflue il PIII non ci arriverà mai e l'XP ci metterà ancra 1 pò diciamo fino ad anno nuovo ![]() I confronti tra CPU, secondo me, vanno fatti a parità di prezzo di CPU o di piattaforma xché è questo che interessa ai consumatori, che sono la maggior parte.....Magari a parità di RAM x confrontare realmente la CPU e non mettere in ballo la banda della ram o la sua latenza e cioè una variabile in +. Un confronto tra CPU mi deve dare una CPU vincitrice e non il complesso.... Quello si può fare confrontando PIATTAFORME differenti x consigliare 1 computer da comprare ma è diverso, sempre a mio parere chiaramente. Anche se poi c'è a chi interessano le prestazioni in assoluto x motivi di vanto con gli amici o seri tipo ricerca, lavoro, etc.... Qualcuno diceva del Barton che potrebbe 1 pò oscurare l'Hammer ma vorrei far notare che L'Hammer introdurrà 2 cose appetibili i 64bit (anche se i vantaggi sono + commerciali, che reali x noi utenti) e le SSE2 cosa non trascurabile visto come nei bencmark l'XP pur essendo una migliore CPU l'Intel la batte grazie alle ottimizzazioni x SSE2 dei programmi (squallidamente ma giustamente da 1 punto di vista commerciale fatte dalla stessa Intel collaborando con mezzo mondo). Comunque và anche detto che l'XP scalda + di 1 P4 anche nella versione a .13micron ma il motivo è da ricercarsi in una architettura nata tempo fà e non x scalare come il P4 (che ha 1 voltaggio di 1.5V contro gli 1.65V dell'XP). Scusato il POST lunghisssssiiimmoooo.......CIAO ![]()
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!! ![]() ![]() Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
|
Gli strati metallici...
... dei thoro "B" sono 9 anziché 6 come erroneamente indicato nell'articolo.
-- Telstar |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 238
|
Re:
x ErPazzo74
Che io sappia (ho visto anche il sito della Intel) non esistono al momento chipset che supportino la DDR 333 sui Pentium $ (a parte ovviamente SiS). Quindi non avrebbero mai potuto fare un confronto con le stesse memorie. Cmq forse sarebbe stato giusto usare le PC800 e non le PC1066. Vorrei però capire una ocsa: DDR 2700 (333): usano un canale a 64 bit che tradotto in byte sono 8 * 333 = 2,7 GB/s RIMM 1066: usano un canale a 16 bit che tradotto in byte è 2 * 1066 = 2,132 GB/s Cmq in un vecchia news di hwupgrade (ecco il link http://news.hwupgrade.it/5440-0.html ) Si sdiceva che con l'uso del dual channel del chipset I850 si poteva raddoppiare la bandwidth ?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
date un'occhiata qui http://www6.tomshardware.com/cpu/02q...hlonxp-19.html
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque, è strano che in parte dei test le soluzioni con bus sincrono fra cpu e memoria (166/166) siano meno performanti del sistema asincrono (133/166), questi ultimi addirittura con frequenza di CPU molto minore (2666Mhz contro 2133!). O addirittura, con la stessa configurazione (133/166), il 2200+ e il 2100+ (1800 e 1733Mhz) superano il 2600+ (2133Mhz) in altri test... Tra l'altro, proprio nella pagina che hai riportato mancano i test con il fantomatico Athlon XP 3400+, mentre in quasi tutte le altre pagine è presente. Insomma, c'è qualcosa che non quadra...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Re:
sara' anche cambiata la formula, ma ad un incremento di 100 punti nel TR corrisponde sempre e comunque un incremento di 66 MHz reali, per cui non cambia proprio un bel niente! Solamente, togliendo 100 punti in piu' (vedi formula) si toglie un po' di quell'errore che si crea progredendo con la numerazione fatta in questo modo, ma non si risolve il "problema".
AMD sta un po' troppo facendo casini con questo modelling number, non sono capaci di gestirlo in modo coerente e se ne stanno accorgendo, per Hammer spero che cambino la filosofia se no scadono nel ridicolo, per me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Re: Re:
Quote:
[b] Quote:
D'altra parte sappiamo bene che frequenza e velocità sono due concetti distinti e separati nei sistemi attuali, seppure correlati. Quindi non sarebbe onesto proporre la prima quale misura della seconda: è palesemente errato, e su questo dovremmo essere tutti d'accordo. Il model number soffre delle stesse considerazioni di cui sopra: non serve a definire la "velocità" del sistema. E' calcolato in base alla frequenza del processore a cui viene moltiplicato un opportuno coefficiente derivato direttamente dall'IPC (Instruction Per Cycle) generato dei processori targati Amd. Quindi dove sta la realtà? Da nessuna delle due parti, come ho già detto... I test per "misurare la velocità" andrebbero fatti su sistemi identici, dal punto di vista dell'hardware, e sui programmi più utilizzati. O comunque su un genere di programmi per cui ha senso spendere una barca di soldi per un processore (es. modellazione avanzata 3D, web server, ecc. ecc.). I benchmark sintetici, per favore, lasciamoli a far compagnia ai loro cugini "non sintetici"... Spero di essere stato abbastanza chiaro... P.S. Anche per l'Hammer si riproporrà lo stesso problema. C'est la vie...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Comunque, se consideri il sysmark2002 (o qualunque altro benchmark sintetico) un buon parametro di valutazione di un processore, permetteti di dirti che commetti un grosso errore: la velocità di un processore, IMHO, va misurata sul campo, con le applicazioni reali che vengono utilizzati per la maggiore. Ancora meglio sarebbe differenziare i test in base al tipo di applicazione, utilizzando un bouquet contenenti i più utilizzati per categoria, perché ogni utente che compra un processore ha esigenze diverse da un altro. La differenziazione servirebbe appunto in questo: aiutare gli utenti finali, in base ai risultati REALI, a decidere seriamente come investire meglio i propri denari... P.S. Non avevo assolutamente intenzione di "offenderti"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
prendo atto (per carità).
secondo te allora nel link da me postato, quale bench tu ritieni il + significativo?il + indicativo? ciao.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
x cdmauro: i tuoi dubbi riguardo al fatto che 3000+ e 3400+ vanno molto lenti sono dovuti a quella postilla che tom ha fatto notare in una delle tante paginate (e non nell'introduzione o conclusione) e cioè che le RAM andavano automaticamente a CAS 3 con alti clock di FSB x cui a volte vanno molto piano a causa dell'elevata latenza......
PS: Anch'io ho notato la scomparsa del 3400+ in alcune immagini e mi è sembrato strano ma non facciamoci prendere da manie di persecuzione ![]() Comunque x nandozzi: ti ha risposto già cdmauro sono 4.2Gbyte/s e confermo appieno ![]() Comunque esiste l'Intel 845G che supporta ufficialmente le DDR333 (ed è anche il + veloce chipset) come puoi vede su tomshardware x benito: hanno solo saltato alcune frequenze poi come hai fatto notare tu scala esattamente allo stesso modo, il motivo di questo aggiustamento è che il sottosistema ram non fà scalare linearmente la CPU (anche P4), x cui è giusto rettificare (non ci vedo nulla di strano anzi solo correttezzada parte di AMD). x halduemilano: il sysmark 2002, mi dispiace contraddirti, è il peggiore dei test xché è un test eplicitamente ottimizzato x P4 (SSE2) e quindi poco indicativo, lavora in linux e poi fammi sapere come và il P4. Come fà infatti notare tom: "A further note about all AMD Athlon XP CPUs: optimizations are lacking, so the AMD processors fall a bit behind when compared to the Intel models." E' l'unica pagina in cui lo fà notare esplicitamente ed in grassetto mentre in Lightwave ad esempio fà solo notare le ottimizzazioni che esistono x il P4 ma non in grassetto.....CIAO
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!! ![]() ![]() Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.