|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3905
|
Giudizio dell'autore in bella vista ancora prima di aprire la news
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3905
|
Quote:
Per produrre 1kWh di idrogeno da elettrolisi servono circa 1.3kWh di elettricità, non è efficientissimo ma può essere utile in certi casi. L'idrogeno può essere uno dei tanti modi per stoccare energia e rispetto alle batterie al litio ed ha una densità enormemente più alta: 142MJ/kg vs neanche 0.5. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17047
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
|
Quote:
Ma non è questo che fa la differenza, è che poi se la passi nel motore termico che nei sogni più bagnati dei fan dell'ICE arriva al 40% di efficienza scopriamo che sono necessari ben oltre i 3kWh per avere lo stesso lavoro sulle ruote ed è un calcolo molto ottimistico, probabilmente si arriva anche a 4kWh. Con la cella a cumbustibile dovrebbe essere un po' meglio e richiedere 2-2.5kWh ma è sempre più del doppio rispetto all'elettrico. E non abbiamo contato che l'idrogeno va trasportato mentre l'elettricità viaggia sulla rete con perdite minime, rete che andrebbe potenziata però. P.S: e ci siamo dimenticati che un'auto elettrica recupera energia mentre una termica non può farlo. Ultima modifica di Mars95 : 12-12-2023 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
|
Le celle di idrogeno mi sembrano MOLTO esposte agli urti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
|
Quote:
![]() Tutti i discorsi sull'efficienza, sullo stoccaggio, o sull'inquinamento, etc..., servono a poco, un impianto ad idrogeno nel peggiore dei casi costerà il doppio di quello a metano, costerà sempre meno delle batterie delle auto elettriche...
__________________
Trattative positive nel forum : molte! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Quote:
Tutto ciò, unito al costo spropositato dell'idrogeno prodotto, rende il veicolo a idrogeno perdente sotto tutti i punti di vista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Il problema è che sono realizzati sempre partendo da energia elettrica rinnovabile, con i relativi sprechi di efficienza. L'unico vantaggio che hanno è che sono equivalenti alla benzina, e quindi possono essere distribuiti con i sistemi che esistono già oggi. Ma producono comunque polveri sottili e NOx, quindi a livello di emissioni non vanno affatto bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
|
L' idrogeno per come la vedo io ha senso solo se c'è un surplus energetico che non si riesce a sfruttare, però come carburante o combustibile o quel che è non lo vedo in competizione con l'elettricità, anzi dovrebbero andare di pari passo.
__________________
Trattative positive nel forum : molte! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
|
Siamo arrivati a un punto in cui non possiamo più permetterci di risolvere i problemi delle auto o i nostri, ma dobbiamo risolvere quelli del pianeta, altrimenti non avremo più nulla da risolvere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Quote:
![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Giusto un paio di giorni fa ho visto questo, guardacaso:
https://youtu.be/Z4tUsXIvqc8?si=OG-RVOqXXxwjwJMc By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
La scelta di bruciare H2 è... non so come dirlo in modo educato... un NON SENSE.
Massimo ha ragione. Se andiamo a dare un'occhiata alla Hydrogen 7 (BMW) del 2006. E tanto per essere chiari dal 2006 ad oggi non è che i motori a scoppio hanno fatto chissà quale salto generazionale. La mia 207, 1.6 HDi 90CV, del 2007 fa circa gli stessi Km/l di un diesel E6 del 2023. Ebbene SE NON ERRO, la Hydrogen 7 aveva un serbatoio di 8Kg di H2 (tenuto liquido) e la casa lo dava per 200 km di autonomia... Una Mirai fa 110 km a Kg... mettiamoci 12€ a Kg, non è una differenza piccolina. Chi viaggerebbe a 24€X100 km? NON a parole, sul serio intendo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.