Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2022, 11:09   #21
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
ma per favore non facciamo paragoni alla c....

mettiamola così:
io ste cose "domotiche" le trovo abbastanza inutili per le mie abitudini quotidiane.

certo mi semplificherebbero un pò la vita se potessi accendere il riscaldamento dal cellulare prima di rincasare dal lavoro scegliendo di volta in volta quando farlo ottimizzando le accensioni visto che magari non rincaso sempre agli stessi orari...ma questo si può fare anche con banali cronotermostati con programmi giornalieri/settimanali, senza il bisogno di avere l'app ed il cellualre figo per farlo...ovvio che il cronotermostato accende quando ha la programmazione, indipendentemente da quando rincaso io...
oppure tipo l'altra sera son rincasato e devo aver dimenticato la luce del garage accesa...me ne accorsi solo dopo cena quando son sceso per le immondizie, quindi ho sprecato almeno un paio d'ore di elettricità...(con una lampadina a basso consumo a led...)

se avevo la "domotica" magari me ne accorgevo consultando un pannellino centrale touch o da un tablet/telefono (comunque difficile perchè io alla sera una volta rincasato dal lavoro "abbandono" tutta la tecnologia, telefono compreso al piano di sopra e ceno in famiglia senza "elementi disturbanti" -odio le telefonate quando sono a tavola, così le evito)


tutto questo a che pro alla fine? per un risparmio di qualche cents di euro, o al massimo di 1 euro?

il costo di un impianto domotico, seppure calato di molto rispetto a qualche anno fa, a mio avviso non vale il possibile successivo risparmio elettrico...

per carità, ognuno è libero di usare i propri soldi come preferisce, e non sto qui a sindacare se uno sceglie di spenderli in domotica per la propria casa. ho solo espresso una mia opinione/convinzione personale.

la domotica in casa mia la farei se proprio ho dei soldi che mi fanno il mal di pancia e non so come/dove spenderli...per ora anche no, grazie
Tu ti sei messo in testa che domotica = fare il figo.
Quindi tutto quello che è domotico è superfluo, inutile, sprecone.

Io con la domotica posso fermare la lavatrice nel momento esatto in cui comincia a scaldare, nonostante si trovi al piano di sotto. In questa maniera posso usare la lavastoviglie, o il forno, senza che continui a saltarmi il contatore.
E mi avvisa sul cellulare che la lavatrice è stata fermata, così mi ricordo che devo riattivarla.

Posso accendere il riscaldamento 20 min prima di andare a dormire, così posso andare a dormire nella camera tiepida utilizzando mezz'ora di riscaldamento invece di 2 ore. Sai che risparmio? Diverse centinaia di euro...
No, il cronotermostato non conosce l'ora precisa in cui vado a dormire, ogni giorno diversa...

E il tutto per una spesa esagerata di quanto, 100€?

Posso mettere un sensore sulla porta del frigo, visto che succede che rimanga aperto, così non consumo un sacco di corrente e non devo buttare la roba anzitempo.

O sulla cassetta delle lettere, che si trova in un posto molto scomodo, e la maggior parte delle volte mi costringe a viaggi avanti e indietro per trovarla invece vuota.

Si può fare a meno? Certo, come anche della lavatrice, o della lavastoviglie.
Ma per pochi euro, perché farne a meno?
Sicuramente, ho meno bisogno del "buon vinello"...


Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Per come la penso io alcune cose si fanno da sempre.
Le luci temporizzate ci sono da una vita.
Le luci che si accendono con il sensore ci sono da una vita.

La casa Smart l'ho utilizzata in una trasferta di lavoro e devo dire che effettivamente è abbastanza inutile.
Alla fine si fanno le stesse cose che si sono sempre fatte solo che si passa attraverso un'app anziché andare al pannello di comando sulla parete.

L'unica cosa che ci posso vedere interessante e il fatto che puoi accendere magari i condizionatori quando stai arrivando a casa quindi trovi la casa già calda.

Per il resto la maggior parte di domotica la trovo abbastanza uno sfizio ma nulla che almeno per quanto mi riguarda posso giustificare la spesa.

Alcune cose addirittura le trovo svantaggiose per esempio mi fecero il preventivo per mettere le serrande automatiche che si spostano con l'app e con anche l'interruttore a parete ma alla fine il costo era clamoroso per il vantaggio.
Oltretutto sono molto lente nel chiudersi e nell'aprirsi e quindi mi davano anche fastidio.

Io come tutte le cose ci vado nel mezzo e della domotica due tre cose forse le potrei anche usare ma per il resto lo trovo abbastanza una inutilità.

Diverso il caso è per un disabile oppure per uno che ha ville di metrature folli come case di 4-500 m su tre piani allora lì può essere utile avere il controllo delle luci perché almeno non lasci luce accese alla c****.

Poi per il resto come termostati e quant'altro i sistemi che già ci sono (cioè non di domotica)!secondo me vanno benissimo.
Le luci temporizzate ci sono da sempre? Vero! E non sono comunque un'automazione, un sistema automatico? Quindi, cosa cambia se le faccio controllare da un relè meccanico, o da un software?
Che con il relè meccanico imposti un tempo, e quello è, basta. E con il software, puoi regolare i tempi in base al momento della giornata? O pulire le scale per 10 minuti senza che le luci si spengano ogni minuto? E' questo che crea problemi?

Ci sono tante di quelle cose che si possono fare con la domotica, da quelle estremamente utili, a quelle che ti permettono di risparmiare soldi, fatica, tempo, a quelle che sono completamente inutili, magari per "farsi figo".
Non si può fare di tutta l'erba un fascio...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 13:45   #22
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Anche no, sto dicendo, le funzionalità che ho trovato in un appartamento Smart le ho trovate inutili, per esempio tutto il sistema di riscaldamento era diviso per stanze, programmabile e con termostati anche all'esterno.
Non vedo cosa mi cambia con il sistema che si usa da una vita come il mio che ho a casa dove sostanzialmente posso gia fare tutto quello di utiile.
Dici "anche no" e poi ripeti esattamente la stessa cosa. Che la casa Smart in cui sei andato non avesse funzionalità che non interessano non implica che non possano esistere funzionalità che invece ti possano essere utili.
Certo che se parti dal presupposto che niente ti possa essere utile, allora ovviamente niente ti è utile: è un ragionamento circolare.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Appunto fai le stesse cose che faresti usando un telecomando, premendo un tasto a parte o manvorando tasti sulla roba.
Da telecomando posso programmare l'accensione e lo spegnimento delle luci a seconda della luminosità esterna?
Posso simulare un'alba e un tramonto (che ovviamente non coincidono con quelli naturali) per i miei animali domestici, a seconda del periodo dell'anno?
Posso fare spegnere le luci prima di iniziare a guardare un film con il mio videoproiettore, e riaccenderle gradualmente dopo, come accade al cinema?
Posso dare un'indicazione luminosa (ad es. luce lampeggiante) all'occorrenza per far capire quale sia la mia porta?
Posso automatizzare l'accensione e lo spegnimento da un sensore, ma solo in determinate condizioni?
E in generale posso regolare ogni singola luce, come intensità e temperatura del colore, senza usare mille telecomandi?

E sto parlando *solo* delle luci.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
risposta sbagliata, io non immagino niente, leggo "cosa puoi fare" dalle caratteristiche dei prodotti.
[...]
E di nuovo, dici "risposta sbagliata" ma poi dimostri che è corretta dicendo "io non immagino niente", perché il tuo problema è proprio che non riesci ad immaginare quali possano essere gli usi date le caratteristiche.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 14:06   #23
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Fatico a capire l'utilità di questa roba qui....
Io uso la colonna lavasciuga da sempre e non ho mai avuto problemi, ho un semplicissimo contratto da 6Kw e non mi e' mai saltato niente..
Basta prendere elettrodomestici decenti in classe A+++ , oggi per esempio ho fatto lavatrice e asciugatrice , piano a induzione con forno.
Due condizionatori accesi. TV , qualche lampadina accesa.
Vivo cosi da due anni , ultima bolletta 95 euro e penultima 125 con uso smodato dei condizionatori visto che era estate.
La domotica non deve essere una toppa ad una casa malprogettata, se no ce qualcosa che non funziona.



Avete dei calcoli speciali, perche non funziona cosi, il riscaldamento consuma MENO se lo lasci sempre acceso a temperatura costante.
Consuma di piu se lo accendi quando la casa si raffredda.
In camera da letto ho il condizionatore sempre acceso a 22 e quando la camera arriva a 22 lui praticamente va in mantenimento e non consuma una fava.
Quando vado a letto ho la camera gia pronta, non devo perdere tempo a usare app , programmare niente e cosi via.



Molto male se lasci il frigo aperto, non e' che compro la domotica perche lascio il frigo aperto dai su..



Spero che sia uno scherzo.
Se io mettessi un sensore sulla cassetta, a parte che dovrei portare li l'impianto elettrico quindi lascia stare, mi darebbe infiniti allarmi visto che passa gente al portone
Una persona normale quando rincasa la sera controlla la posta come si e' sempre fatto, non e' che faccio avanti e indietro a caso al giorno perche non so che caz fare
Un po di serieta' dai su..




Cambia che se hai le scale significa che sei in un condominio e quindi cosa facciamo ?
3, 5, 15, 20 famiglie con ognuno l'app ? Dai su..
Ci facciamo gli scherzi spegnendoci le luci in faccia.




Ne vedo ben poche..
Anche solo andando nel sito IKEA dove presentano un esempio di camera da letto, sala e cucina smart vedo solo inutility dove devo spendere per avere l'ennesima app, l'ennesino accrocchio in mezzo alle balle.
Va bene.
Tu hai deciso che nel tuo caso non serve, e vuol dire che a tutti gli altri non serve.
Che tutti hanno un contratto a 6kw, che tutti hanno l'appartamento su un piano solo in condominio, che la gente vive in città al caldo (22 gradi? io in camera ne ho 15...).
Non stiamo neanche a discutere, se il mondo gira solo attorno a te.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 14:21   #24
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Fatico a capire l'utilità di questa roba qui....
Eh, s'è capito. Il fatto è che che tu non le capisca non vuol dire che non abbiano senso.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Io uso la colonna lavasciuga da sempre e non ho mai avuto problemi, ho un semplicissimo contratto da 6Kw e non mi e' mai saltato niente..
Il contratto da 6Kw costa già di più di quello da 3Kw (ce l'ho da 20 anni a questa parte), quindi sei già svantaggiato in partenza.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Basta prendere elettrodomestici decenti in classe A+++ , oggi per esempio ho fatto lavatrice e asciugatrice , piano a induzione con forno.
E quindi, ammesso e non concesso che il problema sia la classe energetica, secondo te se uno ha elettrodomestici non recentissimi, li butta via per prendere quelli efficienti, spendendo ancora di più?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
La domotica non deve essere una toppa ad una casa malprogettata, se no ce qualcosa che non funziona.
E di nuovo, ammesso e non concesso che ci sia qualcosa che non funziona, allora cosa fai, butti giù la casa e la rifai da capo?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Avete dei calcoli speciali, perche non funziona cosi, il riscaldamento consuma MENO se lo lasci sempre acceso a temperatura costante.
Oh sì, dati alla mano, funziona proprio così: non solo consumo di più se tengo la caldaia sempre accesa, ma poi l'aria diventa troppo secca e riumidificare tutta la casa è un problema e uno spreco.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Consuma di piu se lo accendi quando la casa si raffredda.
In camera da letto ho il condizionatore sempre acceso a 22 e quando la camera arriva a 22 lui praticamente va in mantenimento e non consuma una fava.
Quando vado a letto ho la camera gia pronta, non devo perdere tempo a usare app , programmare niente e cosi via.
Se perdi tempo a programmarlo con l'app allora l'hai perso anche a programmarlo con il telecomando, con la differenza che quando devi programmarne un secondo devi rifare la stessa procedura e perdere ulteriore tempo, mentre con l'app no.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Molto male se lasci il frigo aperto, non e' che compro la domotica perche lascio il frigo aperto dai su..
Quindi secondo te se uno si accorge che ha lasciato il frigo aperto da ore qualcosa cosa fa, torna indietro nel tempo e rimedia?
Oppure decide di accorgersi che non l'ha chiuso?
Ti rendi conto che se uno avesse potuto accorgersi di averlo lasciato aperto, l'avrebbe chiuso, sì?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Spero che sia uno scherzo.
Se io mettessi un sensore sulla cassetta, a parte che dovrei portare li l'impianto elettrico quindi lascia stare, mi darebbe infiniti allarmi visto che passa gente al portone
E qui non stai facendo altro che dimostrare la tua ignoranza e la tua scarsa immaginazione.
No, non c'è bisogno dell'impianto elettrico, basta una batteria CR2032, che dura anni.
E no, non ci sono falsi allarmi, perché il sensore è dentro alla casella, e si attiva solo quando qualcuno ci mette dentro qualcosa.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Una persona normale quando rincasa la sera controlla la posta come si e' sempre fatto, non e' che faccio avanti e indietro a caso al giorno perche non so che caz fare
E guarda caso il modello di "persona normale" sei tu, giusto?
Perché se una persona non è come te, allora non è normale

A me succede spesso di uscire ed entrare direttamente dal box, che è in un posto totalmente diverso da quello della casella della posta... ma ovviamente questo "non è normale", giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Un po di serieta' dai su..
Un po' di apertura mentale, dai su.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Cambia che se hai le scale significa che sei in un condominio e quindi cosa facciamo ?
3, 5, 15, 20 famiglie con ognuno l'app ? Dai su..
Ci facciamo gli scherzi spegnendoci le luci in faccia.
Perché, non possono esistere le scale in casa?
Io ne ho 3. O anche questo non è normale?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Ne vedo ben poche..
Eh, dovresti toglierti il paraocchi, ne vedresti molte di più.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 14:25   #25
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
io non ho niente di domotico ma non capisco chi va avanti a criticarla a oltranza come se la loro vita fosse il metro di misura valido per tutti. mi convinco ogni giorno di più di come questo non sia un forum di tecnologia ma un forum CONTRO la tecnologia
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 14:33   #26
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Fallacia logica la tua per il semplice motivo che le possibilità offerte da una casa smart sono alla luce del sole ben descritte e argomentate da ogni produttore.
Ma quale fallacia logica

Che le caratteristiche siano scritte è irrilevante: il tuo problema, come avevo già scritto, è che tu non sai immaginare gli usi; oppure che gli usi non ti interessino: cosa questa che ovviamente va benissimo, ma dovresti renderti conto che non sei al centro dell'universo, e non è che tutto quello che tu non trovi utile soggettivamente allora non sia utile oggettivamente.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Anche IKEA , per restare in argomento, propone un portale dove simula 3 ambienti smart, una sala una camera da letto e una cucina.
Quindi se IKEA non fa niente che non ti interessi allora non ci può essere niente di interessante?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Ok ... e a cose serve?

la domanda che mi viene di istinto e'.... che caz serve?

Perche? Quale e' lo scopo di tutto questo?

Ehhhh ?

Come sopra, quale sarebbe l'utilità di tutto questo?

E no, non riesco ad immaginare un uso utile.
Quello che ci devo io sono solo sfizi e vizi ma nulla di veramente utile.
Sì, sì, è chiaro che tu manchi di immaginazione, e non riesci a capire.
L'unica cosa che dovresti capire è che il problema è che *tu* non capisci, ma la vedo molto dura.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 14:39   #27
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Nemmeno intorno a te.
La differenza è che noi diciamo che le cose possono essere utili a seconda della persona, tu dici che siccome tu non le trovi utili allora non lo sono e basta.

È la differenza fra chi si rende conto che esiste un mondo al di fuori della propria testa, e chi non riesce a vedere niente oltre al proprio mondino che si è creato in testa.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 14:43   #28
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Nemmeno intorno a te.
22 gradi non e' certo la temperatura esterna ma come imposto io il condizionatore e una casa ben fatta te la tiene a basso consumo.
Se hai il problema che spesso ti salta il contatore piu che mettere in piedi un sistema di domotica per staccare la roba a incastro il consiglio e' quello di portare il contratto a 6Kw, poi fai come ti pare ovviamente, ci mancherebbe.
Ci mancherebbe anche che avessi 22 gradi all'esterno...
No, io ho 15 gradi in camera, all'esterno siamo quasi a 0...
Vedi che pensi che tutti vivano nella tua situazione?

Perché dovrei fare un contratto da 6kw quando mi bastano 3?
Solo per quella volta in cui le congiunzioni astronomiche vogliono che due elettrodomestici scaldino nello stesso esatto momento, e salti l'automatico?
Cosa che posso risolvere con pochi euro e un attimo di automazione?

Risolvi piccoli problemi, con cambiamenti enormi, quando invece la tecnologia ti aiuterebbe, se non la rifiutassi...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 15:06   #29
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Tutti abbiamo lo stesso diritto di commentare la domotica e nel caso specifico le soluzioni di Ikea.
Bisogna per forza dire che e' tutto fantasticissimo?
Anche quesiti interventi che senso hanno?
si, è così fantasticissimo per me che ho scritto come prime parole "io non ho niente di domotico"
hai semplicemente fatto delle critiche per autoconvincerti dell'inutilità di un prodotto, la prossima volta prova a scrivere "mi sono trovato male per questo e quell'altro motivo, chi si trova bene mi potrebbe elencare quelli che ritiene punti di forza?".
potresti scoprire dei dettagli del settore a te sconosciuti (magari recentemente sono state aggiunte nuove funzionalità) e allo stesso tempo rendi più costruttiva e piacevole la discussione per tutti

Ultima modifica di TorettoMilano : 20-11-2022 alle 15:27.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 17:38   #30
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Se non accettate le critiche e' un problema vostro.
Io ho scritto ben chiaramente cosa secondo me sia veramente utile, ovvero tutto quello che puo riguardare le sicurezza e tutto quello che puo facilitare la vita ad un disabile per esempio.

Per quanto riguarda invece un discorso di costi se una casa e' stata progettata in modo abbastanza intelligente, la domotica serve a poco, nel senso che sono ampiamente suff dei sistemi di riscaldamento , elettrodomestici con buona classe energetica e luci a basso consumo per contenere le spese in modo incredibile.
Banalmente io ho un casa solo elettrica e faccio tutto spendendo un media di max 60 euro al mese e fine li, come costo energia quello ho senza avere alexa, hub programmazioni varie ed eventuali.

Per quanto riguarda un discorso di comodita la domotica semplicemente ci evita gesti semplici e non complessi come premere un tasto o raggiungere un fornello.

Diverso e' il caso di abitazioni extra lusso e enormi, con gardini ecc allora puo avere un senso controllare a distanza ma si vive anche senza. Basta progettare le cose con un po di cervello.
il "si vive anche senza" si può applicare quasi a qualsiasi prodotto tecnologico. ad ogni modo fai questo ragionamento a una persona che ti ha detto e ripetuto di non avere nulla di domotico quindi chi meglio di me può dirti di poter vivere senza ora vi lascio riprendere i litigi

Ultima modifica di TorettoMilano : 20-11-2022 alle 17:42.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 17:58   #31
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1469
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Vivo cosi da due anni , ultima bolletta 95 euro e penultima 125 con uso smodato dei condizionatori visto che era estate.
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Banalmente io ho un casa solo elettrica e faccio tutto spendendo un media di max 60 euro al mese e fine li, come costo energia quello ho senza avere alexa, hub programmazioni varie ed eventuali.
putroppo nei tuoi sogni... quest'estate ho usato il clima in modo smodato e la bolletta è schizzata ben oltre i 170 € al bimestre (considerando il prezzo bloccato).. e in casa ho solo elettrodomestici nella vecchia classe A++ (clima A+++) e ho un cappotto non esagerato in sughero...

125€ di bolletta al bimestre li vedo solo l'inverno dove il clima non lo uso..

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Per come la penso io alcune cose si fanno da sempre.
Le luci temporizzate ci sono da una vita.
Le luci che si accendono con il sensore ci sono da una vita.
io ho sostituito i temporizzatori guasti nelle scale con un releè smart... 12€ del relee contro i 70€ del temporizzatore...è più smart prendere un relee smart che mettere un temporizzatore classico barra din della finder..

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
la domotica in casa mia la farei se proprio ho dei soldi che mi fanno il mal di pancia e non so come/dove spenderli...per ora anche no, grazie

la domotica esiste anche per i non ricchi... non sei obbligato ad avere una casa domotica knx ... bastano un po' di relee intelligenti (o la nuova linea vimar che ha il relee integrato nei pulsanti) e ti fai una casa normale con la domotica... io ho reso smart tutte le luci con 250€... considerando quasi 50€ solo per led, controller e alimentatore (sfizio richiesto dalla moglie)....

con 3 alexa comando tutte le luci di casa, giardino, scale, garage e i cancelli elettrici...poter accendere la luce del garage dal telefono quando rientri senza dover scendere dalla maccchina è il primo vantaggio che mi viene in mente...il secondo è chiedere ad alexa di spegnere tutte le luci quando esco di casa....

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2022, 18:29   #32
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Costa di piu si, 6 euro al mese, ma avendo tolto il gas risparmio, e' banale economia domestica
Ti sei dimenticato che sei hai il fornello a gas devi cambiare anche quello, quindi è possibilissimo che nell'"economia domestica" sia più conveniente tenersi il gas e rimediare in altro modo.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Se vuoi passare alla casa smart li devi cambiare cmq.
No, è di nuovo la tua ignoranza che parla.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Provi a risolvere il problema a monte, non a valle.
Eh infatti, la butti giù e rifai tutto. Oppure cambi casa... facile, no?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Dati alla mano funziona cosi, condizionatori fissi a 22, temperatura perfetta e umidita letta in questo preciso istante 55%
Con ambiente esterno umidta esterna 70% e temperatura esterna 15°
*A te* funziona così, a me no. Ma è così difficile capire che la tua esperienza non è necessariamente quella di tutto il mondo?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Non programmo niente, i condizionatori li metti in auto e fanno tutto loro.
Già, li metti in auto con la forza del pensiero, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Ok ma il problema e' che non si deve lasciare il frigo aperto.
Se uno lascia il frigo aperto deve risolvere il problema a monte imparando a non lasciarlo aperto, non e' che metti i sensori!
No, il problema è che *se si è lasciato aperto* è meglio chiuderlo al più presto.

Dire "il problema è che non si deve lasciare il frigo aperto" vuol dire non aver capito il punto, è come dire "non ha senso mettere l'antifurto, il problema è che nessuno ti deve entrare in casa". L'antifurto ti serve quando i ladri ti entrano in casa, così come i sensori ti servono quando hai lasciato il frigo aperto.

E dire, "non ti devi dimenticare di chiuderlo" è la solita "nirvana fallacy": le cose che ci si dimentica di fare non si possono non dimenticare per definizione, altrimenti non si dimenticherebbero: è una cosa su cui non si ha il controllo, così come non hai il controllo sul fatto che i ladri possano arrivare.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Accolgo questa nuova informazione con gioia ma resto con il mio vecchio sistema che quando rincaso controllo.
È chiaro che è inutile discutere con te, quando ti si dimostra che hai torto non fai altro che cambiare argomento.

Prima hai detto che le stesse cose si possono fare in altro modo, poi quando ti ho mostrato che non è vero allora hai dato un bel colpo di spugna e sei passato a dare risposte insensate e banali: "e a cosa serve?".

Vuoi vedere quanto è semplice dare risposte ottuse come quelle che hai dato sopra?

La candela per la cenetta romantica: "che caz serve?"
Il potenziometro sulla piantana: "che caz serve?"

Adesso l'argomento era "non posso farlo perché dovrei portare l'alimentazione e ci sarebbero falsi allarmi", ma guarda caso è diventato l'equivalente di "io faccio come ho sempre fatto, quindi che caz serve?"

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Tutto molto bello ma non mi cambia niente controllare la posta, saro' vecchio io, probabilmente ho una concezione della tecnologia sbagliata, per me introduco app, sensori e quant'altro se mi danno un vantaggio vero.
Se lo scopo e' quello di non muovere il culo per fare 20mt ma anche no , lascio il tutto ai nuovo nativi digitali.
E per me il "vantaggio vero" è quello di sapere quando c'è qualcosa nella casella. Il "culo" lo muovo per tante altre cose, quindi quello è solo uno spreco di tempo.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Sara forse che ormai la posta e' un sistema obsoleto, faccio tutto con PEC, domiciliazioni e cosi via.
"PEC? che caz serve? non muovere il culo per fare 20mt? ma anche no , lascio il tutto ai nuovo nativi digitali."

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Di raccomandate cartecee ne avro 5 l'anno to, piu o meno, ma nemmeno..
Eh già, e se tu ricevi 5 raccomandate all'anno, com'è possibile che nel resto del mondo qualcuno ne possa ricevere di più?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Si , ripeto , se fa fatica premere un interruttore c'e' almeno per come la penso io un problema a monte.
Saro' vecchio io ma non vedo la necessità di mettere enne lampadine smart comandabili con un app solo e soltanto perche quando passo lo struscino mi fa fatica premere il tasto sul muro.
Saro io obsoletpo che ti devo dire...
Peccato che gli scopi siano altri e te li ho indicati sopra, ma come al solito tu devi ritornare sul "mi fa fatica premere il tasto sul muro" che è il solito argomento fantoccio, altrimenti ovviamente non sai cosa dire.

E se vogliamo tirare di mezzo l'età, che ovviamente non c'entra una beata mazza, stai tranquillo che sono più vecchio io di te.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Sto cercando continuamente scenari interessanti ma per ora vedo poco o nulla.
L'unico mondo dove sono favorevole alla tecnologia e' sulla sicurezza, infatti ho messo camere dappertutto e sensori per esempio per il monossido di carbonio.
"Monossido di carbonio e ladri?
Fai in modo di non averlo in casa, stai attento e trasferisciti in un posto in cui l'aria è buona e non c'è delinquenza.
Il problema devi risolverlo a monte".

Visto com'è facile dare risposte senza senso?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
E' un mondìno anche il tuo, nel senso che io apro una cassetta postale e tu vai quandi ti bippa il cellulare.
Cambia poco facciamo le cose ugualmente.
Il punto non è come facciamo le cose, è che il tuo è un mondino perché ammette *solo* il tuo modo di farle, il mio non lo è perché ammette il mio *e* quello degli altri.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Ognuo porta le esperienze per se stesso, io ti ripeto, vedo lo smart utile per i disabilli, anzi, sarei favorevole anche che lo stato gli passasse il tutto a costo zero o quasi, perche ovvio che se uno e' in sedia a rottelle gli puo cambiare tanto uscire di casa per predere la posta con un alert.
E invece io magari nel tempo che mi serve per andare controllare la posta ho perso soldi (inutile che ti dica quanti, perché tanto non lo concepisci), e quindi perché dovrei perderlo?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 20-11-2022 alle 23:31.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2022, 07:56   #33
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Nessun litigio semplicemente basta sapere accettare le critiche.
Cosa non facile perché chi usa un prodotto in genere fatica ad accettare un opinione diversa.

Il meccanismo è semplice, l'argomento è la proposta di Ikea che presenta una casa Smart, ben rappresentata nel portale con tanto di esempi.
Sono un potenziale cliente, valuto e dico che non serve a niente, non mi dà niente che mi cambi la vita in meglio
Fine li.

Ho ascoltato gli esempi di altri e mi paiono nove si dieci cose abbastanza inutili
Vi fa arrabbiare? Problema vostro.
puoi anche trovarle 10 su 10 inutile, non è una gara a chi vince. se io trovo un accessorio molto utile e te totalmente inutile non c'è da competere su chi dei due ha ragione. semplicemente ambedue avremo ragione, ognuno di noi ha proprie preferenze, gusti e necessità

Ultima modifica di TorettoMilano : 21-11-2022 alle 08:05.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2022, 13:41   #34
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Appunto, infatti io ho esordito dicendo "per come la penso io".
Se qualcuno lo interpreta con "ho la verità in tasca" problemi suoi.

Ho anche ribadito che fatico a capire l'utilità di sta roba, fatico a capire l'utilità di avere luci colorate in casa, di simulare il tramonto per il cane, di mettere un sensore al frigorifero, di alzare una tapparella con un motore, di accedere le luci gradualmente dopo la visone di un film, di mettere un sensore nella cassetta postale ecc ecc.
E' proprio il concetto di utile che per la cronaca e questo:
"Che reca o può recare vantaggio"
Non trovo vantaggi in tutto questo se non in alcune/poche cose.

Sono le risposte che ricevo che, a parte darmi pure dell'ignorante, stanno provando a convicermi che ho torto, purtroppo pero il concetto di utile e' molto soggettivo e quindi ognuno come sempre si terrà la sua visione delle cose.
a me non interessano le fotocamere e le reputo inutili per me (mai avuta una). dovrei andare nei thread delle reflex a esprimere il mio parere?
se qualcosa non ci interessa il supporto migliore che possiamo dare nei thread in merito è ignorarli
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2022, 23:52   #35
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Si dovrebbero fare due conti perche tanta gente sta iniziando a passare al solo elettrico.
Magari se li sono fatti, e non gli conviene.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Illuminaci, non mi dire che metti le prese smart pero..
A parte che non vedo perché una presa Smart non debba andare bene, ci sono mille soluzioni, a partire dai pulsantini-robot all'interfacciarsi più o meno direttamente con gli elettrodomestici: ovvio che non schiocchi le dita come quando l'elettrodomestico è Smart in partenza.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
No, valuti caso per caso ovviamente
Appunto: evidentemente la valutazione dice che non ha potuto farlo.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
E' difficile da capire che in una discussione ognuno parla per se ?
Ah, bella questa. Visto che l'hai ripetuto, rispondo alla fine.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
No , premendo l'apposito pulsante
Che è la stessa cosa che fai con l'applicazione, e quindi in quale modo il pulsante sarebbe meglio?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Peccato che sulle azione compiute da te puoi agire combiando in meglio.
Se tuo figliolo lascia i giocattoli in giro a caz la soluzione non e' comprare un robot che li mette a posto ma educare il bimbo.
Su un ladro non hai potere decisionale, ma su quello che accade a te stesso si.
No, come già detto sulle cose che si scordano non hai alcun controllo. Io metterei un foglietto, ma so anche benissimo che non siamo tutti uguali, e che le cose poi spariscono dalla vista: io in camera ho un Trompe-l'œil largo 3 metri, eppure non lo "vedo" più.
Se la soluzione migliore per lui è mettere un sensore, non vedo perché non debba metterlo. E fra l'altro la tua analogia non calza, perché lui non ha un robot che gli chiude il frigo in sua vece, ha qualcosa che gli ricorda di chiudere il frigo.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Falso, a meno di non avere un problema mentale e' possibile migliorare se stessi.
Io ero disordinato a livelli clamorosi , lasciavo anche la porta aperta di casa.
si , la porta di casa , non il frigo.
Ora non accade piu, e' possibile migliorarsi.
E guarda caso sei sempre tu il modello per l'universo
Ammesso (e per niente concesso, ma questo è un problema indeterminato) che in generale sia possibile, è altrettanto possibile che le persone si possano migliorare in alcune cose e in altre no, e anche se ci si migliora nelle stesse cose, alcuni possano migliorarsi di più e altri di meno.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Non risco a seguirti piu di tanto.
Il concetto e' banale, nulla di quanto proponete mi pare piu di tanto interessante e che porti un evoluzone vantaggiosa nel quotidiano.
Fattene un ragione non tutti la pensano come te, altrimenti il 100% delle case sarebbero piene di sensori e quan'altro.
Questa è comica, sei andato avanti a prendere in giro gli altri perché non la pensano come te, e adesso sono io che devo farmi una ragione che gli altri non la pensano come me?
Ma ti sei mai guardato allo specchio? Perché finora hai dimostrato di avere zero capacità introspettiva.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Senza senso il tuo ragionamento che ovviamente e' sconclusionato.
Ah, vedo che l'apertura mentale è durata pochissimo, siamo subito tornati indietro: ovviamente è sconclusionato, altrimenti direi le stesse cose che dici tu.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Su azioni eseguite da sconsociuti non posso prevenire ma solo agire con difese e deterrenti.
Per il monossido di carbonio informati meglio, e' un gas indore e che da sintomi che si possono confondere con altri banali.
Se hai come me una stufa a pellet o un camino e' intelligente averlo, non centra una fava l'aria pulita.
Semplice: cambia la stufa. Mettine una elettrica, non sai che tanti stanno passando all'elettrico?
Ti vedi, sì, o non ci riesci proprio?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Appunto, infatti io ho esordito dicendo "per come la penso io".
Se qualcuno lo interpreta con "ho la verità in tasca" problemi suoi.
Ah, OK, vedi, colpa nostra, che abbiamo interpretato male.
Era chiarissimo che quando dicevi:

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Basta prendere elettrodomestici decenti in classe A+++

La domotica non deve essere una toppa ad una casa malprogettata, se no ce qualcosa che non funziona

Avete dei calcoli speciali, perche non funziona cosi

Spero che sia uno scherzo. Se io mettessi un sensore sulla cassetta, a parte che dovrei portare li l'impianto elettrico quindi lascia stare, mi darebbe infiniti allarmi visto che passa gente al portone

Una persona normale quando rincasa la sera controlla la posta come si e' sempre fatto, non e' che faccio avanti e indietro a caso al giorno perche non so che caz fare
Un po di serieta' dai su..

Cambia che se hai le scale significa che sei in un condominio e quindi cosa facciamo ?
3, 5, 15, 20 famiglie con ognuno l'app ? Dai su..
... non avevi la verità in tasca, no.

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
di simulare il tramonto per il cane
Peccato che non siano cani, e che sia una cosa necessaria per il loro benessere, ma del resto com'è possibile che esistano animali diversi dai cani?
E magari il benessere degli animali per te è irrilevante, e quindi cosa deve importare a noi... giusto?

Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
di accedere le luci gradualmente dopo la visone di un film
E chissà perché i cinema lo fanno da sempre... sono proprio stupidi, "che caz serve?".
Perché la prossima volta che vai al cinema non gli dici di accendere le luci in faccia alle persone appena finito il film?
O magari tu al cinema non ci vai, quindi i cinema sono inutili.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 00:53   #36
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi

la domotica esiste anche per i non ricchi... non sei obbligato ad avere una casa domotica knx ... bastano un po' di relee intelligenti (o la nuova linea vimar che ha il relee integrato nei pulsanti) e ti fai una casa normale con la domotica... io ho reso smart tutte le luci con 250€... considerando quasi 50€ solo per led, controller e alimentatore (sfizio richiesto dalla moglie)....

con 3 alexa comando tutte le luci di casa, giardino, scale, garage e i cancelli elettrici...poter accendere la luce del garage dal telefono quando rientri senza dover scendere dalla maccchina è il primo vantaggio che mi viene in mente...il secondo è chiedere ad alexa di spegnere tutte le luci quando esco di casa....

bio

ma chi ha detto che esiste solo per i ricchi, io forse?
se l'ho detto me ne scuso!

dunque analizzando tu hai speso 250 euro per fare un pò di domotica nella tua abitazione...(solo per le luci a quanto ho capito, corretto?)

però hai anche 3 alexa per poter comandare le tue luci.
per curiosiosità, quanto hai speso delle alexa?
io non ho idea del loro costo (googlando un pò vedo che variano da circa 30 euro fino a un massimo di circa 250 euro...)
mettiamo hai preso le più "piccole" quindi altri 30x3= 90 euro

siamo arrivati a 340 euro spesi per un tuo/vostro sfizio .

liberissimo di spendere i tuoi soldi come vuoi, non son qua a criticarti. i soldi son tuoi, li spendi ovviamente per quello che ti piace, come io li spendo per ciò che mi appassiona.

rimane il fatto che io invece di spendere quei 340 euro per cose che reputo PER ME inutili, li ho magari spesi per pagarci qualche mese di bollette elettricità, o come (qualcuno ha insinuato) per imbriacarmi ...e SONO felice lo stesso.

quel giorno che avrai problemi con alexa/i dispositivi domotici/sistema di comunicazione avrai immagino qualche difficoltà ad accendere o spegnere le luci...e se c'è qualcosa di guasto che va cambiato ti costerà un pochino tanto

nel mio impianto elettrico invece al massimo posso rompere un interruttore/deviatore/pulsante. nel mio caso con una piccola spesa sostituisco il pezzo guasto (e mi arrangio io senza dover chiamare un elettricista/tecnico specializzato)

quel che non c'è non si rompe. meglio un impianto semplice

poi son scelte personali; pur essendo un appassionato di tecnologia in generale io preferisco così per casa mia.
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 07:49   #37
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1469
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
ma chi ha detto che esiste solo per i ricchi, io forse?
se l'ho detto me ne scuso!

dunque analizzando tu hai speso 250 euro per fare un pò di domotica nella tua abitazione...(solo per le luci a quanto ho capito, corretto?)

però hai anche 3 alexa per poter comandare le tue luci.
per curiosiosità, quanto hai speso delle alexa?
hai ragione ho dimenticato le alexa nel conto (250 solo materiale elettrico).. 2 dot presi a 20 e 1 preso a 25€

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
quel giorno che avrai problemi con alexa/i dispositivi domotici/sistema di comunicazione avrai immagino qualche difficoltà ad accendere o spegnere le luci...e se c'è qualcosa di guasto che va cambiato ti costerà un pochino tanto

nel mio impianto elettrico invece al massimo posso rompere un interruttore/deviatore/pulsante. nel mio caso con una piccola spesa sostituisco il pezzo guasto (e mi arrangio io senza dover chiamare un elettricista/tecnico specializzato)
la domotica l'ho fatta in modo che senza alexa funzionino lo stesso le luci (smart relee comandati comunque dall'impianto esistente)... nel caso si rompa il relee ringraziando l'inflaizone ora costa 15€ e sostituirlo da spostare 5 cavi con puntalino dal vecchio al nuovo... idealmente non devo neanche togliere corrente...

tutto DIY, lavorativamente nasco elettricista, e essere sul divano la sera e chiedere ad alexa di passare alla modalità cinema (spegni luce sala, spegne luce cucina, accende led al 20% colore blu sopra la televisione) in un click/un comando vocale per me in parte ripaga l'investimento..

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 08:09   #38
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17007
Quote:
Originariamente inviato da Helloworld2021 Guarda i messaggi
Ok allora perche stai leggendo e scrivendo qui visto che per tua ammissione non hai nulla di domotico e "chi meglio di te puo dire di poter vivere senza"?
Se sei interessato cosa stai apportando alla discussione?

Io non ho mai detto di non essere interessato, la seguo e filtro tenendo solo alcune / poche cose.
se vedo commenti inutili e possibili flame cerco di farli scemare indipendentemente dall'argomento del thread. non hai passato la sensazione di essere interessato ma invece una voglia irrefrenabile di criticare la domotica, se pensi sia solo una mia sensazione chiedi un parere in privato a chi ha partecipato al thread

Ultima modifica di TorettoMilano : 24-11-2022 alle 08:40.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 08:38   #39
KC²
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
se vedo commenti inutili e possibili flame cerco di farli nascere indipendentemente dall'argomento del thread. non hai passato la sensazione di essere interessato ma invece una voglia irrefrenabile di criticare la domotica, se pensi sia solo una mia sensazione chiedi un parere in privato a chi ha partecipato al thread
criticare la domotica non conoscendola è una delle tante mode attuali.
fin tanto che non l'avranno tutti, a casa.

Ultima modifica di KC² : 24-11-2022 alle 08:44.
KC² è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2022, 08:43   #40
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
Quote:
Originariamente inviato da KC² Guarda i messaggi
criticare la domotica non conoscendola è uno delle tante mode attuali.
fin tanto che non l'avranno tutti, a casa.
Che poi, magari già ce l'hanno, e non se ne rendono conto...

Per dire, anche un banale cronotermostato, è un dispositivo elettronico che automatizza l'accensione del riscaldamento in base a giorno, ora e temperatura...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1