|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5307
|
Quote:
Vedo che quando c'è un problema, la capacità di smanettamento serve indipendentemente dall'os. La differenza sta più che altro nel fatto che l'utente desktop comune usa da 10, 20, 30 anni Windows, e ormai sa destreggiarsi anche nelle dinamiche avanzate di questo sistema. Poi prova Linux per qualche mese, non si ritrova nelle stesse meccaniche, e conclude che è difficile, che bisogna essere esperti. Per essere neutrali, bisognerebbe che l'utente fosse "vergine" di pc desktop. Credo che in questo caso, l'os difficile sarebbe Windows... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@matsnake86
Altri esempi, che ne vale la pena citare, di come ottimizzare windows e ridurre la possibilità di errori/problemi: Grazie allo strumento criteri di gruppo locali (che purtroppo è disponibile solo nelle versioni Pro e Enterprise di Windows 10/11 ma anche nelle precedenti versioni e non nelle versioni Home) sono riuscito a ridurre all'osso la funzionalità di Telemetria (che non è possibile sradicare del tutto) eliminando del tutto quelle funzionalità che rilevano e comunicano a Microsoft il tuo modo di usare windows e le tue preferenze per poi avere rotture di scatole di suggerimenti futili e suggerimenti di alcune apps In fase d'installazione mi rifiuto di configurare automaticamente le connessioni di rete, lo faccio io dopo manualmente a fine installazione imponendo opportuni paletti al fine della sicurezza del mio PC mettendo anche mano al Firewall fornito da Microsoft (che è assolutamente ottimo ed efficiente) Come penso saprai Microsoft Update provvede anche ad installare i driver dell'hardware in possesso, ma sono driver generici non specifici, meglio ricorrere ai driver forniti direttamente dal produttore dell'hardware. Be ho impedito a Windows Update di installare driver Sono molteplici le cose da configurare per ottimizzare Windows e che in questo momento nemmeno le ricordo tutte, comunque sia è importante anche la scelta del sistema operativo che nel caso di Windows 10 e 11 è meglio che cada sulle versioni Pro se vuoi tenere sotto controllo totalmente il sistema operativo. la versione Home è un ridicolo giocattolo e di fatto viene regalata e preinstallata quando acquisti un PC preassemblato ...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@matsnake86
Infine è importantissima la manutenzione sistematica oltre che gli aggiornamenti Ma è importante anche come si utilizza il PC o alcune sua applicazioni ... Tanto per dirne una quando accedo da internet al portale del mio istituto di credito dove ho aperto il mio conto corrente, uso l'ottima applicazione Windows Sandbox che crea un ambiente virtuale nel quale operare con la massima sicurezza; all'interno di questo accedo al portale del mio istituto di credito ... Va be che quest'ultima cosa riguarda più che altro la sicurezza ma ovviamente "tutto fa brodo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
Quote:
Quote:
Steam Deck funziona grazie a Proton che è basato su un fork di Wine e anche tu sopra eri d'accordo che Wine ha ancora diversi problemi. Qui parla di 4500 giochi verificati o giocabili ad agosto: https://www.pcgamesn.com/steam-deck/...ble-games-july https://www.steamdeck.com/it/verified su un totale di oltre 50.000 giochi disponibili su Steam: https://www.hdblog.it/hardware/artic...ili-progresso/ Se poi si guarda alla pagina Proton: https://www.protondb.com/dashboard Category -> Popular Games e poi Rating System -> ProtonDB Medals solo il 23% dei quasi 7000 giochi più popolari sono Platinum quindi perfettamente funzionanti come su Windows. Un altro 24% sono Gold quindi già hanno bisogno di modifiche. Gli altri hanno solo problemi. Totale: 47% dei giochi più popolari. A questi vanno aggiunti i giochi che girano nativamente sotto Linux ma sono ovviamente una minoranza e comunque su: Category -> Steam Catalog e poi Rating System -> ProtonDB Medals si nota come meno di 10.000 titoli del catalogo Steam (che qui sembrano essere oltre 70.000!) sono stati testati con Proton quindi di oltre 60.000 non si sa ancora nulla. Mi sembra che siamo ancora molto distanti da "quasi tutti". Se nei prossimi anni venderanno Steam Deck a vagonate allora potrebbe sicuramente essere un incentivo per invogliare i porting verso Linux (nativo è sempre meglio) ma è ancora presto. Inoltre non mi stupirei se in futuro Bethesda e Activision dopo l'acquisizione di MS virassero decisamente verso le DirectX tagliando fuori tutto quello che non è Windows o XBox e rendendo volutamente difficile il funzionamento sotto Wine. Ultima modifica di Alfhw : 09-09-2022 alle 18:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 747
|
Quote:
Un po' come ha fatto questo qui (che però non è più aggiornato): https://github.com/Disassembler0/Win...l-Setup-Script |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 106
|
La mia esperienza con Windows 11 è stata breve e molto intensa. Assemblo una nuova macchina, imposto l'UEFI in modo da installare W11 senza barbatrucchi e procedo con l'installazione (velocissima, tra e altre cose). L'OS mi garba da subito, installa in automatico tutti gli aggiornamenti e i driver corretti, tutto benissimo. Passo a configurarlo un po', aggiungo i vari software che mi servono, scarico qualche gioco per testare la scheda video nuova (anche se è una semplice RTX 2060 è sempre un'emozione dopo 10 anni passati con una GTX 750Ti). Insomma, in tutto una bella sleppa di GB consumati su linea 4G. Tutto perfettamente perfetto. Ma, c'è un ma... non ho aggiornato il BIOS della mobo... mmm... vabe', che sarà mai... aggiorniamo. Aggiornamento ok, riavvio... Windows carica... "Windows non riconosce blablabla... sicurezza blablabla... per accedere clicca qui per cambiare il PIN"... clicco... schermata iniziale con l'ora... e riappare il precedente messaggio. Così in eterno. Un evidente BUG che ti chiude letteralmente fuori dal sistema operativo. Perdo la pazienza, preparo la chiavetta con Windows 10 e addio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Alfhw : 09-09-2022 alle 18:31. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2094
|
Quote:
Tu lamentavi la carenza di titoli tripla A e ti posso dire per esperienza diretta che ormai il più delle volte se il gioco non ha l'anticheat non controllo nemmeno su protondb se gira. Compro, scarico clicco play e parte. Nel peggiore dei casi devo impostare protonGE per alcuni giochi ma sono due click. Diciamo che la situazione è anche meglio di quello che appare su protonDB. Soprattuto se hai una distro un po snella negli aggiornamenti. Quote:
@HW2021 Perchè non metti lo script su github? Potrebbe essere un valido aiuto a tutti gli utenti del forum. Potremmo anche farlo diventare un debloater ufficiale di HWUPGRADE.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Quote:
![]() Poi se rimetti la questione a quello che preferisce l'utente medio in pratica stai dicendo anche te che il problema non è linux ma chi lo usa senza "entrare nella filosofia" e limitandosi ad affermare che: "..linux non va xké non riesco a fare sta cosa come la facevo su windows.."" ..ma allora il problema non è linux ma è chi lo utilizza..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17549
|
Senza alcuna polemica, visto che messaggi del forum alla mano non sono certo tra quelli che da addosso a microsoft, ma per il momento e ancora per un bel po' Windows 11 è troppo acerbo come lo era Windows 10 appena uscito.
Microsoft come sempre, ha miliardi di configurazioni hw/sw con cui deve far funzionare Windows ma ultimamente mi sembra che questi bug, stiano diventando un po' troppo frequenti. E ve lo dice uno che ha visto morire la virtualizzazione qualche mese fa su Windows Server 2012 R2 (tutt'ora pienamente supportato). Quindi sistemi operativi server. Poi è stata la volta di un bug nel routing delle interfacce di rete, sempre sui loro s.o. server. Non parliamo di sistemi operativi domestici... Comunque tornando in topic ora come ora, salvo non avere esigenze particolari per installarlo (gaming ?) la scelta migliore sia per l'utilizzo professionale/domestico è Windows 10 Pro/Enterprise/LTS (chi può). Solo patch mensili di sicurezza. Di fatto lo aggiornano allo stesso modo in cui tuttora viene aggiornato Windows 7 con supporto esteso a pagamento. Non mi addentro nel capitolo distribuzioni Linux, già affrontato più volte. Tendenzialmente potrei essere d'accordo. Se l'utilizzo del pc dell'utente al quale si vuole destinarle è web, videoscrittura, multimediale e non ci sono ulteriori esigenze (es. software disponibili solo windows/mac) ormai può essere preso in considerazione, da parecchio aggiungerei. Certo rimane sempre da considerare che qualunque operazione un pochino fuori dal normale richiede applicazione e potrebbe non diventar banale. Ma tanto quello a cui lo installereste vi chiamerebbero comunque per assistenza anche con altri s.o. - almeno così fanno con me ! ![]()
__________________
Ultima modifica di Saturn : 10-09-2022 alle 08:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 10
|
Quote:
parti subito duro con una arch linux con installazione manuale cosi alla fine dell'installazione hai già imparato un po di cose. Se parti con una distro quelle out the box sei subito operativo ma poi al primo problema in tanti tornano su windows con arch ti scontri subito con la realta già in fase d'installazione quindi se arrivi alla fine e sei riuscito a configurare quello che vuoi te, sei già entrato nell'ottica giusta e probabilmente lo terrai e ti divertirai un sacco, certe cose tipo i giochi o programmi professionale sono preclusima allo stesso tempo ti si apre un mondo, tanti desktop differenti tanti windows manger di tipo tiling e normali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17549
|
Quote:
Il pannello di controllo invece è lì dove è sempre stato, insieme a impostazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5137
|
Forse non dovrei nemmeno scrivere perché non uso W11, mai installato. Sono fermo a W7, che uso ancora con soddisfazione e su un PC ho anche W10, ma lo uso molto raramente.
Però ogni volta che sento/leggo notizie di questo genere mi vien da pensare che la strada intrapresa da M$ sia deleteria... non è possibile che ad ogni upgrade introducano dei bug che poi devono risolvere celermente. Molto probabilmente anch'io, come scritto da altri utenti, passerò a Linux, ora che anche questo sistema è più ben disposto verso i videogame, ultimo baluardo di casa M$... tutti gli altri software che uso sono free/opensource.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:31.