Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2022, 23:37   #21
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@Notturnia
Non sono d'accordo.
Innanzi tutto non si stanno producendo auto in più per favorire la transizione, semplicemente si sta spingendo affinché le nuove auto (che pian piano sostituiscono le vecchie in modo naturale, come è sempre stato al di la della transizione) siano auto elettriche. E per ora la percentuale è ancora molto piccola rispetto a quelle tradizionale.
Seconda cosa, iniziare dalle auto è la cosa giusta per almeno due motivi:
1) creare un prodotto per il pubblico muove i capitali e di conseguenza accelera in modo naturale la transizione.
2) non puoi cambiare la produzione senza qualcosa che la sfrutti. Le auto elettriche utilizzano energia da qualsiasi fonte, quindi una volta creato un parco auto sufficiente sei in grado di modificare la produzione di energia come vuoi, tanto per le auto elettriche non fa differenza. Se invece domani decidi di ridurre al minimo l'uso di petrolio, nelle auto a benzina non puoi metterci nient'altro (e lasciamo perdere i biocarburanti, per i motivi che suppongo tutti ormai conoscano).
Il mondo non va certo a rotoli per questo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 04:03   #22
virgolanera
Senior Member
 
L'Avatar di virgolanera
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi

siamo MOLTO indietro con la transizione e continuare a fantasticare di un futuro roseo dimenticandosi del presente è una delle cose che ci ha portato a questo casino.. zero piani B quando era palese già nel 2020 e 2021 che era sbagliato il progetto che stiamo tutt'ora perseguendo.. ma giustamente in Italia è pieno di cicale e nessuno di quelli che ha avvisato che era sbagliato non avere un piano di riserva è stato ascoltato..
Lo stesso ministro Cingolani aveva detto che per far fronte alla crescente richiesta di energia elettrica sarebbe necessario un ritorno al nucleare, ma i sognatori ecologisti non vogliono sentire ragioni e pensano che le rinnovabili siano la soluzione del futuro.
virgolanera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 06:38   #23
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
Quote:
Originariamente inviato da virgolanera Guarda i messaggi
Lo stesso ministro Cingolani aveva detto che per far fronte alla crescente richiesta di energia elettrica sarebbe necessario un ritorno al nucleare, ma i sognatori ecologisti non vogliono sentire ragioni e pensano che le rinnovabili siano la soluzione del futuro.
C’è chi sogna che vento e sole facciano i miracoli purtroppo.
Nessuno si informa e capisce che problemi ci sono per gestire la rete
Così come si dice che si deve creare il prodotto per poi modificare la produzione senza capire che c’è un problema molto più grande a monte che si stava affrontando molto male negli ultimi anni e che le auto a pile sono solo un “di più” a peggiorare un problema già esistente.

Ad esser ciechi è giusto il ragionamento di chi vede le auto a pile come una spinta al cambiamento ma purtroppo sono una parte del problema visto che le rinnovabili anche quest’anno sono il tallone d’Achille e aggiungere altri consumi elettrici era l’ultima cosa da fare

Se continua così verrà razionato l’uso dell’energia come e già è razionata l’acqua in certi comuni (mezzo milione di abitanti già lo subiscono in Italia)

A uno che sta affogando non metti le scarpe per prepararlo a quando esce dall’acqua perchè aggiungi solo zavorra e lo fai morire
Noi stiamo peggiorando i nostri consumi elettrici in un momento in cui stavamo spegnendo centrali a carbone senza pensare che avremo meno produzione chiedendo più consumi elettrici

Grazie al mercato però falliranno molte aziende e quindi i consumi scenderanno così la gente potrà tornare a casa.
Noi da ieri stiamo comunicando i nuovi costi di produzione e molti stanno per attivare la riduzione dei turni di lavoro per cui dai che facciamo spazio alle auto a pile tagliando consumi… e stipendi..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 06:56   #24
MaxVIXI
Senior Member
 
L'Avatar di MaxVIXI
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
È tutta una pazzia, più o meno come quella delle crypto ma all ennesima potenza, ma guai a dirlo…
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2
MaxVIXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 07:06   #25
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Notturnia: personalmente i toni eccessivamente disfattisti mi urtano;
quando poi si ricorre a schernire con termini tipo "eco ebete" mi fa ritornare alla fase da cui siamo appena usciti in cui tutti parlavano di covid e vaccino e i più rintronati con le teorie più assurde dicevano agli altri covidioti e svegliaaa!!1!!! quindi anche basta, grazie

anche perché servono capire i numeri reali, avevamo già abbozzato qualche conto; soprattutto serve capire COME avviene la richiesta. Ricordo che il sistema elettrico nazionale è stato messo in crisi dai condizionatori. Le auto e i mezzi pesanti non devi ricaricarli tutti con la carica veloce e tutti di giorno;
anzi, la ricarica veloce è fortemente disincentivata per due ragioni:
1) costa un botto
2) stressa la batteria

Inoltre oggi tu pensi solamente ai punti di ricarica "passivi" che attingono dalla rete elettrica, ma lo scenario che si prospetta è che i punti di ricarica abbiano:
1) autoproduzione con pannelli / eolico
2) stoccaggio con batterie (tipicamente recuperando quelle provenienti proprio dall'automotive, in particolar modo le LFP sono estremamente longeve e quando viene rottamata la macchina facilmente saranno ancora >90% - e in un punto di ricarica non hai problemi di spazio - quindi se l'efficienza scende non è rilevante, ne aggiungi altre - e puoi sfruttarle con profili tali da massimizzare al massimo la vita utile, quindi decine di migliaia di cicli - le LFP ne fanno 5000 in scenario scarica completa ricarica completa, ovvero lo stress massimo possibile, chi ha l'auto elettrica nell'uso quotidiano ricarica cose tipo dal 30 al 70% e lì ciao, la batteria rimane al top per decenni - già 5000 cicli di carica e scarica significano 2.5 milioni di km)

strano inoltre che non critichi fortemente la cazzata del nucleare che ci metteremmo 10 anni solo a trovare la location trovandoci cmq, qualsiasi posto trovi, di fronte a una situazione tipo val di Susa con l'alta velocità, e altri 20/25 per costruirne una, come è accaduto con tutte le ultime centrali realizzate nei Paesi occidentali. L'unica soluzione disponibile in scala, senza dipendere da gas / petrolio altrui e con tempi di realizzazione scandalosamente brevi è solare + eolico + accumulo.

Poi per inciso ogni volta parli della mobilità elettrica come se triplicasse il consumo nazionale... serve recuperare il 20/25% in più, stai calmo
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 07:41   #26
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7272
Purtroppo da qui non si scappa.
Gli elettroni che devono riempire la batteria sono quelli.
Quindi o aumenti il numero di elettroni per diminuire il tempo di ricarica oppure aspetti.

Di altri “miracoli” temo non se ne possano fare, a meno che non scoprono un materiale che genera corrente da solo.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 07:59   #27
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Ora, è da un pezzo che ho accantonato i calcoli elettrotecnici, ma per far passare cosi tanta corrente, non sembra un pelo piccolino quel cavo?
Cioè, bisogna mantenere la disanza di sicurezza durante la carica?
Mi immagino già la gente fulminata ai distributori .
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 08:24   #28
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
più che altro il connettore potrebbbe non essere il "solito" connettore per auto, ma più una blindosbarra o simile (per far passare 3 kA senza fondere tutto ce ne devi mettere di rame )
Rame?

Sai come sono contenti gli zingari?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 08:33   #29
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi

Inoltre oggi tu pensi solamente ai punti di ricarica "passivi" che attingono dalla rete elettrica, ma lo scenario che si prospetta è che i punti di ricarica abbiano:
1) autoproduzione con pannelli / eolico
2) stoccaggio con batterie (tipicamente recuperando quelle provenienti proprio dall'automotive, in particolar modo le LFP sono estremamente longeve e quando viene rottamata la macchina facilmente saranno ancora >90% - e in un punto di ricarica non hai problemi di spazio - quindi se l'efficienza scende non è rilevante, ne aggiungi altre - e puoi sfruttarle con profili tali da massimizzare al massimo la vita utile, quindi decine di migliaia di cicli - le LFP ne fanno 5000 in scenario scarica completa ricarica completa, ovvero lo stress massimo possibile, chi ha l'auto elettrica nell'uso quotidiano ricarica cose tipo dal 30 al 70% e lì ciao, la batteria rimane al top per decenni - già 5000 cicli di carica e scarica significano 2.5 milioni di km)

strano inoltre che non critichi fortemente la cazzata del nucleare che ci metteremmo 10 anni solo a trovare la location trovandoci cmq, qualsiasi posto trovi, di fronte a una situazione tipo val di Susa con l'alta velocità, e altri 20/25 per costruirne una, come è accaduto con tutte le ultime centrali realizzate nei Paesi occidentali. L'unica soluzione disponibile in scala, senza dipendere da gas / petrolio altrui e con tempi di realizzazione scandalosamente brevi è solare + eolico + accumulo.

Poi per inciso ogni volta parli della mobilità elettrica come se triplicasse il consumo nazionale... serve recuperare il 20/25% in più, stai calmo
ah ecco quindi tu non parli del problema che abbiamo noi ma di un futuro che non esiste con gli unicorni e tutto il resto..
capisco..
allegria..

la cazzata del nucleare è stato il referendum degli anni '80.. ormai è un treno perso per noi purtroppo.. c'è poco da criticare.. siamo un popolo che merita i problemi che genera

ah.. il 20-25% non è poco.. ma tranquillo.. ne sai molto tu e vedo che leggi molto per informarti sul problema di oggi visto che parli di eolico quando abbiamo installato lo 0,3% in più in un anno.. 0,3% .. e stiamo per perdere il 20% di rinnovabili con il blocco del grosso delle centrali idroelettriche.. e tu parli di impianti di ricarica con unicorni nel futuro.. io parlo di oggi e domani non di un futuro che non arriverà se non facciamo qualcosa OGGI..

disfattista ?.. no preoccupato per il fatto che devo mandare lettere di blocco produzione per eccesso di costi a seguito di errori di approvvigionamento iniziati nel 2020 da parte dell'Europa e solo peggiorati a causa della guerra e del Covid perchè la cosa nasce da MOLTO prima della pandemia

anche io sogno la mia pala eolica personale con il mio impianto fotovoltaico personale e la mia piccola centralina idroelettrica personale che fanno funzionare la mia vita ma la realtà è molto diversa e molto più terra terra purtroppo.. si vede che lavori in un settore non toccato dalla crisi (produzione unicorni ?) perchè il resto dell'Italia sta affrontando una crisi mica da ridere e l'europa non è messa meglio tanto che alcune nazioni hanno messo in stand-by la transizione per salvare la gente (noi no ovviamente.. )

leggiti quotidiano energia così almeno capisci la gravita di OGGI e non il futuro strano di cui parli tu che non stiamo creando
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 08:37   #30
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Ora, è da un pezzo che ho accantonato i calcoli elettrotecnici, ma per far passare cosi tanta corrente, non sembra un pelo piccolino quel cavo?
Cioè, bisogna mantenere la disanza di sicurezza durante la carica?
Mi immagino già la gente fulminata ai distributori .
si beh.. 3.750 kW se è per questo in molte zone d'Italia e-Distribuzione potrebbe non essere in grado di fornirli se non su linee dedicate.. parliamo di una potenza pari ad un grande ospedale cittadino come quelli di Milano e di Roma per intenderci.. ospedali con più stazioni di trasformazione MT/BT al loro interno..

chi sa cosa sono 3.750 kW sa che lavoro c'è dietro per gestire il tutto e che costi ci sono per una cabina MT/BT di queste dimensioni.. parliamo di "qualche" centomila euro per la sola cabina e allaccio (sempre che ci sia capacità sulle linee.. una linea di MT porta 10MW)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 09:42   #31
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@Notturnia
Continui a mischiare mele con pere.
C'è un problema energetico complessivo? Certo, credo sia evidente a tutti, per cortesia non continuare a dare agli altri dei ciechi ignoranti.

La questione della mobilità elettrica e dei connettori ad alta potenza è un altro discorso. E riguarda soprattutto la qualità e il livello tecnologico della rete di distribuzione. I problemi di fornitura rimangono a prescindere dall'automobile che utilizzi.

Ti faccio notare ancora una volta che se hai un parco di auto a combustione interna e per qualche motivo dovessi avere problemi di approvvigionamento di benzina, le auto rimangono ferme. Se hai un parco di auto elettriche puoi sempre provare a differenziare la fornitura di energia (magari le ricaricheremo tutti tipicamente di notte con il nucleare francese, chissà).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 11:07   #32
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@Notturnia
Continui a mischiare mele con pere.
C'è un problema energetico complessivo? Certo, credo sia evidente a tutti, per cortesia non continuare a dare agli altri dei ciechi ignoranti.

La questione della mobilità elettrica e dei connettori ad alta potenza è un altro discorso. E riguarda soprattutto la qualità e il livello tecnologico della rete di distribuzione. I problemi di fornitura rimangono a prescindere dall'automobile che utilizzi.

Ti faccio notare ancora una volta che se hai un parco di auto a combustione interna e per qualche motivo dovessi avere problemi di approvvigionamento di benzina, le auto rimangono ferme. Se hai un parco di auto elettriche puoi sempre provare a differenziare la fornitura di energia (magari le ricaricheremo tutti tipicamente di notte con il nucleare francese, chissà).
ok scusa
davanti a certe "idee" taccio .. non saprei come rispondere.. specie al fatto che in caso di problemi con le auto elettriche le carichiamo di notte con il nucleare francese.. questa se non ti scoccia me la appunto sul muro delle barzellette

detto questo accetto le tue mele e pere e torno a lavorare che tanto è inutile visto che non abbiamo gli stessi dati sotto mano.

resto anche io stupito da un connettore manuale che puo' gestire 3,7MW senza problemi visto che sistemi si usano a livello industriale per farlo.. normalmente parleremo di svariate decine di kg di peso..

ma per il resto.. no.. la questione mobilità elettrica/pompe di calore elettriche etc.. non è altro discorso rispetto al problema degli approvvigionamenti e si.. è più facile alimentare auto a gasolio oggi che auto a pile oggi perchè il problema che ci sta arrivando addosso è il crollo delle fonti rinnovabili e non il blocco delle raffinerie..

p.s. vai a vedere che sta succedendo in francia sulle centrali nucleari prima di pensare di poterle usare per le auto a pile in italia

e con questo chiudo
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 13:56   #33
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ah ecco quindi tu non parli del problema che abbiamo noi ma di un futuro che non esiste con gli unicorni e tutto il resto..
capisco..
allegria..
no, scusa

attualmente lato elettricità di problemi non ce ne sono e se ci sono sono per i climatizzatori, non di certo per la mobilità elettrica

per il resto:
il fotovoltaico è una realtà di oggi
l'eolico è una realtà di oggi
l'accumulo è una realtà di oggi, c'è solo da ordinare e te lo installano

per tutti e tre hai tempi di mesi, max 1/2 anni per avere l'impianto installato e funzionante (parlo di impianti GROSSI ovviamente)

poi il problema è che le rinnovabili non sono cresciute nel 2022... il problema non è che non ce la fai a installare la fonte perché, come per il nucleare, le cose vanno infinitamente per le lunghe e con 3 volte il costo preventivato;
è semplicemente che... non lo fai (90% del problema sono permessi e burocrazia, e guarda caso gli ultimi interventi sono finalizzati a snellire questa parte)

poi dovresti anche guardare quanto sono cresciute le rinnovabili negli ultimi 15 anni, non pigliare un anno anomalo come rappresentativo del trend, su, sono trucchetti intellettualmente disonesti ma anche scemi perché se vuoi manipolare la realtà per girare le cose a tuo favore fallo almeno bene

per quanto riguarda l'idroelettrico non è che si ferma tutto assieme, su;
cmq motivo in più per puntare velocemente su fotovoltaico e eolico, non trovi? grazie per l'assist
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 14:00   #34
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
per i quasi 4 MW che supporta il connettore
anzitutto ne supporta 4 ma perché è sovradimensionato, serve per caricare a 1 MW, non a 4;
poi quello che incide nel dimensionamento è l'amperaggio, non i watt;
3000 ampere... ecco, tanto per dare qualche riferimento:
- su una manciata di microscopici pin di una CPU ne passano 100
- sulle sottili piste delle schede madri anche
- qualche anno fa ho preso dei mosfet formato TO-220... quotato per 550 ampere in continua e oltre 1000 di picco

tra l'altro magari il cavo / il connettore è anche raffreddato a liquido;
in ogni caso direi che se questi fanno questo di lavoro sapranno come dimensionare correttamente le cose, che dite?
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 14:01   #35
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
poi sul fatto che sia impressionante concordo eh, non è che sto dicendo che il vostro stupore sia immotivato, anzi, condivido
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 14:20   #36
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
no, scusa

attualmente lato elettricità di problemi non ce ne sono e se ci sono sono per i climatizzatori, non di certo per la mobilità elettrica

per il resto:
il fotovoltaico è una realtà di oggi
l'eolico è una realtà di oggi
l'accumulo è una realtà di oggi, c'è solo da ordinare e te lo installano

per tutti e tre hai tempi di mesi, max 1/2 anni per avere l'impianto installato e funzionante (parlo di impianti GROSSI ovviamente)

poi il problema è che le rinnovabili non sono cresciute nel 2022... il problema non è che non ce la fai a installare la fonte perché, come per il nucleare, le cose vanno infinitamente per le lunghe e con 3 volte il costo preventivato;
è semplicemente che... non lo fai (90% del problema sono permessi e burocrazia, e guarda caso gli ultimi interventi sono finalizzati a snellire questa parte)

poi dovresti anche guardare quanto sono cresciute le rinnovabili negli ultimi 15 anni, non pigliare un anno anomalo come rappresentativo del trend, su, sono trucchetti intellettualmente disonesti ma anche scemi perché se vuoi manipolare la realtà per girare le cose a tuo favore fallo almeno bene

per quanto riguarda l'idroelettrico non è che si ferma tutto assieme, su;
cmq motivo in più per puntare velocemente su fotovoltaico e eolico, non trovi? grazie per l'assist



assist ? hai solo dimostrato che non sei informato su quello che sta succedendo ..

p.s. non abbiamo anni a disposizione ma mesi.. io non ho detto di NON andare a pile.. ho detto di NON andarci ADESSO perchè ADESSO abbiamo un problema e OGNI cosa che va a corrente elettrica o metano ADESSO è un grande problema per l'europa.. e non solo l'europa.. ma egoisticamente mi interessa il problema italiano..

si deve puntare velocemente su altro.. eolico fv, moto ondoso etc.. ma non è una soluzione ma solo un tamponamento e non serve a niente OGGI ma DOMANI.. e noi abbiamo OGGI il problema per cui sarebbe da mettere in stand-by OGGI la transizione (come prodotti) e spingere sulla produzione.. ma si.. è proprio OGGI che stiamo iniziando a bloccare TUTTE le centrali idroelettriche che entrano in competizione con l'uso alimentare.. l'intero Trentino Alto Adige è pronto con l'emendamento se le piogge non arriveranno, in Lombardia alcune centrali stanno rilasciando acqua dai bacini per permettere all'agricoltura di avere acqua e non producono energia elettrica.

lo saprai anche tu che sta avvenendo .. anche non lavorando nel settore basta leggere i quotidiani giusti..

transizione "giusta" momento sbagliato.. si vedere prima iniziare a produrre nuova energia e dopo potremo consumarla ma ok.. vedo che tu vedi un mondo molto diverso da quello che vediamo noi con i TSO per cui mi piace di più il tuo in cui è tutto rose e fiori.. potresti venire a spiegare ai TSO che è tutto a posto e che va benissimo così ? così la piantano di rompere le scatole con il loro inutile terrorismo e danno retta alla tua visione che ci piace molto ma molto di più della loro.. perchè Terna non la pensa come te
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 14:47   #37
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1226
Si ... e i trasformatori necessari ??

Se li sono "dimenticati" tutti ...
E pensare che non sono "oggettini" proprio piccoli, alcuni sono di svariate tons ...
E va bhè, si ricorderanno (di implementarli / potenziarli) quando inizieranno i black-out a catena, già in questi giorni qualcuno li ha sperimentati ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 15:25   #38
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
p.s. non abbiamo anni a disposizione ma mesi.. io non ho detto di NON andare a pile.. ho detto di NON andarci ADESSO perchè ADESSO abbiamo un problema e OGNI cosa che va a corrente elettrica o metano ADESSO è un grande problema per l'europa.. e non solo l'europa.. ma egoisticamente mi interessa il problema italiano..
ah, abbiamo 38 milioni di auto elettriche pronte a sostituire il parco circolante per la fine dell'anno? figo

cmq interessante punto di vista, la crisi energetica è solo sull'elettrico e metano, invece sui derivati del petrolio nessun problema

ma pensa te poi a quei poveri coglioni che hanno preso l'auto elettrica e messo i pannelli sul tetto, che fanno il "pieno" senza attingere un watt dalla rete ("eh ma se è nuvolo" => percorrenza media per veicolo 11.800 km => 30 ricariche non complete => devi usare la rete elettrica se è nuvolo per 10 gg di fila), se mi date gli indirizzo vado a dircelo io che sono coglioni e che avrebbero dovuto prendere un diesel
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2022, 15:29   #39
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
ah ma cazz si parla di fotovoltaico privato, quello che dalle tue considerazioni non esiste nemmeno... eh già, perché parli di -0,3% ma si tratta di fotovoltaico utility scale, nello stesso anno il fotovoltaico privato ha volato ma chissenefrega no?
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2022, 15:13   #40
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia;
specie al fatto che in caso di problemi con le auto elettriche le carichiamo di notte con il nucleare francese..
Mi pareva piuttosto evidente che fosse una battuta. La prossima volta metterò faccine a profusione. E, chiariamoci, era una battuta all'interno di un ipotetico scenario estremo, giusto per chiarire ulteriormente.

E comunque ribadisco, continui a mischiare problemi di fornitura con la gestione della distribuzione, che sono problemi differenti.
Per avere un parco auto in gran maggioranza elettrico ci vorranno venti-trent'anni. La capacità stimata è circa il 25% rispetto a quella attuale. Questi anni pensi non bastino per adeguare le infrastrutture a questo aumento e al tipo di utilizzo?
I problemi di fornitura, dovuti ad una situazione anomala di questo periodo (legata alla guerra e per quanto riguarda l'idroelettrico e in qualche caso l'eolico al clima) sono ben distanti temporalmente da quel momento, e fermare la transizione oggi non ha alcun senso.
Del resto se come dici non ci sono problemi ad ottenere carburante dalla raffinerie, non vedo il problema ad utilizzarlo (in modo più efficiente) per produrre energia per far muovere veicoli elettrici. Non sarà ecologico ma se necessario si adeguano gli impianti e si fa, ci sono molti anni di tempo a disposizione prima che le auto elettriche incidano in modo significativo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Itch.io riapre ai giochi NSFW: nuove reg...
Clamoroso passo indietro di Google: non ...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Fastweb+Vodafone: come l'operatore itali...
Tesla perde in tribunale: 329 milioni di...
Volete una NVIDIA GeForce MSI 5070 VENTU...
Caos ChatGPT: le chat private degli uten...
Tornano le scorte dei 2 portatili Lenovo...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1